fa strano pensare che canonical, col suo project ayatana che vorrebbe rivoluzionare il modo di intendere il desktop, si sia fatta scappare uno come Dan Rabbit 
imho gran cazzata da parte loro. Io penso avrebbero dovuto assorbire elementary e renderlo il laboratorio di ubuntu...
gran fail:
1- perché danrabbit e i suoi lavorano con ritmi che a casa ubuntu (purtroppo) si sognano e che invece dovrebbero essere i loro!
2- perché a livello d'approvazione di pubblico piacciono più i lavori dell' e-team che quello di canonical! bum!
3-perché il lavoro migliore e con maggiore ascolto degli umori del pueblo si sente e quando e-os uscirà fregherà utenti nel bacino di ubuntu
e così un'occasione per ampliarsi diventa la nascita di concorrenza con un' emorragia che si poteva evitare
altro che pettinare le bambole sulle questioni di concetto e filosofeggiate su chi sia più free dell'altro,se è giusto o meno copiare apple, se è amorale mettere un market anche per il closed... etc, etc.
son questo genere di boiate pratiche che a me fan malpensare su canonical &c.

Per quanto riguarda elementary-os è in uscita a marzo (mi pare), ma ancora non sarà al massimo delle sue potenzialità , in quanto non saranno inclusi, dato il loro stadio di sviluppo, né wingpanel, né rhythm-e, né marlin e nemmeno probabilmente purple.
oramai la fama e l'hype se lo son fatti, magari metteranno fuori una distro "beta" per farsi le ossa mentre gli altri progetti vanno avanti per poi unire il tutto successivamente nella loro creaturina definitiva.
Spero non ci mettano mol:tis:simo...è l'unica alternativa a ubuntu che mi mette curiosità ...