Citazione di: Jhack il 14 Dicembre 2015, 12:37:37
io se potessi tornare indietro io piuttosto del black 2 tb avrei preso 2 blue da 1 tb... sarà anche performante e capiente ma sto rumore mi dà sui nervi.
mettili in raid 0 due blue da 1tb e hai un dispositivo finale che è la somma dei due, senza codice errore e quindi hai maggiore velocità di un solo HD :ysy:
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 13:06:08
Citazione di: Jhack il 14 Dicembre 2015, 12:37:37
io se potessi tornare indietro io piuttosto del black 2 tb avrei preso 2 blue da 1 tb... sarà anche performante e capiente ma sto rumore mi dà sui nervi.
mettili in raid 0 due blue da 1tb e hai un dispositivo finale che è la somma dei due, senza codice errore e quindi hai maggiore velocità di un solo HD :ysy:

se avessi due blue lo farei anche... ma ora come ora ho il black da 2 tb, un blue da 1 tb, e un seagate da 1 tb...
Carbide 500R White Edition || X58 PRO-E || Core Extreme i7-980x 6/12 @ 4.16 GHz || Kraken X31/ML120x2 || Vengeance 24 Gb @ 1666 MHz @ 9-9-9-24 1T || GTX 980 TI ROG STRIX @ 1434 Mhz 6 Gb GDDR5X @ 8000 Mhz || GameSurround Muse 5.1 x2 || MX300 525 Gb || Caviar Black 2x2 Tb RAID 0 || SuperNova G2 750 Watt Gold || MX259H 25" @ 1080p @ 74 Hz || VX239H-W 23" @ 1080p @ 74 Hz || XPS 2.1 || HD 681 EVO

avresti lo stesso un guadagno di prestazioni, solo  ti terresti il ronzio fastidioso :ysy:
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

...?

non posso farlo, non ho 2 hdd uguali. ho black, blue e barracuda.
Carbide 500R White Edition || X58 PRO-E || Core Extreme i7-980x 6/12 @ 4.16 GHz || Kraken X31/ML120x2 || Vengeance 24 Gb @ 1666 MHz @ 9-9-9-24 1T || GTX 980 TI ROG STRIX @ 1434 Mhz 6 Gb GDDR5X @ 8000 Mhz || GameSurround Muse 5.1 x2 || MX300 525 Gb || Caviar Black 2x2 Tb RAID 0 || SuperNova G2 750 Watt Gold || MX259H 25" @ 1080p @ 74 Hz || VX239H-W 23" @ 1080p @ 74 Hz || XPS 2.1 || HD 681 EVO

Salvo protezioni della mobo è fattibile. ovviamente ci sarebbe da ricalcolare le prestazioni, visto che essendo HD differenti hanno prestazioni differenti e avresti accessi con tempi differenti.
Forse il BIOS adatterebbe tutto all'hd più lento (questo supponendo che lo consenta, ma da quel che ho visto da me, lo fa fare), e avresti così la velocità minima ripetuta per il numero di HD che hai. Sempre un incremento rispetto ad un singolo disco, ma meno rispetto al minimo :(
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

tra il black e il blue non posso sicuramente farlo dato hanno anche capienze diverse. forse lo potrei fare tra seagate e blue ma ho i miei dubbi.

ad ogni modo ora non faccio niente perchè di reinstallare, col cavolo, non c ho voglia. poi cmq non mi piace farlo "alla buona", se lo farei lo farei appunto con due hdd uguali.

poi ora poco mi cambia, il mio ragionamento era al posto del black per evitare il rumore, sapendolo prima avrei preso due blue. ma ormai campa cavallo.
Carbide 500R White Edition || X58 PRO-E || Core Extreme i7-980x 6/12 @ 4.16 GHz || Kraken X31/ML120x2 || Vengeance 24 Gb @ 1666 MHz @ 9-9-9-24 1T || GTX 980 TI ROG STRIX @ 1434 Mhz 6 Gb GDDR5X @ 8000 Mhz || GameSurround Muse 5.1 x2 || MX300 525 Gb || Caviar Black 2x2 Tb RAID 0 || SuperNova G2 750 Watt Gold || MX259H 25" @ 1080p @ 74 Hz || VX239H-W 23" @ 1080p @ 74 Hz || XPS 2.1 || HD 681 EVO

Ma si infatti.

Il raid si può fare solo di alcune unità o di tutte si deve?
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

No, puoi farlo anche solo di alcune, alla fine crei un volume virtuale. Non tutte le mobo però supportano il raid, in caso bisogna aggiungere un controller pci.

La mia mobo supporta alcuni raid.

Comunque ho visto che si può fare anche un parente del raid che è la concatenazione. Praticamente si prendono HD di diverso taglio e li si uniscono a formare un unico HD logico. Funge poi come un raid 0 e hai fatto l'operazione inversa del partizionamento
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 15:17:15
La mia mobo supporta alcuni raid.

Comunque ho visto che si può fare anche un parente del raid che è la concatenazione. Praticamente si prendono HD di diverso taglio e li si uniscono a formare un unico HD logico. Funge poi come un raid 0 e hai fatto l'operazione inversa del partizionamento

Spiega, spiega.

È quello che vorrei fare con l'eeepc.
Ho molti hd da infilare, tutti di tagli diversi.
In questo modo avrei un unico hdd e potrei gestire meglio le quote di spazio da destinare ad ognuno degli utenti
Ritengo di avere diritto alle royalties sull'acronimo BUBS :lki:
Sono scemo di mio :verovero: Tutto a posto | I don't have a problem with caffeine. I have a problem without caffeine.
Se i nostri cervelli fossero abbastanza semplici da poter essere capiti, allora saremmo così semplici che non capiremmo - Ian Stewart
Fotografia ad mentula

la mia supporta il raid e volendo ho anche una pci-e per il raid ma in ogni caso non ho intenzione di sbattermi a farlo ora con os già installati e hdd diversi.
Carbide 500R White Edition || X58 PRO-E || Core Extreme i7-980x 6/12 @ 4.16 GHz || Kraken X31/ML120x2 || Vengeance 24 Gb @ 1666 MHz @ 9-9-9-24 1T || GTX 980 TI ROG STRIX @ 1434 Mhz 6 Gb GDDR5X @ 8000 Mhz || GameSurround Muse 5.1 x2 || MX300 525 Gb || Caviar Black 2x2 Tb RAID 0 || SuperNova G2 750 Watt Gold || MX259H 25" @ 1080p @ 74 Hz || VX239H-W 23" @ 1080p @ 74 Hz || XPS 2.1 || HD 681 EVO

Citazione di: Darko il 14 Dicembre 2015, 15:19:50
Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 15:17:15
La mia mobo supporta alcuni raid.

Comunque ho visto che si può fare anche un parente del raid che è la concatenazione. Praticamente si prendono HD di diverso taglio e li si uniscono a formare un unico HD logico. Funge poi come un raid 0 e hai fatto l'operazione inversa del partizionamento

Spiega, spiega.

È quello che vorrei fare con l'eeepc.
Ho molti hd da infilare, tutti di tagli diversi.
In questo modo avrei un unico hdd e potrei gestire meglio le quote di spazio da destinare ad ognuno degli utenti
Posso sconsigliartelo @Darko? Se si fotte un HD si fotte tutta la partizione, e immagino tu non abbia voglia di passare una settimana a recuperare file dai dischi.

Citazione di: Cire il 14 Dicembre 2015, 17:20:10
Citazione di: Darko il 14 Dicembre 2015, 15:19:50
Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 15:17:15
La mia mobo supporta alcuni raid.

Comunque ho visto che si può fare anche un parente del raid che è la concatenazione. Praticamente si prendono HD di diverso taglio e li si uniscono a formare un unico HD logico. Funge poi come un raid 0 e hai fatto l'operazione inversa del partizionamento

Spiega, spiega.

È quello che vorrei fare con l'eeepc.
Ho molti hd da infilare, tutti di tagli diversi.
In questo modo avrei un unico hdd e potrei gestire meglio le quote di spazio da destinare ad ognuno degli utenti
Posso sconsigliartelo @Darko? Se si fotte un HD si fotte tutta la partizione, e immagino tu non abbia voglia di passare una settimana a recuperare file dai dischi.

quello anche nel raid 0, non hai ridondanza, quindi non puoi salvare nessun hd


Citazione di: Darko il 14 Dicembre 2015, 15:19:50
Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 15:17:15
La mia mobo supporta alcuni raid.

Comunque ho visto che si può fare anche un parente del raid che è la concatenazione. Praticamente si prendono HD di diverso taglio e li si uniscono a formare un unico HD logico. Funge poi come un raid 0 e hai fatto l'operazione inversa del partizionamento

Spiega, spiega.

