non è che è di rh...ma quasi...
alla fine gli sviluppatori di gnome son per lo più in mano sua, come il rubinetto dei fondi. Non è una sua proprietà ma è noto che in definitiva comandano loro (e impostino le linee guida sulle loro esigenze)...ora pare vogliano stringere le corde e che le loro esigenze passino in priorità assoluta senza dispersione di fondi e forza lavoro.
è così, mi dite che ca**o ci incastra un ambiente desktop come GNOME 3 col creatore della maggiore distro server?
che alla fine sui server l'interfaccia si usa poco...
rh ormai è un colosso coi piedi stabili nel campo enterprise godendo di una fama pesante coem azienda.
E quest'anno ha fatturato un mijardo di dollari (solo di fatturato il suo valore è più grande assai)
imho puù essere si preparino a far la voce sui desktop inchiappettando ubuntu e i pochi milioncini a fondo perso del suo mentore...
si può ipotizzare un rilancio in grande di fedora...