Autore Topic: Cambiare cpu ad un portatile  (Letto 6234 volte)

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #15 il: Marzo 07, 2011, 03:15:19 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

AirPort

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #16 il: Marzo 07, 2011, 03:17:33 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #17 il: Marzo 07, 2011, 03:26:25 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:
sì, come no, costano davvero poco :lki: :lki:
comunque credo che tra qualche mese (quando dovendo andare all'uni sarò costretto a prendere un portatile) se potrò permettermelo mi prenderò un macbook, altrimenti un portatile super economico in modo da non spendere troppo e farmi il macbook tra un paio d'anni.
Poi non tanto per il software quanto per l'estetica, magari poi ci metto linux :asd: :asd:

AirPort

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #18 il: Marzo 07, 2011, 03:28:44 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:
sì, come no, costano davvero poco :lki: :lki:
comunque credo che tra qualche mese (quando dovendo andare all'uni sarò costretto a prendere un portatile) se potrò permettermelo mi prenderò un macbook, altrimenti un portatile super economico in modo da non spendere troppo e farmi il macbook tra un paio d'anni.
Poi non tanto per il software quanto per l'estetica, magari poi ci metto Linux :asd: :asd:

Faresti una cazzata. E te lo dice uno che per poco non l'ha fatta.

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #19 il: Marzo 07, 2011, 03:34:27 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:
sì, come no, costano davvero poco :lki: :lki:
comunque credo che tra qualche mese (quando dovendo andare all'uni sarò costretto a prendere un portatile) se potrò permettermelo mi prenderò un macbook, altrimenti un portatile super economico in modo da non spendere troppo e farmi il macbook tra un paio d'anni.
Poi non tanto per il software quanto per l'estetica, magari poi ci metto Linux :asd: :asd:

Faresti una cazzata. E te lo dice uno che per poco non l'ha fatta.
farei una cazzata a comprarlo o a metterci linux?

sgnablo

  • Visitatore

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #21 il: Marzo 07, 2011, 03:46:16 pm »
se no ti compri questo: http://www.tomshw.it/cont/news/notebook-asus-g53sw-una-vera-bestia-da-gioco/30096/1.html

:lki: :lki:
non so chi si possa comprare quel portatile, uno che deve giocare col pc si compra un fisso, che assembla con quegli stessi componenti spendendo molto meno...

AirPort

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #22 il: Marzo 07, 2011, 06:09:43 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:
sì, come no, costano davvero poco :lki: :lki:
comunque credo che tra qualche mese (quando dovendo andare all'uni sarò costretto a prendere un portatile) se potrò permettermelo mi prenderò un macbook, altrimenti un portatile super economico in modo da non spendere troppo e farmi il macbook tra un paio d'anni.
Poi non tanto per il software quanto per l'estetica, magari poi ci metto Linux :asd: :asd:

Faresti una cazzata. E te lo dice uno che per poco non l'ha fatta.
farei una cazzata a comprarlo o a metterci Linux?

A metterci Linux

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #23 il: Marzo 07, 2011, 06:10:47 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:
sì, come no, costano davvero poco :lki: :lki:
comunque credo che tra qualche mese (quando dovendo andare all'uni sarò costretto a prendere un portatile) se potrò permettermelo mi prenderò un macbook, altrimenti un portatile super economico in modo da non spendere troppo e farmi il macbook tra un paio d'anni.
Poi non tanto per il software quanto per l'estetica, magari poi ci metto Linux :asd: :asd:

Faresti una cazzata. E te lo dice uno che per poco non l'ha fatta.
farei una cazzata a comprarlo o a metterci Linux?

A metterci Linux
beh, si può sempre fare un dualboot...

AirPort

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #24 il: Marzo 07, 2011, 06:14:40 pm »
Il fisso che uso per renderizzare in casa è un blender phenom II x4 995be 4giga di ram ddr3 1666mhz il portatile è più che altro un ripiego. non spenderei mai un capitale per un portatile per renderizzare non per altro ne risentirebbe troppo in riscaldamento ecc ecc.. sul portatile renderizzo bozze senza materiali o quasi XD
allora non pensarci proprio al redering, vendi quello che hai ora e prendine uno economico. Questo mi sembra interessante, non male nell'estetica, 3 gb di ram e il processore, pur non essendo un granché, è sufficiente per un uso "da ufficio" (cioè navigazione, elaboratore testi e cose di questo tipo). Ha pure il bluetooth, e se riesci a farti rimborsare la licenza microsoft risparmi altri 30€...

Aspetta e spera...

Potresti anche puntare su questi :lki:
sì, come no, costano davvero poco :lki: :lki:
comunque credo che tra qualche mese (quando dovendo andare all'uni sarò costretto a prendere un portatile) se potrò permettermelo mi prenderò un macbook, altrimenti un portatile super economico in modo da non spendere troppo e farmi il macbook tra un paio d'anni.
Poi non tanto per il software quanto per l'estetica, magari poi ci metto Linux :asd: :asd:

Faresti una cazzata. E te lo dice uno che per poco non l'ha fatta.
farei una cazzata a comprarlo o a metterci Linux?

A metterci Linux
beh, si può sempre fare un dualboot...

Che sarebbe come minimo scontato dato che os x è indispensabile su un mac, ma sarebbe una cazzata. Al massimo come me una bella VM con una distro a scelta, ma se hai intenzione di mettere e usare Linux in reale punta su altre marche :ysy:

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #25 il: Marzo 07, 2011, 06:22:28 pm »
Che sarebbe come minimo scontato dato che os x è indispensabile su un mac, ma sarebbe una cazzata. Al massimo come me una bella VM con una distro a scelta, ma se hai intenzione di mettere e usare Linux in reale punta su altre marche :ysy:
perché è indispensabile? Al massimo sarebbe uno spreco avere un mac senza osx, ma indispensabile...
o per caso serve per gestire il boot (visto che i mac non hanno il bios ma l'efi)?
comunque di notebook come i mac (cioè con quell'estetica, batteria di lunga durata, alimentatore a calamita, e, perché no, la possibilità  di usare osx seriamente) è impossibile trovarli...
magari l'estetica è una stupidaggine, però in fondo anche l'occhio vuole la sua parte. Senza considerare che pesano meno...

AirPort

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #26 il: Marzo 07, 2011, 06:24:12 pm »
Che sarebbe come minimo scontato dato che os x è indispensabile su un mac, ma sarebbe una cazzata. Al massimo come me una bella VM con una distro a scelta, ma se hai intenzione di mettere e usare Linux in reale punta su altre marche :ysy:
perché è indispensabile? Al massimo sarebbe uno spreco avere un mac senza osx, ma indispensabile...
o per caso serve per gestire il boot (visto che i mac non hanno il bios ma l'efi)?
comunque di notebook come i mac (cioè con quell'estetica, batteria di lunga durata, alimentatore a calamita, e, perché no, la possibilità  di usare osx seriamente) è impossibile trovarli...
magari l'estetica è una stupidaggine, però in fondo anche l'occhio vuole la sua parte. Senza considerare che pesano meno...

Senza os x, oltre all'evidente fatto dello spreco, ti voglio vedere aggiornare il firmware EFI...

domx

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #27 il: Marzo 07, 2011, 06:27:51 pm »
Che sarebbe come minimo scontato dato che os x è indispensabile su un mac, ma sarebbe una cazzata. Al massimo come me una bella VM con una distro a scelta, ma se hai intenzione di mettere e usare Linux in reale punta su altre marche :ysy:
perché è indispensabile? Al massimo sarebbe uno spreco avere un mac senza osx, ma indispensabile...
o per caso serve per gestire il boot (visto che i mac non hanno il bios ma l'efi)?
comunque di notebook come i mac (cioè con quell'estetica, batteria di lunga durata, alimentatore a calamita, e, perché no, la possibilità  di usare osx seriamente) è impossibile trovarli...
magari l'estetica è una stupidaggine, però in fondo anche l'occhio vuole la sua parte. Senza considerare che pesano meno...

Senza os x, oltre all'evidente fatto dello spreco, ti voglio vedere aggiornare il firmware EFI...
ah, lo immaginavo...

Dela.Crua

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #28 il: Marzo 08, 2011, 12:31:47 am »
Sinceramente non comprerei mai un prodotto apple.
Il problema e che cambiare il mio portatile per prendermene uno economico dual core con 200 mhz in più a core mi sparo in testa...
ne stavo guardando uno a 500€ all'unieuro con phenom x2 4 core 2000 mhz con scheda video ati 4 giga di ram, però il dubbio che mi viene è se le schede ati vanno bene per lavorare in ambiente gnu/linux, mi ricordo che non erano un gran che primaa

AirPort

  • Visitatore
Re:Cambiare cpu ad un portatile
« Risposta #29 il: Marzo 08, 2011, 12:37:24 am »
Sinceramente non comprerei mai un prodotto apple.
Il problema e che cambiare il mio portatile per prendermene uno economico dual core con 200 mhz in più a core mi sparo in testa...
ne stavo guardando uno a 500€ all'unieuro con phenom x2 4 core 2000 mhz con scheda video ati 4 giga di ram, però il dubbio che mi viene è se le schede ati vanno bene per lavorare in ambiente gnu/Linux, mi ricordo che non erano un gran che primaa

In generale non lo sono manco ora...