Autore Topic: News informatiche  (Letto 158693 volte)

Darko82

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #435 il: Marzo 08, 2011, 10:28:23 pm »
Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Il problema maggiore di Sid, IMHO, è che a dieffe:renza di arch, dove bene o male, pur restando in un campo bleeding-edge, escludendo testing non è che ci siano tanti aggiornamenti "pericolosi di norma", se non leggi le news sul sito rischi di ritrovarti il sistema inutilizzabile con una semplicità  disarmante :ysy:
Relativamente.
E' anche vero che non è una distro per tutti.
I problemi di solito si hanno nei grossi passaggi (xorg, gnome, kde ecc), ma può capitare un po' ovunque.
Anche qui dipende dall'attenzione messa nella creazione dei pacchetti.
E in questo, forse, Debian è la migliore (anche se gli scazzi capitano anche qui ovviamente)

SuNjACk

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #436 il: Marzo 08, 2011, 10:31:37 pm »
Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Il problema maggiore di Sid, IMHO, è che a dieffe:renza di arch, dove bene o male, pur restando in un campo bleeding-edge, escludendo testing non è che ci siano tanti aggiornamenti "pericolosi di norma", se non leggi le news sul sito rischi di ritrovarti il sistema inutilizzabile con una semplicità  disarmante :ysy:

Come è capitato a me, mi ha sputtanato Xorg che di per se non era un problema se i caratteri delle tty non fossero grossi come il mio pollice :lki:

AirPort

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #437 il: Marzo 08, 2011, 10:33:36 pm »
Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Il problema maggiore di Sid, IMHO, è che a dieffe:renza di arch, dove bene o male, pur restando in un campo bleeding-edge, escludendo testing non è che ci siano tanti aggiornamenti "pericolosi di norma", se non leggi le news sul sito rischi di ritrovarti il sistema inutilizzabile con una semplicità  disarmante :ysy:
Relativamente.
E' anche vero che non è una distro per tutti.
I problemi di solito si hanno nei grossi passaggi (xorg, gnome, kde ecc), ma può capitare un po' ovunque.
Anche qui dipende dall'attenzione messa nella creazione dei pacchetti.
E in questo, forse, Debian è la migliore (anche se gli scazzi capitano anche qui ovviamente)

Il principale difetto di debian, sempre IMHO, ha un nome preciso, anzi due: dpkg e APT.

Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Il problema maggiore di Sid, IMHO, è che a dieffe:renza di arch, dove bene o male, pur restando in un campo bleeding-edge, escludendo testing non è che ci siano tanti aggiornamenti "pericolosi di norma", se non leggi le news sul sito rischi di ritrovarti il sistema inutilizzabile con una semplicità  disarmante :ysy:

Come è capitato a me, mi ha sputtanato Xorg che di per se non era un problema se i caratteri delle tty non fossero grossi come il mio pollice :lki:

 :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Darko82

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #438 il: Marzo 08, 2011, 10:37:55 pm »
Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Il problema maggiore di Sid, IMHO, è che a dieffe:renza di arch, dove bene o male, pur restando in un campo bleeding-edge, escludendo testing non è che ci siano tanti aggiornamenti "pericolosi di norma", se non leggi le news sul sito rischi di ritrovarti il sistema inutilizzabile con una semplicità  disarmante :ysy:
Relativamente.
E' anche vero che non è una distro per tutti.
I problemi di solito si hanno nei grossi passaggi (xorg, gnome, kde ecc), ma può capitare un po' ovunque.
Anche qui dipende dall'attenzione messa nella creazione dei pacchetti.
E in questo, forse, Debian è la migliore (anche se gli scazzi capitano anche qui ovviamente)

Il principale difetto di debian, sempre IMHO, ha un nome preciso, anzi due: dpkg e APT.

Questo è vero.
Ma non vedo alternative (nel breve termine almeno).

AirPort

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #439 il: Marzo 08, 2011, 10:40:41 pm »
Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Il problema maggiore di Sid, IMHO, è che a dieffe:renza di arch, dove bene o male, pur restando in un campo bleeding-edge, escludendo testing non è che ci siano tanti aggiornamenti "pericolosi di norma", se non leggi le news sul sito rischi di ritrovarti il sistema inutilizzabile con una semplicità  disarmante :ysy:
Relativamente.
E' anche vero che non è una distro per tutti.
I problemi di solito si hanno nei grossi passaggi (xorg, gnome, kde ecc), ma può capitare un po' ovunque.
Anche qui dipende dall'attenzione messa nella creazione dei pacchetti.
E in questo, forse, Debian è la migliore (anche se gli scazzi capitano anche qui ovviamente)

Il principale difetto di debian, sempre IMHO, ha un nome preciso, anzi due: dpkg e APT.

