Abolire la moneta e tornare al baratto.
Abolire la moneta e tornare al baratto.
tu mi dai un chilo di patate e io ti sviluppo un software di gestione della serra che ti consente di produrre il doppio delle patate in metà tempo.
baratto = scambio diretto di beni o lavoro, mica solo di beni.
Ho letto idee lesbiche, sono malato :lkof:Allora siamo in 4. :ueue:
Abolire la moneta e tornare al baratto.la moneta si "rigenererebbe da sola" (aka la società ritroverebbe una serie di beni standard appetibili alla maggiorparte della popolazione da usare come unità di baratto prefernziale. Si riavrebbe in qeusto caso la moneta-merce che ha caratterizzato la società umana fino alla moderna valuta "fiat" )
Proprio in via pratica, un ingegnere informatico non riuscirà mai a vendere software ad un coltivatore di patate.da questo ansce la moneta.
economia feudale comunista :lkof:questo sarebbe già un argometno più interessante.
economia feudale mafiosa :lkof:
economia feudale mafiosa :lkof:checculo :rotfl: :rotfl: :rotfl:
@eld: esplica perchè l'economia feudale comunista sarebbe interessante, io l'ho buttata per dire una stronzata :asd:
quando puoi/vuoi, macropippaci. :ueue:
quando puoi/vuoi, macropippaci. :ueue:
^
quando puoi/vuoi, macropippaci. :ueue:
^
Sì però prima di pubblicarlo lo passa a voi che scremerete gli orrori.
In realtà credo abbia 37 dita per mano, per questo non riesce a digitare per bene. È l'ingombro :lki:
Mi hai fatto ricordare di un tizio al cinema, ero seduto vicino a lui, vede morgan freeman e grida "Guarda, nelson mandela!":rotfl: :rotfl: :rotfl:
Sappi che aveva ragione
Invictus :verovero:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: +1
Vengo anch'io!
Un'idea bislacca? Rimanere sveglio oggi.Anche oggi sarà un'impresa.
e io non voterei mai :asd:sareppe questo lo scopo :patpat:
Il problema di questo è che ci vorrebbe un sacco di tempo per far fare i quiz a tutti.si, ci sarebbero costi e tempi ma relativamente.
io, che non ritengo affidabile ne funzionante la democrazia rappresentativa ed ho serissimi dubbi sulla praticabilità di quella diretta in contesti sovradimensionati quali gli stati moderni, per mettere almeno "una pezza" alla stupidità della gente piazzo l'idea bislacca di oggi.
Come funzionerebbe una democrazia rappresentativa dove però ad ogni votazione popolare fosse richiesto un rapido esame attitudinale del votante?
votare è un diritto ok, ma non ogni diritto è di esercizio automatico (anche lo studio è un diritto ma a scuola si può essere bocciati ed ad alcuni corsi dell'università accedi solo tramite esame) quindi la cosapevolezza minima del votante per esprimersi sulla quastione potrebbe ssere accertata.
Stavo immaginando un quiz rapido e feroce auguale quello per la patente - crocette su quattro risposte tutte plausibili da dare in poco tempo- su argomenti come
diritto civile base
(cos'è un decreto legge? questo potere è o no a pannaggio del presidente della repubblica? qualedi questi è l'articolo 4 della costituzione? cosa si intende per copertura finanziaria alle leggi? quali limiti ha la presentazione di un referendum? a che grado di giudizio una sentenza è definitiva?...)
attualità politico-economica minima
(come funziona il consiglio d'europa? qual'è la primaria fonte d'energia nazionale? in quali e quanti paesi è attualmente stanziato l'esercito nazionale inc ontesto onu? e in contesto non onu? qual' è stato l'andamento del pil e dell' inflazionel'anno scorso? le ferrovie nazionali in che misura sono pubbliche e in quale private? a chi appartiene la cablatura di rete nazionale?...)
cultura generale sociale-storica-geografica
(qual'è la capitale dell'australia? il primo ministro Sloveno è liberale o socialista? che paese detiene il quasi monopolio delle terre rare? lo sfruttamento del metano russo è pubblico privato? dov'è il Darfur? cos'è il socialismo bolivariano? chi è J.M. keynes? quante sono le nazioni armate nuclearmente? la lituania è parte o no dell'unione europea?...)
chi totalizza 20 risposte correte (per dire) va e vota il suo rappresentate, chi non dimostra di nona vere una cognizione di causa sufficiente ad esprimere un voto sonsapevole sensato e meditato per eleggere un suo rappresentate ci potrà riprovare alla prossima elezione.
