Autore Topic: Lavorare con i layer (livelli)  (Letto 1125 volte)

perellicippo

  • Visitatore
Lavorare con i layer (livelli)
« il: Maggio 20, 2010, 12:53:12 pm »
I livelli sono uno strumento molto comodo per poter lavorare su un disegno.

Ma cosa sono i livelli?

Per semplificare io dico sempre che i livelli sono come i lucidi da disegno che, penso, tutti abbiamo usato qualche volta a scuola.

Io ho fatto elettronica, e per esercizio ci facevano usare i lucidi. Disegnavamo i componenti (integrati, resistenze, condensatori) su lucidi diversi, poi, su un lucido le piste di collegamento tra i componenti. Sovrapponendo i lucidi vedevamo l'insieme del circuito. Qual'e' il vantaggio di lavorare coi lucidi, livelli o layer che dir si voglia? Se devo fare delle correzioni e' sufficiente ritoccare il lucido che voglio modificare, o rifare solo uno dei tanti livelli che compongono il disegno finale.

Quando lavoriamo con Gimp, ma anche con altri programmi di fotoritocco, i livelli vanno "letti" dal primo (Sfondo copia#2) come se fosse il lucido piu' vicino ai nostri occhi, mentre il livello ultimo (Sfondo) e' proprio l'ultimo della pila di lucidi.

Ne consegue che se carichiamo diverse immagini come livelli vedremo nella finestra principale di Gimp solo l'ultima immagine caricata (Sfondo copia#2) (non fate caso al fatto che in questo esempio tutte le immagini sono uguali). Se vogliamo che i vari livelli si mescolino tra di loro, possiamo lavorare su diversi parametri, come l'opacita' del layer, o la modalita' di trattamento dei colori (Normale, Dissolvenza, Moltiplicatore, ecc..)

Una cosa molto importante e che spesso pero' si dimentica, e' quella di selezionare il layer che ci interessa, PRIMA di cominciare a modificarlo. Altrimenti iniziamo ad applicare delle modifiche che poi non corrispondono all'effetto che ci aspettiamo, perche' stiamo lavorando su un altro layer!!

Prendo spunto dal topic di euJi per proporre un piccolo tips sull'uso dei layer.

Usero' queste due immagini

in modo che gli uccelli compaiano nell'immagine di New York
Apriamo l'immagine di New York e poi dalla finestra dell'immagine scegliamo File-->Apri come livelli e apriamo l'immagine degli uccelli

Nel pannello dei comandi di Gimp selezioniamo il comando Sposta, clicchiamo su uno degli uccelli per "marcare" la selezione e poi tenendo premuto col sinistro del mouse spostiamo gli uccelli verso il margine alto-sinistra dell'immagine

Adesso nella finestra dei livelli posizioniamoci sul livello con gli uccelli, click col destro e selezioniamo Scala livello

dimezziamo i valori di Larghezza e Altezza e clicchiamo su Scala

Torniamo sulla finestra dei livelli e selezioniamo Modalita'--->Moltiplicatore

Questo e' il risultato finale

Buon divertimento
« Ultima modifica: Maggio 20, 2010, 12:56:16 pm da perellicippo »

domx

  • Visitatore
Re: Lavorare con i layer (livelli)
« Risposta #1 il: Maggio 20, 2010, 01:44:25 pm »
Uao, non sapevo neanche cosa fossero i livelli, grazie perellicippo, +1.
Dovresti proprio fare un PDFdelle tue guide...

perellicippo

  • Visitatore
Re: Lavorare con i layer (livelli)
« Risposta #2 il: Maggio 20, 2010, 01:48:03 pm »
Uao, non sapevo neanche cosa fossero i livelli, grazie perellicippo, +1.
Dovresti proprio fare un PDFdelle tue guide...
sto cominciando a prepararlo... e man mano che uscira' qualcosa di nuovo lo implementero'  ;)

domx

  • Visitatore
Re: Lavorare con i layer (livelli)
« Risposta #3 il: Maggio 20, 2010, 01:50:00 pm »
Uao, non sapevo neanche cosa fossero i livelli, grazie perellicippo, +1.
Dovresti proprio fare un PDFdelle tue guide...
sto cominciando a prepararlo... e man mano che uscira' qualcosa di nuovo lo implementero'  ;)
sarò il primo a scaricarlo :ysy: :ysy:

SoraPride

  • Visitatore
Re: Lavorare con i layer (livelli)
« Risposta #4 il: Maggio 23, 2010, 01:06:34 pm »
ma le modalità  del livello, tipo somma, dieffe:renza, moltiplicatore ecc. cosa sono di preciso, a che servono e come si usano?

perellicippo

  • Visitatore
Re: Lavorare con i layer (livelli)
« Risposta #5 il: Maggio 23, 2010, 03:13:07 pm »
ma le modalità  del livello, tipo somma, dieffe:renza, moltiplicatore ecc. cosa sono di preciso, a che servono e come si usano?
per una spiegazione tecnica leggi questa pagina del manuale di Gimp
http://docs.gimp.org/it/gimp-concepts-layer-modes.html
io normalmente ne uso due il moltiplicatore e luce forte...
il risultato comunque e' sempre soggettivo (e io non sono Giotto) e mi accontento di ottenere qualcosa che mi piaccia  ;)