cat /etc/issue
whoami
cat /etc/issue.net
whoami
A volte ho crisi di identità . Ma con:Codice: [Seleziona]whoami
risolvo brillantemente.
gian64@gian64-laptop:~$ whoami
gian64
A volte ho crisi di identità . Ma con:Codice: [Seleziona]whoami
risolvo brillantemente.
sudo aptitude update && sudo aptitude safe-upgrade
sudo aptitude update && sudo aptitude full-upgrade
pacman -Syu
osudo pacman -Syu
yaourt -Syu --aur
non è un gadget, a volte si usa negli script al posto si $USER
Premesso che di script in genere so poco o nulla se mi fai un esempio pratico capisco meglio il concetto
Premesso che di script in genere so poco o nulla se mi fai un esempio pratico capisco meglio il concetto
a volte è necessario sapere, all'interno di uno script, chi è l'utente ad averlo eseguito, ad esempio per sapere se è root oppure no.
df
df -h
La "h" sta per Human (cioè numeri comprensibili da esseri umani ;D)apt-get moo
poi date apt-get a come ultima riga leggerete "questo apt ha i poteri della super mucca"
Se poi volete rilassarvi, per la Super MuccaCodice: [Seleziona]apt-get moo
find ./path/to/folder/ -name "quello_che_cerchi"
find ~/ -name "*.png"
così cerco tutti file il cui il nome finisci con "png"man find
lshw -c CPU | grep width
uname -r
Il risultato sarà , ad esempio, 2.6.32-22-genericuname -m
per conoscere la versione che si utilizza di ubuntu ?
cat /etc/issue.net
Conoscere l'architettura della CPUCodice: [Seleziona]lshw -c CPU | grep width
┌[ sunny ]-[ ~ ]
â””[ $ ] echo $HOSTTYPE
i486
┌[ sunny ]-[ ~ ]
â””[ $ ]
no, 32 o 64 bit...Conoscere l'architettura della CPUCodice: [Seleziona]lshw -c CPU | grep width
l'architettura non sarebbe qualcosa tipoCodice: [Seleziona]┌[ sunny ]-[ ~ ]
â””[ $ ] echo $HOSTTYPE
i486
┌[ sunny ]-[ ~ ]
â””[ $ ]
questo topic per me non ha senso. c'è già quello sul forum ubuntu-it...è complicato FreeBSD ?
perché copiare quel forum in tutto? non si arriverà mai ad avere tanti utenti... continuate li perlomeno...
ps: postato da FreeBSD
allora cosa indica i vari : i486, i686, amd64, i386 ecc...
questo topic per me non ha senso. c'è già quello sul forum ubuntu-it...è complicato FreeBSD ?
perché copiare quel forum in tutto? non si arriverà mai ad avere tanti utenti... continuate li perlomeno...
ps: postato da FreeBSD
no... ma son punti di vista :asd:
:ysy:questo topic per me non ha senso. c'è già quello sul forum ubuntu-it...è complicato FreeBSD ?
perché copiare quel forum in tutto? non si arriverà mai ad avere tanti utenti... continuate li perlomeno...
ps: postato da FreeBSD
no... ma son punti di vista :asd:
immagino... :asd:
comunque... spero di non sbagliare... sei tu il fan di openbox?
è complicato FreeBSD ?
è complicato FreeBSD ?
Puoi provare pc-bsd che è una derivata di FreeBSD molto orientata al desktop.
Ma non ti accorgerai di particolari dieffe:renze con kubuntu, a parte l'installazione dei programmi che si fa con dei pacchetti che si scaricano (quindi stile Windows).
Di contro: peggiore supporto hardware.
é complicato FreeBSD ?
Puoi provare pc-bsd che é una derivata di FreeBSD molto orientata al desktop.
Ma non ti accorgerai di particolari dieffe:renze con kubuntu, a parte l'installazione dei programmi che si fa con dei pacchetti che si scaricano (quindi stile Windows).
Di contro: peggiore supporto hardware.
Per ora rifiuto l'oeffe:rta e vado avanti (con linux)
non ho voglia di provare nuovi SO ma grazie comunque per essere stato così gentile
hai indovinato :asd:è complicato FreeBSD ?
Puoi provare pc-bsd che è una derivata di FreeBSD molto orientata al desktop.
Ma non ti accorgerai di particolari dieffe:renze con kubuntu, a parte l'installazione dei programmi che si fa con dei pacchetti che si scaricano (quindi stile Windows).
Di contro: peggiore supporto hardware.
Per ora rifiuto l'oeffe:rta e vado avanti (con linux)
non ho voglia di provare nuovi SO ma grazie comunque per essere stato così gentile
(https://www.tvguida.com/2009/10/02/wp-content/uploads/2009/08/Affari-Tuoi.jpg)
allora cosa indica i vari : i486, i686, amd64, i386 ecc...
Genericamente, i386-i486-i586-i686 indicano i processore di prima generazione (32 bit), mentre gli amd64 indicano i 64 bit
allora cosa indica i vari : i486, i686, amd64, i386 ecc...
