Faccio il pignolo.
Al contrario di Windows, GNU/Linux è qualitativamente competitivo: una grandissima percentuale di innovazioni di Windows sono grafiche (soprattutto dopo il boom di Compiz e l'esodo verso Ubuntu), mentre TUTTE le distribuzioni Linux migliorano sotto il cofano.
L'utente medio ha bisogno di una disponibilità software che molti dei più famosi produttori di software professionali non danno: alcuni hanno addirittura paura che un porting su Linux gli obblighi a liberare il proprio software. E questo è un grandissimo scoglio che non dipende dalla comunità Linux, ma dalla disinformazione generale.
Poi c'è da considerare l'utente medio che, abituato ad un programma, vuole le identiche funzionalità su Linux con un programma diverso.
Ci sono anche i controsensi: chi ha sempre usato MS Office dice di non voler usare OpenOffice perché è diverso, ma poi vedi che questo si impegna ad usare la nuova versione di Office con interfaccia ribbon (pannello unico in alto), snobbando OpenOffice.
Oppure qualcuno si lamenta che Gimp è la copia di Photoshop. Altri invece che non è completamente uguale ed altri ancora che è totalmente diverso. Qui il problema non è fornire un software di qualità, ma di quel pezzo di marmaglia che non vuole cambiare. PUNTO.
Poi ci sono le mine vaganti: delle accurate scelte progettuali nei software closed che mirano a calunniare il software libero.
Un esempio pratico è la compatibilità di MS Office con gli Open Document.
Se crei un Open Document con OpenOffice e lo apri con MS Office ti spunta un simpaticissimo messaggio di errore: "Impossibile aprire il file MioFile a causa di problemi nel contenuto" e nei dettagli: "File danneggiato. Impossibile aprirlo".
Ovviamente, come ogni buon "salvatore dell'intero universo, Word ti mostra questo messaggio: "Word: rilevato contenuto illeggibile in "MioFile". Recuperare il contenuto del documento? se il documento proviene da una fonte attendibile, fare clic su Sì.".
E Word soddisferà l'utente con la voglia di recuperare un file che non è corrotto.
Salviamo il documento appena aperto? "MioDocumento potrebbe contenere caratteristiche non compatibili con questo formato. Continuare comunque?"
Ovviamente l'utente risponde "Si" e nota con piacere che quando lo riapre non esce più nessun messaggio di errore. Problema risolto? Il problema non è mai esistito!
Questa è una delle tecniche di tipo E.E.E. (Embrace, Extend and Extinguish)
http://it.wikipedia.org/wiki/Abbraccia,_estendi_ed_estingui