ti ricordo che parli con quello che ha speso 376€ per un ssd da 1TB 
avevo un hd funzionante benissimo e lo spazio non mi mancava, ma cercavo prestazioni. quando cercavo spazio chercavo hd da 2TB per portatili, ma costavano troppo.
poi alla fine ognuno fa quello che vuoi dei propri soldi, ma non mi sembra una cosa furba, soprattutto perchè meno sono capienti e meno durano (e io sono uno da molte scritture)
secondo me ti sbagli, un ssd ha senso nei tagli piccoli (per come va il mercato, adesso il taglio piccolo è "256gb"). E su un portatile dura molto più un ssd che un hdd, considerato che un hdd ha parti meccaniche in movimento.
(e pure su un fisso, prima di rompere un ssd ci vogliono decenni, a meno che non scrivi 1tb di roba al giorno...)
quello non nego. dico solo che i tagli più piccoli regogno meno a scrittura e sinceramente io non sono uno che fa poca scritto, quindi li vedo inutili quei tagli. infatti io ho solo i sistemi operativi su ssd. dropbox, giochi, tutti su hd per ridurre queste scritture (ho credo mezzo tera di giochi installati).
poi quello che dico è che uno cerca l'ssd o se vuole prestazioni o se brucia ogni 3 giorni un hdd. io l'ho scelto per le prestazioni, anche perchè l'hd mi sarebbe durato ancora anni per come li tratto

e soprattutto, se uno come me cerca capienza, beh gli ssd sono da evitare. prima per il portatile cercavo quella e infatti stavo alla larga da ssd, mi erano inutili, volevo solo tutti i dati sul pc

ora col fisso ho entrambi, dati sul pc e prestazioni (anche la cpu e la ram aiutano

)