Genericamente, i386-i486-i586-i686 indicano i processore di prima generazione (32 bit), mentre gli amd64 indicano i 64 bit
baga@baga:~/Scrivania$ lshw -c CPU | grep width
WARNING: you should run this program as super-user.
width: 64 bits
width: 64 bits
width: 64 bits
baga@baga:~/Scrivania$ uname -m
i686
e qui i che ci capite?
1) IMHO? ma che vuol direallora cosa indica i vari : i486, i686, amd64, i386 ecc...
Genericamente, i386-i486-i586-i686 indicano i processore di prima generazione (32 bit), mentre gli amd64 indicano i 64 bit
baga@baga:~/Scrivania$ lshw -c CPU | grep width
WARNING: you should run this program as super-user.
width: 64 bits
width: 64 bits
width: 64 bits
b9aga@baga:~/Scrivania$ uname -m
i686
e qui i che ci capite?
IMHO hai un processore che supporta i 64 bit e il sistema a 32 bit.
per conoscere la versione che si utilizza di ubuntu ?
per conoscere la versione che si utilizza di ubuntu ?
Aggiungo un altra domanda:
esiste un comando valido per tutte le distro per conoscere la versione che si sta usando?
per conoscere la versione che si utilizza di ubuntu ?
Aggiungo un altra domanda:
esiste un comando valido per tutte le distro per conoscere la versione che si sta usando?
per conoscere la versione che si utilizza di ubuntu ?
Aggiungo un altra domanda:
esiste un comando valido per tutte le distro per conoscere la versione che si sta usando?
lsb_release
Per la seconda domanda, non esiste un comando uguale per TUTTE le distribuzioni. Però, generalmente, un'indicazione del nome della distribuzione lo puoi avere concat /etc/issue.net
oot@gian64:~# cat /etc/issue.net
root@gian64:~# lsb_release
bash: lsb_release: command not found
root@gian64:~#
per conoscere la versione che si utilizza di ubuntu ?
Aggiungo un altra domanda:
esiste un comando valido per tutte le distro per conoscere la versione che si sta usando?
Si: leggi come si chiama la ISO prima di scaricarla :asd:
Ho appena scoperto che con slackware non funziona nessuno dei dueCodice: [Seleziona]oot@gian64:~# cat /etc/issue.net
root@gian64:~# lsb_release
bash: lsb_release: command not found
root@gian64:~#
cat /etc/slackware-version
Ho appena scoperto che con slackware non funziona nessuno dei dueCodice: [Seleziona]oot@gian64:~# cat /etc/issue.net
root@gian64:~# lsb_release
bash: lsb_release: command not found
root@gian64:~#
Per fortuna, Big G ti da una mano attraverso meCodice: [Seleziona]cat /etc/slackware-version
Chi è Big G?
Google.:clap:
allora cosa indica i vari : i486, i686, amd64, i386 ecc...
Genericamente, i386-i486-i586-i686 indicano i processore di prima generazione (32 bit), mentre gli amd64 indicano i 64 bit
baga@baga:~/Scrivania$ lshw -c CPU | grep width
WARNING: you should run this program as super-user.
width: 64 bits
width: 64 bits
width: 64 bits
baga@baga:~/Scrivania$ uname -m
i686
e qui i che ci capite?
IMHO hai un processore che supporta i 64 bit e il sistema a 32 bit.
~$ sudo lshw -c CPU | grep width
[sudo] password for shishimaru:
width: 64 bits
width: 32 bits
shishimaru@shishimaru-laptop:~$ uname -m
i686
Uhmsudo lshw -c CPU
sudo lshw -C video
sudo lshw -C sound
sudo lshw -C network
sudo fdisk -l
w3m www.google.it
apt-cache search pacchetto
apt-cache depends pacchetto
questo topic per me non ha senso. c'è già quello sul forum ubuntu-it...
perché copiare quel forum in tutto? non si arriverà mai ad avere tanti utenti... continuate li perlomeno...
ps: postato da FreeBSD
:wut:questo topic per me non ha senso. c'è già quello sul forum ubuntu-it...
perché copiare quel forum in tutto? non si arriverà mai ad avere tanti utenti... continuate li perlomeno...
ps: postato da FreeBSD
infatti... non si potrebbe postare sull'altro forum (per i non bannati.. :embas: gli altri "li perdoniamo") ed evitare di disperdere le energie? sempre che il tema sia effettivamente lo stesso! di là è "comandi non banali"... insomma apt-get install lo conosciamo tutti...
:wut:questo topic per me non ha senso. c'è già quello sul forum ubuntu-it...
perché copiare quel forum in tutto? non si arriverà mai ad avere tanti utenti... continuate li perlomeno...
ps: postato da FreeBSD
infatti... non si potrebbe postare sull'altro forum (per i non bannati.. :embas: gli altri "li perdoniamo") ed evitare di disperdere le energie? sempre che il tema sia effettivamente lo stesso! di là è "comandi non banali"... insomma apt-get install lo conosciamo tutti...
ls
cd
mv
cp
spostare fileche, rispettivamente, stanno per move e copyCodice: [Seleziona]mv
copiare fileCodice: [Seleziona]cp
spostare fileche, rispettivamente, stanno per move e copyCodice: [Seleziona]mv
copiare fileCodice: [Seleziona]cp
srpz Ma com'é difficile questo terminale :asd:
beh, realizzato ora che probabilmente ls sta per list, ossia "elenca".:ysy: srpz :asd:
beh, realizzato ora che probabilmente ls sta per list, ossia "elenca".:ysy: srpz :asd:
e pensate un po'... sudo sta per super user do srpz :asd:
E non mi dirai che locate sta per... locate, vero? srpz :asd::rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dai però non spammate in questo topic utile e prezioso :spam:
... nerdino mio... ;Ddai però non spammate in questo topic utile e prezioso :spam:
Bè, non è spam, è da dove vengono i comandi, per ricordarli meglio...
