Il massimo degli shortcut accettati dal menù resources di GNOME è 5. Aggiungendone un numero maggiore vengono raggruppati sotto un menù Segnalibri.
Personalmente trovo questo comportamento piuttosto fastidioso. Se anche voi desiderate cambiarlo i passi da seguire sono i seguenti
Per distro APT-based1) Aprite un terminale
2a) Installate, se non presente, apt-build
sudo apt-get update
sudo apt-get install apt-build
2b) Alle domande che compaiono rispondete:
Optimization level: Medium
Add apt-build repository to sources.list: Yes
Architecture: <VOSTRA ARCHITETTURA>
3) Installate i file necessari alla compilazione e scaricate i sorgenti
sudo apt-get build-dep gnome-panel
sudo apt-build source gnome-panel
4) Navigate fino alla cartella dei sorgenti scaricati e aprite il file da modificare
cd /var/cache/apt-build/build/gnome-panel-*
sudo gedit gnome-panel/panel-menu-items.c
5) Impostate il numero massimo di bookmarks da mostrare prima di metterli nel sottomenù Segnalibri*
Trovate la riga:
if (g_slist_length (add_bookmarks) <= MAX_ITEMS_OR_SUBMENU) {
e modificatela in:
if (g_slist_length (add_bookmarks) <= Numero_a_vostra_scelta) {
Come numero io ho messo 20. Salvate.
6) Installate il gnome-panel modificato e riavviatelo
sudo ./configure
sudo make
sudo make install
:kill:all gnome-panel
Per Arch Linux 1) Recuperate il PKGBUILD di gnome-panel + file accessori da ABS
sudo pacman -S abs
sudo abs
cp -R /var/abs/extra/gnome-panel $HOME
2) Scaricate il tarball di gnome-panel da
qui (prendete l'ultima versione) e salvatelo in /home/vostra_home/gnome-panel
3) Aprite il tarball (non scompattatelo) e navigate fino a gnome-panel/panel-menu-items.c
4) Aprite il file da modificare e impostate il numero massimo di bookmarks da mostrare prima di metterli nel sottomenù Segnalibri*
Trovate la riga:
if (g_slist_length (add_bookmarks) <= MAX_ITEMS_OR_SUBMENU) {
e modificatela in:
if (g_slist_length (add_bookmarks) <= Numero_a_vostra_scelta) {
Come numero io ho messo 20. Salvate. Se avete usato file-roller, vi chiederà se volete aggiornare il file nell'archivio. Rispondete di sì e attendete.
5) Ottenete il sum sha256 del tarball
sha256sums gnome-panel-numeroversione.tar.gz
6) Aprite il PKGBUILD
gedit $HOME/gnome-panel/PKGBUILD
7) Modificatelo come segue:
Trovate la riga:
source=(http://ftp.gnome.org/pub/gnome/sources/${pkgbase}/2.32/${pkgbase}-${pkgver}.tar.bz2)
e fatela diventare
source=(gnome-panel-numeroversione.tar.gz)
Poi trovate la riga
sha256sums=('0563feb33cea2e055ae83709aee3673978a4bea4a10ef4d05e00af1786709238')
e modificate il numero fra gli apici (' ') mettendo quello ottenuto dal calcolo dello sha sum del punto 5

Create il pacchetto
makepkg
9) Quando finito, installatelo
sudo pacman -U *.tar.xz
Ovviamente la procedura, a prescindere dalla distro o dal metodo usato, va ripetuta ad ogni aggiornamento di gnome-panel.
* Come qualcuno potrebbe aver notato, si potrebbe modificare la variabile MAX_ITEMS_OR_SUBMENU presente all'inizio del file: in effetti è fattibile, ma questo si ripercuoterebbe anche sui dispositivi rimovibili, ed anch'essi non verrebbero più raggruppati in un sottomenù dai sei in su. Ora, se non vi crea problemi modificate la variabile, se invece volete che valga solo per i bookmarks fate la modifica come suggerito.