Questo è vero.
Ma non vedo alternative (nel breve termine almeno).

Ah, per quello manco io.

sgnablo

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #440 il: Marzo 09, 2011, 08:12:23 am »
ma mi pare ovvio: alphawinux!

Buntolo

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #441 il: Marzo 09, 2011, 11:18:51 am »
Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.

Ti dirò: a me debian sta facendo molto cagare. :sbeg: :sbeg: :sbeg:
La sto usando come sistema principale per il portatile e per un muletto.
Per il muletto è perfetta, per il portatile no.
Per il mio modo di usarla è lenta, pesante, facile all'errore.

- se monto un disco è più lenta di Arch/Ubuntu
- wicd su debian funziona peggio che su Arch/Ubuntu
- è lenta all'avvio, molto più di Arch/Ubuntu
- è lenta nel lanciare applicazioni come Firefox/Opera, ho anche provato a ripulire cache ed ammennicoli vari, ma niente da fare, il prossimo passo sarà  ramdisk
- è una distro spaccapalle con le sue menate sul closed, su Arch c'è AUR e fai il che ti pare
- come distro minimale eccetera, è meglio pensata Arch che è molto più concentrata per quando riguarda gli strumenti di amministrazione
- è molto più lenta di XP/7 nell'uso dell'ibernazione
- non è un granchè fatta bene come impostazioni base (vedasi sotto)

Riguardo alle impostazioni trovo fastidiose le seguenti cose:
- se sospendo, al ritorno dalla sospensione mi chiede la passowrd, se iberno no (ok che risolvo con gconf-editor, ma ha un senso come impostazioni base?)
- ha una caterva di artefatti grafici

Ok magari la cosa della password e degli artefatti dipendono da gnome/compiz/eccetera e non da debian, però se gli stessi su altri sistemi funzionano (e le versioni sono le stesse), perché debian deve fare l'alternativa?

tonywhite

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #442 il: Marzo 09, 2011, 02:11:32 pm »
Io l'ho testata sia su un muletto che su un PC normale.

- se monto un disco è più veloce di Ubuntu
- non ho bisogno di wicd
- è molto più veloce all'avvio, molto più di Ubuntu
- è più veloce nel lanciare applicazioni come Firefox/Opera e non ho mai pulito la cache
- è una distro spaccapalle con le sue menate sul closed, su Ubuntu ci fai quello che ti pare
- non ho mai ibernato. No comment.
- Samba si deve configurare a manina. A me non dispiace, ma è una brutta cosa per l'utente medio

Citazione
- ha una caterva di artefatti grafici.
non mi pare o non ma ne sono accorto


eldar II

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #443 il: Marzo 09, 2011, 02:25:32 pm »
a trollolandia sbuca  il gioco del cuore di molti qui dentro

http://punto-informatico.it/3104814/PI/News/minecraft-pirateria-non-come-rubare.aspx
:ysy:

Citazione
andate e trollateli tutti
:troll:
 

Abominable Snow Tux

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #444 il: Marzo 09, 2011, 02:34:25 pm »
Purtroppo siamo sempre lì: la colpa è del manutentore del pacchetto.
Se non hai voglia dillo che se lo prende qualcun'altro

Quoto :ysy:

Inoltre è bene ricordare che, sebbene sia usa:tis:simo, AUR resta unsupported :ysy:

Vero, però è una delle migliori cose di arch, ed è l'alternativa unica per installare programmi che non sono nei repo ufficiali, a parte compilarsi a mano il pacchetto.

tonywhite

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #445 il: Marzo 09, 2011, 02:37:55 pm »


AURRRRRRRRRRRRRR

eldar II

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #446 il: Marzo 09, 2011, 06:19:23 pm »

AirPort

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #447 il: Aprile 15, 2011, 02:15:38 pm »
Test di usabilità  unity: risultati

 :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm:

SuNjACk

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #448 il: Aprile 15, 2011, 02:33:32 pm »
Test di usabilità  unity: risultati

 :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm:
:roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm:

eldar II

  • Visitatore
Re:News informatiche
« Risposta #449 il: Aprile 15, 2011, 05:08:48 pm »
Test di usabilità  unity: risultati

 :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm: :roftpalm:
tanto lavoro (gli anni per far crescere ubuntu, ne piaccia o meno "l'approccio") buttato ai rovi :facepalm: