ok, tocca a me:
1°: avevo 8 anni, olivetti non mi ricordo la sigla, comunque 286 con 40 MB di HD e 640k di ram, niente scheda audio o di rete e schermo da 13" a 256 colori.ci girava dos 6.22 e win 3.1( ho ancora i sette floppy di installazione). anni dopo l'ho "upgradato" aggiungendo un lettore di flopponi da 5

l'ho usato per dieci anni

con lui la mitica stampante inkjet 1pagina al minuto in bn

2°: arrivarono i tempi del liceo (diciamo 2001), l'olivetti andò in cantina in favore di PIII 450Mhz, 64MB di ram, 8 GB di HD,con win 98SE sopra.
3°: dalle ceneri del precedente, Athlon 1800+, 256 MB di ram ddr2 (poi aumentati a 1GB), 80 GB di hd poi aumentati a 120, scheda video cambiata un tre -4 volte

l'ultima è una ati 7250 dell'era del pelo. è stato il mio fisso fino a pochi mesi fa
4°: il portatile da cui scrivo: acer aspire 5920, core 2 duo da 2.4GHz e 4 GB di ram, scheda nvidia 8600m GS, hd 250 gighi.
5°: hp mini, netbook da viaggio
6°: il nuovo fisso che ha mandato in pensione l'altro (che forse userò come server, boh), non mi ricordo di preciso le caratteristiche, comunque dual core intel da circa 2.5 GHz, nvidia nonmiricordocosa da 512 MB di ram, 500 GB di HD.
l'olivetti funziona ancora, ed è portatore sano di Yankee (boot)
