quali consiglieresti, e perchè ??
Limite SATA III: 6Gbps.
Limite NVME: 10Gbps (se non sbaglio).
Guarda, ci sono tanti dischi veramente validi. Il settore dei SATA III è praticamente saturo e tutto ciò che è sopra i 240GB è quasi al limite prestazionale della tecnologia e visto che un SATA III da 500GB costa 80-90€...
Le cose "spannometriche" di cui tenere conto, che valgono per ogni SSD sono:
1) A maggior capacità corrispondono praticamente sempre maggiori prestazioni ma con guadagni decrescenti. Ossia tenendo conto del solito modello in tagli da 256, 512, 1TB, 2TB quasi sicuramente il 256 farà cagare, il 512 sarà nettamente migliore, l'1TB sarà un po' meglio del 512, il 2TB sarà quasi uguale all'1TB. Questo a spanne eh.
2) Molte case producono diversi modelli di SSD, quelli a basso costo e quelli di fascia più alta, come la serie BX (fascia bassa) e MX (fascia media) di Crucial ed EVO (fascia media) e PRO (fascia alta) di Samsung. In base alle proprie esigenze e tasche, uno scelgie cosa è meglio per lui.
Se uno ha un computer vecchio o comunque senza slot M.2 PCIe, SATA III 500GB e ciao, si può anche fare a meno del disco meccanico.
Se uno ha uno slot M.2 PCIe allora potrebbe comprare un M.2 NVME che vanno a velocità decisamente superiori.
Le maggiori prestazioni dell'NVME si notano il giusto se non nel trasferimento o elaborazione pesnate di file grossi), si nota però il tempo di accesso 2-5 volte volte superiore a un SATA III (ci sono modelli relativamente "economici" che arrivano a toccare 5x10^5 IOPs, contro i 10^5 IOPs degli SSD SATA III e i 2x10^2 IOPs dei più veloci dischi meccanici).
Eviterei comunque di spendere troppi soldi su un M.2 NVME, ne prenderei uno da 256 per il SO (tenendo conto però della nota spannometrica 1) e userei un SSD SATA III per i dati, giochi, video, etc. Un domani poi comprerei un NVME migliore a un prezzo basso.