Stando alle vostre conoscenze, ossia sulla base di ciò che credete di sapere o che davvero sapete per esperienza diretta, un sistema operativo GNU/Linux è da considerare sicuro, ovvero un sistema che pone l'utente al riparo da guai derivanti anche, e magari soprattutto, da un uso improprio da parte di questi, adottando misure che impediscono l'autolesionismo, volente o incosapevole che sia, oppure essendo un "prodotto della mente (umana)" presenta di volta in volta falle, falle che addirittura non sono state scoperte oppure alle quali in un dato momento non è possibile porre definitivo rimedio o momentaneo riparo?
In altre e poche parole, un Sistema Operativo Linux in cosa e perché lo si può, potrebbe, sarebbe, è più "sicuro" rispetto ad altri Sistemi Operativi?
P.S.: Se si vuole rispondere, votare, discutere "seriamente", magari ci si fa un favore; diversamente, non posso farci alcunché.
P.P.S.: A parer mio, fornire una spiegazione della opzione scelta, sarebbe utile, cosicché si avrebbe un quadro delle "credenze", dei "miti", delle "conoscenze" (...vedi supra) riguardanti l'argomento in questione.
Esempio pratico pratico.
Nella stessa rete hai un pc con windows.
Il cretino che usa windows scarica crack e cracchini, si infetta.
Il malware sniffa le porte del router, quindi anche il pc gnu/linux.
Quindi no, non è sicuro per nulla.
Altro esempio pratico pratico.
Segui una guida che ti dice di lanciare uno script, chi ha fatto lo script può prendere pieno controllo della tua macchina.
Temi, temini, guide pèr installare driver, etc.
Sul forum di ubuntu ho visto che l'80% dell'utenza lancia script perché non sa fare le cose manualmente, quindi è un sistema parecchio insicuro.
Gksu di alcune distro, settato in modo da non scocciare di continuo con la richiesta password è una falla ben peggiore di quelle dell'UAC, solo che siccome è su distro gnu/linux, tutto va bene, i sistemi sono sicuri.