Poll

Total Members Voted: 0

Author Topic: Linux & la Sicurezza  (Read 11050 times)

psycho@#!

  • Guest
Re:Linux & la Sicurezza
« Reply #75 on: May 11, 2011, 02:49:56 PM »
per rispondere alla domanda: io ritengo che Linux sia molto affidabile e che via internet non sia attaccabile con virus o cose varie, come accade con MS_Finestre. dal punto di vista locale, lo ritengo molto debole, basta infatti avviare col kernel di ripristino e da root dare uno "startx" e ci si trova in una sessione di root con tutti i poteri e si può fare ciò che uno vuole, senza alcun limite...

quindi, finchè è via internet a meno che non si usino programmi precisi, che consentano la manipolazione del proprio pc, ritengo che sia sicuro, via locale no.


se ho scazzato la domanda, ditemi che rispondo a quella corretta
(click to show/hide)

Con qualunque configurazione e qualunque sistema, con l'accesso fisico hai pieni poteri: anche senza questo caso specifico (tipico di ubuntu), puoi anche staccare il disco e portarlo via... In questo caso l'unica arma che tenga è la crittografia...

sisi, questo è vero, però, io ho ragionato senza staccare l'HDD. e poi, usando solo ubuntu, perchè altro non ci va...
comunque, provo a installare debian live standard.
auguratemi in bocca al lupo!

shouldes

  • Guest
Re:Linux & la Sicurezza
« Reply #76 on: May 12, 2011, 01:29:22 PM »


Stando alle vostre conoscenze, ossia sulla base di ciò che credete di sapere o che davvero sapete per esperienza diretta, un sistema operativo GNU/Linux è da considerare sicuro, ovvero un sistema che pone l'utente al riparo da guai derivanti anche, e magari soprattutto, da un uso improprio da parte di questi, adottando misure che impediscono l'autolesionismo, volente o incosapevole che sia, oppure essendo un "prodotto della mente (umana)" presenta di volta in volta falle, falle che addirittura non sono state scoperte oppure alle quali in un dato momento non è possibile porre definitivo rimedio o momentaneo riparo?

In altre e poche parole, un Sistema Operativo Linux in cosa e perché lo si può, potrebbe, sarebbe, è più "sicuro" rispetto ad altri Sistemi Operativi?





P.S.: Se si vuole rispondere, votare, discutere "seriamente", magari ci si fa un favore; diversamente, non posso farci alcunché.

P.P.S.: A parer mio, fornire una spiegazione della opzione scelta, sarebbe utile, cosicché si avrebbe un quadro delle "credenze", dei "miti", delle "conoscenze" (...vedi supra) riguardanti l'argomento in questione.

Esempio pratico pratico.
Nella stessa rete hai un pc con windows.
Il cretino che usa windows scarica crack e cracchini, si infetta.
Il malware sniffa le porte del router, quindi anche il pc gnu/linux.

Quindi no, non è sicuro per nulla.

Altro esempio pratico pratico.
Segui una guida che ti dice di lanciare uno script, chi ha fatto lo script può prendere pieno controllo della tua macchina.

Temi, temini, guide pèr installare driver, etc.
Sul forum di ubuntu ho visto che l'80% dell'utenza lancia script perché non sa fare le cose manualmente, quindi è un sistema parecchio insicuro.

Gksu di alcune distro, settato in modo da non scocciare di continuo con  la richiesta password è una falla ben peggiore di quelle dell'UAC, solo che siccome è su distro gnu/linux, tutto va bene, i sistemi sono sicuri.


shouldes

  • Guest
Re:Linux & la Sicurezza
« Reply #77 on: May 12, 2011, 01:34:27 PM »
per rispondere alla domanda: io ritengo che Linux sia molto affidabile e che via internet non sia attaccabile con virus o cose varie, come accade con MS_Finestre. dal punto di vista locale, lo ritengo molto debole, basta infatti avviare col kernel di ripristino e da root dare uno "startx" e ci si trova in una sessione di root con tutti i poteri e si può fare ciò che uno vuole, senza alcun limite...

quindi, finchè è via internet a meno che non si usino programmi precisi, che consentano la manipolazione del proprio pc, ritengo che sia sicuro, via locale no.


se ho scazzato la domanda, ditemi che rispondo a quella corretta
(click to show/hide)

Con qualunque configurazione e qualunque sistema, con l'accesso fisico hai pieni poteri: anche senza questo caso specifico (tipico di ubuntu), puoi anche staccare il disco e portarlo via... In questo caso l'unica arma che tenga è la crittografia...

crittografia + password nel MBR, che non so fino a che punto sia efficace...