Si pensa addirittura che una parte dei popoli del mare,gli Shardana, abbia dato vita alla "civiltà" nuragica, o fossero provenienti dalla Sardegna
c'è tutto un filone di analisi che identifica parte dei popoli del mare con diverse popolazioni che in quel periodo si stavano insediando in italia (oltre a sardi nuragici altri vengono identificati come siculi e c'è una tesi inerente gli etruschi)
Può essere che qualche volta varie popolazioni diverse si siano confederate contro un nemico comune ma più semplicemente un modo generale di identificarli da parte degli egizi (civilizzati), esattamente come "barbari"(balbuzienti) per greci e romani per identificare gruppi anche molto eterogenei di popoli.
eterogenei si per la presenza di almeno un paio di popolazioni con caratteristiche peculiari e indicazione di non appartenenza non indoeuropea (e questo si ricollega ai discorsi su sardi ed etruschi)
ma in generale la maggiorparte sembrano ascrivibili ad un movimento migratorio indoeuropeo abbastanza "omogeneo" in quanto proveniente da un'area comune e secondo una "rotta" migratoria condivisa (il che non vuol dire scientemente organizzata e coordinata eh) che ha coinvolto prima italia e penisola greca+ isole, poi anatolia e bacino del mediterraneo orientale dalla libia alle coste del levante.
In sostanza il flusso migratorio (che come sempre ha assunto diversi tratti, dalla fruizione di forza lavoro/militare alle potenze locali, alle razzie estemporanee e a casi di insediamento più o meno di successo in zone prive di controllo fermo del potere centrale) è evidente in una spinta verso il mediterraneo sudorientale.
i dati ad ora disponibili come fonti - e sopratutto come fonti materiali- non son sufficienti a dare una risposta univoca precisa sulla dinamica della cosa ma han permesso di creare diverse teorie/modelli...che peraltro non sono in gran parte mutualmente esclusive e anzi potrebbero integrarsi come concause dipingendo ulteriori scenari complessi
@Darko ho dato un occhio alla pagina wiki inglese e pare abbastanza ben fatta, difficilmente ti saprei dire qualcosa che non sia già riassunto li.