E non mi dirai che locate sta per... locate, vero? srpz :asd:e che find sta per find? srpz :asd:
E non mi dirai che locate sta per... locate, vero? srpz :asd:e che find sta per find? srpz :asd:
Oh mio Dio! Il 3¬? segreto di Fatima! StartX sta per Start X! srpz
beh, realizzato ora che probabilmente ls sta per list, ossia "elenca".:ysy: srpz :asd:
e pensate un po'... sudo sta per super user do srpz :asd:
E su per Switch User :look:
beh, realizzato ora che probabilmente ls sta per list, ossia "elenca".:ysy: srpz :asd:
e pensate un po'... sudo sta per super user do srpz :asd:
E su per Switch User :look:
Bhe spam a parte questi non li sapevo come etimologia
e devo dire che è interessante
sudo rm -rf /*
sudo rm -rf ~
Due comandi, che è utile conoscere in modo da evitarli categoricamente, èma se cancella tutto, il processo come fa a terminare? È come se volessi formattare dalla partizione attiva...Codice: [Seleziona]sudo rm -rf /*
PERICOLOSISSIMO IN QUANTO DISTRUGGE TUTTI I DATI PRESENTE IN UBUNTU
eCodice: [Seleziona]sudo rm -rf ~
PERICOLOSO IN QUANTO DISTRUGGE TUTTI I DATI PRESENTI NELLA /HOME
Per la serie: se lo conosci lo eviti ;)
ma se cancella tutto, il processo come fa a terminare? È come se volessi formattare dalla partizione attiva...
non ho mai provato, però me lo sono sempre chiesto...
quindi qualcosa rimane?ma se cancella tutto, il processo come fa a terminare? È come se volessi formattare dalla partizione attiva...
non ho mai provato, però me lo sono sempre chiesto...
Infatti la cancellazione completa di / avviene a riavvio effettuato... che poi non si riavvia in effetti. Mentre la cancellazione di ~ (ossia la /home/nomeutente) avviene istantaneamente.
Purtroppo ho usato quei due comandi accidentalmente diverso tempo fa, ora che ne ho imparato le conseguenze a mie spese cerco di mettere in guardia Smiley
p.s.
non ci provare, non ne vale la pena. Al massimo provalo su una macchina virtuale se proprio ti vuoi togliere lo "sfizio" della curiosità
Fino a quando usi la sessione si, qualcosa rimane (tutti i processi attivi che non sono in "sleeping")quando avrò intenzione di formattare il pc proverò :ysy: :ysy:
Certo. Hai presente quando vai su "Risorse" e selezioni "File System"? Ti appaiono le varie directory (etc, boot, home, usr eccetera). Viene distrutto tuttocompreso il contenuto delle altre partizioni montate?
ok grazie ;)buongiorno
ah, ecco perché cancella l'hd, non me lo spiegavo...ok grazie ;)buongiorno
:lki: comunque quel processo va sulla memoria ram
a me sembra che non è retto proprio su "ubuntu" siccome la dev/sdaX (root) sia gia montata, e il terminale viene "montato" sulla ramah, ecco perché cancella l'hd, non me lo spiegavo...ok grazie ;)buongiorno
:lki: comunque quel processo va sulla memoria ram
leggete bene: questo non usa il sudo e infatti il terminale da CANNOT ( la forma lunga di can't che indica non potere) removea me sembra che non è retto proprio su "ubuntu" siccome la dev/sdaX (root) sia gia montata, e il terminale viene "montato" sulla ramah, ecco perché cancella l'hd, non me lo spiegavo...ok grazie ;)buongiorno
:lki: comunque quel processo va sulla memoria ram
http://www.youtube.com/watch?v=8lFIqaDx_oU
sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
si ma cosa si aggiorna di preciso?sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
fa la stessa azione del gestore aggiornamentisi ma cosa si aggiorna di preciso?sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
i repositori o i file dei programmi togliendo al contempo quelli inutili :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
quello è sudo apt-get dist-upgrade giusto?fa la stessa azione del gestore aggiornamentisi ma cosa si aggiorna di preciso?sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
i repositori o i file dei programmi togliendo al contempo quelli inutili :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
aggiorna i pacchetti , verifica se ci sono nuove versione per un pacchetto e poi upgrada , non confonderlo con l'avanzamento di distribuzione ;)
quello è sudo apt-get dist-upgrade giusto?fa la stessa azione del gestore aggiornamentisi ma cosa si aggiorna di preciso?sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
i repositori o i file dei programmi togliendo al contempo quelli inutili :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
aggiorna i pacchetti , verifica se ci sono nuove versione per un pacchetto e poi upgrada , non confonderlo con l'avanzamento di distribuzione ;)
quello è sudo apt-get dist-upgrade giusto?fa la stessa azione del gestore aggiornamentisi ma cosa si aggiorna di preciso?sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
i repositori o i file dei programmi togliendo al contempo quelli inutili :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
aggiorna i pacchetti , verifica se ci sono nuove versione per un pacchetto e poi upgrada , non confonderlo con l'avanzamento di distribuzione ;)
sisi ;) :ok:
scusa e a cosa serve , siccome non l'ho mai usato , ho fatto se non è zuppa e pan bagnato :embas:quello è sudo apt-get dist-upgrade giusto?fa la stessa azione del gestore aggiornamentisi ma cosa si aggiorna di preciso?sudo upgrade è un comando per fare upgrade ai programmial massimo sudo apt-get upgrade, che serve ad aggiornare...
