Io avevo letto più che altro critiche sull'affidabilita del Kingston.. Ma non ho approfondito molto.
Sono i 4gb che mi "preoccupano".Bastano 4gb, non penso che ne usino tanta di più, tanto non giocano (diceva qualcosa sulle console), io per quello che ho da fare con windows riesco benissimo a farlo con 3gb di ram in vm.
Comunque fai un controllo dei prezzi su amazon, cercando di selezionare i prodotti "prime" (non paghi ss) e forse riesci a ad aggiungere altri 4gb di ram (in caso blocco unico, così resta uno slot libero) e una scheda video decente per il cognatino
Questa è una cosa che vorrei capire anch'io.
I costi a parità di potenza teorica sono molto inferiori.
Perché non dovrei prendere amd?
VERSIONE OEM NON VENDIBILE SINGOLARMENTE PUO ESSERE ACQUISTATA SOLO CON UN PC ASSEMBLATO
Quindi, in pratica, cerco una cpu con al max 4 core e più cache possibile, direi che così sono quasi certo di fare un buon acquisto.
EK00053219 CPU Intel i3-4150 Socket 1150 3,5GHz 3MB 22nm HD Graphics 4400 Boxed € 96,90 € 96,90 0,00%
EK00052058 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9 € 64,40 € 64,40 0,00%
EK00053461 Scheda Madre MSI H97M-E35 Socket 1150 Intel H97 DDR3 USB3 MicroATX € 67,00 € 67,00 0,00%
EK00040645 Alimentatore PC be quiet! System Power 7 400W 80+ Bronze ATX € 43,10 € 43,10 0,00%
EK00038686 Case Mini Cooler Master N200 Nero Mini-ITX microATX € 45,00 € 45,00 0,00%
EK00039363 Masterizzatore Interno DVD/CD ASUS DRW-24F1ST DVD 24x Nero SATA Bulk € 16,20 € 16,20 0,00%
EK00007085 Card Reader 3.5 LogiLink 54in1 CR0005C Multiformato + USB Nero € 7,70 € 7,70 0,00%
EK00038079 SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3 € 94,70 € 94,70 0,00%
EK00039088 Microsoft Windows 7 Home Premium 32bit Service Pack 1 EN OEM DSP DVD € 81,90 € 81,90 0,00%
ma la pasta termica solo se non uso il dissipatore fornito col processore no?
forse un amico mio ha un alimentatore nuovo da darmi.. -30€.
che ne dite.. gli hdd del computer vecchio conviene riusarli? Son vecchi eh.. c'avranno almeno 10 anni...
se riuso gli hdd e scrocco l'ali comunque scendo sotto i 500 euro anche con l'i5 ;D
oooook, quindi stai dicendo che questo non va bene? -> http://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=53364 :-[
Io mai avuto problemi coi techsolo.
300w vanno bene per l'i5 se mai? direi di sì, al più ricomprano l'alimentatore se serve la scheda video, correct? :)
ok ora ho capito, credo xD
allora ora non potrai dire di no:
EK00004154 Alimentatore PC LC-Power LC8400P V2.3 Metatron 400W 80plus € 37,00
EK00019219 Pasta Termica Arctic Cooling MX-2 4g € 4,90
EK00038079 SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3 € 94,70
EK00039091 Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX € 45,50
EK00042724 Lettore di schede Inter-Tech CI-01 3.5" Nero € 12,20
EK00052058 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9 € 64,40
EK00053222 CPU Intel i5-4460 Socket 1150 3,2GHz 6MB 22nm HD Graphics 4600 Boxed € 155,00
EK00053700 Scheda Madre MSI H97 PC MATE Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 71,90
+ hdd e lettore dvd da amazon - spedizioni gratis e costo inferiore
per un totale di 556,71€
Configurazione finale v2.1 fix by buntolo+cire+darko - expansive pack
EK00004154 Alimentatore PC LC-Power LC8400P V2.3 Metatron 400W 80plus
EK00039091 Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX
EK00053222 CPU Intel i5-4460 Socket 1150 3,2GHz 6MB 22nm HD Graphics 4600 Boxed
EK00042724 Lettore di schede Inter-Tech CI-01 3.5" Nero
EK00019219 Pasta Termica Arctic Cooling MX-2 4g
EK00052058 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9
EK00053700 Scheda Madre MSI H97 PC MATE Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX
EK00038079 SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3
Masterizzatore Samsung SH-224DB/BEBE Masterizzatore DVD-RW
Spedizione Spedizione
HDD Western Digital WD10EZEX Caviar Blue HardDisk SATA 1TB 64MB Cache
Tot - € 556.71
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Configurazione v2.2 fix by buntolo+cire+darko - saveyourmoney deluxe edition
EK00004154 Alimentatore PC LC-Power LC8400P V2.3 Metatron 400W 80plus
EK00039091 Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX
EK00046041 CPU Intel i3-4330 Socket 1150 3,5GHz 4MB HD Graphics 4600 Boxed
EK00042724 Lettore di schede Inter-Tech CI-01 3.5" Nero
EK00019219 Pasta Termica Arctic Cooling MX-2 4g
EK00017169 RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M2A1600C9 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
EK00038692 Scheda Madre AsRock B85 Pro4 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 ATX
EK00038079 SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3
Masterizzatore Samsung SH-224DB/BEBE Masterizzatore DVD-RW
Spedizione Spedizione
HDD Western Digital WD10EZEX Caviar Blue HardDisk SATA 1TB 64MB Cache
Tot - € 478.11
Appena capito come fare su kde provo.Io ho xfce sul lapdog e mi ci trovo benissimo. Se ti ricordi cosa ti da fastidio, posso vedere se è un problema che ho già risolto e dirti come ho fatto.
Sì, sono ancora su kde, gnome mi fa surriscaldare il mondo e xfce ha sempre qualche rogna di troppo.
Kde ne avrebbe pure di più, ma almeno fa tutto quello che deve fare e mi scoccia installare altro :asd:
Decisamente a carico della CPU.Qual'è il programma più pesante che usi?
La RAM soffre di un bug di gimp, ma non crea nessun problema
In fase di elaborzione filtri, credo proprio gimp.Si lo conosco.
Il problema di gimp è che mette in memoria ogni modifica che faccio, senza liberarla mai.
Quindi, arrivato ad un certo punto, con filtri più cazzuti, satura la ram che è di 3.7gb.
Ma sarebbe lo stesso con 8 e 16. È proprio un bug
sarebbe lo stesso ma ovviamente il punto di saturazione arriverebbe più tardi. Comunque immagino che filtri e roba varia stressino anche la CPU(/GPU?)Maleducato :lkof:
scusate se torno IN xD
comunque la configurazione finale è questa e penso che non la tocco più (taggo @Buntolo per l'ali ;D)Penso che quando sarà, farò qualcosa del genere, non avendo necessità di gioco o rendering 3D
EK00019219 Pasta Termica Arctic Cooling MX-2 4g € 4,90
EK00038079 SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3 € 94,70
EK00039091 Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX € 45,50
EK00042724 Lettore di schede Inter-Tech CI-01 3.5" Nero € 12,20
EK00046041 CPU Intel i3-4330 Socket 1150 3,5GHz 4MB HD Graphics 4600 Boxed € 112,50
EK00051531 Alimentatore PC Thermaltake Hamburg 530W ATX 80+ € 38,80
EK00052058 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9 € 64,40
EK00053700 Scheda Madre MSI H97 PC MATE Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 71,90
HDD -> Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1TB 64MB Cache € 46,51
Samsung SH-224DB/BEBE Masterizzatore DVD-RW € 14,69
per un totale di 516€ pitti, compresa la spedizione. Sperando che per quando si saranno decisi la congiuntura astrale non causi un aumento dei prezzi ;D
@TonyWhite ho sempre abbandonato xfce perché col compositor non riesco a vedere un video per via del tearing.Si verifica quando la frequenza di aggiornamento della VGA supera quella del monitor.
[...]
sarebbe lo stesso ma ovviamente il punto di saturazione arriverebbe più tardi. Comunque immagino che filtri e roba varia stressino anche la CPU(/GPU?)Maleducato :lkof:
scusate se torno IN xDcomunque la configurazione finale è questa e penso che non la tocco più (taggo @Buntolo per l'ali ;D)Penso che quando sarà, farò qualcosa del genere, non avendo necessità di gioco o rendering 3D
EK00019219 Pasta Termica Arctic Cooling MX-2 4g € 4,90
EK00038079 SSD Crucial M500 240GB 2.5" Lettura 500MB/s Scrittura 250MB/s SATA3 € 94,70
EK00039091 Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX € 45,50
EK00042724 Lettore di schede Inter-Tech CI-01 3.5" Nero € 12,20
EK00046041 CPU Intel i3-4330 Socket 1150 3,5GHz 4MB HD Graphics 4600 Boxed € 112,50
EK00051531 Alimentatore PC Thermaltake Hamburg 530W ATX 80+ € 38,80
EK00052058 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport XT 8GB (4GBx2) 1600MHz CL9 € 64,40
EK00053700 Scheda Madre MSI H97 PC MATE Socket 1150 Intel H97 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 71,90
HDD -> Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE HardDisk SATA 1TB 64MB Cache € 46,51
Samsung SH-224DB/BEBE Masterizzatore DVD-RW € 14,69
per un totale di 516€ pitti, compresa la spedizione. Sperando che per quando si saranno decisi la congiuntura astrale non causi un aumento dei prezzi ;D
@Darko se ti fai un fisso su quello stile, prendi un i5, un giorno potresti averne bisogno.Non essendo un problema almeno per un paio di mesi, penso proprio che partirò da un i5, evitando i top e i flop.
Un cliente mi ha chiesto un pc per cad, adesso usa uno xeon con + o - 20gb di ram (non ricordo il valore esatto) e mi dice che va lento, cosa gli propongo? Roba da 5/6000€.
Usa cad per rendering, ed è lento a caricare il 3d. Probabilmente basterebbe aggiungere ssd al computer che ha già.
Autocad. Non so i dettagli, c'è andato il nostro commerciale. Domani mi informo meglio.
Avrei voluto leggerlo anch'io, ma in fondo alla prima pagina mi proponevano Kate Upton in bichini nello spazio.
Sono in ufficio, ho dovuto fare il bravo.
Non ho un mac...
mi intrufolo qua: sto valutando un ssd per il portatile, per vedere di quanto migliorano effettivamente le prestazioni, se tanto quanto dicono o solo su super pc. ergo mi chiedevo, sapendo quanto io ami tenere tutto dietro (quindi magna capienza), mi converrebbe più un ssd tipo questo (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE250BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E391OX6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1406617130&sr=1-1&keywords=ssd+evo&tag=chrome07-21) o uno da meno?
nb: per ora ho raccolto 100€, col tempo raccoglierei gli altri rimanenti e uno scatolotto usb3 con sata2/3 già lo tengo, l'unico dubbio è sulla compatibilità (dato che penso che ora monti un hdd sata2)
il punto è: ho un hub usb esterno che ha usb3 e dovrebbe essere sata3 (ma ha tenuto il mio hdd che dovrebbe essere un sata2 e hanno la stessa identica presa) sulla scatola vi è scritto che ha una presa sata e che arriva fino a 5Gbit al secondo, ergo penso che sia una sata 3 e di conseguenza pure sul mio pc ve ne sia una montata (se no non penso ci entri il disco).se vuoi e se mi dai almeno 30 minuti ti mando pure le foto del connettore, ho già mezzo pc aperto, basta togliere 4 viti e bestemmiare coi cuscinetti :ysy:
poi non sarebbe beglio da 1TB?
infatti lo metterei come interno, ma lo scatolotto usb serve per l'hdd che attualmente monta. è via usb3, la massima che può fare è 5Gbit non 6Allora sbrigati a comprarlo prima che da 370€ vada a 500€. Se sai per certo che comprerai un disco da 1 tera, compra quel Crucial ORA!
http://www.amazon.it/Crucial-M550-SSD-Pollici-Grigio/dp/B00IRRDHW6/ref=sr_1_4?s=pc&ie=UTF8&qid=1406624344&sr=1-4&keywords=Crucial+M550&tag=chrome07-21#productDetails
io prenderei questo, anche percè giochi e tutto li terrei qua dentro, e ho visto che tendo a riempire molto velocemente gli hd da 500GB.
ho poi delle domande: quanto sono suscettibili gli ssd al calore? ho un pc che si scalda molto facilmente attorno ai 80/90° e in 2 anni e poco più un hdd si è bruciato. ora quando sono a casa è sempre esposto ad aria di una ventola, sia ram che hdd (ho smontato il pannello inferiore per questioni di calore) e la situazione è più monitorata. appena mio padre mi porta a casa due vecchi fissi ricliclo le ventole e le pareti di un case per farmi una base raffreddante con 5 ventole da 12V (alimentatore esterno ovviamente).Sono meno suscettibli dei dischi meccanici. Per quelle temperature però occorre fare qualcosa, mi dici che portatile hai? Hai mai cambiato la pasta termica?
poi, come faccio a capire che porte ho? vuoi vedere lo scatolotto? è identico al pc come porte. (oppure da windows esiste un modo per verificare la presenza di sata3 o 2? fino ad ora ho trovato solo sata, manco un serial ATA-600 o altro..)
non lo so. lo ha fatto il tecnico a modena (gli ho portato il pc e ha fatto tutto lui)
allora ottimo, spero per natale di aver risparmiato i soldi! :)
mi sta venendo un dubbio.. sulle specifiche delle varie MB non trovo se c'è il connettore per l'ingresso cuffie/microfono frontale.. dite che se non viene specificato semplicemente non c'è oppure c'è su tutte e non lo specificano perché è una cosa scontata?
Internal I/O Connectors
[...]
- 1 x Front panel audio connector
Niente stavo continuando a dare un'occhiata ma finché non mi danno l'ok sto bonino.
Mentre invece a furia di cercare m'è venuta voglia di comprare qualcosina anche per me xD
quella la z97 mi piaceva per il prezzo, per le varie prese che ha, per il fatto che potrei comunque divertirmi con l'overclock, per il fatto che supporta il switch off dei componenti non utilizzati, e comunque anche se supporta il crossfire non significa che non posso metterci una nvidia, no?
non lo so. lo ha fatto il tecnico a modena (gli ho portato il pc e ha fatto tutto lui)
allora ottimo, spero per natale di aver risparmiato i soldi! :)
Ma per Natale ci sarano nuovi SSD sul mercato!
Meglio aspettare quindi sperando che quelli attuali calino di prezzo o meglio prendere quelli nuovi? Non ho poi nemmeno un super PC dietro..Io eviterei di prendere un SSD che vada oltre la capacità della tua connessione SATA, quindi una volta trovato il limite prenderai il più economico.
PS ecco le foto di come ho PC aperto e di disco e preseAllora niente, devi prendere 1 solo SSD.
https://www.dropbox.com/sh/5iycvi0uxpejwur/AACTdy1I0jg2xGnpqByL2-rNa
Ps si è quello ma uno è per HD l'altro per il lettore cd
@Buntolo (avverti quando rompo xD) - quando dici "più ottimizzata" intendi tipo questa? http://it.msi.com/product/mb/Z97G55_SLI.html#hero-specification
mi pare che abbia tutto ciò che mi serve e pure qualcosina in più: supporto alla tecnologia SLI - oltre che crossfire - 4 porte usb 3 frontali (a me ne servirebbero almeno 3) e tutto il resto.. sto per fare la pazzia :happy:
per il case:
In sintesi lo considero un investimento nel tempo.
Ho una nvidia gts450 che sul mio attuale ci sta a malapena, preferirei avere spazio. Al momento ho 3 hdd, l'ssd che devo acquistare e due unità ottiche più il lettore di schede che comprerò.
per la cpu:
non hai tutti i torti.. ma stavo pensando di risparmiare qualche soldino ora e tenermi un upgrade per più avanti, quando tra l'altro i prezzi saranno scesi.. anche perché tra l'h97 e la z97 ci son 10 euro...
mboh io ci rifletterei, ti farò vedere un paio di cose. domani non credo di potere, ma dopodomani forse sì
ooooookkey ti aspetto fino a domani. stupiscimi!
Anche se.. per il case.... penso di volere un tower.. certo se ci fosse l'hotswap per tutti i dischi sarebbe figo. Più che altro la MB non mi convince appieno (sto fatto della crossfire, ad esempio. Ho letto che la mia scheda può essere messa in SLI, per questo dicevo che probabilmente tra le due era meglio scegliere sli che non crossfire).
Insomma vabbè, pendo dalle tue labbra, per 24h. :asd:
Il punto è: sata3 o sata2? Secondo me è 3, ma come lo verifico?
Perfetto! Il dissipatore è stato designato -> http://www.taocomputer-pro.com/shop2007/scheda.asp?id=23158 (questo sito fa cagare ma i prezzi sono veramente incredibili)
Il raffreddamento a liquido è stato scartato per i motivi di cui sopra. Per prendere una cosa buona bisognerebbe spendere oltre i 100€ e per ora direi di no.
per il case: se ho capito bene è proprio questo il caso in cui il dissi e l'ali farebbero a cazzotti.. giusto? Devo trovare un altro case allora.
Grazie @Buntolo: per ora sei ad una birra pagata al prossimo meeting :beer:
Minchia se è bello il 690III.... Preso!
