Nonostante noi abbiamo la miglior scuola di doppiatori. In Italia è un arte anche quella.
vero. bravissimi, alcuni nettamente migliori degli attori originali anche come voce
il problema è di per se il doppiaggio.
a)perché se l'adattamento dei dialoghi non è fatto molto bene perdi molte cose o proprio le storpi e snaturi
b)perché anche se è fatto bene alcune cose le perdi lo stesso perché son giochi di parole/riferimenti non traducibili
c)perché alcune frasi/concetti hanno una "potenza" o "sonorità" maggiore nella lingua in cui sono stati pensati
d)perché se si gioca sulla dizione/gli accenti/il diverso modo di parlare per rango sociale etc. in lingua originale il doppiaggio appiattisce tutto rovinandolo
o peggio, scimmiottando la cosa in altra lingua fai danni.
e queste son rogne "intrinseche" del doppiaggio a prescindere si abbia noi la miglior scuola di doppiatori al mondo.
In sostanza quindi, per godzilla,ilgladiatore,300,costantine etc. etc. etc. mi va benissimo il doppiaggio, anzi, alcune volte ci guadagni pure qualcosa (la voce di musy per gandalf, per fare un esempio uno) ma per certi generi di film, gli anime e le serie che seguo no...solo lingua originale perché le limitazione del doppiaggio me le rovinano troppo (oltre al fatto che spesso son doppiaggi proprio malfatti) .