Allora
@Buntolo alcune indicazioni di fondo prima di passare alla ricerca vera e propria del corpo macchina più adatto.
Oggi il corpo macchina è relativo. Molto relativo. Il 90% dello scatto lo fa l'obiettivo. Ormai tutti i sensori APS-C sono ottimi, tengono bene il rumore a ISO > 400 e danno una buona definizione dei colori.
Quindi ha più importanza, forse, il sistema in generale con cui partire (di solito parti con uno e poi progredisci con quello. Se parti con Canon difficilmente poi passi a Nikon e viceversa) e ognuno ha pro e contro, ovviamente.
- Nikon garantisce piena retrocompatibilità con le ottiche più vecchie, non avendo cambiato mai baionetta, ma ha un tiraggio (spazio tra fondo obiettivo e piano del sensore) lungo, per cui non può montare ottiche con tiraggi previsti più corti (o meglio può, ma perdendo alcune caratteristiche di non poco conto, come la messa a fuoco all'infinito o qualità delll'imagine), come M42, Pentax K ecc ecc, che sono ottiche che garantiscono rapporto qualità prezzo enorme (per dire un Pentacon 135mm a 15 lamelle è ancora oggi considerato uno dei migliori obiettivi su quella focale)
- Canon, di contro, ha cambiato baionetta, passando dal vecchio FD al "nuovo" EF. Per cui non c'è piena retrocompatibilità con le vecchie ottiche (prodotte prima del 1987). Però, avendo un tiraggio più corto, può accedere ad una gamma di ottiche di terze parti e con inneschi diversi molto più ampia (Sigma SA, Praktica (baionetta P/B), Minolta AF/Sony Alpha, M42 (a vite), Pentax K, Yashica/Contax, Olympus OM, Nikon F e Leica R) senza grossi accrocchi, con l'uso di un solo anello adattatore.
- Sony ha oggi il migliore sistema 4/3 sul mercato, può montare una gamma di ottiche immensa (avendo tiraggio cortissimo) e ha macchine leggerissime. Forse perde in ergonomia, soprattutto con obiettivi più ingombranti, come il suddetto Pentacon.
- Pentax è la regina dei segmenti alti, quando non puoi arrivare alle Leica. Di solito, anche sui segmenti bassi, ha un buon rapporto qualità/prezzo ed è quella che offre caratteristiche migliori a parità di segmento. Cosa che però, alla tirata dei conti, può non volere dire nulla, poi vediamo perché. Permette accesso pressoché illimitato alle vecchie ottiche Pentax e alle M42 (stesso tiraggio), quindi ottimo parco lenti. Ogni singolo accessorio costa molto più rispetto ai concorrenti (almeno era così fino a qualche tempo fa, ora non so, ma credo non sia cambiato nulla).
- Fujifilm e
Olympus hanno splendide macchine sui 4/3 con sensore più piccolo dell'APS-C, ma molto ben costruito.