Ok, ho ordinato tutto :happy:
Grazie buntolo, davvero se mai si farà un meeting minimo una birra.
piesse - c'è ancora il computer dei suoceri in ballo, e potresti aggiudicarti una seconda birra. Certo ormai sono espertissimo e potrei non avere bisogno di te ma non vorrei che ti sentissi sminuito :asd: - tra l'altro non si trova più ad un prezzo accettabile il CM N300 che era il pezzo forte della configurazione.. ma son problemi ai quali penserò più avanti ;D
Guarda ho ordinato tutto altrimenti non mi decidevo più xD
quindi non so se chiederti o meno a quale scheda madre stessi pensando...
per il dissipatore, ci penso se vedo che le temperature non mi soddisfano o se cambio processore.. dici che con questo ci vado strettino in caso di overclock?
tra l'altro la z97-a mi pare abbastanza buona.. c'è sia l'attacco m2 che il sata express e non condividono la banda.. i vrm regolabili (come mi avevi suggerito tu) anche se ancora non ho capito di preciso cosa siano... vabeh dai.. fammi del male... a quale mobo stavi pensando? ;D
apparte che i vrm sulla mia asus sono digitali.. o forse sono regolabili digitalmente :pipp: :EYJfo:
ora do un'occhiata alle alternative..
Il case con finestra... ma chemmefrega, al più ci faccio un buco e suturo con plexiglas :smoke:
comunque non per dire, ma in realtà non ho risparmiato un cacchio col CM690, anzi ho speso ben 2 euro in più, ma l'avrebbe fatto anche @domx visto che parliamo di 86 vs 88 :asd:
apparte che i vrm sulla mia asus sono digitali.. o forse sono regolabili digitalmente :pipp: :EYJfo:ecco, ora va a finire che passo per ebreo :puke:
ora do un'occhiata alle alternative..
Il case con finestra... ma chemmefrega, al più ci faccio un buco e suturo con plexiglas :smoke:
comunque non per dire, ma in realtà non ho risparmiato un cacchio col CM690, anzi ho speso ben 2 euro in più, ma l'avrebbe fatto anche @domx visto che parliamo di 86 vs 88 :asd:
apparte che i vrm sulla mia asus sono digitali.. o forse sono regolabili digitalmente :pipp: :EYJfo:ecco, ora va a finire che passo per ebreo :puke:
ora do un'occhiata alle alternative..
Il case con finestra... ma chemmefrega, al più ci faccio un buco e suturo con plexiglas :smoke:
comunque non per dire, ma in realtà non ho risparmiato un cacchio col CM690, anzi ho speso ben 2 euro in più, ma l'avrebbe fatto anche @domx visto che parliamo di 86 vs 88 :asd:
Ok che da qualche parte nel web c'è una mia foto dalle parti della sinagoga pisana ma non ti pare di esagerare? :asd:apparte che i vrm sulla mia asus sono digitali.. o forse sono regolabili digitalmente :pipp: :EYJfo:ecco, ora va a finire che passo per ebreo :puke:
ora do un'occhiata alle alternative..
Il case con finestra... ma chemmefrega, al più ci faccio un buco e suturo con plexiglas :smoke:
comunque non per dire, ma in realtà non ho risparmiato un cacchio col CM690, anzi ho speso ben 2 euro in più, ma l'avrebbe fatto anche @domx visto che parliamo di 86 vs 88 :asd:
@domx come non lo sei?
Io credevo tu fossi a Pisa nella 46ª Brigata Aerea, in allenamento per andare con gli israeliani a fare i fuochi artificiali su Gaza.
Io credevo tu fossi a Pisa nella 46ª Brigata Aerea, in allenamento per andare con gli israeliani a fare i fuochi artificiali su Gaza.Ok che da qualche parte nel web c'è una mia foto dalle parti della sinagoga pisana ma non ti pare di esagerare? :asd:
Ok, devo cominciare a postare qualche barzelletta sugli ebrei, ho un repertorio infinito :asd:
:asd: :asd:Ok, devo cominciare a postare qualche barzelletta sugli ebrei, ho un repertorio infinito :asd:
Ma come, @domx!? @domx era sinonimo di buonismo e perfettinismo! Che fai, autoironia su quelle povere vittime degli ebrei che vengono bombardati da soldati su cacciabombardieri di ultima generazione allenati nelle basi aeree dei più grandi esportatori di democrazia?
e comunque io non sono domx, ve l'ho già detto. Io sono il suo clone rettiliano. :lki:
Oh no, giappo posso accettarlo, ma negro no! :asd:e comunque io non sono domx, ve l'ho già detto. Io sono il suo clone rettiliano. :lki:
@domx Rettili nell'ano??? OMMIODDIO SEI GIAPPONEGRO!
@domx ma così ti vengono 2 richiami?
Domx negrofobico? Non me l'aspettavo
Io non riesco a guardarlo, mi rompo le palle dopo 10 minuti.IO NON TI PARLO PIÙ.
Dimentichi gli hangoutmi dispiace, ma io là vi ho silenziato, troppe notifiche :asd:
Ti entro nel cellulare, ti attivo le notifiche e ti alzo il volume quando meno te lo aspetti!Oh no, almeno lascia stare i bambini! Qualcuno pensi ai bambini!
No, aspetta.
Ti potrei alzare il volume anche quando più te lo aspetti!
Ecco, ora dovrebbe dare una suspànz di sostanz :lki:
(https://i.imgur.com/IgzXD5k.png)Ti entro nel cellulare, ti attivo le notifiche e ti alzo il volume quando meno te lo aspetti!Oh no, almeno lascia stare i bambini! Qualcuno pensi ai bambini!
No, aspetta.
Ti potrei alzare il volume anche quando più te lo aspetti!
Ecco, ora dovrebbe dare una suspànz di sostanz :lki:
:asd: :asd:(https://i.imgur.com/IgzXD5k.png)Ti entro nel cellulare, ti attivo le notifiche e ti alzo il volume quando meno te lo aspetti!Oh no, almeno lascia stare i bambini! Qualcuno pensi ai bambini!
No, aspetta.
Ti potrei alzare il volume anche quando più te lo aspetti!
Ecco, ora dovrebbe dare una suspànz di sostanz :lki:
@Buntolo ho montato tutto!! Funziona che è uno spettacolo! La temperatura sotto sforzo non supera i 50°, vediamo come si comporterà in overclock. :tnz:
Il dissipatore l'ho montato in modo che la ventola sia rivolta verso la parte anteriore del PC perché mi pareva migliore il flusso d'aria, però così non riesco ad usare il primo slot di RAM. Secondo te ci sono problemi se la giro verso la parte posteriore? Per ora comunque non mi da problemi visto che ho solo due banchi.
Grazie ancora per i preziosi consigli ;)
:beer:
ok @Buntolo, è giunto il momento degli acquisti: budget tra i 500 e i 600 euro.
Questo è quello che avevo pensato - rifacendomi un po' a quanto detto in precedenza e basandomi anche su ciò che trovo nei siti dai quali mi servo:
MB - MSI H97 PC Mate (la m-e35 non la trovo più, ma c'era la differenza di 5 euro) - 68.16€
CPU - Intel i3-4330 - 103€
RAM - Crucial Ballistix 2x4GB - 70€ (è salito il prezzo orco boia)
ALI - Be quiet! System power 7 400W 80+ Bronze ATX - 41,7€ (questo va bene per una eventuale scheda video? quello da 350W sarebbe troppo poco pensi?)
CASE - Zalman Z3 - 36,10€ (mi sembra un ottimo compromesso tra prezzo e qualità - inoltre mi piacciono le prese sulla parte alta del case: son più comode)
DVD - LG DH18NS50 - 10€
HDD - 1TB Sata3 WD10EZEX - 47,03€
CARD READER (http://www.amazon.it/gp/product/B00KIPD2RU/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=AEB9F56C3A3O6) - 9,85€
SO - W8 85,75€
SSD - Crucial M500 250GB - 100€
per un totale di 590€
Chettenepare? Mo sono di fretta poi controllo meglio se ho scritto qualche boiata.
Sentiamo se @sgnablo sa qualcosa essendo l'ingenniere tuttologo che ama python (almeno @Gennocide pensa così degli ingennieri).[/spoiler]
The example we will consider is a very simple (read, trivial) case of solving the 2D Laplace equation using an iterative finite difference scheme (four point averaging, Gauss-Seidel or Gauss-Jordan)
@sgnablo: non e' un'equivalente 1:1, ma non e' il punto. Spyder2 e' un IDE che ti semplifica la vita un casino, con attenzione alle applicazioni scientifiche, poi devi installare anche qualcosa come Anaconda (o i singoli pacchetti delle lib su linux) per avere python, e ti trovi con una libreria per praticamente qualsiasi cosa, ottimizzate in c/c++ (o anche CUDA per gpu), ma appositamente per python (in pratica velocita' native, convenienza di python).
Riguardo alla questione benchmark:Codice: [Seleziona]Matlab: 29 secondiThe example we will consider is a very simple (read, trivial) case of solving the 2D Laplace equation using an iterative finite difference scheme (four point averaging, Gauss-Seidel or Gauss-Jordan)
numpy stock: 30 secondi
numpy + ottimizzazioni varie*: 6 secondi :mki:
*tipo per le cose piu' importanti, weave.inline ti fa mettere codice c++ **direttamente** nel codice python
Prendi quello, tanto per casa non ti cambia, e per 50€ non trovi di meglio.
@Buntolo e se ci mettessi un alimentatore tipo questo -> http://it.rs-online.com/web/p/alimentatori-switching-integrati-smps/7703248/
saresti più confidente? ;D
nessuno che sappia come usare quell'affare per alimentare il raspberry?
nessuno che sappia come usare quell'affare per alimentare il raspberry?
Prendi un cavo micro usb, lo spolpi ed avviti i filamenti dentro le apposite bocchette.
e poi? :pipp:
mi sa che prendo gli alimentatori standard e al più metto un ups per linea.. qualcosa tipo questo -> http://it.rs-online.com/web/p/alimentatori-ups/7793838/
controllo bene i consumi dei raspi e ne metto uno per linea... che dite?
buhauhauha forse sto andando lungo non so nemmeno che significa "che onda ha" xD
un UPS per linea intendo per linea di produzione. Cioè prendo un ups sul quale posso attaccare 20 raspberry in modo che non gli arrivino sbalzi di corrente e sto "a posto". Certo sarebbe meglio poter utilizzare un alimentatore serio per ogni raspi ma se non trovo come portare la corrente in una miniusb non si può fare.
dici che lievita troppo velocemente? :lkof:
dici che lievita troppo velocemente? :lkof:
Basta metterlo in frigo finchè il forno non è caldo.
@Buntolo :hi:
mi chiedono se sia possibile, con una spesa di 500€ circa, assemblare una postazione da cazzeggio (film/navigazione/qualche gioco)
Pensavo per esempio di risparmiare i soldi dell'ssd e investire qualcosina sulla scheda grafica.
La cosa che mi preoccupa è che il tipo ha comprato una teletivu full hd, e spera di giocarci lì... che dici? Secondo te si riesce nell'intento?
Ovviamente l'intenzione non è di spingere a palla gli ultimi giochi, perché è chiaro in quel senso un budget di 500€ sarebbe semplicemente troppo basso.
Consigli per gli acquisti? ::)
(Io sui 500€ non riesco a starci sinceramente)
Dal bios puoi cambiare le impostazioni di quando il pc viene collegato alla corrente, che può essere che sia impostato che parta in automatico quando è alimentato.
w8.1
uhm, ok, l'importante è che mi assicuro che non sia una componente difettosa del pc, poi per il resto mi importa poco, possono anche continuare a staccare la ciabatta e via.Controlla anche l'antivirus, tipo Norton dovrebbe avere una funzione di riattivazione automatica durante sospensione e ibernazione, e dato che win8 non si spegne, potrebbe essere quello che lo riattiva.
intanto grazie mille, vi faccio sapere ;)
io non ho un antivirus e vivo tranquillo, alla fine l'unico antivirus valido è l'utente :asd:
Se non hanno un antivirus sei un pirla.
È il computer della famiglia della sua vagina personale, non penso ci si possa affidare all'utenza per la sicurezza.
@zeek senza offesa ma immagino che i suoi genitori siano di mezza età e sono pochi quelli che capiscono di informatica.
È il computer della famiglia della sua vagina personale, non penso ci si possa affidare all'utenza per la sicurezza.:asd: :asd:
È il computer della famiglia della sua vagina personale, non penso ci si possa affidare all'utenza per la sicurezza.
@zeek senza offesa ma immagino che i suoi genitori siano di mezza età e sono pochi quelli che capiscono di informatica.
nono quale offesa, è vero non ci capiscono un tubo, per quello ho fatto in modo che non possano installare niente senza prima chiedere a me :asd:
per l'antivirus, semplicemente sul vecchio XP c'era l'antivirus ed era pieno di virus uguale, quindi onestamente non so cosa cambi tra averlo e non averlo.
Detto questo, sicuramente l'ho installato, solo che ora non mi ricordo: probabilmente è avira.
Permettimi di dissentire, l'utente penso sia il peggior antivirus, visti i dati di diffusione dei virus [fonte necessaria].io non ho un antivirus e vivo tranquillo, alla fine l'unico antivirus valido è l'utente :asd:
Se non hanno un antivirus sei un pirla.
(uso windows da quando ho il pc nuovo)
Permettimi di dissentire, l'utente penso sia il peggior antivirus, visti i dati di diffusione dei virus [fonte necessaria].Io non ce l'ho, vado su internet, ho un utente con i privilegi di amministratore e fin'ora niente...
Che poi se uno sta attento e sa come fare allora può salvarsi è un'altro discorso. Io se usassi windows metterei l'antivirus migliore che trovo, anche perchè posso avere il controllo su quello che creo, non su quello che mi passano/scarico ecc...
Quindi o decido che il mio computer è isolato da contatti esterni, e il mio utente non ha privilegi, quindi non può fare assolutamente niente, oppure mi serve un antivirus.
Ma tanto io uso linux.
Solo per capire: se non hai nulla che ti segnala virus, malware ecc, come fai, eventualmente, a capire di essere infetto?
In generale con linux usare un utente con privilegi d'amministratore è una follia.Solo per capire: se non hai nulla che ti segnala virus, malware ecc, come fai, eventualmente, a capire di essere infetto?
Non vado dal dottore da 10 anni ma sono sano, non mi sento nulla. :lkof:
E comunque andare su internet con privilegi di amministratrote è una follia anche con Linux, non credo di averlo mai fatto.
Però scusate dipende anche da che tipo di uso si fa del computer.
Se non scarichi softwre crackati, o li usi solo tramite VM, ed eviti siti pericolosi, o li visiti tramite VM, dal mio punto di vista sei molto più sicuro che con un antivirus: servizi aperti verso l'esterno di certo non ne hanno.
Inoltre, il fatto che l'antivirus segnali una botta di roba non significa che non si lasci dietro un'altra botta di roba che non ha trovato ma che in realtà c'è.
Fate conto che sui computer del lavoro di $grossa_multinazionale a noi amministratori di rete non ci danno la password di administrator: in 30/50 righe si scrive un keylogger che l'antivirus non segnala e dato che la prassi comune è di lanciare il prompt dei comandi con privilegi elevati tramite run->cmd->runas /user:administrator cmd, la password viene di fatto scritta in un prompt che non ha privilegi elevati, ed è quindi visibile al keylogger lanciato con privilegi di utente. Lo stesso keylogger non funziona con la configurazione fatta a casa dei "suoceri" perché gli eventi scatenati quando si attiva il UAC non sono visibili ai programmi che girano lato utente... almeno non del tutto.
edit: allora meglio di un antivirus sarebbe un firewall che, almeno in teoria, evita connessioni indesiderate verso l'esterno.
Tipo mi becco un troiano crackando un qualsiasi programma, ma non può dialogare con l'esterno perché sul firewall ho chiuso tutto ciò che va verso l'esterno. Ovviamente tutto ciò che non impedisca il normale utilizzo del pc.
Però scusate dipende anche da che tipo di uso si fa del computer.
Se non scarichi softwre crackati, o li usi solo tramite VM, ed eviti siti pericolosi, o li visiti tramite VM, dal mio punto di vista sei molto più sicuro che con un antivirus: servizi aperti verso l'esterno di certo non ne hanno.
edit: allora meglio di un antivirus sarebbe un firewall che, almeno in teoria, evita connessioni indesiderate verso l'esterno.
Tipo mi becco un troiano crackando un qualsiasi programma, ma non può dialogare con l'esterno perché sul firewall ho chiuso tutto ciò che va verso l'esterno. Ovviamente tutto ciò che non impedisca il normale utilizzo del pc.
Non è che per non usare l'antivirus uso la VM, è che credo che la VM ti renda più sicuro dell'antivirus.Però scusate dipende anche da che tipo di uso si fa del computer.
Se non scarichi softwre crackati, o li usi solo tramite VM, ed eviti siti pericolosi, o li visiti tramite VM, dal mio punto di vista sei molto più sicuro che con un antivirus: servizi aperti verso l'esterno di certo non ne hanno.
Che discorso del cazzo, per non usare un antivirus usi una vm? E quando devi uscire di casa, per non prendere il raffreddore, mandi il tuo robottino e tu stai sul divano?edit: allora meglio di un antivirus sarebbe un firewall che, almeno in teoria, evita connessioni indesiderate verso l'esterno.
Tipo mi becco un troiano crackando un qualsiasi programma, ma non può dialogare con l'esterno perché sul firewall ho chiuso tutto ciò che va verso l'esterno. Ovviamente tutto ciò che non impedisca il normale utilizzo del pc.
Io non so che antivirus hai in mente tu, ma gli antivirus che funzionano hanno un firewall incorporato, un controllo sui comportamenti, la protezione dei file sensibili, il blocco dell'esecuzione dei .exe da determinati percorsi (tipo cartelle temporanee), il controllo degli .exe prima che vengano lanciati ecc...
Dalle vm poi puoi uscire sulla rete, mandare il virus ad altri computer, infettare la macchina fisica, sputtanarti il server (se ne hai uno collegato), e tutto questo potenzialmente prima che tu ti accorga di un virus.
Sono sicuro che Cryptolocker non lo prenderai finchè si diffonde tramite mail di sda, ma basta un file che consideri attendibile, da fonti attendibili, che è un virus e sei inculato.
Sono d'accordo che antivirus+cliccatore folle non salva il computer, ma nemmeno cliccatore coscienzioso senza antivirus è sicuro.
Poi fai come vuoi, più gente la pensa come te più lavoro ho.
tieni conto che non ho mai assemblato un pc. vorrei provarci, ma rischio di trovarmi con componenti incompatibili.
sulla ram ero indeciso se prendere solo 16 gb, il bluray non mi serve più di tanto, posso benissimo farne a meno.
chiaro che se possibile cercherò le cose più a buon prezzo ;D
ps: riguardo il bus dati: chiaro che maggiore è il bus migliori son le prestazioni. bisogna vedere se il costo giustifica il passaggio alla fascia successiva :D
innanzitutto, grazie per le dritte. Non ho intenzione di spendere così tanto per un display, quindi andiamo su qualcosa di più "standard".
per il resto mi sta bene tutto, sulla mobo vorrei qualcosa che abbia WoL, anche se non è indispensabile :ysy:
riguardo la ram, non ho intenzione, almeno a breve-medio termine, di lavorare in 4k (ma neanche in fullHD, se è per quello). non faccio editing video, quindi se una volta devo farne, posso anche aspettare un po' di più :asd:
mi interessa una buona quantità di ram per gaming e grafica, visto che con la tavoletta mi capita di avvicinarmi pericolosamente agli 8 GB che ho ora.
ssd economico ma non troppo :asd:
attendo comunque che mi dia qualche info ulteriore, e grazie per ora ;D
(non ho fretta, posso aspettare per parecchio tempo)
Anche i Kingston sono più economici, ma danno meno problemi dei samsung evo.
E se fosse da prendere un computer già costruito e metterci una scheda video?
http://www.amazon.it/dp/B00ST6K8CW :pipp:chissà se con un trasformatore (5>19V) si riesce a caricarci la batteria del notebook...
giusto! @Buntolo @TonyWhite !! è possibile ridurre gli effetti grafici in uindous 8.1
giusto! @Buntolo @TonyWhite !! è possibile ridurre gli effetti grafici in uindous 8.1
Ottimo! Comedovequando?
allora, sto spulciando i vari link.
procio: va benissimo quello che hai linkato.
idem per mobo e ram. sono perfette per quello che mi serve. non ho mai comprato da e-key, è affidabile?
alimentatore: direi di andare sui 500 e stare tranquilli, e forse meglio prenderlo modulare ed attaccare solo quello che mi serve. i cavi li troverei nella confezione o rischio di ritrovarmi senza connettori? :asd:
ad esempio: questo http://www.e-key.it/prod-alimentatore-pc-power-supply-be-quiet-pure-power-l8-cm-530w-80-bronze-atx-40660.htm
dischi: vanno benissimo sia l'ssd che l'HD.
unità ottica? ci metto una roba tipo http://www.amazon.it/Samsung-SH-224DB-BEBE-Masterizzatore-DVD-RW/dp/B00CDGGQRA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1428607059&sr=8-1&keywords=masterizzatore+dvd ?
gpu: assolutamente Inno3D. voglio avere un pc che mi faccia giocare per un po' di tempo senza preoccuparmi delle prestazioni. e come case assolutamente un ATX, niente mini. voglio qualcosa di "ventilabile" :asd:
case: piace anche a me lo Sharkoon bd28, anche esteticamente non è male. e le dotazioni mi hanno convinto abbastanza.
dissi: dopo che sto spendendo 1000 e passa euri per un pc, non mi rovinerò per 30 euro :asd:
la pasta termica basta una siringhetta? o magari ne piglio 2 e sto tranquillo (visto il prezzo)?mmm al pacchetto dovrei metterci anche win 8.1 oem.. sono almeno un centinaio di euriper i cavi sata, sarebbero quindi 3: ssd, hd e unità ottica.
le ventole su amazon costano la metà (vedi link di psy) :asd:
lo schermo. caz, è spettacolare, ma 650 euri son 650 euri. ci dovrei pensare. tenete conto che i miei colleghi mi hanno regalato un buono amazon da 240 euro per la laurea, quindi la cpu mi verrebbe praticamente gratis e mi avanzerebbe per ventole ed eventualmente qualcosina da cercare lì invece che su e-key.
mmm al pacchetto dovrei metterci anche win 8.1 oem.. sono almeno un centinaio di euri
soprattutto: l'account che avevo era relativo a msdnaa e non a dreamspark, e decade nel momento della laurea.
soprattutto: l'account che avevo era relativo a msdnaa e non a dreamspark, e decade nel momento della laurea.
si ma non mi ricordo più l'account, e non me lo trovo nelle password. chissà che fine ha fatto...
Vabbè dai tuoi fatti pagare Windows, così potrai non macchiarti della colpa di aver dato soldi a M$. :asdrule:
Poi 100€ come regalo di laurea saranno felici di fartelo. Un po' meno che tu li userai per cavalcare cavalli su pareti verticali. :yno:
Comunque puoi installare win8.1 senza attivarlo e aspettare che rilascino Windows 10, che lo aggiornano a gratis. Così hai un sistema legalmente attivato senza spendere un centesimo, sempre che si possa fare davvero.
Allora tanto vale usare la tech preview
Allora tanto vale usare la tech preview
Se fanno come con Windows 7 TP poi occorre fregare l'authenticator per fargli credere che manchino 1000 anni alla scadenza.
Comunque secondo me la licenza Windows può comprarsela in un secondo momento e prima usare Linux/provare Win 10 TP/altro.
Comunque hanno rilasciato gnome 3.16 stabile.Io non ho avuto problemi particolari con le estensioni, ho aggiunto la compatibilità a mano per la 3.16 modificando i manifest.json e sono partite tutte.
È troppo quadrato e c'è il solito problema con le estensioni.
Appena ho una settimanella di tempo passo a xfce.
Secondo me non ha senso comprare windows oggi, tanto tra qualche mese esce windows 10 gratis (secondo me sarà come osx, teoricamente è gratis per gli aggiornamenti, praticamente puoi installarlo anche da zero perché non chiede seriale).
Secondo me non ha capito che win10 si paga eccome, solo l'aggiornamento da 7/8 durante il primo anno dal rilascio è gratuito. :drd:Secondo me non ha senso comprare windows oggi, tanto tra qualche mese esce windows 10 gratis (secondo me sarà come osx, teoricamente è gratis per gli aggiornamenti, praticamente puoi installarlo anche da zero perché non chiede seriale).
non so di cosa parli :pipp:
spiegami meglio questa cosa... controllo, se non sbaglio il case ha 4 slot da 2.5, quindi non dovrebbero esserci problemi
No, non avevo capito :asd:Secondo me non ha capito che win10 si paga eccome, solo l'aggiornamento da 7/8 durante il primo anno dal rilascio è gratuito. :drd:Secondo me non ha senso comprare windows oggi, tanto tra qualche mese esce windows 10 gratis (secondo me sarà come osx, teoricamente è gratis per gli aggiornamenti, praticamente puoi installarlo anche da zero perché non chiede seriale).
non so di cosa parli :pipp:
capito. mi informo meglio su questa cosa, ma mi pare un sistema molto più semplice (oltretutto, così ogni disco ha i suoi cicli di lettura e scrittura)
domanda: il case (e la mobo) consentono la termoregolazione delle ventole?
capito. mi informo meglio su questa cosa, ma mi pare un sistema molto più semplice (oltretutto, così ogni disco ha i suoi cicli di lettura e scrittura)
domanda: il case (e la mobo) consentono la termoregolazione delle ventole?
Le ventole incluse nel case e le arctic F12 su amazon hanno connettori a 3 pin che non consentono regolazione della velocità.
(https://www.coolingtechnique.com/img/guide/downvolt_ventole/3pin.png)capito. mi informo meglio su questa cosa, ma mi pare un sistema molto più semplice (oltretutto, così ogni disco ha i suoi cicli di lettura e scrittura)
domanda: il case (e la mobo) consentono la termoregolazione delle ventole?
Le ventole incluse nel case e le arctic F12 su amazon hanno connettori a 3 pin che non consentono regolazione della velocità.
concedimelo ma CAZZATE
io ho ventole a 3 pin e tutte regolabili in velocità. perchè questo: la scheda madre sa regolare la velocità anche delle ventole a 3 pin. ne parlavo con un amico e lui mi diceva (dopo ricerca su google) che non tutte le mobo riescono a pilotare le ventole a 3 pin. la mia rog maximus vii ranger ci riesce. infatti le ventole che sono collegate sono a 3 pin e sono regolate tramite mobo in base alle temperature della cpu e variano in velocità. le altre sono regolate a manina tramite un regolatore nel case (non è uno splitter di quelli seri ma un potenziometro direi colelgato all'alimentatore)
ergo se hai una buona mobo puoi gestire le ventole anche a 3 pin risparmiando
@sgnablo prima informati se la tua mobo ha questa funzione se sì è inutile spendere di più :ysy:
Con quelle a 3 pin puoi solo variare la tensione, se la scheda madre non ha un potenziometro non puoi farlo e la tua scheda madre è di fascia alta.
Scelga sgnablo se spendere di più (qualora non lo supportasse), altrimenti penso sia meglio usare ventole da circa 1000rpm che sono silenziose.
Si deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
pwm con 3 pin è impossibile, leggi come funziona il pwm (http://www.techstation.it/forum/cooling/8038-la-ventola.html).Con quelle a 3 pin puoi solo variare la tensione, se la scheda madre non ha un potenziometro non puoi farlo e la tua scheda madre è di fascia alta.
Scelga sgnablo se spendere di più (qualora non lo supportasse), altrimenti penso sia meglio usare ventole da circa 1000rpm che sono silenziose.
le schede madri possono gestirlo.ribadisco che un mio amico può mettere le ventole a 3 pin e le ha solo alla massima velocità. io posso gestirle o via pwm o via dc da mobo, anche se hanno 3 pin
edit:
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htmCitazioneSi deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
la mia mobo mi fa controllare pure il pwm delle 3 pin (ho testato personalmente e mi variano le velocità anche se manca un pin, non so perchè ma cambia. solitamente modifico in modalità dc)
pwm con 3 pin è impossibile, leggi come funziona il pwm (http://www.techstation.it/forum/cooling/8038-la-ventola.html).Con quelle a 3 pin puoi solo variare la tensione, se la scheda madre non ha un potenziometro non puoi farlo e la tua scheda madre è di fascia alta.
Scelga sgnablo se spendere di più (qualora non lo supportasse), altrimenti penso sia meglio usare ventole da circa 1000rpm che sono silenziose.
le schede madri possono gestirlo.ribadisco che un mio amico può mettere le ventole a 3 pin e le ha solo alla massima velocità. io posso gestirle o via pwm o via dc da mobo, anche se hanno 3 pin
edit:
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htmCitazioneSi deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
la mia mobo mi fa controllare pure il pwm delle 3 pin (ho testato personalmente e mi variano le velocità anche se manca un pin, non so perchè ma cambia. solitamente modifico in modalità dc)
Per variare la velocità sulle 3 pin si varia la ddp tra i due poli.
Perché probabilmente pure in pwm rimane attiva la funzione che fa variare la tensione...studio elettronica e so che non si può fare. però perchè lo fa? riesce a modificare la velocità pure in pwmpwm con 3 pin è impossibile, leggi come funziona il pwm (http://www.techstation.it/forum/cooling/8038-la-ventola.html).Con quelle a 3 pin puoi solo variare la tensione, se la scheda madre non ha un potenziometro non puoi farlo e la tua scheda madre è di fascia alta.
Scelga sgnablo se spendere di più (qualora non lo supportasse), altrimenti penso sia meglio usare ventole da circa 1000rpm che sono silenziose.
le schede madri possono gestirlo.ribadisco che un mio amico può mettere le ventole a 3 pin e le ha solo alla massima velocità. io posso gestirle o via pwm o via dc da mobo, anche se hanno 3 pin
edit:
http://www.elma.it/TESTO/fan/23_fanPC_3&4pin.htmCitazioneSi deve tener conto che solamente alcune schede madri dispongono della possibilità di controllare sia il PWM delle ventole a 4 fili, sia la tensione per le ventole a 3 fili. Solo se questa opzione è presente, impostandola correttamente nel setup del BIOS, sarà possibile la regolazione della velocità della ventola a 3 fili.
la mia mobo mi fa controllare pure il pwm delle 3 pin (ho testato personalmente e mi variano le velocità anche se manca un pin, non so perchè ma cambia. solitamente modifico in modalità dc)
Per variare la velocità sulle 3 pin si varia la ddp tra i due poli.
In teoria si dovrebbe poter fare anche sui 3 fili, dato che con la pwm, variando il duty cycle della tensione della ventola (e non il suo valore massimo) si va a simulare un'alimentazione a tensione ridotta, riducendo di fatto gli rpm della ventola. Poi non è detto la mobo sia in grado di farlo...la mia ci riesce, infatti ogni tanto si imposta su pwm e lo risposto io manualmente, ma quando va in pwm non è che mi si attaccano a manetta o cosa, si regolano :ysy:
@Buntolo : da quello che ho visto, la mobo ha due connettori a 3 pin e 2 a 4 pin, non va bene?
In teoria si dovrebbe poter fare anche sui 3 fili, dato che con la pwm, variando il duty cycle della tensione della ventola (e non il suo valore massimo) si va a simulare un'alimentazione a tensione ridotta, riducendo di fatto gli rpm della ventola. Poi non è detto la mobo sia in grado di farlo...
@Buntolo : da quello che ho visto, la mobo ha due connettori a 3 pin e 2 a 4 pin, non va bene?
vabbè, li basterebbe prendere un attiny collegato ad un NTC e fargli la pwm sulle ventole, non è quello il problema. è che non vedo perchè fare accrocchi io se lo trovo pronto :asd:
ok.
quindi, ricapitolando, così faccio l'ordine.
per le ventole, piglio le pwm 4 pin e uno splitter o prendo quelle a 3 pin? mi riferisco alla mia mobo, ovviamente. a sto punto è l'unico punto oscuro, per il resto la lista della spesa sarebbe questa:
CPU: i5 4440(click to show/hide)
Dissipatore CPU: CM Hyper T4(click to show/hide)
Alimentatore be quiet! Pure Power L8 CM 530W 80+ Bronze ATX( @Buntolo c'è qualche problema se è bronze invece che silver?)(click to show/hide)
MOBO: Asrock H97 Anniversary(click to show/hide)
RAM: Kingston Hyper X Fury 2x8 GB(click to show/hide)
GPU: nVIDIA 970 Inno3D(click to show/hide)
HD: WD Caviar Blue 1 TB(click to show/hide)
SSD: Crucial MX100 256 GB(click to show/hide)
case: sharkoon bd28(click to show/hide)
pasta termica(click to show/hide)
2 x cuscinetti ventole (il case ha già due ventole, do per scontato abbia i cuscinetti o non mi fido e ne prendo 4 kit?)(click to show/hide)
3 x cavo SATA (ssd, hd ed unità ottica)(click to show/hide)
masterizzatore dvd(click to show/hide)
monitor uberpowa(click to show/hide)
e quindi mancherebbero le 2 ventole. consigli?
ok, son riuscito a ricreare l'account dreamspark :ueue:
non ho capito una cosa: se tipo io mi scarico win 8.1 cinese, posso usare quel seriale anche con la versione italiana?
come non detto, mi fa scaricare solo UNA possibile versione
e ancora. le f12 ci sono sia pwm a 4 pin che a 3 :rp:
ps: son riuscito ad entrare sul mio account dreamspark resettando la pass (ho ritrovato il nome utente in un vecchio file). peccato che l'idoneità sia scaduta il 30 dicembre 2013 :pipp:
costano un euro e qualcosa in più, direi che posso prendere le 4 pin.
@Buntolo il fatto è che mi fa scegliere solo il prodotto, non il seriale. ergo, ho a disposizione solo un seriale per ogni prodotto. credo l'abbiano fatto apposta per evitare "furbate" :asd:
allora, sti distanziali in gomma per le ventole li prendo o no? psy mi ha quasi convinto a lasciarli dove sono :asd:
costano un euro e qualcosa in più, direi che posso prendere le 4 pin.
@Buntolo il fatto è che mi fa scegliere solo il prodotto, non il seriale. ergo, ho a disposizione solo un seriale per ogni prodotto. credo l'abbiano fatto apposta per evitare "furbate" :asd:
allora, sti distanziali in gomma per le ventole li prendo o no? psy mi ha quasi convinto a lasciarli dove sono :asd:
ps: sono molto tamarri?Dai un'occhiata al RAT7, se vuoi essere zarro.
http://www.amazon.it/gp/product/B00NNLLO4E/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A12727E6FEL9FF
http://www.amazon.it/gp/product/B00T8W11OA/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A2XD9OFZCWVEF4
A me ne fa scaricare solo uno (c'è solo la versione pro)http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/create-reset-refresh-media
ps: sono molto tamarri?Giusto un pelino :lki:
http://www.amazon.it/gp/product/B00NNLLO4E/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A12727E6FEL9FF
http://www.amazon.it/gp/product/B00T8W11OA/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A2XD9OFZCWVEF4
Credo che quella mobo non supporti la RAM cha hai scelto. Dalla scheda tecnica arriva al massimo alle 1600MHz.
O cambi mobo oppure RAM.
http://www.amazon.it/Kingston-Technology-HyperX-Beast-DDR3-1600MHz/dp/B00A771ZLO/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1429025176&sr=8-6&keywords=kingston+16gb+ddr3
PnP JEDEC TIMING PARAMETERS:
•DDR3-1866 CL10-11-10 @1.5V
•DDR3-1600 CL9-10-9 @1.5V
•DDR3-1333 CL8-9-8 @1.5V
Le 1600 che ho postato sono un'altro modello, ed effettivamente costano di più. Comunque non sapevo sta cosa che potessero essere usate a più frequenze, buono a sapersi.-
Immaginavo fosse così solo per alcuni modelli.Le 1600 che ho postato sono un'altro modello, ed effettivamente costano di più. Comunque non sapevo sta cosa che potessero essere usate a più frequenze, buono a sapersi.-
Non è sempre così, è bene controllare.
Le 1600 che ho postato sono un'altro modello, ed effettivamente costano di più. Comunque non sapevo sta cosa che potessero essere usate a più frequenze, buono a sapersi.-
Non è sempre così, è bene controllare.
@94-psy Per trovare la potenza erogata dalle porte l'unica è leggere i data sheet o fare una prova pratica.
mi viene un dubbio: ma il dissi è compatibile con la cpu? @Buntolo
la cpu ha socket LGA1150, il dissi supporta LGA 2011-3 / 2011 / 1366 / 1156 / 1155 / 775
io so solo che non posso accedere al mio conto online senza che nessuno mi abbia comunicato nulla.Mi pare si faccia tramite posta :facepalm:
potrei tentare il recupero della password, o sarà inutile? :pipp:
LGA1156, LGA1155, and LGA1150 all share the same physical layout, so as long as it lists one of those three it'll be compatible with the rest.
comunque non posso fare alcun acquisto, perchè non riesco ad accedere al sito delle poste. mi da errore di autenticazione :facepalm:
e i dati son giusti, faccio l'autodigitazione da keepass :facepalm:
@94-psy non ho mai usato dissi a liquido, preferirei usare roba standard :asd:
http://www.amazon.it/Cooler-Master-Hyper412S-CPU/dp/B00634R3L6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1429080313&sr=8-1&keywords=cooler+master+412s
sarà, ma dai commenti risulta che la versione slim non sia PWM.
olè, da casa non riesco ad accedere alle poste. al lavoro sono entrato tranquillamente. macheccazz?? ho provato due browser diversi, cancellato cookie e cronologia, provato con tab incognito, niente. sarà il provider??
edit: ero su windows, ho riavviato su arch, stesso profilo del browser, loggato. saranno i dns? dovrebbero essere uguali :pipp:
In teoria si dovrebbe poter fare anche sui 3 fili, dato che con la pwm, variando il duty cycle della tensione della ventola (e non il suo valore massimo) si va a simulare un'alimentazione a tensione ridotta, riducendo di fatto gli rpm della ventola. Poi non è detto la mobo sia in grado di farlo...Uhm, ma che senso ha? Non si usura anche di più la ventola ad avere la tensione variabile a 5-0V?
@Buntolo : da quello che ho visto, la mobo ha due connettori a 3 pin e 2 a 4 pin, non va bene?
era la scritta iops che mi metteva confusione XD
sì del resto degli spostamenti li sapevo, solo non sapevo quanto e come
io dipende, solitamente faccio piccoli, giocando non su ssd, non è molto. raramente uso l'ssd per grossi dati (si rovinasubito :( )
certo, perchè la ventola si accorge di variazioni della tensione che durano (se va bene) microsecondi :asd:uhm, vero anche questo (invece non so come funzionano quelle a 4, cioè avevo letto che dentro hanno un "convertitore" degli impulsi, ma non so come funziona)...
oltretutto, è sicuramente il principio con cui funzionano internamente quelle a 4
@Buntoloera la scritta iops che mi metteva confusione XD
sì del resto degli spostamenti li sapevo, solo non sapevo quanto e come
io dipende, solitamente faccio piccoli, giocando non su ssd, non è molto. raramente uso l'ssd per grossi dati (si rovinasubito :( )
Ora non esagerare con subito ;D
Ricordi l'articolo della sfida da 1 petabyte? Credo il Samsung Pro sia arrivato a 2 peta. Ora te non hai il pro, ma avendo un disco da 1 tera hai tanto overprovisioning, con 50 giga al giorno dovrebbe durare 5 anni.
Ok, quando avrò voglia di fare una copia del disco e aggiornare lo farò. Ma tanto io ho il PROaspetta allora. sui pro c'era un bug che non lo faceva proprio andare
Il mio va.
Ho l'840pro, ma mi informerò quando avrò voglia. Adesso sto cercando di mettere in piedi un blog aziendale.
figo, lo schermo è sceso ancora di prezzo, anche se non è disponibile in magazzino (e-key)
Vabbé, stiamo parlando di 20 euro di differenza, con una scheda leggermente più performante e di un anno dopo. Dici seriamente che non ne vale per nulla la pena? Tanto non l'ho ancora comprata, posso farlo stanotte o questo weekend
Ma vaffanculo :rp: che ci devi fare? Son curioso
come fai con un pc ad averne due da gioco? :pipp:
domanda: su e-key vale la pena registrarsi o posso fare l'ordine da "visitatore"?
Ci sono più modi ed ancora devo studiarmeli per bene, ma in pratica farò un multiseat
minchia, nel form di registrazione vogliono sapere pure quante volte cago al giorno :asd:
Ci sono più modi ed ancora devo studiarmeli per bene, ma in pratica farò un multiseat
minchia :pipp:
Alimentatore be quiet! Pure Power L8 CM 530W 80+ Bronze ATX(click to show/hide)
MOBO: Asrock H97 Anniversary(click to show/hide)
HD: WD Caviar Blue 1 TB(click to show/hide)
case: sharkoon bd28(click to show/hide)
pasta termica(click to show/hide)
RAM: Kingston Hyper X Fury 2x8 GB 1866MHz(click to show/hide)
monitor acer 27"(click to show/hide)
lo dici perchè ti ho rotto le palle o per motivi validi? :rp:
@Buntolo io ho una 760 della msi. è meglio mettere 2 760 in sli o una 970?
il problema è: con lo sli non butto via la 760. con una 970 rischierei di buttarla via.
poi ok, mi puoi anche dire "pirla, vendila se ci riesci e prendi una 960 che costano tanto quanto le 760 ora" è vero, però ora come ora non ho soldi, sono progetti per il futuro e nel mentre raccimolo infomrazioni :asd:
e finirà che quando avrò facoltà le 970 non costeranno molto :asd:
la scatola mi era arrivata danneggiata, ma la scheda funziona anche molto bene con ottime prestazioni. è nuova di 3 mesi. è la msi gaming edition e oggi si trova a 240 quasi ovunque, quindi la venderei sui 180-200 se riuscissi, con spedizione (se ti chiedi del prezzo così alto è perchè ancora è nuova e in ottime condizioni, essendo stata sempre a sicuro nel case )ma comunque trattabili ;)@Buntolo io ho una 760 della msi. è meglio mettere 2 760 in sli o una 970?
il problema è: con lo sli non butto via la 760. con una 970 rischierei di buttarla via.
poi ok, mi puoi anche dire "pirla, vendila se ci riesci e prendi una 960 che costano tanto quanto le 760 ora" è vero, però ora come ora non ho soldi, sono progetti per il futuro e nel mentre raccimolo infomrazioni :asd:
e finirà che quando avrò facoltà le 970 non costeranno molto :asd:
970 tutta la vita.
A quanto la vendi la 760?
la scatola mi era arrivata danneggiata, ma la scheda funziona anche molto bene con ottime prestazioni. è nuova di 3 mesi. è la msi gaming edition e oggi si trova a 240 quasi ovunque, quindi la venderei sui 180-200 se riuscissi, con spedizione (se ti chiedi del prezzo così alto è perchè ancora è nuova e in ottime condizioni, essendo stata sempre a sicuro nel case )ma comunque trattabili ;)@Buntolo io ho una 760 della msi. è meglio mettere 2 760 in sli o una 970?
il problema è: con lo sli non butto via la 760. con una 970 rischierei di buttarla via.
poi ok, mi puoi anche dire "pirla, vendila se ci riesci e prendi una 960 che costano tanto quanto le 760 ora" è vero, però ora come ora non ho soldi, sono progetti per il futuro e nel mentre raccimolo infomrazioni :asd:
e finirà che quando avrò facoltà le 970 non costeranno molto :asd:
970 tutta la vita.
A quanto la vendi la 760?
Ma un oggetto non disponibile puoi metterlo nel carrello e pagarlo?
la scatola mi era arrivata danneggiata, ma la scheda funziona anche molto bene con ottime prestazioni. è nuova di 3 mesi. è la msi gaming edition e oggi si trova a 240 quasi ovunque, quindi la venderei sui 180-200 se riuscissi, con spedizione (se ti chiedi del prezzo così alto è perchè ancora è nuova e in ottime condizioni, essendo stata sempre a sicuro nel case )ma comunque trattabili ;)@Buntolo io ho una 760 della msi. è meglio mettere 2 760 in sli o una 970?
il problema è: con lo sli non butto via la 760. con una 970 rischierei di buttarla via.
poi ok, mi puoi anche dire "pirla, vendila se ci riesci e prendi una 960 che costano tanto quanto le 760 ora" è vero, però ora come ora non ho soldi, sono progetti per il futuro e nel mentre raccimolo infomrazioni :asd:
e finirà che quando avrò facoltà le 970 non costeranno molto :asd:
970 tutta la vita.
A quanto la vendi la 760?
Mi sa che non la vendi: http://www.amazon.it/GTX960-Zotac-ZT-90301-10M-HDMI-retail/dp/B00SIOOLS2
Intendevo che con la 960 a 200€ nuova è difficile piazzare una 760 usata a 200€.
(https://media.gamersnexus.net/images/media/2015/nvidia/gtx-960-benchmark-1.jpg)
Prova, ma devi trovare il pollo che vuole una 760 quando in giro c'è la 960. :asd:eri sera, whatcdogs in full. tutto al massimo. 35fps. solo nell'erba andavo a 15 XD
Secondo me hai due possibilità:
1) Cercare uno che voglia fare uno SLi di 760 e vendergliela a 180€.
2) Tenertela per altri due anni, che tanti giochi tranquillamente.
Io sono più propenso per la 2.
Beh Watchcoso cala di dettagli, diciamo che per due anni farai girare i giochi nuovi a medio-alto/medio.stavamo testando ma tira abbestia
Beh Watchcoso cala di dettagli, diciamo che per due anni farai girare i giochi nuovi a medio-alto/medio.stavamo testando ma tira abbestia
comunque ricorda che io prendo giochi in sconti, quindi non nuovi XD
roba che i giochi di oggi li prendo le 2016/2017
potrebbe succedere che io prenda una seconda 760 XDBeh Watchcoso cala di dettagli, diciamo che per due anni farai girare i giochi nuovi a medio-alto/medio.stavamo testando ma tira abbestia
comunque ricorda che io prendo giochi in sconti, quindi non nuovi XD
roba che i giochi di oggi li prendo le 2016/2017
Come me. :asd:
Ho ancora giochi di 10/15 anni fa da finire. :asdrule: :facepalm:
Non cambiare scheda prima del 2016/2017.
potrebbe succedere che io prenda una seconda 760 XDBeh Watchcoso cala di dettagli, diciamo che per due anni farai girare i giochi nuovi a medio-alto/medio.stavamo testando ma tira abbestia
comunque ricorda che io prendo giochi in sconti, quindi non nuovi XD
roba che i giochi di oggi li prendo le 2016/2017
Come me. :asd:
Ho ancora giochi di 10/15 anni fa da finire. :asdrule: :facepalm:
Non cambiare scheda prima del 2016/2017.
ma comunque, no money no scheda :asd:
concordo. da quel poco che so, paghi il doppio per avere (Se va bene) un 40-50% in più di prestazioni.
lo sli sarebbe anche una cosa geniale se invece di avere ad esempio un 4gb+4gb fosse un 8gb, ovvero le schede lavorassero come una sola. questo renderebbe molto di più, o come ad esempio fare sì che una gestisca i bit pari e l'altro dispari e credo sia il metodo attuale, solo che velocizza fino adun certo punto visto le latenze e qua ci sarebbe da gestire al meglio il software (i driver dovrebbero sbattere direttamente i bit giusti, o buttare tutto e far scegliere alle schede)concordo. da quel poco che so, paghi il doppio per avere (Se va bene) un 40-50% in più di prestazioni.
Sulla carta lo SLi/Crossfire è geniale, il problema è che all'atto pratico le cose non vanno come dovrebbero.
L'ideale sarebbe che il tutto funzionasse come calcolo distribuito/parallelo: le applicazioni "presentano" i calcoli da risolvere ed il sottosistema grafico si occupa del resto. A naso, dal basso della mia ignoranza, credo che così ci sarebbero seri problemi con applicazioni che girano in tempo reale, a causa di un'elevata latenza tra "domanda" (richiesta di calcolo geometrico/fisico) e "risposta" (calcolo eseguito e restituito).
Io rivoluzionerei il modo di gestire la singola scheda.ma basrerebbe mettere sopra una sorta di pcie x16 per cllegarle tra di loro cosí togli i problemi di bus e velocità
Se 4GB sono montati su una scheda, con lo SLI dovrebbe vedere 8GB.
Se una GPU lavora a nonsoquanti Hz, con lo SLI dovrebbe lavorare al doppio della frequenza.
Quindi le SLI dovrebbero condividere sia il BUS della RAM, che quello della GPU.
Esattamente come sulle schede madri: se aggiungi un banco di RAM le prestazioni raddoppiano, mentre se aggiungi un secondo processore (esistevano prima dei dual-core) la velocità di calcolo raddoppia.
L'implementazione da correggere è prima di tutto a livello hardware, poi a livello software.
sarebbe sottoposto alle performance della scheda madre. Invece lo SLI dovrebbe essere indipendente.Io rivoluzionerei il modo di gestire la singola scheda.ma basrerebbe mettere sopra una sorta di pcie x16 per cllegarle tra di loro cosí togli i problemi di bus e velocità
Se 4GB sono montati su una scheda, con lo SLI dovrebbe vedere 8GB.
Se una GPU lavora a nonsoquanti Hz, con lo SLI dovrebbe lavorare al doppio della frequenza.
Quindi le SLI dovrebbero condividere sia il BUS della RAM, che quello della GPU.
Esattamente come sulle schede madri: se aggiungi un banco di RAM le prestazioni raddoppiano, mentre se aggiungi un secondo processore (esistevano prima dei dual-core) la velocità di calcolo raddoppia.
L'implementazione da correggere è prima di tutto a livello hardware, poi a livello software.
non hai capito, intendo: la pcie x16 è molto veloce. allora perchè al posto di un cavo sli e pochi pin come è ora, non fare adattatori pcie x16, collocati sopra alle schede? si collegherebbero in questo modo, e il bus fisico sarebbe buono, e consentirebbe ottime prestazioni di comunicazione tra le due schede senza troppa latenza. poi so benissimo che più cavi ci sono e peggio è e che la nostra elettronica punta a ridurre i collegamenti al minimo visto che costano e si rompono facilmente, però forse questa sarebbe la mossa ideale per aumentare la comunicazione le prestazioni e ridurre la latenza tra le schede.sarebbe sottoposto alle performance della scheda madre. Invece lo SLI dovrebbe essere indipendente.Io rivoluzionerei il modo di gestire la singola scheda.ma basrerebbe mettere sopra una sorta di pcie x16 per cllegarle tra di loro cosí togli i problemi di bus e velocità
Se 4GB sono montati su una scheda, con lo SLI dovrebbe vedere 8GB.
Se una GPU lavora a nonsoquanti Hz, con lo SLI dovrebbe lavorare al doppio della frequenza.
Quindi le SLI dovrebbero condividere sia il BUS della RAM, che quello della GPU.
Esattamente come sulle schede madri: se aggiungi un banco di RAM le prestazioni raddoppiano, mentre se aggiungi un secondo processore (esistevano prima dei dual-core) la velocità di calcolo raddoppia.
L'implementazione da correggere è prima di tutto a livello hardware, poi a livello software.
AMD credo lo faccia già, le sue schede non hanno più il connettore Crossfire, fanno tutto tramite PCIE.
Una 970 ci credo, una 760 un po' meno. :asd:
Comunque i connettori non ci sono più: http://www.techspot.com/articles-info/736/images/Image_21S.jpg
Comunque è meglio una scheda unica che 2 in sli, quindi credo che se faranno uno sli ultrafigo sarà solo sui top di gamma, almeno per i primi tempi.si, finchè non usciranno schede nuove anche di fascia media
@sgnablo Se non riesci ad avere la chiave "aggratisse" da Dreamspark prova questa: http://www.kinguin.net/catalogsearch/result/index/?q=windows+8
lool XD
io sto litigando col dissipatore.. finalmente ho toccato i 4,5ghz!! +1Ghz dalla frequenza di partenza XD
però cazzo, se la cpu va al 100 sono 95° buoni..
se no in gioco 50-60. ci ho rimesso 5/10 gradi in gioco, ma con la doppia ventola ne ho abbassati un sacco
davanti ho una f12 che tirada mobo (+alta la temp della cpu + veloce) assieme a quella ho una ventola attaccata a potenziometro (gestisco a manina) e dietro ad essa c'è l'ssd per motivi di spaziolool XD
io sto litigando col dissipatore.. finalmente ho toccato i 4,5ghz!! +1Ghz dalla frequenza di partenza XD
però cazzo, se la cpu va al 100 sono 95° buoni..
se no in gioco 50-60. ci ho rimesso 5/10 gradi in gioco, ma con la doppia ventola ne ho abbassati un sacco
Il tuo case è in sovrapressione o sottopressione rispetto all'ambiente?
http://www.amazon.it/Eizo-CX271-BK-LCD-Monitor-27/dp/B00GJ5DB88/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1429627544&sr=8-1&keywords=CX271
cambia marca
E poi bisogna vedere che tecnologia adopera.Anni 80! :lki:
disco-sinc :verovero:E poi bisogna vedere che tecnologia adopera.Anni 80! :lki:
https://www.youtube.com/watch?v=RmfE870ZUUIdisco-sinc :verovero:E poi bisogna vedere che tecnologia adopera.Anni 80! :lki:
Tempi di consegna
Corriere espresso (solo per consegna in Italia): 1 giorno lavorativo mentre 2 giorni per Calabria, Sicilia, Sardegna ed isole.
Attenzione: i tempi di consegna sono riferiti alla tempistica necessaria al corriere per consegnare i prodotti al cliente e non ai tempi necessari ad e-Key per la preparazione e l'imballaggio dell'ordine.
@Buntolo sapevi di questa storia? https://www.google.it/search?q=gtx970+3.5GB+vram&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=pEM6VaObJMXX8gWMtYGoDQ
non che sia un grande problema, sinceramente. però cacchio, che passo falso per la nVidia in termini di immagine
Quelle logitech sono surround effettive (hanno più diffusori integrati) queste sono virtual surround.io ho delle logitech g430
La cosa furba è le le vede come stereo anche Windows con i driver forniti :rp:
Vabbé per trenta euri non potevo pretendere chissà che, ma la qualità del suono e del microfono è ottima.
ahahhahaa :rotfl:
guarda, come resa audio son soddisfattissimo, le ho provate sul vecchio fisso per controllare che funzionassero, e devo dire che non mi hanno deluso, anzi
bench di un 840 evo da 1TB (il mio :asd: )
https://www.dropbox.com/s/6ydotpjdpvzsptk/Screenshot%202015-04-26%2011.44.20.png?dl=0
il mio con la rapid mode attiva
lo screen è fato da me :asd:
sfrutto la ram di sistema. gli ssd samsung sfruttano la ram di sistema con la rapid mode. alla fine è più utile nei bech. nell'uso reale non si nota più di tanto. ancheperchè raramente lavoro con file grossi :asd:
Come hai fatto a mettere una ventola da 12?L'ha ritagliata più piccola :lki:
usando gimpCome hai fatto a mettere una ventola da 12?L'ha ritagliata più piccola :lki:
Come hai fatto a mettere una ventola da 12?prima la ventola da 8 era esterna al case. ora la 12 è interna in push-pull. l'unica cosa è che ho sacrificato una ventola laterale e mi è rimasta quella che da sulla gpu
E come lo avvii nativamente? Ripristini l'mbr? O parliamo di uefi?
E come lo avvii nativamente? Ripristini l'mbr? O parliamo di uefi?
Qui sono in legacy. Nativamente lo avvio selezionando il disco su cui Windows sta da solo, nel caso di singolo disco multipartizioni non ne ho la minima idea.
Personalmente se avessi un singolo disco andrei di UEFI + rEFInder, così avrei un avviatore nativo per ogni sistema operativo. Forse c'è un po' di sbatto in più, ma dopo averci perso quei 20 minuti la prima volta non te ne preoccupi più, in teoria.
https://it.bestshopping.com/prezzi/Acer-XB270HUBPRZ-UM.HB0EE.009-ITALIA.sku=UM.HB0EE.009|.html# (https://it.bestshopping.com/prezzi/Acer-XB270HUBPRZ-UM.HB0EE.009-ITALIA.sku=UM.HB0EE.009|.html#)
avete ma usato questo sito?
Uno dei problemi con Windows sotto GRUB è che alcuni aggiornamenti non si installano:E quello sarebbe un problema? Quello è la soluzione di se stesso.
(https://i.imgur.com/7COR8u9.png)
Sembra più che altro un aggregatore di ecommerce. Da quello che ho capito non compri da loro ma ti mandano su altri siti, però ti dicono che restituiscono una parte dei soldi (20€ +o- nel caso del monitor), quindi prenderanno delle provvigioni dai venditori.
È arrivato il pacco di Ekey :ueue: domani comincio a vedere come assemblare il tutto :asd:se hai problemi: solitamente le mobo hanno i nomi sui pin, e il manuale delle istruzioni aiuta un sacco, fidati di chi li ha usati da ipernabbo :asd:
Pensavo di scrivere una megaguida sul blog su come si assembla un pc, ma ci vorrà del tempo e un pc da assemblare.disassemblane uno :ysy:
Vi state contraddicendo xD
Se ci son più ventole che buttano dentro, il case ha una pressione interna minore
Ho finalmente installato the witcher comprato in offerta su gog ormai diverso tempo fa.
tearing abbéstia e crash la seconda volta che mi lasciano controllare geralt.
n°1 - spero sia stato solo un caso - eventvwr non mi dice una cippa
n°2 - @Buntolo che scheda video mi posso comprare?? Diciamo attorno ai 200€ ci scappa qualcosa?
Non credo che il case sia a tenuta stagna, ma ok :asd:Vi state contraddicendo xD
Se ci son più ventole che buttano dentro, il case ha una pressione interna minore
Se ci sono più ventole che sparano dentro la pressione non tende ad aumentare, costringendo l'aria ad uscire dagli interstizi?
Montato tutto, anche se devo sistemare meglio le viti della ventola di sopra (con i gommini non restava)
Spero di non aver fatto casini col dissipatore, ho messo una pallina di pasta al centro (circa come un chicco di riso) e poi ci ho appoggiato il dissipatore, senza spalmarla prima. Ho collegato entrambi i cavi pcie dell'alimentatore alla scheda video, ed i due connettori a 12v da 4 (messi affiancati) alla mobo
Le ventole fanno così : sopra e sotto buttano dentro, davanti idem, dietro butta fuori. Non ho ancora avuto il coraggio di accenderlo xD
@Buntolo meglio un moltiplicatore a 45 e blck a 100 o un moltiplicatore a 44 e un blck a 102/103? (sempre sui 4,5ghz risultato finale)
quello che mi cambia: sempre instabile sono, dovrei dare più vcore, però con molt a 44 e blck a 102 ho la ram a 2044mhz e non a 2000
che scelgo?
il sistema sembra rispondere bene anche con la ram maggiorata.
ps, meglio che abbassi ancora il moltiplicatore e tiri su il blck? da bios le impostazioni sono per averlo alto, quindi non ho grossi problemi per quello
Ok, la sistemo. Comunque funzionaaaaaa xD
Le temperature sono ok, per quello che ho visto (l'ho attaccato alla TV e ci ho installato windows)
L'alimentatore pesca da sotto e butta dietro, quindi è praticamente "indipendente" dal resto del case. Comunque verificherò le temperature
Ho girato la ventola di sopra in modo che butti fuori :ysy:
Aspetto che torni disponibile su Ekey, tanto non ho fretta :ysy:
@Buntolo infatti sto pensando di tornare, non tanto per l'instabilità (la si sente se faccio stress test, se no manco te ne accorgi..) ma per le temperature.. ogni tanto vanno su alla cazzo. è colpa di windows che ogni tanto quando il mouse è fermo da più di tot minuti lui deve caricarsi, infatti con linux ho temperature nettamente inferiori :ysy:
ora vedrò di sentire da gente più esperta ;)
ps ora hono a circa un +28.5% se non erro di oc XD
ovvero?@Buntolo infatti sto pensando di tornare, non tanto per l'instabilità (la si sente se faccio stress test, se no manco te ne accorgi..) ma per le temperature.. ogni tanto vanno su alla cazzo. è colpa di windows che ogni tanto quando il mouse è fermo da più di tot minuti lui deve caricarsi, infatti con linux ho temperature nettamente inferiori :ysy:
ora vedrò di sentire da gente più esperta ;)
ps ora hono a circa un +28.5% se non erro di oc XD
Se sei a +28.5% controlla di non aver superato il limite di efficienza.
Domanda: come partiziono il disco secondario? Metà ntfs e metà ext4?
O faccio tutto ntfs?
Domanda: come partiziono il disco secondario? Metà ntfs e metà ext4?
O faccio tutto ntfs?
Un po' come la potenza sviluppata dal giramento di coglioni :lkof:Ancorato.
Domanda: come partiziono il disco secondario? Metà ntfs e metà ext4?Dipende se il secondo disco lo vuoi condiviso tra windows e linux oppure vuoi tenere ben separate le cose. Windows non credo riesca ancora a leggere ext4.
O faccio tutto ntfs?
quello che so è che sia a 4,4 che a 4,5 consuma pressapoco lo stesso, e non ho mai raggiunto il massimo teoricodegli 88w, se non erro il massimo toccato è stato sui 70, ma non è fisso lì, forse pure grazie ai risparmi energetici attiviDomanda: come partiziono il disco secondario? Metà ntfs e metà ext4?
O faccio tutto ntfs?
Qual è la tua configurazione di dischi?
@94-psy banalmente aumentando frequenza aumenta la potenza ma anche i consumi. Fino ad un certo il processore ha un consumo aggiunto pari od inferiore alla potenza aggiunta (ad esempio consuma il 10% in più per un aumento di prestazioni del 20%), poi consuma più di quanta potenza si ottenga.
ok. io pensavo di fare root e home (separate) sull'SSD, e lasciarmi poi altro spazio sul disco secondario per boh, documenti e altro (anche se solitamente son condivisi, per ovvi motivi). sul vecchio fisso ad esempio ho tutto su ntfs, compresa la cartella di steam linux.se vuoi giocare con Steam su Linux fai una partizione in ext4. Io ho provato a mettere la cartella su ntfs, non ti aggiunge la cartella perché necessità di un file system su cui possa leggere e scrivere e quindi applicare pure i vari permessi. Ext4 fa tutto questo è pure io ho dovuto ridimensionarmi....
a questo punto, proporzioni? 60% win, 40% linux? o anche più sbilanciato?
i dati per steam non sono mai abbastanza :asd:Fidati che linux non ti farà mettere i giochi poi :asd:
io avevo inizialmente idea di fare un'unica partizione ntfs, fai tu
ok. io pensavo di fare root e home (separate) sull'SSD, e lasciarmi poi altro spazio sul disco secondario per boh, documenti e altro (anche se solitamente son condivisi, per ovvi motivi). sul vecchio fisso ad esempio ho tutto su ntfs, compresa la cartella di steam linux.se vuoi giocare con Steam su Linux fai una partizione in ext4. Io ho provato a mettere la cartella su ntfs, non ti aggiunge la cartella perché necessità di un file system su cui possa leggere e scrivere e quindi applicare pure i vari permessi. Ext4 fa tutto questo è pure io ho dovuto ridimensionarmi....
a questo punto, proporzioni? 60% win, 40% linux? o anche più sbilanciato?i dati per steam non sono mai abbastanza :asd:Fidati che linux non ti farà mettere i giochi poi :asd:
io avevo inizialmente idea di fare un'unica partizione ntfs, fai tu
Con due pc e diverse installazioni mi ha fatto così :ysy:
ok. io pensavo di fare root e home (separate) sull'SSD, e lasciarmi poi altro spazio sul disco secondario per boh, documenti e altro (anche se solitamente son condivisi, per ovvi motivi). sul vecchio fisso ad esempio ho tutto su ntfs, compresa la cartella di steam linux.se vuoi giocare con Steam su Linux fai una partizione in ext4. Io ho provato a mettere la cartella su ntfs, non ti aggiunge la cartella perché necessità di un file system su cui possa leggere e scrivere e quindi applicare pure i vari permessi. Ext4 fa tutto questo è pure io ho dovuto ridimensionarmi....
a questo punto, proporzioni? 60% win, 40% linux? o anche più sbilanciato?i dati per steam non sono mai abbastanza :asd:Fidati che linux non ti farà mettere i giochi poi :asd:
io avevo inizialmente idea di fare un'unica partizione ntfs, fai tu
Con due pc e diverse installazioni mi ha fatto così :ysy:
vienilo a dire al mio pc fisso dove ho le due cartelle di steam entrambe su ntfs (sia per win che per linux), e che funziona tranquillamente :asd:
@Buntolo: perchè non una unica partizione ntfs per dati e steam windows? giusto per un discorso "se devo formattare sono separate"?
ps: 600 gb di giochi? emminchia :D
non ho l'abitudine di tenere i setup dei giochi, magari avendo lo spazio ne terrei qualcuno, ma dubito che avrei più di 2-3 giochi installati contemporaneamente
pps: riguardo il monitor, hai visto il mio post precedente?
si, ci mancherebbe. l'impressione è positiva, ma la sensazione è che la gente, spendendo anche 900$ per un monitor, si aspetterebbe che simili problemi non ci fossero :asd:
comunque ok, allora devo solo aspettare che vada di nuovo in stock. Poi magari le nuove infornate saranno pure meglio.
riguardo il disco, credo che farò
steam windows ntfs 500 GB
condivisa dati ntfs 200GB
steam linux ext4 300 GB
idee sull'ordine di posizionamento delle partizioni?
Stando al link, vale il contrario, ovvero le zone più veloci sono quelle esterne (ed ha pure senso, visto che facendo x rotazioni al minuto, in termini lineari le zone esterne vengono lette più velocemente dalle testine). Comunque appena mi è possibile faccio i test direttamente sul PC e faccio le partizioni di conseguenza, lasciando la partizione per i dati condivisi nella zona più lenta
Intel conta già diciassette produttori pronti ad annunciare server basati sui processori Xeon E7 v3. Tra queste aziende troviamo Bull, Buntolo, Cisco, Dell, Fujitsu, Hitachi, HP, Huawei, Inspur, Lenovo, NEC, Oracle, PowerLeader, Quanta, SGI, Sugon, Supermicro e ZTE.
toh buntolo, fatti un pc con questo :lkof:
http://www.tomshw.it/news/intel-xeon-e7-v3-haswell-ex-con-5-6-miliardi-di-transistor-per-i-server-66019
Sai che B. non è mai contento.toh buntolo, fatti un pc con questo :lkof:
http://www.tomshw.it/news/intel-xeon-e7-v3-haswell-ex-con-5-6-miliardi-di-transistor-per-i-server-66019
Davvero carino. :pipp:
Però la frequenza è bassa e non si può fare OC. :uff:
si ma poi stiamo parlando di una CPU con DICIOTTO core, che cazzo te ne frega di overcloccarla? :asd:
Infatti è una cpu da server, non da gaming
Ho usato hdtune. La velocità parte a circa 180 MB/s, per poi scendere fino a 80 circa all'estremo opposto. Intorno ai 500 giga è un po' sotto i 150. Aggiungendo altri 300 gb (steam linux), è scesa a 110.i tempi di accesso sono elevati, partono da 10 per arrivare a 30 ms. Forse mi conviene fare cosi: 300 win, 300 Linux, 200 win (giochi piccoli) e 200 dati condivisi ntfs
portal 2, fullHD, tutto al massimo. :ueue:a me la ventola che fa casino è quella del dissipatore stock che va a 2300rpm e quelle laterali che non so per quale motivo se alzate di velocità fischiano XD
temperature appena ho chiuso:
cpu: 34, max 45
gpu: 35, max 43
comunque le ventole, se il pc è messo sulla scrivania, fanno un po' di rumore (niente di insopportabile, ma potrebbe essere più silenzioso)
domandona!
premetto prima che: ho un aerocool xpredator x1, e un dissipatore coolermaster seidon 120v con due ventole in push-pull. il case monta un totale di 7 ventole senza contare le due del radiatore e ho un flusso bello consistente di aria (da sopra esce il mondo e da davanti ho il filtro che in mezz'ora si impolvera, ed ho spolverato oggi).
la domanda era: visto che ho due ventole laterali, se io mettessi il radiatore laterale in modo che butti dentro? tanto l'aria calda verrebbe subito tolta (butterebbe sulla cpu) viste le due ventole superiori e quella che monterei sul retro al posto del dissipatore.
