Autore Topic: Piccoli trucchi per GIMP.  (Letto 1284 volte)

Sargonsei

  • Visitatore
Piccoli trucchi per GIMP.
« il: Aprile 20, 2010, 10:55:02 pm »
Piccoli trucchi per GIMP.
Qui troviasmo delle guide in italiano per GIMP.
http://docs.gimp.org/2.2/it/
http://docs.gimp.org/2.4/it/
http://docs.gimp.org/2.6/it/
Se usate GIMP per puro divertimento, potreste non avere voglia di leggere tutte quelle pagine per fare la "ca22atina" quotidiana; ecco qualche consiglio (in)utile:

Come mettere in primo piano la finestra in cui si disegna?
Menu Modifica->Preferenze->Gestione Finestre e nei menu a tendina presenti del campo Suggerimenti del gestore finestra seleziona Finestra Normale
Dal menù a tendina, selezionare
>  Modifica
>> Preferenze
Nella finestra che si apre, selezionare [Gestione finestre]
Nei campi [Suggerimenti del gestore finestre], mettere [Finestra normale].
Il risultato finale, sarà  che la finestra attiva sovrasterà  tutte le altre.

In che formato salvare le immagini?
Il formato XCF è particolarmente interessante per salvare immagini che devono successivamente essere riaperte in GIMP, perché consentono di salvare le immagini senza alcuna limitazione di sorta, in quanto è possibile salvare un'immagine mantenendo la struttura a più livelli, oppure mantenendo la trasparenza, cosa non sempre possibile con altri formati. Purtroppo file XCF non sono leggibili da tutti i programmi di visualizzazione delle immagini, perciò, una volta finito il lavoro, è conveniente salvare l'immagine in un formato di uso più diffuso come gif (ottimo formato per le immagini animate), JPEG, PNG, TIFF, ecc.

Come trasformare un'immagine in una parte dell'immagine stessa?
Selezionare la parte dell'immagine che interessa.
Dal menù a tendina, selezionare
> Immagine
>> Ritaglia alla selezione.
Il risultato finale, sarà  che l'immagine risulterà  composta dalla sola parte dell'immagine che avevamo selezionato.

Come ricavare una nuova immagine contenente una parte di una vecchia immagine?
Selezionare la parte dell'immagine che interessa.
Dal menù a tendina, selezionare
> Modifica
>> Copia

Dal menù a tendina, selezionare
> Modifica
>> Incolla come
>>> Nuova immagine
Otterremo così una nuova immagine contenente l'ultima parte di immagine copiata.

Dal menù a tendina della nuova immagine, selezionare
> File
>> Salva come
Scrivere il nome nell'apposito spazio, selezionare il formato della nuova immagine, e cliccare su [Salva]

Come impostare lo sfondo trasparente?
Dal menù a tendina, selezionare
> Livello
>> Trasparenza
>>> Aggiungi canale alfa
Ciò renderà  trasparente tutto ciò che verrà  cancellato.

Come spostare di un pixel alla volta l'immagine incollata?
Dopo aver incollato l'immagine, usare il mouse per spostarla nei pressi della posizione definitiva e poi usare i tasti cursore [↑ ← ↓ → ] per posizionarla nella posizione esatta, spostandola pixel per pixel.

Come far apparire una tavolozza dei colori?
Per vedere una tavolozza dei colori, dal menù a tendina, selezionare >Finestre >Pannelli agganciabili >Tavolozza e poi scegliere la tavolozza fra quelle messe a disposizione.
In alternativa, cliccare sul pannello STRUMENTI in corrispondenza del riquadro che mostra il colore in uso; apparirà  un pannello dal quale è possibile modificare il colore in uso a proprio piacimento, nonché una tavolozza contenente gli ultimi colori ottenuti con questo metodo.

Come far comparire una quadrettatura temporanea?
Per vedere la griglia: dal menù a tendina, selezionare >Visualizza >Griglia.
Per impostare la griglia: dal menù a tendina, selezionare >Immagine >Configura griglia. Apparirà  una finestra nella quale inserire i dati relativi alla griglia.

Come creare immagini di transizione nelle GIF animate?
Quando si creano delle GIF animate, più sono i livelli di transizione fra un'immagine e l'altra e meno l'immagine è a scatti. Quando un oggetto compare e scompare fra un'immagine e l'altra, è possibile utilizzare il comando SFUMA per creare automaticamente le immagini di transizione, in modo da far apparire gradualmente un oggetto immobile.
1) Aprire con GIMP l'immagine che desideriamo animare.
Questa, dovrà  essere composta da almeno 2 livelli.
2) Selezionare, dal menù a tendina, →Immagine →Modalità  â†’RGB.
3) Selezionare, dal menù a tendina, →Filtri →Animazione →Sfuma
A questo punto, dovremo informare GIMP del numero di livelli (immagini) necessarie per passare da un'immagine all'altra; per default, questo numero è 3 e, in assenza di esigenze particolari, va più che bene. GIMP provvederà  a creare le immagini intermedie. Il numero totale di livelli (immagini), sarà  uguale al numero totale di livelli esistente prima della trasformazione, moltiplicato per il numero di livelli impostati quando impartiamo il comando SFUMA.
Partendo con 2 livelli che, per semplicità , chiameremo L1 ed L2, si avranno 2x3=6 livelli finali, e cioè: L1, L1a, L1b, L2, L2a, L2b
In L1a e L1b, le parti di immagini presenti in L1 ma assenti in L2 scompaiono sfumando, mentre le parti di immagini assenti in L1 ma presenti in L2 compaiono sfumando.
In L2a e L2b, le parti di immagini presenti in L2 ma assenti in L1 scompaiono sfumando, mentre le parti di immagini assenti in L2 ma presenti in L1 compaiono sfumando.
Le parti di immagini sempre presenti ed immobili, non sfumano.

Abominable Snow Tux

  • Visitatore
Re: Piccoli trucchi per GIMP.
« Risposta #1 il: Aprile 21, 2010, 09:19:26 am »
bravo sargonsei!!!

+1!