(vabbè, ci potresti cuocere)
hai detto un cazzo

cuocere + un sacco di lavoretti che richidono calore/fiamma e che magari tu vuoi/devi fare anche se piove (fare o rinvenire la colla, tingere, indurire legno, lavori ceramici etc.)
inoltre se piove per due giorni e devi uscire sotto lo slavino per alimentare ogni 2 ore quel sistema di riscaldamento è zucchero sui coglioni: meglio il focolare interno
, le tegole sono del tipo non sovrapposto, quindi tra l'una e l'altra ti piove in casa, rendendo di fatto inutile il tutto. o modifica le tegole facendo in modo che sovrappongano almeno un po' lateralmente, o così serve quanto un tetto di frasche.
così serve MENO del tetto di frasche. il tetto di canne/erba/scandole di corteccia se fatto bene tiene benissimo e tantissimo (il suo dell'altra volta reggeva la pioggia anche forte sebbene fosse un po sottodimensionato in spessore) il suo unico svantaggio rispetto al tegolato d'argilla è la necessità di manutenzione costante, una routine leggera stagionale+ lavoro grosso annuale+ toppe ad ogni temporale con ventone orrendo.
le regole vanno bene anche così affiancate ma o ne metti un secondo strato che corra sopra le giunture, o,meglio ancora, ci vanno dei coppi di colmo.
Doveva farle con dei rialzi da mettere a contatto sui bordi laterali

e poi sormontarle da coppi semicilindrici



così non piove dentro manco se vuoi e nont e le muove nemmeno gesuccristo
è il sistema di copertura che si usava per i palazzi romani..roba che dura

perchè i muri? in fondo hanno le pietre dentro. si, avrebbe potuto rinforzare con dei tronchi come nell'altro video, ma non mi pare così debole
la base è giusta e le pietre ci stanno perchè danno struttura ma aumentano anche un botto il peso
quei muri si asciugheranno in maniera naturale molto piano e non uniformemente dando -potenzialmente- crepature e cedimenti man mano che si asciugano
il peso in alto è male a quel punto perchè ovviamente è più facile crolli, specie se non ci s n tronchi dentro a dar sostegno
io avrei o aggiunto più pali diagonali suddividendo le pareti in sezioni più piccole da riempire o, meglio ancora fatto la metà bassa del muro così (ma con un po più sassi) come solido basamento per poi salire col graticcio ricoperto come nella capanna vecchia, e avrei lasciato una finestra (richiudibile con un graticcio mobile) su un lato