Se riesci a notare senza strumenti i millisecondi, sì.
No aspetta, non penso sia quella la differenza. Per la maggiorparte delle cose che richiedono accesso al disco, non c'e' una sola read da fare... aprire gimp sembrerebbe generare ~600 batched reads sul mio sistema.
tra l'altro
notare senza strumenti i millisecondi
e' estremamente facile. ecco una lista incompleta di modi in cui puoi verificare che si notano ad occhio, e non solo li noti ma sono ovvi e fastidiosissimi:
aggiungi 15ms di latenza alle interazioni con la UI (per esempio al premere un pulsante)
apri un video in mpv e ritarda la traccia audio di 30ms
suona una tastiera midi o una chitarra con monitoring e con piu' di 10ms di latenza tra pressione e audio (eg. non usando jack configurato bene o ASIO)
aggiungi 15ms di latenza allo spostamento del mouse
aggiungi 100ms al caricamento di tutte le pagine web