direi che la dimensione per win è più che sufficiente, se lo scopo è tenertelo per tool come cad, che solitamente pesano abbastanza. non ho idea di quanto pesi win8, però. immagino una quindicina di giga.Ora lo uso su una partizione da 40 giga, diciamo che di suo puppa 20 giga ma devi considerarne minimo 30 perché mette su peso (vorrei sapere per cosa, ma lasciamo stare...). Boh spero bastino.
riguardo il linux scorta, potrei consigliarti una distro minimale, tipo una net install di debian o simili. ti installi giusto il minimo, server x, openbox o qualcosa del genere, un browser e fine. 5 giga son pure troppi.Quindi quanto, 3 giga?
se hai intenzione di far fare il boot a linux, fatti una partizione di 4-500 mega come primissima del disco, e montala come boot per entrambe le distro.Se la mettessi come terza partizione? Se non ricordo male Windows è stronzo e vuole che il suo C:\ sia la prima partizione dopo la partizione di boot di Windows (se non ricordo male!).
per il partizionamento, io farei 20GB /, 20 di /var (così ti tieni da parte cache dei pacchetti, temp ecc) ed il resto come /homeLa swap serve solo ad ibernare e per quando il sistema esaurisce la RAM?
la swap, se non ti interessa ibernare, neanche la farei.
beh aspetta, ha eliminato lo stage 1.5, credo. non so se fa partire DIRETTAMENTE il kernel da uefi o meno. in ogni caso, credo proprio che si possa far andare anche windows. @Buntolo ne aveva parlato su g+, ma non ricordo quando. fai prima a contattarlo direttamente
Ecco il post di 125
https://plus.google.com/u/0/+RodrigoBoschi/posts/LUKuSuK1p9b
Lo vedi se ce l'hai tra gli amici. Aggiungilo, che è molto attivo su G+
E magari digli che sei Buntolo, che con quella faccia da umano standard non ti riconosce :asd:
Impossibile trovare questo post.
L'URL potrebbe non essere corretto oppure il post è stato eliminato o non è condiviso con questo account ([email protected]).Puoi accedere all'account con cui questo post è stato condiviso.
OT: da dove lo compri/quando costa?
Uhm, non ho voglia di fare un vero confronto, ma credo che a quel prezzo preferirei prendere un alienware. Ce l'ha un amico ed è una bomba, e il case è in alluminio e studiato per dissipare molto bene il calore. La tasietera UK è sicuramente configurabile (ma perché UK? USA capire anche...), i 4 dischi no ma puoi mettere un mSATA e la pasta termica credo non sia necessaria. Comunque il fatto è che io mi sono innamorato degli alienware. ;DOT: da dove lo compri/quando costa?
Già comprato su syspack e costa....boh, diciamo 1000€.
Economicamente conviene leggermente comprare un Santech T55: http://www.santech.eu/t55-series
La differenza è tipo 50€, però volevo tastiera UK, 4 dischi e la pasta termica supplementare.
Su syspack hanno anche tanti accessori, come le basi raffreddanti.
Se non giochi però ti conviene comprare da syspack un Clevo W840SU che costa 400€ in meno e non ha scheda video dedicata e schermo FHD IPS Matte.
Uhm, non ho voglia di fare un vero confronto, ma credo che a quel prezzo preferirei prendere un alienware. Ce l'ha un amico ed è una bomba, e il case è in alluminio e studiato per dissipare molto bene il calore. La tasietera UK è sicuramente configurabile (ma perché UK? USA capire anche...), i 4 dischi no ma puoi mettere un mSATA e la pasta termica credo non sia necessaria. Comunque il fatto è che io mi sono innamorato degli alienware. ;DOT: da dove lo compri/quando costa?
Già comprato su syspack e costa....boh, diciamo 1000€.
Economicamente conviene leggermente comprare un Santech T55: http://www.santech.eu/t55-series
La differenza è tipo 50€, però volevo tastiera UK, 4 dischi e la pasta termica supplementare.
Su syspack hanno anche tanti accessori, come le basi raffreddanti.
Se non giochi però ti conviene comprare da syspack un Clevo W840SU che costa 400€ in meno e non ha scheda video dedicata e schermo FHD IPS Matte.
Gli Asus fanno schifo, fosse solo per gli schermi da quattro soldi che montano. Gygabyte non so. Unica critica che condivido agli alienware è la tamarraggine.Uhm, non ho voglia di fare un vero confronto, ma credo che a quel prezzo preferirei prendere un alienware. Ce l'ha un amico ed è una bomba, e il case è in alluminio e studiato per dissipare molto bene il calore. La tasietera UK è sicuramente configurabile (ma perché UK? USA capire anche...), i 4 dischi no ma puoi mettere un mSATA e la pasta termica credo non sia necessaria. Comunque il fatto è che io mi sono innamorato degli alienware. ;DOT: da dove lo compri/quando costa?
Già comprato su syspack e costa....boh, diciamo 1000€.
Economicamente conviene leggermente comprare un Santech T55: http://www.santech.eu/t55-series
La differenza è tipo 50€, però volevo tastiera UK, 4 dischi e la pasta termica supplementare.
Su syspack hanno anche tanti accessori, come le basi raffreddanti.
Se non giochi però ti conviene comprare da syspack un Clevo W840SU che costa 400€ in meno e non ha scheda video dedicata e schermo FHD IPS Matte.
Gli alienware mi fanno schifo, sono enormi, pesanti e tamarri (anche se fatti molto bene costruttivamente e prestazionalmente). Preferisco altro, come gli Asus ROG od il Gigabyte P34G v2.
Ma che te ne fai di un portatile da gioco?
Ho preso la tastiera UK per NON configurarla, voglio usarla come UK.
Tastiera USA mi fa cagare, la ritengo una delle peggiori, persino peggiore dell'italiano forse.
Una pasta termica ad alte prestazioni è necessaria quando hai un quadcore e la terza scheda video portatile nvidia più potente, il tutto infilato dentro un 13.3".
Gli Asus ROG non fanno schifo:no dai, non esageriamo. :asd:
http://www.notebookcheck.net/Asus-GL550JK-CN391H-Notebook-Review.121051.0.html
http://www.engadget.com/products/asus/rog/g750/
Ti rendi conto che butti via un mare di soldi per cose che non usi? Chipset con con regolazione del moltiplicatore per CPU XM, scheda video dedicata, sistema di dissipazione per enormi quantità di calore, etc...Tutte cose che non useresti MAI.
Per non parlare del peso inutile.
Non per offendere, ma sono meglio spesi i 2500€ del Mac di AirPort.
no dai, non esageriamo. :asd:
comunquw 1000€ per un pc non sono tanti, considera che per l'università uso matlab che è pesantissimo (e qui si giustifica il processore), faccio un po' di fotoritocco e ogni tanto qualche gioco lo voglio provare. Poi potrei risparmiare 300€, ma considerato che il pc lo terrei per molti anni...
comunque si parla di un acquisto ipotetico per fine 2014-inizio 2015.
15'', semmai 14 per via del fatto che l'alienware da 15 non esiste ;Dno dai, non esageriamo. :asd:
comunquw 1000€ per un pc non sono tanti, considera che per l'università uso matlab che è pesantissimo (e qui si giustifica il processore), faccio un po' di fotoritocco e ogni tanto qualche gioco lo voglio provare. Poi potrei risparmiare 300€, ma considerato che il pc lo terrei per molti anni...
comunque si parla di un acquisto ipotetico per fine 2014-inizio 2015.
1000€ non sono tanti? Io ho dovuto pensarci mesi! Anzi, volevo spenderne 7/800€ e poi mi è venuto l'impulso di fare una follia.
Se devi fare calcolo ti consiglio i7 quadcore abbinato a 8/16 giga di ram. Scheda video integrata e tanti saluti.
13", 15" o 17"?
Ma dopo la laurea continui a studiare? Perché se non continui le tue necessità computazionali potrebbero cambiare.beh, la risoluzione di cui parli è comunque più di fullhd...
Schermi più definiti sono poco comuni: ci sono vari 3200x1800 a poco prezzo ma sono delle mezze fregature visto che ottengono quelle risoluzioni tramite magheggi coi subpixel.
Meglio i pochi portatili con schermo IPS 2560x1440 REALI! Il mio ad esempio esiste anche in versione 2560x1440.
1. Notebook Barebone* [Cod. SYN199] CLEVO - W550SU1 IPS 1xHDD Intel HD USB3.0 Webcam noODD 15.6" FullHD IPS € 299,00 
2. CPU* [Cod. INI456] INTEL - Core i5 Mobile 4340M 2 Core 2.9Ghz Socket G3 € 244,00 
3. Pasta termica [Cod. CMS152] COOLER MASTER - PASTA TERMICA High Performance SC102 € 5,00 
4. Memoria* [Cod. CRS461] CORSAIR - SODIMM 8GB KIT Vengeance DDR3-1600 CL9 (2x4GB) € 71,00 
5. Hard disk* (Non definito) Seleziona
6. 2° Hard disk (Non definito) Seleziona
7. Masterizzatore* (Non definito) Seleziona
8. Scheda LAN + Wireless* [Cod. XXX010] INTEL - Wireless N 300 mbps Intel N7260 + Bluetooth € 18,00 
9. Sistema operativo (Non definito) Seleziona
Richiedi assemblaggio € 39,00
Totale configurazione: € 676,00
Chiedo lumi per il famoso portatile che vorrei prendere e che probabilmente ordinerò in settimana:Codice: [Seleziona]1. Notebook Barebone* [Cod. SYN199] CLEVO - W550SU1 IPS 1xHDD Intel HD USB3.0 Webcam noODD 15.6" FullHD IPS € 299,00 
2. CPU* [Cod. INI456] INTEL - Core i5 Mobile 4340M 2 Core 2.9Ghz Socket G3 € 244,00 
3. Pasta termica [Cod. CMS152] COOLER MASTER - PASTA TERMICA High Performance SC102 € 5,00 
4. Memoria* [Cod. CRS461] CORSAIR - SODIMM 8GB KIT Vengeance DDR3-1600 CL9 (2x4GB) € 71,00 
5. Hard disk* (Non definito) Seleziona
6. 2° Hard disk (Non definito) Seleziona
7. Masterizzatore* (Non definito) Seleziona
8. Scheda LAN + Wireless* [Cod. XXX010] INTEL - Wireless N 300 mbps Intel N7260 + Bluetooth € 18,00 
9. Sistema operativo (Non definito) Seleziona
Richiedi assemblaggio € 39,00
Totale configurazione: € 676,00
Totale con IVA: 839,67
Va bene o c'è qualcosa da ritoccare, considerato che vorrei rimanere comunque sul range degli 800-850 sacchi totali?
Non prendo hard disk perché ci ficcherò dentro l'SSD che uso già su questo lapdog.
Uhm, l'envy mi garba parecchio, ed è anche sotto il budget che mi ero fissato :pipp:
EDIT: Dubbio: che roba sarebbe la cache mSATA da 24 GB?
Spero che quel robo non rompa le palle quando andrò a mettere l'840 per reinstallarci su Arch :pipp:
Buntolo, che tu sappia gli ssd mSata sono più lenti dei sata normali? (curiosità)
Sono un coglione che non sa come levare la firma da Tapatalk :lki:
Buono a sapersi, thanks!Buntolo, che tu sappia gli ssd mSata sono più lenti dei sata normali? (curiosità)
Sono un coglione che non sa come levare la firma da Tapatalk :lki:
Identici.
Sui tuoi computer Debian gira che è una merdaviglia XD
Secondo me, oltre ai problemi causati dal nabbismo, c'è anche da considerare quelli per empatia. Lo so che è una cosa alquanto mistica con i PC, ma altre spiegazioni non riesco proprio a darne :asd:
ho avuto anch'io problemi con l'installer, per risolvere dovetti scaricare la minimale e fargli prelevare i pacchetti dal web.Sui tuoi computer Debian gira che è una merdaviglia XD
Secondo me, oltre ai problemi causati dal nabbismo, c'è anche da considerare quelli per empatia. Lo so che è una cosa alquanto mistica con i PC, ma altre spiegazioni non riesco proprio a darne :asd:
Ricordi la foto che misi tempo fa, quella di debian incartato durante l'installazione? Li' non c'e' errore umano/niubbaggine che tenga, per forza di cose alla debian si sono segnati la mia identita' e quando scarico la iso mi reindirizzano di nascosto ad un'immagine fallata.
ho avuto anch'io problemi con l'installer, per risolvere dovetti scaricare la minimale e fargli prelevare i pacchetti dal web.Sui tuoi computer Debian gira che è una merdaviglia XD
Secondo me, oltre ai problemi causati dal nabbismo, c'è anche da considerare quelli per empatia. Lo so che è una cosa alquanto mistica con i PC, ma altre spiegazioni non riesco proprio a darne :asd:
Ricordi la foto che misi tempo fa, quella di debian incartato durante l'installazione? Li' non c'e' errore umano/niubbaggine che tenga, per forza di cose alla debian si sono segnati la mia identita' e quando scarico la iso mi reindirizzano di nascosto ad un'immagine fallata.
Non avevo voglia di leggere tutto. Recensione se è già arrivato?
Ho riletto i primi post al volo. Windows 8.1 ti frega con gli aggiornamenti. Ho paura che 60gb bastino solo per il sistema, più un paio di Gb di autocad e Monate varie rischi di riempire la partizione al volo. Per dire mio padre ha riempito l'ssd da 250 in poco tempo, pur avendo spostato tutti i programmi sul secondo disco.
Ho convertito l'SSD in gpt e ho impostato UEFI in modo che carichi direttamente il kernel di Arch.spiegati meglio :mki:
Si avvia in uno sputo :mki: :mki:
ahahaha ;Dio qui in puglia uso un computer con ssd, ma sui miei pc non ce l'ho ancora :(
ma son l'unico senza ssd? :D
Ho convertito l'SSD in gpt e ho impostato UEFI in modo che carichi direttamente il kernel di Arch.spiegati meglio :mki:
Si avvia in uno sputo :mki: :mki:
Sarà come il mio appena installato, 4,25 secondi di avvio (boot della mobo escluso, da systemd analyze per intenderci).A me systemd-analyze dà poco più di 3 secondi :ueue:
Ho convertito l'SSD in gpt e ho impostato UEFI in modo che carichi direttamente il kernel di Arch.spiegati meglio :mki:
Si avvia in uno sputo :mki: :mki:
Divertiti
http://www.marcosbox.org/2014/08/la-guida-definitiva-di-marcos-box-uefi.htmlSarà come il mio appena installato, 4,25 secondi di avvio (boot della mobo escluso, da systemd analyze per intenderci).A me systemd-analyze dà poco più di 3 secondi :ueue:
[email protected] ~ % systemd-analyze[[email protected] ~]$ systemd-analyze
Startup finished in 3.473s (firmware) + 273ms (loader) + 1.503s (kernel) + 1.883s (userspace) = 7.133s
I poco più di 3 erano esclusi il firmware :pipp:
[[email protected] ~]$ systemd-analyze blame
1.737s NetworkManager.service
302ms systemd-tmpfiles-setup.service
262ms cups.service
255ms smbd.service
171ms windows.mount
157ms [email protected]\x2duuid-1041\x2dC97C.service
45ms udisks2.service
44ms Dati.mount
43ms systemd-vconsole-setup.service
39ms sys-fs-fuse-connections.mount
37ms colord.service
30ms systemd-modules-load.service
21ms systemd-tmpfiles-setup-dev.service
21ms [email protected]
20ms systemd-udev-trigger.service
20ms dev-hugepages.mount
20ms dev-mqueue.mount
19ms boot.mount
19ms alsa-restore.service
17ms sys-kernel-debug.mount
15ms systemd-random-seed.service
15ms polkit.service
14ms upower.service
14ms systemd-remount-fs.service
14ms tmp.mount
14ms nmbd.service
13ms systemd-logind.service
12ms systemd-binfmt.service
12ms teamviewerd.service
11ms accounts-daemon.service
9ms systemd-tmpfiles-clean.service
8ms systemd-sysctl.service
5ms proc-sys-fs-binfmt_misc.mount
5ms systemd-journal-flush.service
5ms kmod-static-nodes.service
4ms systemd-update-utmp.service
3ms systemd-readahead-collect.service
3ms systemd-readahead-replay.service
3ms rtkit-daemon.service
3ms systemd-user-sessions.service
3ms wpa_supplicant.service
2ms systemd-readahead-done.service
2ms systemd-udevd.service
1ms sys-kernel-config.mount
1ms [email protected]
1ms [email protected]:intel_backlight.service
Faenza credo sia uno tra i migliori come sviluppo, poi è anche questione di gusti.
Dal quadrato delle icone direi di si.
io voglio un portatile con un tera di ram ssd :lkof:Alessio fa tendenza :asd:
Bestemmiando con xorg alla fine sono riuscito ad aumentare la decenza e la leggibilità.@Buntolo
Adesso ho il problema di font, tema e cursore orribili.
Uso XFCE, quindi mi servono una carrellata di temi bivalenti GTK2/3.
Font personalmente so una sega.
Cursore del mouse mi orienterei su quello nero di G3, a meno che non ne abbiate di migliori.
Inoltre mi serve un ottimo tema per le icone, molto rifornito e che abbia icone in alta risoluzione, meglio se svg.
Rotfl, ho notato la censura. Devo dire che mi piace, per cui non toglierò mai più la firma. :asd:Quasi quasi rimetto la firma anch'io, ma devo chiamare nexus 4 il cell invece che jiayu g4
Sono un coglione che non sa come levare la firma da Tapatalk :lki:
Oppure chiedi un'altra censura a sgnablo :asd:Rotfl, ho notato la censura. Devo dire che mi piace, per cui non toglierò mai più la firma. :asd:Quasi quasi rimetto la firma anch'io, ma devo chiamare nexus 4 il cell invece che jiayu g4
Sono un coglione che non sa come levare la firma da Tapatalk :lki:
@Buntolo
nella cartella ~/.themes ho la cartella "Greybird" e dentro tutte le sottocartelle gtk2 gtk3 eccetera.
Se non ricordo male a te piace il tema Clearlooks? Una volta nei repository lo trovai per gtk2 e gtk3.
Udisk e poi faccio gestire a thunar
The following file sets common udisks permissions for the storage group.
Ho scoperto che la .rules con 'wheel' al posto di 'storage' era proprio sparita: forse perché devo crearla come root (che non basti come sudoer?)o forse perché erano quasi le 2 e mancava poco ad acquistare un set di coltelli senza lame od una scatola di preservativi bucati.
Ad ogni modo adesso funziona, ho aperto la discussione sul foro di archlinux per chiedere come montarle col label anziché con l'UUID.
Ho scoperto che la .rules con 'wheel' al posto di 'storage' era proprio sparita: forse perché devo crearla come root (che non basti come sudoer?)o forse perché erano quasi le 2 e mancava poco ad acquistare un set di coltelli senza lame od una scatola di preservativi bucati.
Ad ogni modo adesso funziona, ho aperto la discussione sul foro di archlinux per chiedere come montarle col label anziché con l'UUID.
Perché il label? L'UUID dovrebbe essere più sicuro
Boh, a me funziona che è una bellezza, riesco perfino a far girare l'emulatore della ps2 :pipp:
yep, una 740M :ysy:
Con optirun funziona bene, ma ho sempre sentito che raccomandano sempre primus, visto che dovrebbe diventare ufficialmente adottato da bumblebee.
Benchmark results:
Time: 260.741
Frames: 3907
FPS: 14.9842
Min FPS: 10.1115
Max FPS: 28.3029
Score: 377.452
Benchmark running
Benchmark results:
Time: 260.58
Frames: 5592
FPS: 21.4598
Min FPS: 11.6993
Max FPS: 33.191
Score: 540.573
Benchmark results:
Time: 260.664
Frames: 6977
FPS: 26.7663
Min FPS: 19.2371
Max FPS: 49.1701
Score: 674.243
Credo che aggiunga il contenuto della cartella montata all'interno di boot.Nope, quando fai un mount su una cartella non vuota, il contenuto viene sostituito con quello presente nella nuova partizione fino allo smontaggio.
Quindi se ci sono file con nomi uguali vengono sovrascritti.
@Buntolo ma alla fine come lo avvii il sistema? Usi grub?
uhm quello che non capisco (probabilmente dovrei leggere di piu` e meglio) e` se posso usare la partizione EFI creata da windows.
In questo momento ho creato una partizione di boot come si faceva con MBR e BIOS, invece ora sto con GPT e EFI e quando lancio grub-install mi da "error filesystem btrfs' doesn't support blocklists"
se non ho capito male devo creare dei sottovolumi invece che delle semplici cartelle per boot ed home prima di fare il chroot.. per ora mollo, domani mi rimetto sotto.. intanto se hai consigli sono ben accetti :lkof:
Usare la stessa partizione significa solo specificarla come path del grub-install giusto?