Buon per te.
Quando un computer inizia a dare problemi c'è qualcosa che non va nel software, invece ho notato che in molti Acer il problema è hardware.
E spaziano dalla qualità dei componenti meccanici (incastri interni che si rompono) alla disposizione erronea delle ventole, passando per "ho trovato la ventola incollata con lo sputo".
Però voglio precisare che non sono totalmente contro Acer perché ho avuto il primo computer Acer (un 486) che ha funzionato per tanti anni e l'unico problema che aveva era il tappetino del mouse: 15x10x0,5 cm di marmo verde con su disegnata una matrice bianco-nerd.
In questi ultimi anni ho visto che i problemi hardware degli Acer sono aumentati notevolmente. Credo che sia una scelta per risparmiare, e spero che si siano accorti di aver perso un po' di clientela.
Quel 486 lo comprasti tanti anni fa, una volta acer era diversa come strategie commerciali.
Nella tecnologia informatica le cose cambiano in fretta, un'azienda che ieri era decente oggi potrebbe fare schifo e tra pochi anni essere di nuovo decente.
Acer da vario tempo a questa parte vende i portatili più economici a parità di cpu/ram/gpu e c'è un motivo.
Non so se la loro strategia paghi sul lungo termine, bisognerebbe guardare i suoi risultati finanziari, certo è che se non funziona sicuramente aumenteranno la qualità costruttiva/progettuale e tra tipo 2-3 anni gli acer saranno consigliabili.
Nell'informatica bisogna anche sapere quando un luogo comune è tale, ciò che oggi è male/bene domani potrebbe essere bene/male.