Intendo una cosa del genere. È solo per farti capire; i dettagli verranno.
Carichi sullo spazio tutta la galleria. L'unico html è index.html, poi ci sono vari js e css (compreso jQuery e jQuery UI).
Hai una cartella /, una cartella /images, una cartella /pages.
In pages c'è un file principale chiamato pages che contiene, riga per riga, i nomi di tutte le pagine. Per ogni nome c'è un omonimo file di testo, che contiene sulla prima linea il tipo della stessa (per esempio
gallery o
simplepage). Esempio di file di testo:
type: gallery
image_1.jpg
image_2.png
Tutto è caricato da jQuery con richieste asincrone. jQuery prima si occupa di recuperare /pages/pages, poi dispone la pagina per includere tutti i collegamenti vari e /pages/index, che contiene la pagina principale di presentazione.
Ogni volta che cliccherai su un link che porta ad un'altra pagina, questa verrà recuperata grazie a jQuery e mostrata.
Le pagine hanno una cache: una volta recuperate non devono esserlo di nuovo.
Sembra complesso ma in realtà è una cazzata. Ad esempio, il codice di prima mostrerà una gallery con image_1.jpg e image_2.jpg. Un codice del genere potrebbe mostrare una semplice pagina:
type: simplepage
Ciao, e benvenuto sul mio sito di fotografia!
{Image_1.jpg}
Ecco una galleria di me e tizio!
{Image_2.jpg|Image_3.jpg}
Spero che ti sia divertito!
{Image_4.jpg}