#2540 22 Marzo 2022, 17:25:07 Ultima modifica: 22 Marzo 2022, 17:47:53 di Toshio
Citazione di: sgnablo il 19 Marzo 2022, 10:17:47...
sarei curioso di vedere il ray tracing in tutto il suo splendore, ma di giochi che davvero lo implementano ce ne stanno una manciata...
https://www.rockpapershotgun.com/confirmed-ray-tracing-and-dlss-games-2022 Lista dei compatibili RT e anche i compatibili DLSS lista aggiornata a febbraio '22. @sgnablo non sono poi così pochi e aumentano in fretta.

Citazione di: Buntolo il 20 Marzo 2022, 21:22:16...
Per DLSS ho guardato i video su youtube e non mi è piaciuto, tuttavia è possibile che fosse colpa della compressione di youtube e dal vivo invece è molto meglio.
@Buntolo hai guardato video recenti? E' cambiato parecchio, qui video ufficiale sull'ultima versione
che poi è un video "contro", anche se non cita AMD è chiaro parla di lei e di quanto il suo upscaling sia migliore. Ad ogni modo spiega un po'. Essenzialmente l'introduzione dei parametri temporali che poi è quello che farà AMD con il FidelityFX Super Resolution 2.0 (oltre ad altre migliorie).

Anticipazioni sulla versione Intel cioè XeSS.
https://itigic.com/it/intel-xess-technology-to-get-more-fps-in-gaming-gpus/

Ad ogni modo se le vga Intel saranno paragonabili in quanto prestazioni con Nvidia e Amd e le prezzeranno più basse, cosa ci si aspetterebbe faccia per "entrare", e intendo non i prezzi di listino ma i prezzi reali, faranno man bassa di fette di mercato. Tutto starà alla disponibilità, se avranno gli stessi problemi delle suddette, non cambierà nulla per il potenziale acquirente. Nuovo "competitor", più scelta, prima 2 ora 3, ma se tutti e 3 hanno dei prezzacci... 

#2541 23 Marzo 2022, 22:47:16 Ultima modifica: 23 Marzo 2022, 22:52:53 di Buntolo
Citazione di: Toshio il 22 Marzo 2022, 17:25:07@Buntolo hai guardato video recenti? E' cambiato parecchio, qui video ufficiale sull'ultima versione
che poi è un video "contro", anche se non cita AMD è chiaro parla di lei e di quanto il suo upscaling sia migliore. Ad ogni modo spiega un po'. Essenzialmente l'introduzione dei parametri temporali che poi è quello che farà AMD con il FidelityFX Super Resolution 2.0 (oltre ad altre migliorie).

Anticipazioni sulla versione Intel cioè XeSS.
https://itigic.com/it/intel-xess-technology-to-get-more-fps-in-gaming-gpus/

Ad ogni modo se le vga Intel saranno paragonabili in quanto prestazioni con Nvidia e Amd e le prezzeranno più basse, cosa ci si aspetterebbe faccia per "entrare", e intendo non i prezzi di listino ma i prezzi reali, faranno man bassa di fette di mercato. Tutto starà alla disponibilità, se avranno gli stessi problemi delle suddette, non cambierà nulla per il potenziale acquirente. Nuovo "competitor", più scelta, prima 2 ora 3, ma se tutti e 3 hanno dei prezzacci... 


Riguardo la disponibilità: useranno TSMC, come AMD, quindi per ogni Intel Alchemist, ci sarà un'AMD 6000/7000 in meno. Così ho capito.
Riguardo il DLSS: quel video non mi fa capire praticamente nulla, passa tutto il tempo a paragonare DLSS a tutto tranne (quasi) la risoluzione nativa. In ogni caso sono scene brevissime e si ferma continuamente a fare zoom qua e là.

Non metto in dubbio che possa essere ottimo, ma credo che youtube sia un pessimo modo per darne percezione.

#2542 07 Luglio 2022, 11:46:29 Ultima modifica: 07 Luglio 2022, 13:55:36 di madnessmike
Ho riguardato i prezzi delle gpu e rispetto a marzo sono calati, ergo sto vedendo un po' di pezzi, e se la cosa va in porto conto entro l'estate di farmi il pc nuovo. Avevo pensato a:

- mobo: Msi Mag B550 Tomahawk (ha lo slot nvme lontano dalle pci-e e ha il dissipatore integrato): https://www.amazon.it/MSI-MAG-B550-TOMAHAWK-DisplayPort/dp/B08B4V583Q/
- cpu: Ryzen 5 5600 (quella ultima di quest'anno, è riportata come compatibile nelle specifiche della mobo): https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-5600-ventola-Stealth/dp/B09VCHR1VH
- ram: Corsair Vengeance LPX - 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz: https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B0143UM4TC/
- gpu: Radeon RX 6700 XT: https://www.amazon.it/Gigabyte-Radeon-RX-6700-EAGLE/dp/B08Y758F6C
- ssd: Samsung 970 evo plus: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S2T0BW-SSD-970-EVO/dp/B07MLJD32L/ref=sr_1_3?keywords=nvme+2tb&s=pc

