Quotone, ma poi entrano in ballo altri fattori. dagli screen che ho visto sarebbe del tutto fuori luogo per un utente che lavoro con il pc... Questo vale per me, nel senso da quando è uscito bricscad stabile per ubuntu ho eliminato definitivamente MS_Finestre dal pc. e quella interfaccia grafica mi sembra tutto tranne che un'interfaccia da lavoro, sicuramente va bene per chi con il pc ci naviga e ascolta musica...
però alla fine è quest'ultimo il target di ubuntu.
Vabbè "general purpose" ma ognuno ha una sua vocazione principale e come esistono orientatamente distro più "smanettone/nerdlike" ce ne sono anche di più professionali/aziendali votate alla produttività : rhel,suse, volendo anche la stessa mamma debian per certi versi.
Alla fine la "destinazione primaria anche se none sclusiva" di ubuntu è quella del pc domestico "uman being":
mail&im, navigo,scarico, vedo film, ascolto musica, scrivo 2 cose per scuola/uni/lavoro con openoffice, giochicchio, uso applicativi di produzione in maniera hobbistica (sistemo foto della digitale*, faccio un due disegnini che mi servono *, realizzo un video da mettere su youtube etc. etc.).
Ma poi a pensarci ancora meglio hanno tolto gimp già da un paio di versioni, invece di aggiungere Inkscape e Blender hanno tolto l'unico programma serio freeware di fotoritocco, la cosa mi ha lasciato perplesso, ma poi non ho ben capito se bluefish l'hanno tolto o pure non è mai stato implementato, che è utilissimo per scrivere e programmare. Secondo me si stanno distaccando troppo dalla mentalità gnu/Linux e stanno entrando in una a me ignota.
ecco, io sinceramente su questa decisione concordo con loro e apprezzo le argomentazioni alla scelta.
premessa:
"non potete toglierlo perché lavate visibilità a gimp" non funziona come discorso. Una distro segue i suoi bisogni dettati dalle sue linee guida. Si inseriscono nella distro quei programmi che si pensa le siano necessari/funzionali non quelli che necessitanod i visibilità per ragioni terze. Magari questo discorso va bene per una distro orientata alla promozione dei progetti gnu tout-court (gnews:quannosemagna:se, debian ..) ma non certo per una distro con line guida come quelle di ubuntu.
alla fine hanno ragione:
è un programma di nicchia (fotoritocco, manipolazione grafica) che, inq uanto tale, non ha senso di occupare spazio nell'installazione di default visto che
-alla maggioranza schiacciante degli utenti - che son quegli "human beings" di cui sopra- oggettivamente non serve
-la stessa ha necessità * che possono essere coperte da altri programmi più semplici (e l'esperienza utente ringrazia)
-per questa maggioranza è oggettivamente troppo difficile e complicato da usare e imparare
-la restante utenza di minoranza può installarselo con un click come qualunque altro programma si abbia necessità
mentre le scelte dei programmi de default ricadono su quanto si diceva qui sopra.

Ecco...la pecca secondo me sta nel fatto non abbiano aggiunto invece un programma i disegno.
foto e sistemazione/modifica delle stesse = shotwell (anche se io poi mi son isntallato gthumb che preferisco )
disegno basilare = ? non pervenuto. (io uso pinta, che mi pare l'unico programma facile e decente a riguardo).
Questa è stata una discreta cappella.
p.s.
gimp me lo sono installato io per gusto e tradizione ma non lo so usare ne ho intenzione di imparalo, appunto perché per il mio uso da utente comune gthumb+pinta fan al volo tutto quello che mi serve. Gimp l'avrò aperto 3 volte in un anno, due delle quali perché su pinta non han ancora messo lo strumento "sfumino".
Secondo me si stanno distaccando troppo dalla mentalità gnu/Linux e stanno entrando in una a me ignota.
imho la "mentalità gnu-Linux" è stata una grande al piede della diffusione stessa delle distro Linux come os e al diffondersi delle stesse idee floss...perché tende a strutturarsi come ideologia. E come tutte le ideologie a diventare un paraocchi alla realtà e un dogma a priori che precede poi sia il buonsenso che l'obbiettività e l'analisi, finendo col figliare estremismi ed estremisti che diventano un problema stesso in seno all'idea.
Sono nella comunità degli utenti gnu-Linux da 4 anni e sinceramente se la vecchia "mentalità gnu Linux" recede un po portandosi dietro un po di talebani invasati io, imho eh, non mi dispiaccio affatto.

(e ora mi linciano)