è tanto una cattiva idea?
ps non cambio dissipatore XD questo va bene, mi ha fatto alzare di 0,9GHz lasciandomi temperature abbastanza normali e un vcore di 1,23 ;)
cpu i5-4690k
La scheda video è sotto. Della mobo é vero, ma ho un giro d'aria enomre
portal 2, fullHD, tutto al massimo. :ueue:
temperature appena ho chiuso:
cpu: 34, max 45
gpu: 35, max 43
comunque le ventole, se il pc è messo sulla scrivania, fanno un po' di rumore (niente di insopportabile, ma potrebbe essere più silenzioso)
ok non rischio :rp:La scheda video è sotto. Della mobo é vero, ma ho un giro d'aria enomre
Mah, mi convince poco.
Comunque fai le prove di temperatura e fumo.
Potrebbe essere dato dal fatto che Linux usa la integrata e "ignora" la nvidia, aveva lo stesso problema un mio amico. Prova a vedere in giro se trovi qualcosa.portal 2, fullHD, tutto al massimo. :ueue:
temperature appena ho chiuso:
cpu: 34, max 45
gpu: 35, max 43
comunque le ventole, se il pc è messo sulla scrivania, fanno un po' di rumore (niente di insopportabile, ma potrebbe essere più silenzioso)
Il mio portatile con Linux ed Nvidia, senza usare né giochi né altro, è miiiiinimo a 50-60° :asd:
150€ GTX 750Ti (bada bene che Ti e liscia sono due cose diverse, è meglio la Ti)
190€ GTX 960
Se ha uno schermo FHD gli farei chiedere 40€ extra dai genitori come premio per la pagella di fine scuola (fallo studiare un minimo), perché la 960 va minimo il 50% in più per un costo superiore del 33%.
https://youtu.be/K5vVTUCuYeQ
Cazzo è quella merda?
La regge l'alimentatore schifo, solo che a Bunti non piace perchè la ditta che l'ha prodotto non aveva sbatta di certificare il rendimento minino superiore all'80%.
l'importante è che la regga, almeno il tempo che mi ci vuole per capire se è l'alimentatore (cosa che spero a questo punto visto che ho un ricambio """"""""""""valido"""""""""""" (ciao Bunti :) )) o peggio la scheda madre.
@Buntolo ho capito che da te un post rassicurante non arriverà... vero? :bye:
Ovviamente lo provrò anche senza scheda video, solo che vogliono comprare questa benedetta scheda e quindi quando arriverà sarà difficile non montargliela XD
(tra l'altro anche perché non vorrei causare "disservizi")
L'avevi già postato, comunque non tutti gli alimentatori buoni sono certificati 80+, guarda tutti quelli dei server.La regge l'alimentatore schifo, solo che a Bunti non piace perchè la ditta che l'ha prodotto non aveva sbatta di certificare il rendimento minino superiore all'80%.
Forse erché non è 80+? :asd:
http://www.elma.it/testo/alitest/elskyfo1.htm
eggiusto.
e pure che abbia un'efficienza del 3% a me fotte sega, basta che manda la scheda video :asd:
*anche se comunque lo monterò **prima** della scheda video* così faccio la prova senza, anche perché in effetti poi i cali di tensione potrebbero esserci proprio per via della scheda video che assorbe troppo.
:blah: :blah: :blah:
Tutti gli alimentatori dei pc stock non sono certificati 80+ eppure non hanno sti gran problemi.
L'80+ cosi B non rompe.
Non è che un 80+ da 300w può far fronte ad una richiesta di 500w, saranno efficienti ma non fanno miracoli.
Che poi siano migliori quelli certificati sono d'accordo, ma non è la certificazione che fa un buon alimentatore.
http://www.amazon.it/Alimentatore-LC-Power-LC7300-Silver-Shield/dp/B0063V3M28/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1431414379&sr=1-2&keywords=alimentatore+pc+80%2B
Per te che ami gli LC-Power.
ecco un 80+ proprio come piace a Bunti ;D
però sulla carta è più scarso dell'altro... :pipp:
che mi consigliate?!
(https://i.imgur.com/UeLqsk6.jpg)
Se fosse di una workstation HP avrebbe il marchio in teoria.
Workstation Catia? :o
Mi pare abbia un solo 6 pin, evitate di prendere una 960 a 8 pin, ma essendo solo sui modelli più estremi, puntando ai più economici e "basilari" sotto i 200€ il problema non dovrebbe sussistere.
Sì una di quelle va bene, magari cerca su google per recensioni e soprattutto difetti (magari c'è quel modello rev.0 fatto da pincopallino che ha un difetto con la dissipazione, etc).to be honest io gli avevo detto sui 300€ (150 e 150), so che tu sei un perfezionista ma non se po' esagera 350 massimo direi..
Ci sarebbe da scegliere anche uno schermo, per evitare pataccate. Quanto può spendere?
Potrebbe essere dato dal fatto che Linux usa la integrata e "ignora" la nvidia, aveva lo stesso problema un mio amico. Prova a vedere in giro se trovi qualcosa.portal 2, fullHD, tutto al massimo. :ueue:
temperature appena ho chiuso:
cpu: 34, max 45
gpu: 35, max 43
comunque le ventole, se il pc è messo sulla scrivania, fanno un po' di rumore (niente di insopportabile, ma potrebbe essere più silenzioso)
Il mio portatile con Linux ed Nvidia, senza usare né giochi né altro, è miiiiinimo a 50-60° :asd:
usi nvidia prime? Funzionava da dio sul mio portatile. Ora non ho quel problema con la 760 XDPotrebbe essere dato dal fatto che Linux usa la integrata e "ignora" la nvidia, aveva lo stesso problema un mio amico. Prova a vedere in giro se trovi qualcosa.portal 2, fullHD, tutto al massimo. :ueue:
temperature appena ho chiuso:
cpu: 34, max 45
gpu: 35, max 43
comunque le ventole, se il pc è messo sulla scrivania, fanno un po' di rumore (niente di insopportabile, ma potrebbe essere più silenzioso)
Il mio portatile con Linux ed Nvidia, senza usare né giochi né altro, è miiiiinimo a 50-60° :asd:
No, usa la Nvidia.
@Buntolo una domanda tecnica:
Sulla scheda madre (msi h97 pc mate) l'attacco jpwr2 accetta due connettori da 4 pin. Il bequiet li ha entrambi (ed infatti li avevo connessi entrambi) mentre l'alimentatore che ho rimediato ha un solo connettore: andrà bene lo stesso? E casomai lo attacco "a caso" occupando 4 degli 8 attacchi? (Se non mi sono spiegato bene dimmelo ;D)
grazie!
E grazie al cazzo! Sono monitor da 100€, non puoi pretendere che siano anche fighi, ma per utenti normali in uso casalingo non frequente vanno bene. Non glie ne fregherà molto di avere il monitor ultraporno.
DVI sui portatili puoi usarla con gli adattatori da HDMI o DP, non ricordo di averne viste di integrate.
Al massimo questa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mini-DVI
Questo potrebbe andare bene (anche se non è ultrapowa ma almeno ha l'hdmi)
http://www.amazon.it/Samsung-S22D300HY-Monitor-21-5-pollici/dp/B00J59YC2Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1431701109&sr=8-1&keywords=LS22D300HY
Il delta elctronics è atx 2 e nun ce cape. (Non c'entra)
se avessi i soldi vi venderei il mio fisso :ysy:
peccato che mi mancano 2000€ per farmi quello nuovo come vorrei XD
yep, è vero, mapoi farei oc da paura e bench veri
ora non lo faccio perchè il sistema è da gaming non da bench...
w8. io vorrei vendere per farmi un pc mega galattico, ma rimarrebbe quello, e considera che su steam ho quasi 200 giochi ;)
io sono uno che sotto esame gioca come se non ci fosse un domani XD
E io sono qui con un computerino i7 e 6gb di ram e mi pare pure tanto se ho una vecchia nvidia :bitch:
sto per toccare le 400 su tf2 :lkib:w8. io vorrei vendere per farmi un pc mega galattico, ma rimarrebbe quello, e considera che su steam ho quasi 200 giochi ;)
io sono uno che sotto esame gioca come se non ci fosse un domani XD
Forse è per questo che la data della laurea si allontana sempre di più. :lkib:
Se su Steam hai 200 giochi allora vorrai evitare roba come Sli, che è adatta a gente che passa 1000 ore sul solito gioco, tipo BF4 o Arma III.
http://www.amazon.it/dp/B00U2FE3HY
Pensavo di ordinarlo e bloccare il prezzo, anche se ora non è disponibile. Temo infatti che anche se dovesse tornare su Ekey il prezzo non si discosterebbe molto da questo. Che ne pensate?
Buntolo, all'anagrafe ti chiami Salvatore Aranzulla?
Non mi piacciono un granché: o hanno angoli di visibilità bassi o sono da 60Hz (anziché 75) o sono VGA.Io ho l'Acer V226HQL
Di tutti i più interessante mi sembrano l'acer V226HQL e l'ASUS VS228NE, ma continuano a non ispirarmi.
Le differenze in qualità tra VGA e HDMI non sono molto grandi, almeno non su schermi di fascia bassa, mentre tra DVI e HDMI credo non ci sia nessuna differenza (poi credo si debba vedere quale tipo di DVI sia ma lasciamo stare).
Preferirei comunque prendere uno schermo HDMI per il fatto che VGA e DVI sono due standard ormai molto vecchi, sui portatili raramente si trova la VGA e la DVI non so se sia mai esistita.
http://www.amazon.it/dp/B00U2FE3HYMa ce ne sono 2 disponibili o sbaglio?
Pensavo di ordinarlo e bloccare il prezzo, anche se ora non è disponibile. Temo infatti che anche se dovesse tornare su Ekey il prezzo non si discosterebbe molto da questo. Che ne pensate?
Io prenderei un Intel. Ci sono soluzioni AMD che fanno pena ed altre che non sono affatto male (ad esempio quella che hai adocchiato su amazon), ma se non giochi preferirei un sistema con grafica integrata Intel, così non avrai mai paura ad aggiornare.Ok, grazie mille.
Il rovescio è che costa di più. Altrimenti puoi prendere un sistema AMD con la grafica integrata più "fresca" che ci sia ed usare i driver open (che sono molto più "plug & play" dei closed ma scaldano di più).
Questo PC che ho fatto sul momento mi sembra migliore, sia come prezzo che come prestazioni:
https://i.imgur.com/03UOrlO.png
ps: ma nemmeno alimentatore o disco ti servono?Forse l'alimentatore, ma devo smontare il pc che mio padre non usa più "perché ha qualche problema" e vedere cosa c'è di utile.
Io prenderei un Intel. Ci sono soluzioni AMD che fanno pena ed altre che non sono affatto male (ad esempio quella che hai adocchiato su amazon), ma se non giochi preferirei un sistema con grafica integrata Intel, così non avrai mai paura ad aggiornare.Ok, grazie mille.
Il rovescio è che costa di più. Altrimenti puoi prendere un sistema AMD con la grafica integrata più "fresca" che ci sia ed usare i driver open (che sono molto più "plug & play" dei closed ma scaldano di più).
Questo PC che ho fatto sul momento mi sembra migliore, sia come prezzo che come prestazioni:
https://i.imgur.com/03UOrlO.pngCitazioneps: ma nemmeno alimentatore o disco ti servono?Forse l'alimentatore, ma devo smontare il pc che mio padre non usa più "perché ha qualche problema" e vedere cosa c'è di utile.
Ps ha meno di un anno.
Di sicuro ho un disco da 1Tb e uno da 500gb.
Poi prendo un ssd entro qualche mese (quello a prescindere dal fatto che cambi pc o meno).
ho già ordinato da amazon, grazie comunque ;Dhttp://www.amazon.it/dp/B00U2FE3HYMa ce ne sono 2 disponibili o sbaglio?
Pensavo di ordinarlo e bloccare il prezzo, anche se ora non è disponibile. Temo infatti che anche se dovesse tornare su Ekey il prezzo non si discosterebbe molto da questo. Che ne pensate?
Comunque a un mio fornitore dovrebbero arrivarne 11, se non riesci a prenderlo lì vedo che prezzo posso farti io se vuoi (solo considera i tempi di spedizione un pò lunghi).
http://www.amazon.it/dp/B00U2FE3HYMa ce ne sono 2 disponibili o sbaglio?
Pensavo di ordinarlo e bloccare il prezzo, anche se ora non è disponibile. Temo infatti che anche se dovesse tornare su Ekey il prezzo non si discosterebbe molto da questo. Che ne pensate?
Comunque a un mio fornitore dovrebbero arrivarne 11, se non riesci a prenderlo lì vedo che prezzo posso farti io se vuoi (solo considera i tempi di spedizione un pò lunghi).
Com'è?22" Full-HD Widescreen
Com'è?22" Full-HD Widescreen
L'ho preso esclusivamente per queste caratteristiche. Non lo volevo più grande. Tu che caratteristiche cerchi in un monitor?
Io vorrei che amasse gli animali.
Io vorrei che amasse gli animali.
che sia vegano, e che abbia crisi esistenziali dovute al fatto che per la sua costruzione l'habitat di milioni di animali sia andato distrutto.
Io vorrei che amasse gli animali.
che sia vegano, e che abbia crisi esistenziali dovute al fatto che per la sua costruzione l'habitat di milioni di animali sia andato distrutto.
Deduco che il monitor in questione non ti piace.
Oppure hai perso il filo del discorso e stai spammando :asdrule:
postconcetto :lki:Io vorrei che amasse gli animali.
che sia vegano, e che abbia crisi esistenziali dovute al fatto che per la sua costruzione l'habitat di milioni di animali sia andato distrutto.
Deduco che il monitor in questione non ti piace.
Oppure hai perso il filo del discorso e stai spammando :asdrule:
perché scusa cos'hai contro i monitor vegani? preconcettoh??? :@@@:
non ho afferrato il concetto :pipp:postconcetto :lki:Io vorrei che amasse gli animali.
che sia vegano, e che abbia crisi esistenziali dovute al fatto che per la sua costruzione l'habitat di milioni di animali sia andato distrutto.
Deduco che il monitor in questione non ti piace.
Oppure hai perso il filo del discorso e stai spammando :asdrule:
perché scusa cos'hai contro i monitor vegani? preconcettoh??? :@@@:
Concetta!
http://www.tomshw.it/news/gigabyte-nuova-scheda-madre-dual-socket-xeon-con-supporto-a-crossfire-e-sli-66432chissà cosa c'è dietro :lki:
ne compro due :lkof:
A me l'acer lo mettono in arrivo previsto (ma non confermato) per il 5 giugno.
Se volete controllo dopodomani se arriva.
Aspettiamo buntolo.
Guarda ho comprato 2 giorni fa un FHD da 120Hz, appena mi arriva faccio le prove a 60 e 120, se noto differenze descrivo l'esperienza.
Ad ora per te sarei orientato per un 24" FHD simil IPS 96Hz+. Però un 27" aiuta veramente tanto col disegno, quando ho provato a fare CAD su un 27" mi si è aperto un mondo.
@Buntolo: che dici di questo?
http://www.amazon.it/Asus-PA279Q-Monitor-2560x1440-Widescreen/dp/B00DRPZ0O6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1433484856&sr=1-1
https://www.asus.com/it/Monitors/PA279Q/
"difetti": niente G-sync, 60Hz. per il resto mi pare pure meglio dell'acer
uso direi semi-serio/professionale.
utilizzerebbe la suite di adobe - con premiere 6 o superiore (per questo pensavo ad una scheda video ma forse la quadro è troppo) con w8.
Per il rientro economico direi di no visto che questo sarebbe un pc di casa immagino per divertirsi, poi non so se ha anche intenzione di vendere le sue produzioni (lavora in una televisione comunque).
La priorità è il fullhd, il 4k l'ho messo i mezzo io per non fare un sistema "vecchio".
se vuoi sapere in modo molto più approfondito, devo chiedere meglio.
@Buntolo: che dici di questo?
http://www.amazon.it/Asus-PA279Q-Monitor-2560x1440-Widescreen/dp/B00DRPZ0O6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1433484856&sr=1-1
https://www.asus.com/it/Monitors/PA279Q/
"difetti": niente G-sync, 60Hz. per il resto mi pare pure meglio dell'acer
Interessante è interessante, a parte la latenza mostruosamente alta, per via della calibrazione in fabbrica, per altro ottima secondo recensione. :pipp:
www.digitalversus.com/lcd-monitor/asus-pa279q-p16790/test.html
Il mio schermo è a Roma, mi dovrebbe arrivare lunedì o martedì. Farò le prove per vedere se queste differenze in ms si sentano o no.
latenza mostruosamente alta? son 6ms contro i 4 dell'acer. non mi pare poi così assurdo, o sto guardando il dato sbagliato?
altrimenti, limitandoci al fullHD, http://www.amazon.it/Asus-VG278HE-Monitor-Pollici-Support/dp/B008IER7BU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1433508899&sr=8-1&keywords=VG278HE
144Hz, 2mS di latenza
The monitor's input lag (the time it takes for an image sent to the screen to appear onscreen) is 30 ms on average, which is too low to have a negative impact in multiplayer games.
ok, quindi? aspettiamo il test sul tuo monitor in arrivo?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=452-BBLX
Costicchia un po' tanto per essere comunque "solo" una specie di docking esterna in cui inserire una GPU da desktop :pipp:
Non mi pare abbia una scheda inclusa. Perciò dicevo che costicchia un po' troppo.
computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/
Se solo il mio portatile scemo avesse uno slot express card :pipp:
computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/
Se solo il mio portatile scemo avesse uno slot express card :pipp:
il mio ce l'ha :pipp:
dici che dovrei provare? :pipp:computergaming.daonews.com/2014/03/11/come-usare-una-scheda-grafica-esterna-su-un-notebook/
Se solo il mio portatile scemo avesse uno slot express card :pipp:
il mio ce l'ha :pipp:
Buono :pipp:
@Buntolo: novità sul tuo monitor?