Penso di riciclare il vecchio case, e anche il vecchio alimentatore da 450W bronze se è sufficiente :pipp:
Il bere trionfa sempre sul male


#2544 07 Luglio 2022, 13:55:47 Ultima modifica: 07 Luglio 2022, 13:58:52 di madnessmike
@zeek ho messo i link nel post precedente. Non è economicissimo per essere una build mid-range, ma onestamente pensavo peggio
Il bere trionfa sempre sul male

Citazione di: madnessmike il 07 Luglio 2022, 11:46:29...
Penso di riciclare il vecchio case, e anche il vecchio alimentatore da 450W bronze se è sufficiente
Dovrebbe bastare. Di etichetta quanti ampere sulla linea 12v?
@madnessmike metti un po' tutto anche quello che non hai eventualmente elencato.
https://outervision.com/power-supply-calculator

Sulla 12V ho 37,4A
Il calcolatore mi dice che il wattaggio raccomandato è di 476W e mi suggerisce un alimentatore da 500, tenendo conto anche della roba extra che dovrei collegare

Per il resto i pezzi dovrebbero essere coerenti, no?
Il bere trionfa sempre sul male

Citazione di: madnessmike il 07 Luglio 2022, 11:46:29Ho riguardato i prezzi delle gpu e rispetto a marzo sono calati, ergo sto vedendo un po' di pezzi, e se la cosa va in porto conto entro l'estate di farmi il pc nuovo. Avevo pensato a:

- mobo: Msi Mag B550 Tomahawk (ha lo slot nvme lontano dalle pci-e e ha il dissipatore integrato): https://www.amazon.it/MSI-MAG-B550-TOMAHAWK-DisplayPort/dp/B08B4V583Q/
- cpu: Ryzen 5 5600 (quella ultima di quest'anno, è riportata come compatibile nelle specifiche della mobo): https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-5600-ventola-Stealth/dp/B09VCHR1VH
- ram: Corsair Vengeance LPX - 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz: https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B0143UM4TC/
- gpu: Radeon RX 6700 XT: https://www.amazon.it/Gigabyte-Radeon-RX-6700-EAGLE/dp/B08Y758F6C
- ssd: Samsung 970 evo plus: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S2T0BW-SSD-970-EVO/dp/B07MLJD32L/ref=sr_1_3?keywords=nvme+2tb&s=pc

Penso di riciclare il vecchio case, e anche il vecchio alimentatore da 450W bronze se è sufficiente :pipp:

Mi pare buono, anche se farei alcune modifiche per esperienza, se posso suggerire:

 - Di quelle mobo ne ho vendute un paio, vanno bene ma ho avuto qualche difficolta a collegare le luci del case alla madre per sincronizzare, hanno attacchi strani rispetto ad ASUS e con case Sharkoon non è cosi comodo

 - Se prevedi di metterci Windows 10 o 11 punterei sui 32GB di RAM, cambia drasticamente la reattività del sistema, anche se non ho ancora trovato una motivazione valida per sta cosa. Conta comunque che ora ho solo Chrome (4 tab), Thunderbird e Outlook aperti e sto usando 12GB di RAM

 - Io eviterei SSD M.2 così grandi, succede che saltino ed è sempre una disperazione. Cercherei una MOBO con 2 slot M.2 per separare OS e dati o punterei su un SSD SATA per l'archiviazione.

 - Se cambi alimentatore stai un po' più largo, tipo un 600W, sai mai che potrebbe servirti e la differenza è di pochi €

Ovviamente tutto questo fa aumentare i costi e va valutato, però mi muoverei così.

Ram e alimentatore potrei prenderli pompati, tanto non sono quei 50€ in più a far la differenza, diverso discorso per la combo mobo+ssd :omg:

E giusto per curiosità sto cercando anche un eventuale monitor da 24" da 2560x1440 e 144hz, ma sembra non esistano con queste caratteristiche tutte assieme (o lo prendo da almeno 28" o devo rinunciare ai 144hz o scendere ai 1080p, che maroni)
Il bere trionfa sempre sul male

Citazione di: madnessmike il 07 Luglio 2022, 11:46:29Ho riguardato i prezzi delle gpu e rispetto a marzo sono calati, ergo sto vedendo un po' di pezzi, e se la cosa va in porto conto entro l'estate di farmi il pc nuovo. Avevo pensato a:

