l'abs dimenticalo. non ha senso, è un materiale che è nato per molding, non stampa FDM. infatti da mille problemi. se vuoi un materiale più robusto alle temperature, vai di PETG. il PLA (o pla+) è la base per tutto, se non hai requisiti di resistenza al calore (e.g. roba che deve stare in esterno).
stampante: dipende. io ho preso un kit all'epoca anche perchè erano praticamente tutte così. ora la maggior parte sono semi assemblate, ci metti un niente a montarle. spesso son letteralmente 4 viti. una anycubic i3 mega è una buona stampante per iniziare, anche se il modello è vecchiotto. in alternativa, adesso a gennaio dovrebbe uscire la artillery sidewinder x2. se non vuoi aspettare, della stessa casa c'è la genius, che da quanto leggo è una signora stampantina. oppure la sempreverde ender 3 (o direttamente la v2 che è più recente)
un paio di consigli, perdonami se dico cose ovvie.
ti sconsiglio la resina come prima stampante, così come una delta. meglio una classica cartesiana o al peggio coreXY. quelle che ti ho nominato sopra son tutte cartesiane, ovvero hai il piano che si muove sull'asse Y (avanti e indietro) e l'asse X (destra sinistra) montato sull'asse Z (su-giù). quindi è l'asse X a salire mentre stampi. nelle core XY, invece, i due assi X e Y sono fissi in cima ed è solo il piano a scendere con l'asse Z (in un meccanismo più simile alla stampa a resina, in effetti)
altra cosa: ci son due tipi di estrusore, diretto o bowden. nel primo, il motore che spinge il filo è montato sull'asse in movimento (di solito l'asse X), quindi causa una certa inerzia negli spostamenti. questo si riflette su un peggioramento della qualità di stampa alle alte velocità, perchè fisicamente il peso del motore va a causare "oscillazioni". di contro, di solito questo sistema è migliore per stampare filamenti flessibili come il tpu. nel bowden, invece, il motore che spinge il filo è di solito fisso e montato sul telaio, e da questo all'ugello c'è un tubetto di PTFE (o materiali simili) nel quale il filamento scorre. non essendoci il peso del motore, la testa stampante più andare più veloce riducendo i difetti di stampa. di contro, essendoci un minimo di gioco tra spessore filamento e luce interna del tubetto, avrai sempre un po' di "gioco" nella movimentazione del filamento stesso da parte del motore estrusore. questo fa venire mal di testa con i filamenti "esotici", come i flessibili. non è detto che non sia possibile stamparli con una bowden, eh. però possono dare qualche grattacapo.
in generale, non esiste "LA" stampante. se proprio vuoi provare, con una i3 mega dovresti andare sul sicuro, ce l'ha un mio amico e si è sempre trovato bene. è possibile fare qualche mod, anche se ci sono modelli con una scheda di controllo che non è a firmware opensource e quindi non compatibile con i firmware più famosi come Marlin. ma questa è una minuzia, diciamo che se è compatibile puoi stare più tranquillo su eventuali aggiornamenti futuri, altrimenti sei vincolato agli aggiornamenti della casa madre, che saranno qualcosa di simile a quanto visto con android. ovvero: stampante esce, aggiornamenti per due mesi, poi ciao vola con Dio.
se hai altri dubbi, chiedi.