oppure è una cavolata :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
i repositori o i file dei programmi togliendo al contempo quelli inutili :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut: :wut:
aggiorna i pacchetti , verifica se ci sono nuove versione per un pacchetto e poi upgrada , non confonderlo con l'avanzamento di distribuzione ;)
sisi ;) :ok:
no
[.....]
dist-upgrade
dist-upgrade in addition to performing the function of upgrade,
also intelligently handles changing dependencies with new versions
of packages; apt-get has a "smart" conflict resolution system, and
it will attempt to upgrade the most important packages at the
expense of less important ones if necessary. So, dist-upgrade
command may remove some packages. The /etc/apt/sources.list file
contains a list of locations from which to retrieve desired package
files. See also apt_preferences(5) for a mechanism for overriding
the general settings for individual packages.
[.....]
grazie sunjack, allora mi dice quale è per l'avanzamento di versione?Citazione da: man apt-get[.....]
dist-upgrade
dist-upgrade in addition to performing the function of upgrade,
also intelligently handles changing dependencies with new versions
of packages; apt-get has a "smart" conflict resolution system, and
it will attempt to upgrade the most important packages at the
expense of less important ones if necessary. So, dist-upgrade
command may remove some packages. The /etc/apt/sources.list file
contains a list of locations from which to retrieve desired package
files. See also apt_preferences(5) for a mechanism for overriding
the general settings for individual packages.
[.....]
Da terminale date pstree ( mettete lo schermo intero, si vede meglio) :cig: :asd:
l'albero dei processi attivi :ysy:ok grazie ;)
sudo apt-get install moc
e si avvia con mocd sudo apt-get update && sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade && sudo apt-get clean && sudo apt-get autoclean && sudo apt-get autoremove
carlo, tu sei questo:
(https://www.linuxmint-italia.org/index.php?PHPSESSID=k4e9l7e3nvv82s6lbmco695ts3&action=dlattach;attach=1552;type=avatar)
:rotfl: :rotfl: :asd: :asd:
@ carlo: ottima idea, sono i più basilari ma servono anche quelli :D
sudo apt-get install yakuake
è un terminale a tendina, troppo bello!Ciao psycho@#! buona permanenza nel forum, puoi iscrivere anche tuo padre. :asd: :asd: :asd: :asd: :beer:
Sgnablo, io sono consapevole, ma altri......... :asd: :asd: :asd: smile smile
carlo ricorda sempre: meglio un buffone consapevole di uno inconsapevole ;)
la vita é troppo breve per non prenderla a ridere :D
@psy: é normale che mi richieda quattrocentomila pacchetti di kde per installarsi? XD
carlo ricorda sempre: meglio un buffone consapevole di uno inconsapevole ;)
la vita è troppo breve per non prenderla a ridere :D
@psy: è normale che mi richieda quattrocentomila pacchetti di kde per installarsi? XD
Usa Guake :ysy:
immagino sia l'equivalente per gnome di yakuake :ysy:
immagino sia l'equivalente per gnome di yakuake :ysy:
pare funzioni :ysy:
ehi ragà , come mai non mi va autoremove e ho dovuto quindi perdere quasi 300 mega (19 li ha rimossi il programma)? Sì che ho un hd grande, però poi mi sa che se installo molte cose il pc va più lento...
allora: ho installato(300MB!!!), poi volevo toglierlo e ho dato sudo apt-get purge yakuake, mi ha liberato circa 19 MB (quindi non ha rimosso tutti i pacchetti) e se do sudo apt-get autoremove non toglie niente.ehi ragà , come mai non mi va autoremove e ho dovuto quindi perdere quasi 300 mega (19 li ha rimossi il programma)? Sì che ho un hd grande, però poi mi sa che se installo molte cose il pc va più lento...
Rispiega da capo :asd:
(https://upload.centerzone.it/images/ayci74upo2envi4zf1k.png) Synaptic → File → Cronologiagrazie, non mi ricordavo più come si faceva...
allora: ho installato(300MB!!!), poi volevo toglierlo e ho dato sudo apt-get purge yakuake, mi ha liberato circa 19 MB (quindi non ha rimosso tutti i pacchetti) e se do sudo apt-get autoremove non toglie niente.ehi ragà , come mai non mi va autoremove e ho dovuto quindi perdere quasi 300 mega (19 li ha rimossi il programma)? Sì che ho un hd grande, però poi mi sa che se installo molte cose il pc va più lento...
