Infatti ho anche io una domanda, come mai proponi ancora processori di 2 generazione? Il salto alla terza a parte la miglior vga integrata non porta grandi benefici? Non hanno abbassato ulteriormente il tdp? Non so non mi seguo da un po ma visto il salto che hanno fatto dalla prima alla seconda...
Cmnq penso che abbia guardato eprice per fare un paragone, ovvio che a meno di ottime offerte ti conviene poi cercarli altrove..
Certo che sono meglio, però costano anche di più e soprattutto sono rari

Il problema è che i portatili a differenza dei fissi risentono di più del cosiddetto "effetto magazzino".
E' il solito motivo per cui teoricamente esistono ottimi portatili, nella pratica poi è difficile trovare un posto che li venda, anche su internet.
Parlando di fissi quelli di terza generazione sono leggermente migliori come prestazioni (+10-15%, forse di più come HT e QuickSync ma è un po' fuorviante) ma soprattutto come consumi, mentre sono peggiorati come dissipazione termica.
Sono da preferire gli Ivy Bridge soprattutto per il discorso consumi.
Per i portatili non lo so, ma lì il discorso calore è molto più importante che per i fissi, specie sotto Linux, ma eviterei di impantanarsi in questa diatriba.
Domani cercherò portatili con i3 Ivy Bridge "stand alone", ma dubito di trovare alcunché.
Domani risponderò anche ai dubbi di Mind.
Piuttosto la mustanga mi ha appena fatto venire in mente di guardare i Celeron ed i Pentium Ivy Bridge, quelli si trovano e magari sono all'altezza degli i3 di seconda generazione.

1) Perché non hai avuto cazzi di fare il gruppo per i comodi miei. 
Fix'd 
Eeeh ha parlato l'altruistone che pensa sempre agli altri, sì.