Quindi c'è solo il conduttore :lkof:@Buntolo: novità sul tuo monitor?
Mi è arrivato ma è senza cavo. .-.
Ne ho ordinato uno su amazon, aspetto mi arrivi.
Bunty, per quel computer dedicato ai montaggi video:
Abbassiamo il tiro, diciamo che c'è un budget che si aggira sui 1200€ che io cercherei di non spendere tutto.
Cuda è ciò che preferirei, anche se i software che usa lo lasciano scegliere tra cuda ed opencl.
Eviterei comunque la Quadro perché mi pare esageraterrima, il video 4k faticherà, oppure non andrà ma fa niente.
In realtà non trarrà profitto da queste cose che farà a casa, quindi direi che 1.2k€ sono molto più che sufficienti - l'obiettivo è avere un PC che sia abbastanza fluidi nell'elaborazione dei filmati in fullhd, perchè il suo attuale computer di ormai 5/6 anni fa si impalla e quindi avrebbe piacere di sostituirlo.
ok, quindi? :D
Bunty, per quel computer dedicato ai montaggi video:
Abbassiamo il tiro, diciamo che c'è un budget che si aggira sui 1200€ che io cercherei di non spendere tutto.
Cuda è ciò che preferirei, anche se i software che usa lo lasciano scegliere tra cuda ed opencl.
Eviterei comunque la Quadro perché mi pare esageraterrima, il video 4k faticherà, oppure non andrà ma fa niente.
In realtà non trarrà profitto da queste cose che farà a casa, quindi direi che 1.2k€ sono molto più che sufficienti - l'obiettivo è avere un PC che sia abbastanza fluidi nell'elaborazione dei filmati in fullhd, perchè il suo attuale computer di ormai 5/6 anni fa si impalla e quindi avrebbe piacere di sostituirlo.
Ci penserò.
A naso direi i7 + nvidia. Giochi neanche a parlarne? E' per scegliere la fascia della scheda. Il problema principale con le schede da gioco è che hanno poca VRAM.ok, quindi? :D
Witcher 3 a 120 fps/120 Hz. :ueue:
ok, quindi? :D
Skyrim a 120 fps/120 Hz. :ueue:
ok, quindi? :D
Skyrim a 120 fps/120 Hz. :ueue:
intendevo "quindi che faccio?" :asd:
tieni conto che non ho ancora cancellato l'ordine da amazon dell'altro monitor, anche se spero poco che a breve cambi
Su Amazon c'è scontato l'asus uberpowa 27" ips millemilacose calibrato di fabbrica con fondo alto un centimetro, ma è 60hz :(
si ma un 4k nativo, giocato in fHD (dubito che la mia build sia in grado di farmi andare i giochi in 4k :asd:) non sgrana?
si ma un 4k nativo, giocato in fHD (dubito che la mia build sia in grado di farmi andare i giochi in 4k :asd:) non sgrana?hai una 970 con che processore? perchè via hdmi dovresti arrivarci a comporre un desktop a 4k. che poi singola non sia sufficiente per giocare è un altro discorso, o forse ci riesci a 30fps, non so, dipende pure da te dopo (dal 4k in game pui scendere pure a 2k)
si ma un 4k nativo, giocato in fHD (dubito che la mia build sia in grado di farmi andare i giochi in 4k :asd:) non sgrana?hai una 970 con che processore? perchè via hdmi dovresti arrivarci a comporre un desktop a 4k. che poi singola non sia sufficiente per giocare è un altro discorso, o forse ci riesci a 30fps, non so, dipende pure da te dopo (dal 4k in game pui scendere pure a 2k)
biccia 3 da problemi con le prestazioni anche in fullhd, ciuccia un sacco da quel che leggo in giro :asd:si ma un 4k nativo, giocato in fHD (dubito che la mia build sia in grado di farmi andare i giochi in 4k :asd:) non sgrana?hai una 970 con che processore? perchè via hdmi dovresti arrivarci a comporre un desktop a 4k. che poi singola non sia sufficiente per giocare è un altro discorso, o forse ci riesci a 30fps, non so, dipende pure da te dopo (dal 4k in game pui scendere pure a 2k)
Le prestazioni sarebbero scarserrime, specie su Biccia 3.
Uh, sì :ysy: Ringrazia nVidia Gamework e DirectX 11 che è la merda, punto. Dx12 non sarà nulla di eccezionale.non credo che amd riesca a reggere con schede medie :ysy: io vedo solo che con una misera 760, mando molti giochi in ultra, fullhd, e sempre fps>30, molte volte anche oltre i 60 :ysy:
Gentile Cliente,:ueue:
Vogliamo informarti sulla nuova data di consegna per gli articoli che hai ordinato il 17 maggio 2015 (Ordine numero 404-2606736-7941965).
"Acer XB270HU monitor 27" LED IPS, risoluzione 2560x1440, frequenza 144 Hz, G-SYNC, tempo di risposta 4 ms, contrasto 1000:1, luminosità 350 cd/m2, DisplayPort, Vesa Mount, USB3.0, Nero"
Data di consegna prevista: 07 luglio 2015 - 16 luglio 2015
CitazioneGentile Cliente,:ueue:
Vogliamo informarti sulla nuova data di consegna per gli articoli che hai ordinato il 17 maggio 2015 (Ordine numero 404-2606736-7941965).
"Acer XB270HU monitor 27" LED IPS, risoluzione 2560x1440, frequenza 144 Hz, G-SYNC, tempo di risposta 4 ms, contrasto 1000:1, luminosità 350 cd/m2, DisplayPort, Vesa Mount, USB3.0, Nero"
Data di consegna prevista: 07 luglio 2015 - 16 luglio 2015
Qualcosa del genere.
Ma continua ad essere sovraprezzato, imho. Forse perché non ne ho davvero la necessità :pipp:
Considerato che la GTX750 dovrebbe essere la TI. La versione liscia ha 1gb di ram, mentre questa ne segna 2.
(https://i.imgur.com/btCoLFj.png)
Stavo pensando se non ti convenisse prenderne uno già assemblato e montare la scheda video, però effettivamente paghi anche la licenza windows che immagino non ti serva.
Non così alta se non vuole un procio allucinante, stanno calando molto di prezzo anche gli i5.
da gennaio la mia cpu costa di più :ysy: ed è un i cinque
@Buntolo
che ne pensi?
EK00032828 Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 51,80 € 51,80 0,00%
EK00038740 Scheda Madre Gigabyte GA-B85-HD3 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 80,10 € 80,10 0,00%
EK00048597 Case Full-Tower BitFenix Ghost USB3 ATX € 100,10 € 100,10 0,00%
EK00053227 CPU Intel Core i7-4790 Socket 1150 3,6GHz 8MB 22nm HD Graphics 4600 Boxed € 323,90 € 323,90 0,00%
EK00055623 SSD Crucial MX100 2.5" 256GB Lettura 550MB/s Scrittura 330MB/s SATA3 € 108,70 € 108,70 0,00%
EK00059301 VGA Gigabyte nVidia GeForce GTX 970 WindForce 3x Core 1114/1253MHz Memory GDDR5 4GB 7000MHz DVI HDMI DP € 342,50 € 342,50 0,00%
EK00065075 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport 1600MHz (2x8GB) 16GB CL9 1,5V € 97,80 € 97,80 0,00%
EK00085728 Alimentatore PC Enermax EMP600AGT 600W ATX 80 PLUS ATX € 59,20 € 59,20 0,00%
In ordine:
manca un dissipatore, ma volevo chiderti consiglio circa l'orientamento della ventola in base a case/scheda video.
Non sono convintissimo della scheda madre perché mi pare costi un pelino troppo rispetto alle caratteristiche (non ha nemmeno la msata/m2)
Non sono convintissimo della scheda video - mi pare che costi esageratamente troppo ed è forse troppo game oriented, però in fin dei conti dovrebbe essere decisamente veloce nell'elaborazione dei video, e penso che con una configurazione del genere non dovrebbero esserci molti rallentamenti lavorando in fullhd.
che ne penzi? ;D
niente overclock.
Lo stoccaggio non saprei, direi su hdd meccanici.
per quanto ne so farà più che altro taglio/montaggio, però probabilmente serviranno anche codifiche, per questo ultimo punto ti faccio sapere, ma non risparmierei sulla possibilità di codificare in modo "veloce" - è pur vero che con 100€ in più magari si guadagnano 2 minuti su 12 quindi alla fine non c'è bisogno di spenderli quei 100€... mica facile fare tutte queste considerazioni :pipp:
OC nemmeno da prendere in considerazione.
comunque mi dice che molto spesso è un lavoro di montaggio più che di conversione, però non escluderei del tutto tutto il fattore conversione nel senso che se capita il pc non può addormentarsi.
tanto in teoria la conversione viene fatta con la scheda video.. tu dici di rinunciarvi proprio?
I nostri fornitori è un pezzo che aspettano che Acer dica qualcosa.
Però i fornitori aspettano speranzosi una comunicazione.Tutti che arrivano, nessuno che parte... (Cit.)
@Buntolo
prendendo spunto dalla tua configurazione, ho apportato le seguenti modifiche, ultimo dubbietto la scheda madre.. poi vedrò di aggiungere le ultime cosucce - tipo hdd meccanico secondario, lettore di schede/lettore cd etc etc:
EK00021290 Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 412S Amd AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1 Socket Intel 1150/1155/2011 € 47,10 € 47,10 0,00% Invia Invia
EK00032828 Hard Disk Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 € 53,20 € 53,20 0,00% Invia Invia
EK00038740 Scheda Madre Gigabyte GA-B85-HD3 Socket 1150 Intel B85 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 80,10 € 80,10 0,00% Invia Invia
EK00040647 Alimentatore PC be quiet! System Power 7 600W 80+ Silver ATX Bulk € 72,70 € 72,70 0,00% Invia Invia
EK00048435 Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1 64bit OEM DVD Italiano € 106,10 € 106,10 0,00% Invia Invia
EK00048597 Case Full-Tower BitFenix Ghost USB3 ATX € 100,10 € 100,10 0,00% Invia Invia
EK00053227 CPU Intel Core i7-4790 Socket 1150 3,6GHz 8MB 22nm HD Graphics 4600 Boxed € 313,10 € 313,10 0,00% Invia Invia
EK00065075 RAM DDR3 Crucial Ballistix Sport 1600MHz (2x8GB) 16GB CL9 1,5V € 98,00 € 98,00 0,00% Invia Invia
EK00073154 SSD Crucial MX200 500GB 2.5" Lettura 555MB/s Scrittura 500MB/s SATA3 € 193,60 € 193,60 0,00% Invia Invia
EK00085829 VGA Inno3D nVidia GeForce GTX 960 4GB Core 1178MHz / 1241MHz Memory GDDR5 HDMI DP € 231,80 € 231,80 0,00% Invia Invia
TOTALE IVA COMPRESA : 1.295,80 €
che ne dici?
edit: forse toglieremo l'hdd meccanico, perché potrebbe esserci in programma un acquisto di un NAS esterno con sistema raid - tipo qnap, e quindi a quel punto lo storage andrebbe direttamente lì.
pare che abbia avuto problemi e l'abbiano levato dal mercato come l'acer :asd:FŪ
pare che abbia avuto problemi e l'abbiano levato dal mercato come l'acer :asd:
semplice: per stare dietro al mercato stanno mettendo in commercio prodotti non ancora ben testati. un po' come quanto prendi skyrim al day one e ti ritrovi un gioco inusabile, perchè hanno voluto rilasciare prima che fosse pronto :ysy:
A sto punto un monitor a tubo catodico e via.
Se a qualcuno interessa ancora @sgnablo @Buntolo(click to show/hide)
E se non va bene che posto sti messaggi ne parliamo in privato
Se a qualcuno interessa ancora @sgnablo @Buntolo(click to show/hide)
E se non va bene che posto sti messaggi ne parliamo in privato
Io ho tipo 300€ e ci devo arrivare a fine mese. :facepalm:
Se va bene se ne riparla a Ottobre. .-.
3 cose mi interesserebbero, senza fretta e impegno ovviamente:
1) Data di produzione/fabbricazione. Dovrebbe esserci scritto "manufacturing date"
2) Di che numeri si parla grosso modo? 5 schermi o 50?
3) Puoi farci sapere che percentuali di RMA ci saranno in futuro?
4) Sgnappo fece notare questo: http://www.tomshw.it/news/asus-mg279q-arriva-in-italia-27-pollici-ips-144-hz-con-amd-freesync-67964
Tratterete anche questo?
Il tuo ordine Amazon.it che include "Acer XB270HU monitor 27..." è stato spedito
contando che l'alimentatore è da 750 e il mio sistema non credo che prenda più di 300-400 in carico massimo :/
più che altro è che ho notato che al primo avvio, il pc mi fa andare tutte le ventole a manetta, pure quelle che regolo col potenziometro. non so se sia perchè il circuito è fatto così o perchè boh non ne ho idea :/
CitazioneIl tuo ordine Amazon.it che include "Acer XB270HU monitor 27..." è stato spedito
:ueue:
incrocio le dita :asd:
e intanto è arrivato il monitor
produzione: aprile 2015 :omg:
e ovviamente presenta il glow in basso a destra. Regolando con i setting che ho trovato online migliora, ma rimane visibile su schermo totalmente nero. non vedo pixel neri, è già qualcosa.
ma sinceramente sticazzi, non ho voglia di aspettare che me ne arrivi un altro. me lo tengo. :asd:
sinceramente non ne ho voglia. si vede bene, vedi l'alone solo sul nero totale e solo nell'angolo in basso a destra. e ce l'avrei con qualsiasi IPS, chi più chi meno. tanto se chiedo il cambio ad amazon mi rifilano un altro monitor dello stesso periodo, rischio di trovarmene uno pure peggio. :asd:
Ah per la cronaca,
https://goo.gl/photos/rYRQrWt6qeevRknC9
@Buntolo ne parlavo su un gruppo di overclock & gaming:Non è che abbia presente la cosa, ma ti consiglio di mettere le pompe in serie
mettiamo caso che domani mi svegli male, che vada su ebay e trovi a poco una vaschetta per raffreddamento a liquido, poi prenda raccordi, water block per cpu, e radiatore da 240 (questi ultimi di quelli bboni). manca la pompa da 12v. allora mi chiedevo: quelle da gaming da 70€, quelle fighe fanno cirfca 350l/h come portata massima. dai cinesi, su ebay a 6€ ho trovato pompe simili, stessa portata e porta a 3 pin come quella delle ventole. il problema alla base è che un ragazzo ha provato a usare pompe da acquario ma non tirano più di un metro in altezza e ha suggerito di evitare.. per questo il mio cervello ha elaborato una soluzione perfetta! ho due percorsi:
1) dal WB arriviamo al radiatore, al radiatore arriviamo a due vaschette (sdoppiatore a "T" che mi divida il flusso in due vaschette) da qua due pompe in parallelo che si uniscono prima di rientrare nel WB
2)la seconda alternativa prevedeva di mettere una sola vasca e di usare sempre due pompe, se mai messe dopo il WB che spingono al radiatore e che portano alla vaschetta
la domanda, a cui nessuno mi ha risposto, è: è fattibile? due pompe, se mai con due vasche per facilitare il prelievo, spingono di più? considerando che sono pompe da cinesi so come possono essere, però l'idea è intrigante, anche perchè se mai le vaschette le trovo a poco XD
l'unica è che 100€ per un radiatore nuovo come minimo, per prenderlo decente, e 70€ per un wb dovrebbero partire :(
dici che migliora? io avevo pensato in parallelo, mi pareva più un'idea migliore, visto che entrambe tirano 350l/h, in serie ho paura di stressarle troppo e di bruciarle :/@Buntolo ne parlavo su un gruppo di overclock & gaming:Non è che abbia presente la cosa, ma ti consiglio di mettere le pompe in serie
mettiamo caso che domani mi svegli male, che vada su ebay e trovi a poco una vaschetta per raffreddamento a liquido, poi prenda raccordi, water block per cpu, e radiatore da 240 (questi ultimi di quelli bboni). manca la pompa da 12v. allora mi chiedevo: quelle da gaming da 70€, quelle fighe fanno cirfca 350l/h come portata massima. dai cinesi, su ebay a 6€ ho trovato pompe simili, stessa portata e porta a 3 pin come quella delle ventole. il problema alla base è che un ragazzo ha provato a usare pompe da acquario ma non tirano più di un metro in altezza e ha suggerito di evitare.. per questo il mio cervello ha elaborato una soluzione perfetta! ho due percorsi:
1) dal WB arriviamo al radiatore, al radiatore arriviamo a due vaschette (sdoppiatore a "T" che mi divida il flusso in due vaschette) da qua due pompe in parallelo che si uniscono prima di rientrare nel WB
2)la seconda alternativa prevedeva di mettere una sola vasca e di usare sempre due pompe, se mai messe dopo il WB che spingono al radiatore e che portano alla vaschetta
la domanda, a cui nessuno mi ha risposto, è: è fattibile? due pompe, se mai con due vasche per facilitare il prelievo, spingono di più? considerando che sono pompe da cinesi so come possono essere, però l'idea è intrigante, anche perchè se mai le vaschette le trovo a poco XD
l'unica è che 100€ per un radiatore nuovo come minimo, per prenderlo decente, e 70€ per un wb dovrebbero partire :(
RedWolfwere sembra aver ragionebeh farei un parallelo di due serie così aumento entrambe :lkof:
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/140950-serie-o-parallelo.html
Poi vedi tu. Brucia le pompe e fai la prova nell'altra configurazione :lki:
Non ho idea di come sia il raffreddamento a liquido in realtà.semplice: ventole, radiatori, tubi, raccordi, pompa, vaschetta e waterblock. quest'ultimo esiste per cpu e gpu. problema: sistema a liquido custom,nuovo per sola cpu te la cavi con 200/250€. per gpu+cpu, circa 700€ :ysy:
Ma mettere semplicemente un raffreddamento a liquido per la cpu no?non va come uno custom
Come fanno a funzionare 2 pompe in parallelo?come ho detto prima, da una unica vasca o due, prendono mi aumentano la portata
Con 700€ faccio un upgrade all'hardware
Con 700€ faccio un upgrade all'hardware
infatti. è paradossale quanta sia la differenza. e io ho controllato, o che serve una pompa più potente e costa molto, o boh... insomma, faccio prima a fare due circuiti separati, visto che il wb della mia scheda video non dovrebbe costare molto :/
Con 700€ faccio un upgrade all'hardware
infatti. è paradossale quanta sia la differenza. e io ho controllato, o che serve una pompa più potente e costa molto, o boh... insomma, faccio prima a fare due circuiti separati, visto che il wb della mia scheda video non dovrebbe costare molto :/
Ma non puoi tenere separati i due circuiti? Il parallelo mi convince poco: se hai un raccordo a Y temo che la pompa che spinge di più generi un piccolo flusso contrario alla pompa più debole.
