Ormai non uso quasi più il PC in modo variegato, se non per guardare film, giocare e navigare. Una volta avevo tonnellate di programmi per fare ogni cosa, adesso sono veramente minimalista.
# Browser
Firefox (con profilo secondario per Netflix/Prime Video/altra roba con DRM)
Chromium (per avere un secondo browser per vedere se un problema dipende da FF o cosa, inoltre lo uso per accedere ai vari router/AP/etc)
# Posta
Thunderbird
# Ufficio
Libreoffice (ma lo uso raramente, perché da sempre ho cercato di evitare roba da ufficio, uso giusto Calc a lavoro)
# Video
VLC
# Foto
GNOME > Image Viewer
Xfce > Ristretto e un'altra cosa
GIMP
Questa lista però descrive parzialmente cosa faccio col PC, visto che non uso mai una suite da ufficio, uso estensivamente editor di testo puri, vale a dire gedit e mousepad. Per estensivamente intendo dire che anche questa risposta l'ho scritta prima in gedit e poi l'ho copincollata. Ogni volta che devo fare un appunto, una guida o altro, apro gedit/mousepad e via.
Poi ho editor per programmare, ma a casa per ora non li uso quasi mai. Quando comincerò a fare alcuni progetti personali, dovrei riprendere in mano pesantemente editor di programmazione, Inkscape, blender, etc.
Il PC a lavoro invece è un po' più simile a un coltellino svizzero, con tipo 4 o 5 editor di testo, 2 ambienti virtuali, programmi vari per fare di tutto e di più, fondamentalmente perché devo spesso sperimentare una cosa prima di passarlo/installarlo a chi dovrà effettivamente usarla.