non si potrà andare per tutta la vita con gnome 2.x...
Questo certo, ma io che son un semplice utente per ora resto con quello che c'è e mi piace di più. Poi si vedrà .
(anzi, se hai visto il mio attuale desk l'interfaccia che uso è in pratica solo awn+n.elementary+compiz, senza gnome panel)
Il punto è che g-s e unity hanno entrambe lo stesso approccio ed entrambe non sono soluzioni. g-s è di quanto meno ergonomico ci sia al momento. Le sue basi sono un effettivo cambiamento rispetto alle vecchie tecnologie ma... sono pronte? Non mi pare... Mutter ad esempio, che dovrebbe sostituire compiz e gareggiare con kwin, continua a essere un mattone.
se la strada che hanno scelto è quella amen, o così o si cambia ambiente.
Ma che non sia una soluzione lascerei ai posteri deciderlo. Ubuntu pensa ai gnabbi del grande pubblico non a pro user e smanettoni...se alla massa dovesse piacere (come in effetti pare) lo stile "giocattolone bello da vedere" e "smartphone gigante"i duri e puri del desk vecchio stile è anche giusto s'attacchino.
Non sempre la soluzione teoricamente migliore è quella che riscuote più successo. Il futuro ce lo dirà ...
Unity invece è un progetto nato vecchio, basato su tecnologie che andranno in brevissimo fuori supporto.
Tipo? :thinking: (non sono ironico, chiedo)
a me,da profano, pare che canonical si sia creata, o scrocco o meno un suo ecosistema, e che questo sembri più vitale e vicino agli utenti rispetto al mondo gnome, anche grazie alla grande diffusione di massa di ubuntu stessa non solo fra "smanettoni" ma utenti spicci più ferrati magari in design o più sensibili all'egonomia che sfornano idee a mock-up a raffica.
Mi viene in mente Compiz.
È sempre stata una delle punte di diamante per lo sfondamento di Linux per le masse (con i suoi inutili orpelli figosi, come con alcune cose oggettivamente comodissime, e le sue mille possibilità ) ma sempre "orfano" rispetto ai vari de che non l'han mai integrato.
Ora pare che sia stato "adottato" ufficia,mente da canonical/ubuntu, che ne ha assunto gli sviluppatori.
Mutter sarà più nuovo ma effettivamente è un mattone (vedesi il cambio di prestazioni di unity da mutter a compiz) dallo sviluppo che, da quel che leggo, non mi pare fulmineo, compiz ad ora va meglio, è più aeffe:rmato e sembra procede più spedito sotto l'ala di canonical.
Io, da utente cippa, senza compiz e le sue figate, non mi sarei avvicinato al mondo Linux, ed a oggi è una delle cose che mi piacciono di più in assoluto e che attira l'attenzione e l'interesse di chiunque veda il mio pc.
La stessa cosa mi sembra i notarla anche con questa cosa delle shell. Premesso che il concetto possa piacere o meno, quale dei due progetti si sviluppa più velocemente? e quale tiene più conto di un feedback d' "utenza media" come gusto ed usabilità ?
I tempi di gnome han fama d'essere bibilici, così come l'essere pensato e gestito, visiti sviluppatori e finanziatori in un'ottica aziendale (novell,redhat)/geek(che non han certo alba di design o studi d'usabilità del "non nerd")...
Magari non sarà pronta ed usabile davvero quando la presenteranno, ma ci vorrà ancora un buon lavoro, ma questi due lati mi fan essere più ottimista riguardo a unity che a g.s.