Mi convince poco, specie la cinesosità. Hai mai usato strumenti cinesi? Non intendo un cellulare di un certo livello come un Meizu o che, intendo macchinari agricoli, alimentatori, trasformatori, etc...
Mi convince poco, specie la cinesosità. Hai mai usato strumenti cinesi? Non intendo un cellulare di un certo livello come un Meizu o che, intendo macchinari agricoli, alimentatori, trasformatori, etc...
uso molta roba cinese di uso quotidiano.
dalle lampadine a mouse e tastiera
durano come uno normale o di marca costano un 50-75-90% meno :asd:
la pompa di marca è fatta in cina, ha solo "controlli" dietro, controlli che fanno in genere anche i produttori cinesi da cui mi rifornisco. anche i led, li ho apgati 4,5€ per 5metri, bianchi 300 led a 12 v e funzionano da dio. se li avessi voluti immergibili sarebbero stati circa 9€ per striscia da 600led bianca, contro i 60€ che costa qua
Ne ho una della Manhattan con 2 slot che copia anche i dischi, e funziona da dio, mai un problema.
Mi convince poco, specie la cinesosità. Hai mai usato strumenti cinesi? Non intendo un cellulare di un certo livello come un Meizu o che, intendo macchinari agricoli, alimentatori, trasformatori, etc...
uso molta roba cinese di uso quotidiano.
dalle lampadine a mouse e tastiera
durano come uno normale o di marca costano un 50-75-90% meno :asd:
la pompa di marca è fatta in cina, ha solo "controlli" dietro, controlli che fanno in genere anche i produttori cinesi da cui mi rifornisco. anche i led, li ho apgati 4,5€ per 5metri, bianchi 300 led a 12 v e funzionano da dio. se li avessi voluti immergibili sarebbero stati circa 9€ per striscia da 600led bianca, contro i 60€ che costa qua
Oggi è quasi tutto fatto in Cina, ma c'è differenza tra una cosa progettata a modo e una non.
Ho avuto 6 docking station per dischi:
Questa è la migliore, funziona bene, mai avuto un problema: http://ecx.images-amazon.com/images/I/41c8onAA51L._SX300_.jpg
Questa funziona bene che mi ricordi, anche se mi pare sia un po' caducante come solidità http://www.comwaynz.com/images/thumbs/0000033.jpg
Questa ha un alimentatore così scrauso che non riesce ad alimentare i dischi da 3.5" nonostante dovrebbe essere compatibile: http://www.vesalia.de/pic/satadockinghub.jpg
Le altre 3 erano tipo questa e sono esplose (nel senso che "BAAAM"): http://www.satacables.com/SATA-Hard-Drive-to-usb-adapter/SATA-IDE-ATA-66-ATA-100-ATA-133-COMBO-ADAPTER/sata-ide-combo-adapter-for-harddrives-sata-drives-ide-drives.jpg
Indovina qual è il più costoso e "meno cinese" di progettazione.
Sì ma hai pagato una media di 17€ per pezzo, non sono esattamente pochissimi.
Prova a comprare questo: http://www.ebay.it/itm/Optical-USB-PC-Mouse-Ottico-Topo-with-Blue-Red-lights-semaforo-/261958106145?pt=LH_DefaultDomain_101&var=&hash=item3cfdeb7c21
Sì, ma penso ci sia un pò di differenza tra i mouse da gaming seri e i cinesi, se non altro per il software che ci sta dietroindubbio, però al mio mouse manca solo il tastierino, del resto ha 7 pulsanti e regolazione del dpi. funziona davvero bene, molto sensibile e non da tutti quei problemi con l'umidità che si descrive coi mouse ottici :ysy: sinceramente credo che la differenza non sia nell'hw ma nella suite che può essere fornita col mouse, del resto ha tutto uguale e perfettamente funzionante :ysy:
Tutto uguale non lo so, puoi regolargli il peso?
Allora non mi piace.di per se è un mouse molto leggero. e per quello che l'ho pagato, mi adatto io :ysy:
@Buntolo ho provato il test che mi hai linkato. sembra andare bene in tutti gli step
Pure col mio monitor.
PORCA VACCA TROIA :fuuu:Non credevo fossi un macbookiano . :lkib:
È morto il macbook.
Sfiammata e salta il touchpad. Batteria gonfia almeno il doppio del normale.
Col caricabatterie attaccato non si accende neanche più il led :fuuu:
PORCA VACCA TROIA :fuuu:
È morto il macbook.
Sfiammata e salta il touchpad. Batteria gonfia almeno il doppio del normale.
Col caricabatterie attaccato non si accende neanche più il led :fuuu:
È sempre possibile togliere la batteria, però potrebbe essere necessario smontarlo tutto.
Però senza batteria potrebbe partire e funzionare, ma bisogna provare per saperlo.pìiù che altro, ha detto che ora non si accende.. se funzionasse come un telefono NON si accende. se funzionasse come un normalissimo portatile ovviamente si accende. il dubbio è: se fossimo nel primo caso, ovvero che la batteria chiude su il circuito, come si ovvia? non credo che chiudere il + col - sia la via.. inoltre ha il pc già aperto da quel che ho capito visto che la batteria si è gonfiata :/
Non sappiamo ancora che modello di macbook è, quindi potrebbe anche avere la batteria rimovibile se non è nuovissimo.
Altrimenti ha dei pacchi batteria talmente sottili che potrebbero non aver danneggiato il case gonfiandosi.
Conoscendo Apple potrebbe anche non accendersi senza batteria, anche se lo trovo alquanto strano.
@Buntolo perché non il g3258?
Pronto per l'overclocking spinto, maggiore frequenza di base, costa meno e consuma poco più.
@Buntolo perché non il g3258?
Pronto per l'overclocking spinto, maggiore frequenza di base, costa meno e consuma poco più.
Perché non ti facevo tipo da OC. :asdno:
Poi mi guardo le differenze tra il g3528 in OC ed un i3 liscio.
Ma a questo punto vale ancora la pena un assemblato non avendo bisogno di chissà che prestazioni?secondo me ci puoi sempre risparmiare, salvo offerte strane
Non è normale, è più facile che tu abbia dei problemi con windows.cire.... windows è il mio problema....
E all-in-one i5 con 8GB di RAM e 1TB di HD da 2000 come li vedi?@Cire prezzo?
da appena avviato me ne usa molta di più. infatti appena posso mi formatto il pc, ma temo che sarà a metà agosto.. torno dalle vacanze, preparo dvd di installazione, chiavetta di software utile, rosario, acqua santa, dvd linux, crocefisso e foto di linus torvald poi provo a reinstallare windows 8.1, faccio subito l'upgrade senza mettere driver o altro. poi cancello la cartella di windows.old e poi riparto a installare tutto, col rischio che un cazzo sia compatibile
E all-in-one i5 con 8GB di RAM e 1TB di HD da 2000€ come li vedi?@Cire prezzo?
da appena avviato me ne usa molta di più. infatti appena posso mi formatto il pc, ma temo che sarà a metà agosto.. torno dalle vacanze, preparo dvd di installazione, chiavetta di software utile, rosario, acqua santa, dvd linux, crocefisso e foto di linus torvald poi provo a reinstallare windows 8.1, faccio subito l'upgrade senza mettere driver o altro. poi cancello la cartella di windows.old e poi riparto a installare tutto, col rischio che un cazzo sia compatibile
Installa il 10 direttamente, iscriviti alla tech prev (hai una settimana per iscriverti) così ti regalano la licenza.
Che io sappia non ti danno la licenza gratis di 10 a meno che tu non abbia già win7/8 regolare.da appena avviato me ne usa molta di più. infatti appena posso mi formatto il pc, ma temo che sarà a metà agosto.. torno dalle vacanze, preparo dvd di installazione, chiavetta di software utile, rosario, acqua santa, dvd linux, crocefisso e foto di linus torvald poi provo a reinstallare windows 8.1, faccio subito l'upgrade senza mettere driver o altro. poi cancello la cartella di windows.old e poi riparto a installare tutto, col rischio che un cazzo sia compatibile
Installa il 10 direttamente, iscriviti alla tech prev (hai una settimana per iscriverti) così ti regalano la licenza.
Non era una bufala?
Se tutto va bene entro fine settimana faccio l'ordine.
Se avete altre idee tiratele fuori, anche se non penso che ci sia molto da dire
Se devi dirla tutta forse sto pensando all'i5 4440.
io?
Non lo so, comunque fottesega, anche perchè non è più possibile iscriversi al programma.Che io sappia non ti danno la licenza gratis di 10 a meno che tu non abbia già win7/8 regolare.da appena avviato me ne usa molta di più. infatti appena posso mi formatto il pc, ma temo che sarà a metà agosto.. torno dalle vacanze, preparo dvd di installazione, chiavetta di software utile, rosario, acqua santa, dvd linux, crocefisso e foto di linus torvald poi provo a reinstallare windows 8.1, faccio subito l'upgrade senza mettere driver o altro. poi cancello la cartella di windows.old e poi riparto a installare tutto, col rischio che un cazzo sia compatibile
Installa il 10 direttamente, iscriviti alla tech prev (hai una settimana per iscriverti) così ti regalano la licenza.
Non era una bufala?
Però puoi continuare a far parte del programma insider e continuare a ricevere aggiornamenti delle versioni instabili. :pipp:
Ho un asus vw22 con una risoluzione di 1600x1200 che avrò usato meno di un anno.
Quando schioppa si vedrà.
Considera che non ci guardo neanche film o serie tv (ho il mediacenter collegato alla tv) e per l'editing è ottimo, con colori stupendi.
ho installato manjaro sul pc nuovo. mi ricordate cosa devo fare per l'ssd? dalla guida di arch non mi è ben chiaro, ci sono mille voci diverse...
ah per la cronaca, ho voluto provare il bootloader di windows per far partire linux. funziona, ma la cosa strana è che quando scegli la voce linux dal menu di windows, il pc si "riavvia" (vedo il logo asrock ecc), e poi parte grub. non sto usando uefi, quindi mi stupisce il fatto che "riavvii" e non faccia un chainloadè normale, avvia il boot di linux XD
Non è normale Windows.fixed
Non è normale che ricarichi il Bios.infatti...
Bravo, e poi io come campo?Perché? Lavori alla Norton?
Bella merda, e ho paura che non ci sia una soluzione comoda usando quel bootloaderNon è normale che ricarichi il Bios.infatti...
la sequenza è questa:
accendo il pc
schermata nera con messaggio della scheda video nvidia
splash asrock con le opzioni di efi (boot menu, setup ecc)
splash di windows 8 con la bandiera azzurra, e lo spin che gira
schermata di windows di selezione del sistema operativo da avviare
seleziono linux
rifa schermata nera con messaggio nvidia
splash asrock
parte grub
menu di selezione di grub
parte manjaro
mi pare che la cosa sia quantomeno strana, ricordo di aver fatto la stessa cosa in passato e dopo aver selezionato linux partiva direttamente grub... ho pensato di fare così perchè mi pare che a volte win non installi aggiornamenti se non è partito con il suo bootloader, e quindi usare grub come loader principale non mi va. ma se devo fare quel giro ogni volta, sticazzi e installo grub su mbr e non su partizione....
No, ma la maggior parte dei computer che arrivano qui hanno virus/pubblicità/lentezze varie e tutti con windows.Bravo, e poi io come campo?Perché? Lavori alla Norton?
Non è normale che ricarichi il Bios.
approccio geniale.Non è normale che ricarichi il Bios.
@Cire fidati che è normalissimo. per windows 8.1, far avviare windows 7 comporta un riavvio del pc :ysy:
approccio geniale.Non è normale che ricarichi il Bios.
@Cire fidati che è normalissimo. per windows 8.1, far avviare windows 7 comporta un riavvio del pc :ysy:
boh, adesso non posso usare il pc per via della tastiera, ho provato anche con il kernel 4.1.3 e non ho risolto nulla. sinceramente, mettere un'altra tastiera solo per linux mi pare una boiata :asd:
Sono uno di quelli che non ha mai avuto problemi, ma cambiando pc non saprei.
Poi boh, manjaro è aggiornata e stabile, ma mi sembra meno snella e modulare di arch.
Di sicuro parto con una netinstall e vedo.
Dai su lo sanno tutti che installare arch è roba per chi non ha niente da fare.
Certo se uno ha passione e non lavora non c'è niente di male, però non venitemi a dire che con arch si ottiene un sistema modulare o che non ci vogliano due mesi per installarla.
@zeek fanculo :asd:
Ma si pronuncia "mangiaro" o "maniaro"?
yomo pronuncio mangiaro :lkof:
Ok. Sto installando manjaro. Unico neo non riesce ad andare con partizione gpt.
E allora all'antica con partizione msdos e grub2 standard.
Ps sia santificato nmcli.
nmcli dev wifi con "nome_rete" password "password" e siete collegati.
Ho usato la netinstall
Tasto.
Considera che ho installato da netinstall una xfce pulita pulita. Devo aggiungere qualcosina.
Piuttosto è il boot della scheda madre che è assurdamente veloce. Tasto-grub quasi istantaneo.
Poi me la studio meglio ma credo abbia tutta una serie di controlli disabilitati.
E un BIOS molto tamarro :rp:
Ho preso l'impegno per assemblare un pc fisso completo (con anche mouse, schermo, tastiera ecc) per max 400€aspetta
Richieste:
-uso domestico office (parecchio) web, navigazione ecc...
-schermo da 24" (io spingerò per prendere un 21"
pensavo di prendere questo e montargli un mini ssd e completare con uno schermo, che dite?
http://www.eprice.it/pc-desktop-LENOVO/d-7463318 (dal prezzo togliere il 5%)
Non ci avevo fatto caso, verissimo!Ce ne sono più di quanti credi fatti così, e hanno dei dissipatori minuscoli.
mmm avevano escluso il portatile perchè se si frigge non sono certi della:ysy: Guarda che un PC completo di monitor (e pure mouse tastiera) a 400€ la vedo dura. Parto dal commente di cui obbiettivamente mi intendo di meno e cioè il monitor a meno di 150€ ma siamo proprio sull'entry level con tutti i rischi del caso: disomogeneità nell'illuminazioni pixel bruciati fragilità ma sopratutto longevità limitata. Vale per tutto il resto in particolare per gl'alimentatori sono penosi quelli dei preassemblati. Sono d'accordo con Cire, il mio consiglio è: o convinci il tuo amico che a quel prezzo si prendono ciofeche sia pc che monitor... tutto, attende qualche tempo e alzerà il budget. Oppure sì portatile. Attenzione a quel prezzo sei addirittura sopra l'entry-level se si parla di portatili: magari trovi una buona offerta di un portatile che sta a 450 e se lo porta a casa a 400 euro.
Prossima volta cerco di evitare di rimanere imbrigliato in ste cose...
Anche assemblandolo non fai miracoli con quel budget.
Lunedì guardo ancora se c'è qualcosa. Anche se sarebbe meglio aspettare martedì che escono le nuove promo.
Non è una questione "per l'uso che ne deve fare", ma se segui la richiesta arriviamo dove dobbiamo arrivare, altrimenti ficchiamo qui computer alla cazzo e il povero Mustang non ha la soluzione che voleva.amore mio, quello è scontato, l'unica cosa su cui ho lesinato è il case. non voglio dare della merda in giro ;)
Ah va aggiunto masterizzatore DVD e 10 € di windowsil masterizzatore lo trovi anche qua: