Dopo l'installazione di Gentoo, Slackware mi son detto: «Ok, basta con i nerdismi.»
E allora perché sono tentato di provare Arch?
Il motivo fondamentale è che i PPA per debian sono per Ubuntu e se Ubuntu non decide di sfornare una rolling è inutile avere AntiX a cui gli devi aggiungere i PPA della versione di Ubuntu. Non mi piace.
In mancanza di Ubuntu rolling, in mancanza di PPA per Debian, in mancanza di repository per Gnome 3 (dicono che funzionano, ma alla fine hai sempre mezzo gnome perché il resto è su un altro repo, oppure compilato da qualche anima pia che lo distribuisce.
Questo è quello che non mi piace.
Però a me piace Synaptic. È come un treno:
- È veloce;
- Ricerca all'interno dei nomi di pacchetto e nella descrizione;
- Quando trova un pacchetto ti dice come si chiama (Quello di Fedora non lo fa :rotflpalm: );
- Quando installi un pacchetto puoi conoscere quelli consigliati e raccomandati (Ma è l'unico? Non ci credo.);
- Puoi reinstallare il pacchetto (A differenza di altri dove devi farlo a mano );
- Puoi trovare i pacchetti danneggiati;
- Hai una cronologia di tutto quello che fai;
- Implementa la funzione --purge;
- E un'altra cosa utilissima: ti dice dove cazzo vanno a finire i file e come cazzo si chiamano. Utile quando installi pacchetto_utile e devi avviarlo col nome pacchetto_che_solo_dio_sa_come_cazzo_è_venuto_in_mente_al_programmatore_di_chiamarlo_così.sh