Non è quello il punto.
In full è la sua risoluzione nativa, non dovrebbe presentare quel rumore nelle ombre.
Succede perché il sensore non dovrebbe avere tutti quei pixel.
È un problema proprio tecnico, comune a tutti gli smartphone con tot megapixel.
Più pixel in una data area, più piccoli i pixel, più pixel si "bruciano", maggiori picchi di rumore.
logico
ma questo si vede a dimensioni "grosse" di cui nel 90% dei casi fottesega (in pratica solo se devo farci una stampa enorme da quadro)
per tenerle sul pc, online o stampata in formato standard da foto va benone
Ovvio, ma poi succede che
btw mi piacerebbe un minimo imparare a far le foto un domani
e quando cominci ti accorgi di qualunque cazzo di errore, tecnico, umano o qualitativo, ci sia nel più minchia dei thumbnail

In realtà non è complicato. Ci vuole solo una macchina con comandi manuali e scattare.
non è complicato se sai cosa vuol dire cosa
io non ho idea di come funzionino gli iso, i tempi di esposizione etc. non ho alba di nulla
prima dovrei aver cazzi di leggere qualcosa

[/quote]
3 concetti in croce:
- ISO: sensibilità della pellicola, ieri, del sensore, oggi. Più basso il valore (100,200,400,800,1600,3200,ecc), più bassa la sensibilità, meno luce catturata, ma anche meno picchi di rumore
- Diaframma: apertura massima dell'obiettivo nel momento dello scatto. Più basso il valore (1.4, 1.8, 2.8, 3.5, 4.6 ecc) maggiore l'apertura, maggiore luce catturata, minore profondità di campo (più sfocato avanti e dietro il punto di messa a fuoco)
- Tempo di esposizione: durata dello scatto. Maggiore il numero, più tempo dura l'esposizione del sensore alla luce, maggiore ingresso di luce, maggiore cattura della sequenza del movimento (non si congela l'attimo, per cui il sensore registra tutte le fasi del movimento)
Da qua un mondo

Per semplificare

p.s
foto di amico ..sempre presa da fb
(si, lui fa il fotografo e tiene corsi di fotografia)

Ed è molto bravo. Non è uno scatto semplice
