Luogo
Lapdog, partizione di Windows XP.
Descrizione:
25 GB buttati lì a cazzo per avere 4 applicazioni in croce e oltre 15 GB di sistema operativo.
Situazione
Creato per AutoCAD e il compilatore della OMRON, ora il computer è entrato meritatamente in pensione, ma quella partizione non voglio brasarla. Potrei fare un ghost, ma non ho tempo: devo installare Steam. E non ho spazio: devo usare una SD da 16 GB per metterci i giochi che gireranno alla misera risoluzione di 640x480 con zero effetti, zero zucchero e fare concorrenza alla Coca-Cola.
Il giallo
Devo recuperare vecchio Acer, coetaneo al mio computer, un ultra-cinquenne che ancora si mantiene in piedi e che va in iperventilazione come tutti quelli della sua età. Eh si, è un Acer e stranamente si accende, tutti i tasti sono ancora attaccati alla tastiera, il monitor non è bucato e la webcam integrata rotante è rotante. Letteralmente: ha i fili spezzati. Il lettore CD smette di girare non appena si inserisce un CD e il bluetooth c'è ma non si vede. Nemmeno con lshw. Tutto sommato deve andare su internet fin quando mantiene e poi scatta l'eutanasia. Per riesumarlo ho dovuto usare una SD piccolina da 8GB per installarci un pinguino-topo. Perché con 512 MB di RAM non puoi pretendere altro. Figuriamoci cosa combinava con Vista. Il proprietario credeva che dentro ci fossero 128 MB di RAM, infatti quella era la RAM libera a sistema avviato, invece ora è quella occupata con sistema avviato e configurato, inclusi i demoni necessari per l'utilizzo da utente normale.
Finito il lavoro, noto che la SD non era da 8 GB.