Stando alle vostre conoscenze, ossia sulla base di ciò che credete di sapere o che davvero sapete per esperienza diretta, un sistema operativo GNU/Linux è da considerare sicuro, ovvero un sistema che pone l'utente al riparo da guai derivanti anche, e magari soprattutto, da un uso improprio da parte di questi, adottando misure che impediscono l'autolesionismo, volente o incosapevole che sia, oppure essendo un "prodotto della mente (umana)" presenta di volta in volta falle, falle che addirittura non sono state scoperte oppure alle quali in un dato momento non è possibile porre definitivo rimedio o momentaneo riparo?
In altre e poche parole, un Sistema Operativo Linux in cosa e perché lo si può, potrebbe, sarebbe, è più "sicuro" rispetto ad altri Sistemi Operativi?
P.S.: Se si vuole rispondere, votare, discutere "seriamente", magari ci si fa un favore; diversamente, non posso farci alcunché.
P.P.S.: A parer mio, fornire una spiegazione della opzione scelta, sarebbe utile, cosicché si avrebbe un quadro delle "credenze", dei "miti", delle "conoscenze" (...vedi supra) riguardanti l'argomento in questione.