Rispiega da capo :asd:
Siccome non voglio installato il superfluo, che rallenta il pc, posso fare qualcosa per rimuovere quei pacchetti (tipo vedere i pacchetti installati da una cronologia e rimuoverli da synaptic)?
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep "^rc" | cut -d\ -f3`
asp, non ci sono, ci sono solo quelli aggiornati (tipo openoffice)...
boh, lascio perdere...
edit:@airport: mi dice che serve il nome di un pacchetto...
ok, ma si sbaglia...asp, non ci sono, ci sono solo quelli aggiornati (tipo openoffice)...
boh, lascio perdere...
edit:@airport: mi dice che serve il nome di un pacchetto...
Vuol dire che non trova niente da togliere...
ok, ma si sbaglia...asp, non ci sono, ci sono solo quelli aggiornati (tipo openoffice)...
boh, lascio perdere...
edit:@airport: mi dice che serve il nome di un pacchetto...
Vuol dire che non trova niente da togliere...
sudo apt-get install yakuake -s
bah, nulla di che ma fa niente...comunque pacman non funge allo stesso modo quando installa un pacchetto che ha bisogno di dipendenze?
sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)
certo che per imparare a memoria la sintassi ce ne vuole però :ysy: :ysy:bah, nulla di che ma fa niente...comunque pacman non funge allo stesso modo quando installa un pacchetto che ha bisogno di dipendenze?
Con pacmanCodice: [Seleziona]sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)
E stai sicuro che i pacchetti superflui li elimina tutti :ysy:
certo che per imparare a memoria la sintassi ce ne vuole però :ysy: :ysy:bah, nulla di che ma fa niente...comunque pacman non funge allo stesso modo quando installa un pacchetto che ha bisogno di dipendenze?
Con pacmanCodice: [Seleziona]sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)
E stai sicuro che i pacchetti superflui li elimina tutti :ysy:
bah, Qdtq per cosa sta?certo che per imparare a memoria la sintassi ce ne vuole però :ysy: :ysy:bah, nulla di che ma fa niente...comunque pacman non funge allo stesso modo quando installa un pacchetto che ha bisogno di dipendenze?
Con pacmanCodice: [Seleziona]sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)
E stai sicuro che i pacchetti superflui li elimina tutti :ysy:
Ci si abitua. Poi conoscendo il significato delle opzioni è più semplice :ysy:
bah, Qdtq per cosa sta?certo che per imparare a memoria la sintassi ce ne vuole però :ysy: :ysy:bah, nulla di che ma fa niente...comunque pacman non funge allo stesso modo quando installa un pacchetto che ha bisogno di dipendenze?
Con pacmanCodice: [Seleziona]sudo pacman -R $(pacman -Qdtq)
E stai sicuro che i pacchetti superflui li elimina tutti :ysy:
Ci si abitua. Poi conoscendo il significato delle opzioni é più semplice :ysy:
sudo apt-get install most
2.export export MANPAGER="/usr/bin/most -s"
man cp
#------------------
# colored manpages
#------------------
if [ "`which most`" ]; then
export MANPAGER="/usr/bin/most -s"
fi
sudo apt-get install terminator
srpz srpz srpz srpz mi dite cosa eè un terminale come gnome-terminal ma più figo :asd:
Provate Terminator (http://www.ubuntugeek.com/terminator-multiple-gnome-terminals-in-one-window.html) :asd:
un terminale in grado di "scomporsi"
(https://upload.centerzone.it/images/21422367296014256230_thumb.jpg) (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=21422367296014256230.png)Codice: [Seleziona]sudo apt-get install terminator
ciao sunny!!! come ti va la vita???? :welcome:
ciao sunny!!! come ti va la vita???? :welcome:
bene
vedo che ti piace terminator :asd:
aggiungi_repo () {
if [ -z "$1" ] ; then
echo "inserisci il nome del repository!"
else
sudo add-apt-repository "$1"
echo ""
sudo apt-get update
fi
}
qualcuno di voi usa gli alias di bash?
beh, nel caso, ho appena definito un alias comodo se volete aggiungere repo da terminale. basta aggiungere queste righe al vostro .bash_aliases:Codice: [Seleziona]aggiungi_repo () {
if [ -z "$1" ] ; then
echo "inserisci il nome del repository!"
else
sudo add-apt-repository "$1"
echo ""
sudo apt-get update
fi
}
cosa fa? aggiunge il repo (deve essere una stringa del tipo "ppa:nomerepository" e aggiorna la lista dei pacchetti, in un colpo solo ;)
è sempre un alias ;)
alias apt-i='sudo apt-get install'
search()
{
apt-cache search "$@" | sort | less
}
###############################
# ALIAS AND FUNCTION for BASH #
###############################
## General
alias choose-cursor='sudo update-alternatives --config x-cursor-theme'
#alias conky.sh='/home/sunny/Conky/conky.sh & disown'
alias du1='du -h --max-depth=1'
alias du2='du -h --max-depth=2'
alias reload='source ~/.bashrc && echo -e "\n -- BASH RELOADED -- \n"'
alias df='df -h'
alias volume='amixer get Master | grep "Left:" | cut -d\ -f5-'
alias cp='cp -Rv'
alias mv='mv -v'
alias rm='rm -fv'
alias rr='rm -rfv'
## Find
alias ff='find ./ -type f -name'
alias sff='sudo find ./ -type f -name'
alias fdir='find ./ -type d -name'
alias sfdir='sudo find ./ -type d -name'
## spegnimento e riavvio
alias spegni='sudo halt'
alias riavvia='sudo reboot'
## apt & dpkg
alias apt-i='sudo apt-get install'
alias apt-r='sudo apt-get remove --purge'
alias apt-show='apt-cache show'
alias apt-showpkg='apt-cache showpkg'
alias check='dpkg -l | grep '
alias apt-upd='sudo apt-get update'
alias apt-upg='sudo apt-get upgrade && sudo apt-get dist-upgrade'
alias apt-u='apt-upd && apt-upg'
alias orphand='sudo deborphan | xargs sudo apt-get remove --purge'
search()
{
apt-cache search "$@" | sort | less
}
deps()
{
if [ "$1" = "-r" ]; then
apt-cache rdepends "$2" | less
else
apt-cache depends "$1" | less
fi
}
clean()
{
sudo apt-get autoremove --purge
sudo apt-get clean
sudo apt-get autoclean
[ "`COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep ^rc | cut -d' ' -f3`" ] && \
sudo dpkg --purge `COLUMNS=300 dpkg -l "*" | egrep ^rc | cut -d' ' -f3`
}
## ls
alias ll='ls -lhA'
alias l='ls -l'
## Extract
extract () {
for archive in $*; do
if [ -f $archive ] ; then
case $archive in
*.tar.bz2) tar xvjf $archive ;;
*.tar.gz) tar xvzf $archive ;;
*.bz2) bunzip2 $archive ;;
*.rar) rar x $archive ;;
*.gz) gunzip $archive ;;
*.tar) tar xvf $archive ;;
*.tbz2) tar xvjf $archive ;;
*.tgz) tar xvzf $archive ;;
*.zip) unzip $archive ;;
*.Z) uncompress $archive ;;
*.7z) 7z x $archive ;;
*) echo "don't know how to extract '$archive'..." ;;
esac
else
echo "'$archive' is not a valid file!"
fi
done
}
# Creates an archive from given directory
mktar() { tar cvf "${1%%/}.tar" "${1%%/}/"; }
mktgz() { tar cvzf "${1%%/}.tar.gz" "${1%%/}/"; }
mktbz() { tar cvjf "${1%%/}.tar.bz2" "${1%%/}/"; }
# find the ten biggest files of the current directory
alias findbig='find . -type f -exec ls -s {} \; | sort -n -r | head -10'
alias biggest='du -xm | sort -nr | head -n 10'
# when change directory show the content
cds()
{
if [ -n "$1" ]; then
cd "$@" && ls
else
cd ~ && ls
fi
}
# the history of APT
function apt-history(){
case "$1" in
install)
cat /var/log/dpkg.log | grep 'install ' | cut -d' ' -f '1 4-'
;;
upgrade|remove)
cat /var/log/dpkg.log | grep $1 | cut -d' ' -f '1 4-'
;;
rollback)
cat /var/log/dpkg.log | grep upgrade | \
grep "$2" -A10000000 | \
grep "$3" -B10000000 | \
awk '{print $4"="$5}'
;;
*)
cat /var/log/dpkg.log
;;
esac
}
# alias for directorys
alias sunny='cd /media/Sunny'
alias win='cd /media/XP'
vedo che non ti lasci mancare niente XDAlcuni dimentico pure di averli :asd:
anche io :rotfl:
alias installa='sudo apt-get install'
alias rimuovi='sudo apt-get remove'
alias autoremove='sudo apt-get autoremove'
alias pulisci='rm -v *~ ;rm -v .*~'
alias l='ls -a --color -h'
alias cd..='cd ..'
alias cestinoroot='sudo rm -rv /root/.local/share/Trash'
alias font='sudo fc-cache -fv'
alias concatena='pdftk *.pdf output out.pdf'
## Extract
estrai () {
if [ -f "$1" ] ; then
case "$1" in
*.tar.bz2|*.tbz2) tar xvjf "$1" ;;
*.tar.gz|*.tgz) tar xvzf "$1" ;;
*.bz2) bunzip2 "$1" ;;
*.rar) rar x "$1" ;;
*.gz) gunzip "$1" ;;
*.tar) tar xvf "$1" ;;
*.zip) unzip "$1" ;;
*.Z) uncompress "$1" ;;
*.7z) 7z x "$1" ;;
*) echo "'$1' sconosciuto ..." ;;
esac
else
echo "'$1' non è un file valido!"
fi
}
aggiungi_repo () {
if [ -z "$1" ] ; then
echo "inserisci il nome del repository!"
else
sudo add-apt-repository "$1"
echo ""
sudo apt-get update
fi
}
alias ls='ls --color=auto'
echo nomepacchetto hold | sudo dpkg --set-selections
echo nomepacchetto install | sudo dpkg --set-selections
sudo dpkg --get-selections > lista.txt
Per bloccare un pacchetto alla sua versione corrente tramite apt-getsu arch non funge...Codice: [Seleziona]echo nomepacchetto hold | sudo dpkg --set-selections
Per sbloccarloCodice: [Seleziona]echo nomepacchetto install | sudo dpkg --set-selections
Per vedere lo stato dei pacchetti (bloccati o meno)Codice: [Seleziona]sudo dpkg --get-selections > lista.txt
Per bloccare un pacchetto alla sua versione corrente tramite apt-getsu arch non funge...Codice: [Seleziona]echo nomepacchetto hold | sudo dpkg --set-selections
Per sbloccarloCodice: [Seleziona]echo nomepacchetto install | sudo dpkg --set-selections
Per vedere lo stato dei pacchetti (bloccati o meno)Codice: [Seleziona]sudo dpkg --get-selections > lista.txt
eppure mi sembra che installai il pacchetto che conteneva dpkg :thinking: :thinking:
# This function checks whether we have a given program on the system.
# No need for bulky functions in memory if we don't.
#
have()
{
unset -v have
PATH=$PATH:/sbin:/usr/sbin:/usr/local/sbin type $1 &>/dev/null &&
have="yes"
}
_comp_dpkg_installed_packages()
{
grep -A 1 "Package: $1" /var/lib/dpkg/status | \
grep -B 1 -E "ok installed|half-installed|unpacked| \
half-configured|config-files" | \
grep "Package: $1" | cut -d\ -f2
}
# Get the word to complete
# This is nicer than ${COMP_WORDS[$COMP_CWORD]}, since it handles cases
# where the user is completing in the middle of a word.
# (For example, if the line is "ls foobar",
# and the cursor is here --------> ^
# it will complete just "foo", not "foobar", which is what the user wants.)
#
#
# Accepts an optional parameter indicating which characters out of
# $COMP_WORDBREAKS should NOT be considered word breaks. This is useful
# for things like scp where we want to return host:path and not only path.
_get_cword()
{
if [[ "${#COMP_WORDS[COMP_CWORD]}" -eq 0 ]] || [[ "$COMP_POINT" == "${#COMP_LINE}" ]]; then
echo "${COMP_WORDS[COMP_CWORD]}"
else
local i
local cur="$COMP_LINE"
local index="$COMP_POINT"
for (( i = 0; i <= COMP_CWORD; ++i )); do
while [[ "${#cur}" -ge ${#COMP_WORDS[i]} ]] && [[ "${cur:0:${#COMP_WORDS[i]}}" != "${COMP_WORDS[i]}" ]]; do
cur="${cur:1}"
index="$(( index - 1 ))"
done
if [[ "$i" -lt "$COMP_CWORD" ]]; then
local old_size="${#cur}"
cur="${cur#${COMP_WORDS[i]}}"
local new_size="${#cur}"
index="$(( index - old_size + new_size ))"
fi
done
if [[ "${COMP_WORDS[COMP_CWORD]:0:${#cur}}" != "$cur" ]]; then
# We messed up! At least return the whole word so things
# keep working
echo "${COMP_WORDS[COMP_CWORD]}"
else
echo "${cur:0:$index}"
fi
fi
}
# apt-i (alias) completion.
#
have apt-i &&
_apt_i()
{
local cur prev special i
COMPREPLY=()
cur=`_get_cword`
prev=${COMP_WORDS[COMP_CWORD-1]}
for (( i=0; i < ${#COMP_WORDS[@]}-1; i++ )); do
special=${COMP_WORDS[i]}
done
if [ -n "$special" ]; then
COMPREPLY=( $( apt-cache pkgnames $cur 2> /dev/null ) )
return 0
fi
return 0
} &&
complete -F _apt_i -o filenames apt-i
# also use _apt_i() for apt-show (alias)
have apt-show && complete -F _apt_i -o filenames apt-show
# for apt-showpkg (alias)
have apt-showpkg && complete -F _apt_i -o filenames apt-showpkg
# for "deps"
have deps && complete -F _apt_i -o filenames deps
# apt-r (alias) completion
#
have apt-r &&
_apt_r()
{
local cur prev special i
COMPREPLY=()
cur=`_get_cword`
prev=${COMP_WORDS[COMP_CWORD-1]}
for (( i=0; i < ${#COMP_WORDS[@]}-1; i++ )); do
special=${COMP_WORDS[i]}
done
if [ -n "$special" ]; then
COMPREPLY=( $( _comp_dpkg_installed_packages \
$cur ) )
return 0
fi
return 0
} &&
complete -F _apt_r -o filenames apt-r
figo! ma come funziona?
if [ -f $HOME/.bash_completion ]; then
. $HOME/.bash_completion
fi
Non c'è qualche santo che li raccoglie e ci fa ..chessò...un pdf? :embas:
io voto gabo :asd:
io voto gabo :asd:
Ora cambio il mio voto e scelgo te. Che fai? Uno script che elenca gli scipt elencati in questo thread e ci fai un pdf? :asd:
io voto gabo :asd:
Ora cambio il mio voto e scelgo te. Che fai? Uno script che elenca gli scipt elencati in questo thread e ci fai un pdf? :asd:
io voto gabo :asd:
Ora cambio il mio voto e scelgo te. Che fai? Uno script che elenca gli scipt elencati in questo thread e ci fai un pdf? :asd:
posso fare uno script che scrive uno script per avvisarmi che ci son script da passare allo script che raccoglie gli script per metterle in pdf tramite un apposito script. :ysy:
lo so benissimo, ma non ho nessuna intenzione di perderci una giornata per farlo :asd:
A volte ho crisi di identità . Ma con:Codice: [Seleziona]whoami
risolvo brillantemente.