(ovviamente il falsh prevedeva quiz modulabili per domande organizzate differntemente per tipo di elezione da lcoale ad europea)
una panacea? no.
ma senza ledere nessuno dei fantomatici diritti inalinabili di cittadinanza e senza fare distizioni di sesso,etnia,censo etc. una cosa simile avrebbe il vantaggio di scoraggiare i pigri, eliinare il peso degli ignoranti e lasciar fuori gli idioti.
c.v.p.
(come volevasi pipponare)
:pop:
Te lo faccio in una. Introdurre un esame attitudinale per poter votare, con domande di diritto civile, di attualità politica ed economica e storico-sociale.(click to show/hide)
Qualcuno mi farebbe una sintesi in 5 righe? :asd:
Qualcuno mi farebbe una sintesi in 5 righe? :asd:non azzardatevi :gtfo:
@eld: e farlo ai 18 anni?sarebbe un'alternativa.
Non appena è pronta la tua scheda elettorale, l'ufficio elettorale ti convoca e fai l'esame.
Te lo faccio in una. Introdurre un esame attitudinale per poter votare, con domande di diritto civile, di attualità politica ed economica e storico-sociale.cire. di cuore: vaffanculo.
Qui sarebbe impossibile sul serioa livello pratico, socioculturale o ambedue?
ma una legislatura di margine non mi pare malaccio, in senso assoluto.darko, non ho capito un cazzo :mmm:
GrazieCitazioneTe lo faccio in una. Introdurre un esame attitudinale per poter votare, con domande di diritto civile, di attualità politica ed economica e storico-sociale.cire. di cuore: vaffanculo.
se vuole sapere legge.
CitazioneQui sarebbe impossibile sul serioa livello pratico, socioculturale o ambedue?
vuoi il paradosso?Appunto, pensavo qualcosa del genere.
la democrazia fallisce perché la maggioranza sono gli ottusi&ignoranti
proponessi un sistema come questo per rendere -senza ledere diritti ad alcuno- la demorazia funzionante, tramite l'eliminazione del peso politico di questi, questo non verrebbe mai democraticamente accettato? perché? perchè essedno la maggioranza di ottusi&ignoranti nona ccetterebbero mai un sistema dove doversi evolvere o essere inifluenti.
Citazionema una legislatura di margine non mi pare malaccio, in senso assoluto.darko, non ho capito un cazzo :mmm:
ok, ora è più chiaro.
continuo a preferire il test al momento del voto spendendo una settimana anziché 2 giorni a votare ma anche la tua soluzione mi piace.
CitazioneTe lo faccio in una. Introdurre un esame attitudinale per poter votare, con domande di diritto civile, di attualità politica ed economica e storico-sociale.cire. di cuore: vaffanculo.
se vuole sapere legge.
io, che non ritengo affidabile ne funzionante la democrazia rappresentativa ed ho serissimi dubbi sulla praticabilità di quella diretta in contesti sovradimensionati quali gli stati moderni, per mettere almeno "una pezza" alla stupidità della gente piazzo l'idea bislacca di oggi.io con quelle domande non voterei mai. per dire, non ho idea dei termini di presentazione di un referendum.
Come funzionerebbe una democrazia rappresentativa dove però ad ogni votazione popolare fosse richiesto un rapido esame attitudinale del votante?
votare è un diritto ok, ma non ogni diritto è di esercizio automatico (anche lo studio è un diritto ma a scuola si può essere bocciati ed ad alcuni corsi dell'università accedi solo tramite esame) quindi la cosapevolezza minima del votante per esprimersi sulla quastione potrebbe ssere accertata.
Stavo immaginando un quiz rapido e feroce auguale quello per la patente - crocette su quattro risposte tutte plausibili da dare in poco tempo- su argomenti come
diritto civile base
(cos'è un decreto legge? questo potere è o no a pannaggio del presidente della repubblica? qualedi questi è l'articolo 4 della costituzione? cosa si intende per copertura finanziaria alle leggi? quali limiti ha la presentazione di un referendum? a che grado di giudizio una sentenza è definitiva?...)
attualità politico-economica minima
(come funziona il consiglio d'europa? qual'è la primaria fonte d'energia nazionale? in quali e quanti paesi è attualmente stanziato l'esercito nazionale inc ontesto onu? e in contesto non onu? qual' è stato l'andamento del pil e dell' inflazionel'anno scorso? le ferrovie nazionali in che misura sono pubbliche e in quale private? a chi appartiene la cablatura di rete nazionale?...)
cultura generale sociale-storica-geografica
(qual'è la capitale dell'australia? il primo ministro Sloveno è liberale o socialista? che paese detiene il quasi monopolio delle terre rare? lo sfruttamento del metano russo è pubblico privato? dov'è il Darfur? cos'è il socialismo bolivariano? chi è J.M. keynes? quante sono le nazioni armate nuclearmente? la lituania è parte o no dell'unione europea?...)
chi totalizza 20 risposte correte (per dire) va e vota il suo rappresentate, chi non dimostra di nona vere una cognizione di causa sufficiente ad esprimere un voto sonsapevole sensato e meditato per eleggere un suo rappresentate ci potrà riprovare alla prossima elezione.
