oppure l'alternativa è che sia canonical stessa a interessarsi e svilupparlo... non ha molte alternative!
ma il curatore di compiz, se non ricordo male, è già a libro paga di canonical 
Il punto è proprio questo.
O ti decidi a prendere in mano, con un team dedicato, il progetto, o puoi cominciare a riscrivere il tutto o per g3 e mutter, o sviluppi a palla in qt.
Ma se pretendo di portare avanti qualcosa di così grande, non posso dare due soldi ad un ragazzino, per quanto in gamba (smspillaz è in pratica l'unico contributor attivo e frequenta ancora le superiori).
Se questo è il concetto di "sviluppo interno" secondo canonical allora stiamo freschi. :
:
queste son le cose che mi han sempre lasciato malissimo di canonical/ubuntu.
Alla fine il grande capo pompa il contante a fondo perso (e quindi mi par giusto si riservi l'ultima parola su tutto) quindi, cazzo, non riesco a capire come buttarli per buttarli non si sia mai adoperato per spenderli con criterio sulle cose più necessarie (dove necessarie non è per forza "strutturali" ma propedeutiche a fare quel botto mainstream che si è sempre proposto).
imho, in queste genere di cose si sono giocati l'unica -per ragioni contestuali*- seria occasione per sfondare nella finestra 2006/2010

*xp era vecchio come il cucco e oramai stava sul cazzo a tutti per i noti problemi
vista era una merda e aveva fatto incazzare il mondo
anche la massa pecora per i punti sopra era aperta come mai succeso prima a voler trovare alternative
i mac costavano(ostano) troppo per molti e comunque son considerai troppo da fighetti (e btw han approfittato a mano basse dei punti sopra)