OK, iniziato Metro Last Light e questa volta, con piacere, su Linux.
Col motore rinnovato (mi pare) quasi l'impressione di giocare ad altro. Ci sono più dettagli negli scenari, le luci sono diverse e ovviamente pure le ombre. OK, le animazioni dell'ombra di Artyom sono orribili

Così come molte texture di personaggi principali che ho il piacere di aver rivisto, soprattutto i capelli. Non bado a certe cose, ma quelle texture sono così plasticose che... meh. Ho l'impressione che sia tutto ingigantito, dalla vista delle armi ai sottotioli (il che è un bene).
Quando dico che mi pare di giocare ad altro, dico che molto spesso si ha l'impressione di non ritrovare tutto il buono di Metro 2033. Le atmosfere buie, la sensazione che ogni percorso sia narrato, pure i personaggi sembrano diversi. Ad Artyom hanno anche cambiato la voce oltre che aggiunto gli appunti trovabili nei livelli che contengono suoi pensieri.
Riguardo le prestazioni, ho delle perplessità. La controparte Linux, nelle opzioni Video, ha un semplice slider (OK, tecnicamente non è uno slider, fregacazzi) da aumentare o diminuire per la qualità grafica. Niente altro. Ci sono dei cali di frame notevoli al più disattento proprio quando di cali non dovrebbero esserceni. Esempio: vi trovate all'inizio del gioco alla Polis, girovagate, decidete di fermarvi ad ascoltare alcuni NPC parlare. Nel bel mezzo del discorso, calano gli fps senza nessunissima ragione. Non c'è nulla da renderizzare e né altro

I cali sono notevoli anche quando si presentano le schermate di caricamento e i livelli sono totalmente caricati. Ma per quale ragione?
E poi, ho notato che se ci si avvicina troppo a qualcosa, questa tende ad illuminarsi come se ci fosse una torcia accesa

Urgh.
In Metro 2033 si poteva giocare benissimamente in stealth, ma forse era un pelo troppo difficile. In Last Light è stato semplificato un po', almeno in questa prima oretta e mezza. E non c'è nemmeno il tasto T a mostrare le lucine dell'orologio che adesso è solo una ed è sempre visibile. In generale, il gameplay è cambiato un pelo. Preferivo la solita predisposizione delle armi di Metro 2033: tasto 1 per il coltello, tasto 2 per le pistole, 3 per i mitra, 4 per armi pesanti. Adesso sembra essere sullo stile degli altri sparatutto, cioè la prima arma che prendi è quella in cima alla lista e il coltello non sembra essere equipaggiabile, ma c'è un tasto associato alle sezioni stealth che consentono di stordire o uccidere un nemico - cosa non possibile nel prequel.
Ultima nota deludente: Metro 2033 ha due finali. "Eh beh, allora Metro Last Light sarà come altri giuochi in cui importi il salvataggio e..." e niente, perché Last Light a quanto pare riprende proprio dal finale più semplice di Metro 2033 (l'altro finale per quanto più "difficile" da raggiungere, è contrario al primo).
Tutto sommato ho appena cominciato e comunque non mi sento stufo. Proseguirò