- mobo: Msi Mag B550 Tomahawk (ha lo slot nvme lontano dalle pci-e e ha il dissipatore integrato): https://www.amazon.it/MSI-MAG-B550-TOMAHAWK-DisplayPort/dp/B08B4V583Q/
- cpu: Ryzen 5 5600 (quella ultima di quest'anno, è riportata come compatibile nelle specifiche della mobo): https://www.amazon.it/AMD-Ryzen-5600-ventola-Stealth/dp/B09VCHR1VH
- ram: Corsair Vengeance LPX - 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz: https://www.amazon.it/Corsair-Vengeance-Memorie-Desktop-Prestazioni/dp/B0143UM4TC/
- gpu: Radeon RX 6700 XT: https://www.amazon.it/Gigabyte-Radeon-RX-6700-EAGLE/dp/B08Y758F6C
- ssd: Samsung 970 evo plus: https://www.amazon.it/Samsung-MZ-V7S2T0BW-SSD-970-EVO/dp/B07MLJD32L/ref=sr_1_3?keywords=nvme+2tb&s=pc

Penso di riciclare il vecchio case, e anche il vecchio alimentatore da 450W bronze se è sufficiente :pipp:

Queste RAM sono meglio:
https://www.amazon.it/Crucial-Ballistix-BL2K8G32C16U4B-Memoria-Computer/dp/B083V93HJG

Guarda anche le 3600 e gli altri colori, vanno spesso a sconto.

Per l'NVMe cercalo da 1 TB, magari da Amazon Warehouse:
- guarda 970, Crucial P5, Sabrent Rocket 4.0, assicurati abbia DRAM (il Samsung 980 liscio per dire non ha DRAM, meglio evitare)

Per la scheda video: tieni d'occhio le Intel Arc, io punto a comprarne una subito al lancio

Citazione di: madnessmike il 07 Luglio 2022, 18:33:12Sulla 12V ho 37,4A
Il calcolatore mi dice che il wattaggio raccomandato è di 476W e mi suggerisce un alimentatore da 500, tenendo conto anche della roba extra che dovrei collegare

Per il resto i pezzi dovrebbero essere coerenti, no?
Alla fine al netto di tot altre cose molto probabilmente ci "staresti" anche con l'attuale.  Se lo cambi meglio un 500 e magari di efficienza almeno Gold. Rispondendo alla domanda, sì la configurazione è proporzionata ma per scegliere il wattaggio del nuovo alimentatore beh dipende cosa prevedi in futuro. Con questa configurazione o molto simile appunto un 500W con una buona efficienza va benissimo, ma se l'intenzione è aggiornare a processori "superiori" e soprattutto schede video più potenti allora sì bisogna salire.  E "fare le cose a metà" cioè salire di poco, ha poco senso. Con scheda video e in aggiunta anche cpu più potenti direi un 650W per stare tranquilli.

 

Citazione di: Toshio il 09 Luglio 2022, 00:36:57
Citazione di: madnessmike il 07 Luglio 2022, 18:33:12Sulla 12V ho 37,4A
Il calcolatore mi dice che il wattaggio raccomandato è di 476W e mi suggerisce un alimentatore da 500, tenendo conto anche della roba extra che dovrei collegare

Per il resto i pezzi dovrebbero essere coerenti, no?
Alla fine al netto di tot altre cose molto probabilmente ci "staresti" anche con l'attuale.  Se lo cambi meglio un 500 e magari di efficienza almeno Gold. Rispondendo alla domanda, sì la configurazione è proporzionata ma per scegliere il wattaggio del nuovo alimentatore beh dipende cosa prevedi in futuro. Con questa configurazione o molto simile appunto un 500W con una buona efficienza va benissimo, ma se l'intenzione è aggiornare a processori "superiori" e soprattutto schede video più potenti allora sì bisogna salire.  E "fare le cose a metà" cioè salire di poco, ha poco senso. Con scheda video e in aggiunta anche cpu più potenti direi un 650W per stare tranquilli.


Alimentatore
Mi accodo a @Cire e @Toshio: prenderei un 600-700W per stare tranquillo, l'hardware negli ultimi anni è stato parecchio tirato, sia CPU che schede video hanno praticamente un overclock automatico e cercano costantemente di spingere al massimo per poi andare a riposo il prima possibile; questo comporta dei picchi di consumo molto elevati, dove CPU/GPU per pochi ns o ms passano da 10W a 200-400W (a seconda del modello).

Io ho un 650W e quando cambierò alcune componenti, se le cambierò, lo sostituirò un 850W per una mia scelta precisa: da vari anni ormai mi tocca comprare al volo un'offerta conveniente, non so cosa troverò a prezzo decente, quindi potrei trovarmi dal nulla tra le mani una scheda video esosa come consumi.

Scheda madre
Ho la B450 Tomahawk, è una buona scelta. Se non ti serve mATX per risparmio e ingombri ridotti, vai di ATX. Posto che a ogni generazione i modelli migliori/peggiori cambiano spesso, a questo giro mi pare che Asus e MSI siano tra le migliori scelte, anche se ovviamente devi sempre stare attento.

Cerca "B550 tier list" su Google per farti un'idea, generalmente la uso per la scelta lato alimentazione/disspazione.

Non prevedo di fare degli upgrade durante la vita del pc, ma sicuramente farò un leggero overclock alla cpu; per stare sul sicuro ho deciso che punterò su questo 550W gold semi-modulare che ha un prezzo decente: https://www.amazon.it/Sharkoon-Gold-Zero-550W-Modulare/dp/B07P898M4G

Per il resto, in giornata provvedo ad ordinare il tutto - dovrebbero essere 1400 bombe in tutto :omg:
Il bere trionfa sempre sul male

C'è la MSI MAG B550M MORTAR più o meno allo stesso prezzo della Tomahawk(è Micro-atx però). Ce ne sono un bordello bisognerebbe guardare con calma quale conviene, ad ogni modo quella va bene.
Citazione di: madnessmike il 09 Luglio 2022, 09:33:36Non prevedo di fare degli upgrade durante la vita del pc...
Aspé... non te l'ho chiesto ma immagino utilizzo gaming quindi 5600X va bene, ma sapevi dell'esistenza del Ryzen 7 5800X3D ?  Quello con la 3D V-Cache "fatto apposta" per il gaming.

Ok, era la fascia oraria buntoliana, ho letto/scritto male: io ho una B450 Mortar Max, non Tomahawk. La B550 Tomahawk è un'ottima scelta. Sull'ali andrei comunque di 600+ W e modulare, più comodo per i cavi.

Sullo schermo ci penserei molto, molto bene. Io ho un LG 27GL850-b e sono rimasto deluso.

Il problema col monitor è che non esistono più in commercio 1440p da 24 pollici, non solo da 144Hz, ma in generale proprio. .-.
Leggendo in giro sono stati prodotti tipo solo 6-7 modelli con le caratteristiche che vorrei
O mi tengo questo o spero di trovare un usato tipo su ebay
Il bere trionfa sempre sul male

@madnessmike Come mai vuoi un 24", o meglio perché non ti va bene un 27"? Distanza di visione ridotta?
Citazione di: madnessmike il 09 Luglio 2022, 16:45:44Leggendo in giro sono stati prodotti tipo solo 6-7 modelli con le caratteristiche che vorrei
Mi sa che non è un caso.

Ormai sono abituato ad una densità di pixel superiore alla media, se dovessi passare ad un 1440p ma a 27 pollici, li percepirei enormi, senza contare lo spazio maggiore che occupa (che è risicato nella mia scrivania)
Per dire, i portatili ormai hanno tutti il FHD in un "misero" 15", non vedo perché anche nei monitor desktop non si possa godere di una densità maggiore
Il bere trionfa sempre sul male

#2558 10 Luglio 2022, 17:50:48 Ultima modifica: 10 Luglio 2022, 18:01:12 di Toshio
L'effetto generale è dato da una combinazione di densità di pixel e distanza di visione.
I produttori e probabilmente non solo loro, hanno ritenuto che l'abbinamento tra la densità di pixel e distanza di visione in un 27" 2560x1440 pixel, fosse non dico ideale ma "giusta", accettabile.
Siccome la tendenza è stata per monitor sempre più grandi un 24" con quelle  caratteristiche aveva parecchio meno mercato rispetto ai 27". E cioè: vista che la  distanza di visione a cui si mette, a cui la maggiorparte della gente mette un 27" e un 24" sulla scrivania è alla fine più o meno uguale - e non dovrebbe essere così -, la maggior parte della gente gente preferisce/ha preferito il monitor più grande.
In passato hanno venduto "persino" molti 27" alla risoluzione full hd (che obbiettivamente forse sono "troppo poco" come densità di pixel).

Qualche numero: PPI, pixel per inch, pixel per pollice ovvero la densità di pixel in alcuni dei formati più "gettonati".

24  pollici fullhd    91,79
24  pollici 2560x1440 122.38
24  pollici 3840x2160 183.58

27  pollici fullhd    81.59
27  pollici 2560x1440 108.79
27  pollici 3840x2160 163.18

15  pollici fullhd    146.86
15  pollici 2560x1440 195.81
15  pollici 3840x2160 293.72

Due portatili di fascia alta
Asus Zenbook Pro Duo
15,6 pollici 3840x2160 282.42
Dell XPS 13
13,4 pollici 3840x2160 328.7

Sulla baia ho trovato un usato che fa per me in ottimo stato, e ho recuperato una recensione del monitor in questione: https://pcmonitors.info/reviews/dell-s2417dg/
Mi ispira nel complesso :pipp:
Il bere trionfa sempre sul male