allora, vediamo se ho capito:
è come se dovessi trovare nuovi numeri primi. all'inizio ce n'erano tanti, quindi era facile trovarne. ora che molti hanno generato "numeri primi", ce ne sono sempre meno, quindi devo usare più hardware /tempo macchina per calcolarne uno nuovo.
Circa. Più che altro, è sempre più difficile per un singolo farne tanti, ma perché il sistema si aggiusta per permettere un flusso regolare (ovvero: 1000 persone? Ognuno genera 1. 10000 persone? Ognuno 0.1)
Quindi, anche se domani un tizio decide di usare un supercomputer per fare bitcoin, tra qualche giorno il sistema si aggiusterà e tutti faranno di meno.
la cosa che non mi è chiara è: chi mi paga in dollaroni sonanti i bitcoin?
I bitcoin non sono supportati da nessuno stato, ma resta il fatto che molti si 'fidano' del loro valore, e ne consegue che puoi comprarci (limitatamente roba), oltre a convertirli (sempre perché c'è gente che si fida, e mette su exchange).
Il discorso è lo stesso di "L'euro? Ma è carta, come faccio a comprarmici il pane?"
C'è tanta gente che lo usa e lo riconosce.