Allora, per la maggior parte conoscevo i test che hai postato. Anche se sono diversi, i concentrano su tre "settori":
- Velocità di rendering delle pagine
- Velocità di esecuzione dei js
- Aderenza allo standard HTML 5
Chrome/ium vince in questi tre settori, e non é affatto una novità , grazie soprattutto a due componenti: il motore di rendering WebKit (che é sviluppato da Apple e, oltre a Chrome/ium viene usato da un'infinità di browser tra cui Safari, Epiphany e Midori), veloce e standard, e grazie all'ambiente di escuzione js V8, sviluppato da Google. In questo i corrispettivi di firefox, gecko e tracemonkey, sono ancora indietro, :no:stante le alpha di FF 4 (previsto per fine anno) siano molto incoraggianti.
Tuttavia ciò dimostra appunto che Chrome/ium é più standard e veloce, ma migliore é un'altra cosa. Ad esempio l'API per lo sviluppo delle estensioni é, a detta di diversi programmatori, decisamente poco potente rispetto a quella di FF, e non consente ai plugin di interfacciarsi altrettanto in profondità come avviene con il panda. Inoltre FF possiede la potente chiave about:config, che consente di configurare tutti gli aspetti del browser, mentre da questo lato Chrome/ium é decisamente carente. Ancora, Chrome/ium fa un uso più intensivo della RAM. Poi, perch?© no, l'integrazione col desktop. Quella di Chrome/ium é oggettivamente penosa confrontata con quella di FF.
Insomma, Chrome/ium vincono ciascuno nei propri campi, e non é stabilibile con tutta questa sicurezza quale sia il "migliore". E credo fortemente che la vera battaglia arriverà con FF 4, che porta con se tra l'altro Gecko 2 e il nuovo motore js JagerMonkey, oltre alle applicazioni del progetto Eucalyptus.