È quello che vorrei fare con l'eeepc.
Ho molti hd da infilare, tutti di tagli diversi.
In questo modo avrei un unico hdd e potrei gestire meglio le quote di spazio da destinare ad ognuno degli utenti

non so molto, lo ho scoperto nella pagina raid di wikipedia :asd:
dalla descrizione si capisce che puoi sommare lo spazio dei vari hd/ssd creando un unico disco logico virtuale (chiamalo come ti pare :asd: ) che è la somma di tutti.

come ha detto cire, giustamente essendo un parente del raid 0, non hai ridondanza e quindi se ti si fottesse un hd sei nella merda visto la frammentazione dei dati (eventuali recuperi di frammenti sono possibili, ma auguri come sempre).  se ti interessa avere una salvaguardia, il raid 1 è il migliore, visto che clona il contenuto del primo disco sul secondo ed è quello più sicuro per i dati. gli altri raid invece permettono di salvare 1 hd grazie ai bit di ridondanza e il raid 6 se non erro anche 2 in caso di rottura.

dipende dall'uso che ne devi fare te. in un certo senso, se te ne fotte della rottura, fare una cosa simile va bene, ma in caso di rottura sono cazzi visto che il tutto è spartito. la cosa migliore sarebbe  lavorare sì su differenti hd ma mettere i file interi sui vari hd (quindi dischi fisicamente separati, anche a livello di partizione, ma logicamente uniti in un unico hd). è fattibile sta cosa? via hw non lo so, via software probabilmente sì visto che via software puoi replicare tutti i tipi di raid (ovvio senza avere il guadagno prestazionale che si desidererebbe)
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

Si, ma il bello è che ti fotte le partizioni su tutti gli HD, mica solo su quello che si rompe.

E in ogni caso no, secondo me non è proprio da usare per un NAS, che se si rompe un disco almeno i dati sugli sarebbe bello si salvassero.

Dischi da NAS WD RED da 2TB li puoi trovare a 115€.

Citazione di: Cire il 14 Dicembre 2015, 17:20:10
Citazione di: Darko il 14 Dicembre 2015, 15:19:50
Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 15:17:15
La mia mobo supporta alcuni raid.

Comunque ho visto che si può fare anche un parente del raid che è la concatenazione. Praticamente si prendono HD di diverso taglio e li si uniscono a formare un unico HD logico. Funge poi come un raid 0 e hai fatto l'operazione inversa del partizionamento

Spiega, spiega.

È quello che vorrei fare con l'eeepc.
Ho molti hd da infilare, tutti di tagli diversi.
In questo modo avrei un unico hdd e potrei gestire meglio le quote di spazio da destinare ad ognuno degli utenti
Posso sconsigliartelo @Darko? Se si fotte un HD si fotte tutta la partizione, e immagino tu non abbia voglia di passare una settimana a recuperare file dai dischi.

vero, anche.
Carbide 500R White Edition || X58 PRO-E || Core Extreme i7-980x 6/12 @ 4.16 GHz || Kraken X31/ML120x2 || Vengeance 24 Gb @ 1666 MHz @ 9-9-9-24 1T || GTX 980 TI ROG STRIX @ 1434 Mhz 6 Gb GDDR5X @ 8000 Mhz || GameSurround Muse 5.1 x2 || MX300 525 Gb || Caviar Black 2x2 Tb RAID 0 || SuperNova G2 750 Watt Gold || MX259H 25" @ 1080p @ 74 Hz || VX239H-W 23" @ 1080p @ 74 Hz || XPS 2.1 || HD 681 EVO

Teoricamente dovrebbe essere possibile fare una cosa simile sfruttando i link simbolici ma con meno rischio per i dati (nel caso peggiore si fotta il disco che hai impostato come "principale" i dati sugli altri dischi restano tranquillamente).

Chiaramente prevede un minimo di progettualità degli spazi.

Citazione di: Cire il 14 Dicembre 2015, 18:32:42
Si, ma il bello è che ti fotte le partizioni su tutti gli HD, mica solo su quello che si rompe.

E in ogni caso no, secondo me non è proprio da usare per un NAS, che se si rompe un disco almeno i dati sugli sarebbe bello si salvassero.

Dischi da NAS WD RED da 2TB li puoi trovare a 115€.

lo so che ti fotte tutte le partizioni su tutti, anche perchè la partizione è unica, quindi fottuta una hai fottuto tutto.

quello che dico io è emulare il tutto via software, potrebbe portare a vedere gli hd con partizioni separate come se fossero uno solo, e se si archiviasse non a frammenti (quindi un frammento per hd) ma per file (quindi metto un file per hd), anche se ti si fottesse un hd, sugli altri i dati sono intatti. il complesso risulta incompleto ma intatto in quello che resta :ysy:
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 18:54:01
Citazione di: Cire il 14 Dicembre 2015, 18:32:42
Si, ma il bello è che ti fotte le partizioni su tutti gli HD, mica solo su quello che si rompe.

E in ogni caso no, secondo me non è proprio da usare per un NAS, che se si rompe un disco almeno i dati sugli sarebbe bello si salvassero.

Dischi da NAS WD RED da 2TB li puoi trovare a 115€.

lo so che ti fotte tutte le partizioni su tutti, anche perchè la partizione è unica, quindi fottuta una hai fottuto tutto.

quello che dico io è emulare il tutto via software, potrebbe portare a vedere gli hd con partizioni separate come se fossero uno solo, e se si archiviasse non a frammenti (quindi un frammento per hd) ma per file (quindi metto un file per hd), anche se ti si fottesse un hd, sugli altri i dati sono intatti. il complesso risulta incompleto ma intatto in quello che resta :ysy:
Citazione di: Cire il 14 Dicembre 2015, 18:52:15
Teoricamente dovrebbe essere possibile fare una cosa simile sfruttando i link simbolici ma con meno rischio per i dati (nel caso peggiore si fotta il disco che hai impostato come "principale" i dati sugli altri dischi restano tranquillamente).

Chiaramente prevede un minimo di progettualità degli spazi.
Ti ho già risposto  XD

scusa, mentre scrivevo non c'era XD

beh come hd principale se mai si tiene un hd interno (nel caso del pc di darko). in un altro caso, generale con tanti hd interni, se ne adibisce uno a quella funzione e gli altri accoppiati come secondo disco :pipp:
cerca su google: (sqrt(cos(x))*cos(200 x)+sqrt(abs(x))-0.7)*(4-x*x)^0.01, sqrt(9-x^2), -sqrt(9-x^2) from -4.5 to 4.5

disegnati questo:
x^2+(y-x^(2/3))^2=1

Citazione di: 94-psy il 14 Dicembre 2015, 18:54:01
Citazione di: Cire il 14 Dicembre 2015, 18:32:42
Si, ma il bello è che ti fotte le partizioni su tutti gli HD, mica solo su quello che si rompe.

E in ogni caso no, secondo me non è proprio da usare per un NAS, che se si rompe un disco almeno i dati sugli sarebbe bello si salvassero.

Dischi da NAS WD RED da 2TB li puoi trovare a 115€.

lo so che ti fotte tutte le partizioni su tutti, anche perchè la partizione è unica, quindi fottuta una hai fottuto tutto.

quello che dico io è emulare il tutto via software, potrebbe portare a vedere gli hd con partizioni separate come se fossero uno solo, e se si archiviasse non a frammenti (quindi un frammento per hd) ma per file (quindi metto un file per hd), anche se ti si fottesse un hd, sugli altri i dati sono intatti. il complesso risulta incompleto ma intatto in quello che resta :ysy:

ecco, @Cire. Dovrei capire un attimo come muovermi.
La cosa è nata dalla necessità impellente, altrimenti avrei preso due bestie da 2TB l'uno e fine. Hai voglia per un nas casalingo.
Invece ho un hd da 1tb, 2 da 500gb e qualcuno vagante di 250gb.
Ovviamente potrei semplicemente creare le cartelle da admin, condividerle con gli utenti e tutto per tutti.
Ma vorrei evitare un mischione.
Altrimenti cartelle fisse per tutti (musica, film ecc) e ognuno si crea la propria per i documenti
E così con 100gb a testa di quota sono ok, dal momento che le cartelle condivise da admin non contano :pipp:
Ritengo di avere diritto alle royalties sull'acronimo BUBS :lki:
Sono scemo di mio :verovero: Tutto a posto | I don't have a problem with caffeine. I have a problem without caffeine.
Se i nostri cervelli fossero abbastanza semplici da poter essere capiti, allora saremmo così semplici che non capiremmo - Ian Stewart
Fotografia ad mentula