Comunque per certi versi Debian è Debian e non c'è nulla da fare.
Ho usato per parecchio tempo sid e onestamente credo sia stata il SO che mi ha dato più soddisfazioni in assoluto.
Immediatamente dietro Arch.
Ti dirò: a me debian sta facendo molto cagare.

La sto usando come sistema principale per il portatile e per un muletto.
Per il muletto è perfetta, per il portatile no.
Per il mio modo di usarla è lenta, pesante, facile all'errore.
- se monto un disco è più lenta di Arch/Ubuntu
- wicd su debian funziona peggio che su Arch/Ubuntu
- è lenta all'avvio, molto più di Arch/Ubuntu
- è lenta nel lanciare applicazioni come Firefox/Opera, ho anche provato a ripulire cache ed ammennicoli vari, ma niente da fare, il prossimo passo sarà ramdisk
- è una distro spaccapalle con le sue menate sul closed, su Arch c'è AUR e fai il che ti pare
- come distro minimale eccetera, è meglio pensata Arch che è molto più concentrata per quando riguarda gli strumenti di amministrazione
- è molto più lenta di XP/7 nell'uso dell'ibernazione
- non è un granchè fatta bene come impostazioni base (vedasi sotto)
Riguardo alle impostazioni trovo fastidiose le seguenti cose:
- se sospendo, al ritorno dalla sospensione mi chiede la passowrd, se iberno no (ok che risolvo con gconf-editor, ma ha un senso come impostazioni base?)
- ha una caterva di artefatti grafici
Ok magari la cosa della password e degli artefatti dipendono da gnome/compiz/eccetera e non da debian, però se gli stessi su altri sistemi funzionano (e le versioni sono le stesse), perché debian deve fare l'alternativa?