...
Ok, grazie per tutto.
Più o meno è quello che immaginavo.
Il problema me lo sono posto, perché nel mio campo, effettivamente, non se lo pone, quasi, nessuno, all'atto pratico.
Se ne parla, ci sono stati che fanno leggi pro o contro la dissezione anatomica, ma l'anatomista in sé non si crea più di tanti scrupoli, così come l'anatomopatologo.
Sì a parole, assolutamente no con i fatti.
Non posso dimenticare la prima autopsia a cui ho assistito, su un neonato.
Il professore dopo avere finito di svuotare, pesare, misurare ecc ecc, prese i guanti, li sfilò e li getto dentro l'addome del bimbo, chiedendo all'assistente di richiudere.
Come se fosse una pattumiera. Senza considerare che i reperti considerati non rilevanti vengono semplicemente gettati nell'immondizia.