Windows 8, Linux-scorta, Linux-vero.
Windows 8 servirà per compatibilità con roba solo-Win come CAD etc.
1) Partizione da 60 GB su 256. Metto di più o di meno?
Linux-scorta sarà la ruota di scorta in caso di super sputtanamento.
2) L'unico programma aggiuntivo al SO che mi interessi è il browser. Dovrei mettere altro?
3) Voglio fargli controllare il boot-loader, in modo da proteggerlo dagli sputtanamenti di Linux-vero. Pessima idea?
4) Pensavo debian stable su partizione da 5 giga senza swap né nulla. Dovrei mettere altro? NB: a parte che la configurazione iniziale del boot-loader in teoria non dovrei MAI usare Linux-scorta.
Linux-vero sarà il sistema da usare il 90% del tempo. Voglio un sistema rolling.
5) Archlinux mi preoccupa perché bleeding/cutting edge: troppe volte buttano nel mucchio l'ultima novità anche se in pre-pre-alpha, vedasi GNOME 3.
6) Linux Mint Debian Edition ha davvero problemi di auto-sputtanamento col passare del tempo? E' pieno di abortume alla debian, ossia mantenere roba non supportata come apt e net-tools?
7) Manjaro, basata su archlinux, è affetta dai "problemi" di eiaculazione precoce del genitore archlinux?