Un dubbio l'ho anch'io: ma se piove non entra acqua?
nella capanna no, finchè le foglie sovrapposte durano (ma l'ideale sarebbe metterci più strati)
nei commenti dice che son marcite in 4 mesi facendo passare l'acqua e invece di rifarle ha aggiunto un layer di corteccia che ha richiesto meno lavoro (fogli ampi) e aveva meno perdite
in generale nelle costruzioni organiche i tetti han sempre bisogno di manutenzione continua, anche se spessi e ben fatti perlomeno annuale.
nel camino si, ed è quello imho il problema.
-ci stava un po più basso e/o con sostegni di palo verticali, così è instabile se il vento tira forte e seccandosi l'argilla può peggiorare
-ci vorrebbe uno spiovente sopra il camino: se ci piove dentro è come zucchero sui coglioni
-il focolare interno si poteva rivedere un po per cucinarci più agevolente
CI ha messo 9 mesi, ma, ovviamente, non continui.
ci sta.
van considerate 3 cose:
-ha lavorato solo e senza attrezzi non autoricavati. già con un machete un acciarino e un secchio la cosa sarebbe stata diversa, in 2 per dividersi i compiti a catena poi un altro mondo
-ha lavorato a sprazzi di tempo
sopratutto:
è una costruzione a più fasi
scomoda e limitata ma al primo step (tetto con solo armatura muri+letto+focolare interno) era già un rifugio basico funzionale ed a quello ci si arriva "in fretta" se ci si dedica a tempo pieno, il resto puoi aggiungerlo giustamente nel tempo
per dire, questa richiede meno tempo a "finirla" sull immediato ma offre diversi vantaggi in meno e non è upgradabile, oltre a richiedere alla lunga più manutenzione