Con un certo timore aggiungerei...
Ma no, lo sapete che sono un cucciolo

Scusa, non volevo offendere. Non sto mica dicendo che ci parte lo fa per non sbattersi, anzi.
Quello che intendevo è che per fare ricerca, proprio a causa della scarsità dei fondi pubblici assegnati allo scopo, uno per farlo deve inventarsi come tirare insieme i soldi (e quindi sprecare tempo ed energie per poter lavorare). È sicuramente più produttivo e utile andare in un altro posto dove la ricerca ha un valore e viene finanziata (come il Trentino
)
Sì e no. Ci sono lab con un certo finanziamento dove devi ottimizzare e ridurre al minimo gli sprechi.
Altri dove devi condividere un enzima con tutto il corridoio (tipo 20-30 persone) e devi pianificare tutto in modo che quella unica volta in cui hai quel microlitro a disposizione funzioni. E spesso e volentieri non funziona

Una cosa è l'efficienza, n'altra è non avere mezzi.