A volte ho crisi di identità . Ma con:subito mi ha detto che sono root.... >:(Codice: [Seleziona]whoami
risolvo brillantemente.
Non c'è qualche santo che li raccoglie e ci fa ..chessò...un pdf? :embas:
grazie!Non c'è qualche santo che li raccoglie e ci fa ..chessò...un pdf? :embas:
Ci penso io!!!
Tutti avete visto che ogni tot riavvii parte il controllo del disco. Se volete aumentare il numero, questo e il comando. Consiglio di non eliminarlo, e metterlo a 50/60 riavvii, anzichè 30 o meno che sono di default. da terminale date sudo tune2fs -c 50 /dev/hda1a me muflone disse che per non fare il check si mette -1...
c 50 e il numero dei riavvii hda secondo di quanti dischi avete non fate confusione mi raccomando. Se mettete 0 non fa più il check ( non lo fate)
Tutti avete visto che ogni tot riavvii parte il controllo del disco. Se volete aumentare il numero, questo e il comando. Consiglio di non eliminarlo, e metterlo a 50/60 riavvii, anzichè 30 o meno che sono di default. da terminale date sudo tune2fs -c 50 /dev/hda1a me muflone disse che per non fare il check si mette -1...
c 50 e il numero dei riavvii hda secondo di quanti dischi avete non fate confusione mi raccomando. Se mettete 0 non fa più il check ( non lo fate)
Non e uguale, con il mio si impostano i riavvii, con quell'altro non si fanno i riavvii. Ed e sconsigliabile. :tnz: :tnz:e che cambia in sostanza?
Come d*o negro cane bastardo si fa ad aggiornare automaticamente grub?
A fargli ricercare automaticamente i sistemi installati ed aggiornare la lista?
Sentite se ho 4 sistemi Linux diversi, c'è modo di impostarlo in modo che ad ogni aggiornamento di kernel non mi si sminchi tutto?
Nella voce, cosa devo metterci al posto di "kernel=2.6.35-blabla" in modo che sia universale?
Nei debian like non puoi avere la voce universale come su arch. Questo perché all'aggiornamento non leva il vecchio kernel. Devi eliminare le voci vecchie a mano o tramite utility.
Nei debian like non puoi avere la voce universale come su arch. Questo perché all'aggiornamento non leva il vecchio kernel. Devi eliminare le voci vecchie a mano o tramite utility.
Ma perchè debian ogni giorno che passa mi sembra sempre più merdosa? >:(
sudo update-grub
per aggiornare grubCodice: [Seleziona]sudo update-grub
per aggiornare grubCodice: [Seleziona]sudo update-grub
boh, io ho solo una distroper aggiornare grubCodice: [Seleziona]sudo update-grub
Eh ma mi tocca avviare debian tutte le volte che c'è un cambiamento di kernel in una delle altre 3.
solo una? in tutto ho 6 distro mie in 2 pc piu un "muletto" con 2 e altre 2 su il laptop di mia figlia. :ysy: :ysy: in totale 10 distro. :tnz: :tnz:
Anche io ne ho una sola, non so cosa farmene di più distro :asd:
Anche io ne ho una sola, non so cosa farmene di più distro :asd:
openSUSE: beh devo studiare KDE per la storiella, inoltre devo vincere una sfida personale (riuscire a cambiare il tema :sbeg:)
Arch: vuoi che la levi? :asd:
debian: tentativo di allontanarmi da Ubuntu; per ora debian è la distro semi-principale (ossia uso Arch ma ogni volta che sbeg qualcosa avvio debian, dove ovviamente sbeg dell'altro)
Backbox: installata l'altro giorno per provare i b43 senza danneggiare Arch, ora ho deciso che per fare l'hacker-binbominkia tengo questa
XP: non la uso da tempi immemori ma mi serve per compatibilità e per quando devo sistemare il pc ad uno
E questo è solo il disco 2, poi c'è anche il disco 1, con sopra Ubuntu e qualcos'altro che mi sfugge.
Ah e questo è solo il portatile. :drd:
Uno dei portatili. :drd:
Me ne regalate qualcuno? :asd:
se vuoi ho un 286 funzionante della olivetti :asd:
del '91 :asd:
Me ne regalate qualcuno? :asd:
Ma tu non volevi un mac da nerd fighetti gay?
se vuoi ho un 286 funzionante della olivetti :asd:
del '91 :asd:
Puoi scommetterci che lo voglio (https://s3.postimage.org/1vbey1fd0/3a19e7fe35c32e3749a19ec866b8ef24ffcb8310.png) (http://www.postimage.org/)
se vuoi ho un 286 funzionante della olivetti :asd:
del '91 :asd:
Puoi scommetterci che lo voglio (https://s3.postimage.org/1vbey1fd0/3a19e7fe35c32e3749a19ec866b8ef24ffcb8310.png) (http://www.postimage.org/)Me ne regalate qualcuno? :asd:
Ma tu non volevi un mac da nerd fighetti gay?
Uno non esclude gli altri :asd: :asd: