Autore Topic: Misteri misteriosi e favole favolose  (Letto 13823 volte)

sgnablo

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #75 il: Febbraio 08, 2012, 09:47:00 pm »
è il motivo per cui più l'animale è grosso, più è soggetto a bradicardia, proprio perchè essendo necessario pompare sangue in un corpo molto grosso, pompa molto ma poche volte. per contro, negli animali piccoli il cuore batte come un martello pneumatico (cit :asd:)

tonywhite

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #76 il: Febbraio 08, 2012, 10:03:11 pm »
Così detto, sembra che la tartaruga sia un caso anomalo :thinking:

Darko82

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #77 il: Febbraio 08, 2012, 10:58:09 pm »
Il battito non è legato solo alle dimensioni corporee.
Più importante, in tal senso, è la gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue mobilizzata nell'unità di tempo (i famosi 5 litri/minuto, nell'uomo).

Invece il battito entra in gioco nella longevità dell'animale.
Gli animali con il numero di battiti più basso campano di più (le tartarughe sono un esempio eclatante: 6 battiti/minuto), quelli con un numero di battiti alto campano meno (il colibri fa 600 battiti/minuto e campa 6 mesi).

E più che le dimensioni di un cuore, conta la sua forza contrattile.
Esempio pratico è l'anziano con ipertrofia del ventricolo sinistro (il cuore ingrossato), che significa che il suo cuore ha un rendimento più basso, lavora male ed è costretto ad aumentare la massa muscolare per compensare (in parole poverissime)

tonywhite

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #78 il: Febbraio 08, 2012, 11:02:45 pm »
Ringrazio il dottore oscuro per aver fatto luce sulla faccenda longevità/battiti Live. E ora vi lascio con un pezzo class... no aspetta, questo era il post misterioso :asd:

sgnablo

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #79 il: Febbraio 08, 2012, 11:31:16 pm »
Il battito non è legato solo alle dimensioni corporee.
Più importante, in tal senso, è la gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue mobilizzata nell'unità di tempo (i famosi 5 litri/minuto, nell'uomo).

Invece il battito entra in gioco nella longevità dell'animale.
Gli animali con il numero di battiti più basso campano di più (le tartarughe sono un esempio eclatante: 6 battiti/minuto), quelli con un numero di battiti alto campano meno (il colibri fa 600 battiti/minuto e campa 6 mesi).

E più che le dimensioni di un cuore, conta la sua forza contrattile.
Esempio pratico è l'anziano con ipertrofia del ventricolo sinistro (il cuore ingrossato), che significa che il suo cuore ha un rendimento più basso, lavora male ed è costretto ad aumentare la massa muscolare per compensare (in parole poverissime)

insomma, come sempre ho dimostrato la mia profonda ignoranza in medicina :facepalm:

Darko82

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #80 il: Febbraio 08, 2012, 11:41:44 pm »
Il battito non è legato solo alle dimensioni corporee.
Più importante, in tal senso, è la gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue mobilizzata nell'unità di tempo (i famosi 5 litri/minuto, nell'uomo).

Invece il battito entra in gioco nella longevità dell'animale.
Gli animali con il numero di battiti più basso campano di più (le tartarughe sono un esempio eclatante: 6 battiti/minuto), quelli con un numero di battiti alto campano meno (il colibri fa 600 battiti/minuto e campa 6 mesi).

E più che le dimensioni di un cuore, conta la sua forza contrattile.
Esempio pratico è l'anziano con ipertrofia del ventricolo sinistro (il cuore ingrossato), che significa che il suo cuore ha un rendimento più basso, lavora male ed è costretto ad aumentare la massa muscolare per compensare (in parole poverissime)

insomma, come sempre ho dimostrato la mia profonda ignoranza in medicina :facepalm:

Concettualmente sono aspetti molto vicini e correlati tra loro, anche se, didatticamente, li devi necessariamente separare e analizzare uno ad uno, ma è ovvio che alla fin fine ognuno influenza l'altro.

SuNjACk

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #81 il: Febbraio 08, 2012, 11:54:12 pm »
Il battito non è legato solo alle dimensioni corporee.
Più importante, in tal senso, è la gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue mobilizzata nell'unità di tempo (i famosi 5 litri/minuto, nell'uomo).

Invece il battito entra in gioco nella longevità dell'animale.
Gli animali con il numero di battiti più basso campano di più (le tartarughe sono un esempio eclatante: 6 battiti/minuto), quelli con un numero di battiti alto campano meno (il colibri fa 600 battiti/minuto e campa 6 mesi).

E più che le dimensioni di un cuore, conta la sua forza contrattile.
Esempio pratico è l'anziano con ipertrofia del ventricolo sinistro (il cuore ingrossato), che significa che il suo cuore ha un rendimento più basso, lavora male ed è costretto ad aumentare la massa muscolare per compensare (in parole poverissime)

insomma, come sempre ho dimostrato la mia profonda ignoranza in medicina :facepalm:

Ci sarà un motivo per cui sei andato a ingegneria che medicina :lki:

sgnablo

  • Visitatore
R: Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #82 il: Febbraio 09, 2012, 12:27:51 am »
Non è un buon motivo per sparare minchiate :facepalm:

SuNjACk

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #83 il: Febbraio 09, 2012, 12:28:20 am »
Non è un buon motivo per sparare minchiate :facepalm:

Invece sì :lki:


Basta farlo con ironia :lki:

Darko82

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #84 il: Febbraio 09, 2012, 09:02:49 am »
Non è un buon motivo per sparare minchiate :facepalm:

Io sparo sempre minchiate, su molte cose. L'importante è darsi un tono :lki:

sgnablo

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #85 il: Febbraio 09, 2012, 10:39:52 am »
vabbè, allora affermo senza tema di smentite che il tonno è della famiglia delle cucurbitacee, infatti ha le strisce :lki:

Darko82

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #86 il: Febbraio 09, 2012, 10:40:46 am »
vabbè, allora affermo senza tema di smentite che il tonno è della famiglia delle cucurbitacee, infatti ha le strisce :lki:

:lki:

noi3

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #87 il: Febbraio 09, 2012, 01:57:31 pm »
vabbè, allora affermo senza tema di smentite che il tonno è della famiglia delle cucurbitacee, infatti ha le strisce :lki:

:lki:

Come anche zebre e tigri  :lki:

tonywhite

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #88 il: Febbraio 09, 2012, 02:14:27 pm »
Il battito non è legato solo alle dimensioni corporee.
Più importante, in tal senso, è la gittata cardiaca, cioè la quantità di sangue mobilizzata nell'unità di tempo (i famosi 5 litri/minuto, nell'uomo).

Invece il battito entra in gioco nella longevità dell'animale.
Gli animali con il numero di battiti più basso campano di più (le tartarughe sono un esempio eclatante: 6 battiti/minuto), quelli con un numero di battiti alto campano meno (il colibri fa 600 battiti/minuto e campa 6 mesi).

E più che le dimensioni di un cuore, conta la sua forza contrattile.
Esempio pratico è l'anziano con ipertrofia del ventricolo sinistro (il cuore ingrossato), che significa che il suo cuore ha un rendimento più basso, lavora male ed è costretto ad aumentare la massa muscolare per compensare (in parole poverissime)

insomma, come sempre ho dimostrato la mia profonda ignoranza in medicina :facepalm:
Non preoccuparti, lo sappiamo tutti che gli ingegneri non vivono: funzionano :lkof:

sgnablo

  • Visitatore
Re:Misteri misteriosi e favole favolose
« Risposta #89 il: Febbraio 09, 2012, 03:49:57 pm »