(ovviamente il falsh prevedeva quiz modulabili per domande organizzate differntemente per tipo di elezione da lcoale ad europea)
una panacea? no.
ma senza ledere nessuno dei fantomatici diritti inalinabili di cittadinanza e senza fare distizioni di sesso,etnia,censo etc. una cosa simile avrebbe il vantaggio di scoraggiare i pigri, eliinare il peso degli ignoranti e lasciar fuori gli idioti.
c.v.p.
(come volevasi pipponare)
:pop:
Eldar, vedo un problemino con la tua idea. Fighissima, però i seggi quanto stanno aperti? 5 minuti?citavo per quello il quiz della patente.
Perché altrimenti dopo i primi 10 minuti tutte le risposte corrette sono su internet.
Eldar, vedo un problemino con la tua idea. Fighissima, però i seggi quanto stanno aperti? 5 minuti?citavo per quello il quiz della patente.
Perché altrimenti dopo i primi 10 minuti tutte le risposte corrette sono su internet.
ci sono 10k domande (sumeri a caso) di cui comuque una parte viene cambiata /aggironata semestralmente o meno (specie per le domande di attualità) di cui su ogni scheda ne van 30 prese a caso in ordine a caso mai con 2 schede uguali finché possibile e quelle simili distanziate.
a questo aggiungi che dovendo far eil questionario "in corsa" e sotto gli occhi dello scrutinatore che ti controlla (e se ti becca a copiare/fotografare/etc. ti bechci multa ed interdizione da voto per vent'anni) vedo difficile uno possa mettersi con lo smartphone...
resta la possibilità uno abbai googlegalls,micortelecamere da polso etc. ma cosa ha risolto?
con tutto questo costo e rischio di scheda simile, non uguale, alla sua, magari ce n'è una o due ad aosta e pizzocalabro.
Difatti il sistema di quiz per la patente è temuto proprio perché ben funzionale.
Ha senso.Eldar, vedo un problemino con la tua idea. Fighissima, però i seggi quanto stanno aperti? 5 minuti?citavo per quello il quiz della patente.
Perché altrimenti dopo i primi 10 minuti tutte le risposte corrette sono su internet.
ci sono 10k domande (sumeri a caso) di cui comuque una parte viene cambiata /aggironata semestralmente o meno (specie per le domande di attualità) di cui su ogni scheda ne van 30 prese a caso in ordine a caso mai con 2 schede uguali finché possibile e quelle simili distanziate.
a questo aggiungi che dovendo far eil questionario "in corsa" e sotto gli occhi dello scrutinatore che ti controlla (e se ti becca a copiare/fotografare/etc. ti bechci multa ed interdizione da voto per vent'anni) vedo difficile uno possa mettersi con lo smartphone...
resta la possibilità uno abbai googlegalls,micortelecamere da polso etc. ma cosa ha risolto?
con tutto questo costo e rischio di scheda simile, non uguale, alla sua, magari ce n'è una o due ad aosta e pizzocalabro.
Difatti il sistema di quiz per la patente è temuto proprio perché ben funzionale.
oh, ragazzi 2 pipponi in contemporanea ve li beccate così come vengono :gtfo:Molto volentieri, è solo che ogni tanto i mistippi creano frasi divertenti.
oh, ragazzi non stiamo mica qui a smacchiare i ghepardi :gtfo:
:tnz: :tnz: :tnz: :tnz: :tnz:Eldar, vedo un problemino con la tua idea. Fighissima, però i seggi quanto stanno aperti? 5 minuti?citavo per quello il quiz della patente.
Perché altrimenti dopo i primi 10 minuti tutte le risposte corrette sono su internet.
ci sono 10k domande (sumeri a caso) di cui comuque una parte viene cambiata /aggironata semestralmente o meno (specie per le domande di attualità) di cui su ogni scheda ne van 30 prese a caso in ordine a caso mai con 2 schede uguali finché possibile e quelle simili distanziate.
a questo aggiungi che dovendo far eil questionario "in corsa" e sotto gli occhi dello scrutinatore che ti controlla (e se ti becca a copiare/fotografare/etc. ti bechci multa ed interdizione da voto per vent'anni) vedo difficile uno possa mettersi con lo smartphone...
resta la possibilità uno abbai googlegalls,micortelecamere da polso etc. ma cosa ha risolto?
con tutto questo costo e rischio di scheda simile, non uguale, alla sua, magari ce n'è una o due ad aosta e pizzocalabro.
Difatti il sistema di quiz per la patente è temuto proprio perché ben funzionale.
Eldo, ti adoro :-*