Ho preso un paio di Pi Pico giusto per giochicchiarci con l'elettronica dato che non l'ho mai fatto; è evidente che li hanno realizzati per essere programmati principalmente con MicroPython.
È possibile usare C/C++, ma leggendo i manuali è molto più macchinoso rispetto ad un Arduino: devi scaricarti l'SDK a mano, scrivere il codice, compilarlo con Cmake, mettere il Pico in flash mode staccandolo e ricollegandolo e infine copiarci dentro l'eseguibile .uf2
Con MicroPython basta usare Thonny o rshell ed è tutto semplice e lineare come usare l'IDE di Arduino.