root@server: crontab -e
# Settaggio delle variabili ambientali
DISPLAY=:0.0
#.---------------- [m]inute: minuto (0 - 59)
#| .------------- [h]our: ora (0 - 23)
#| | .---------- [d]ay [o]f [m]onth: giorno del mese (1 - 31)
#| | | .------- [mon]th: mese (1 - 12) OPPURE jan,feb,mar,apr...
#| | | | .---- [d]ay [o]f [w]eek: giorno della settimana (0 - 6) (domenica=0 or 7) OPPURE sun,mon,tue,wed,thu,fri,sat
#| | | | |
#* * * * * comando da eseguire#
0 12 * * 1 grsync -e -s lunedì
0 12 * * 2 grsync -e -s martedì
0 12 * * 3 grsync -e -s mercoledì
0 12 * * 4 grsync -e -s giovedì
0 12 * * 5 grsync -e -s venerdì
#
# Settaggio delle variabili ambientali
#.---------------- [m]inute: minuto (0 - 59)
#| .------------- [h]our: ora (0 - 23)
#| | .---------- [d]ay [o]f [m]onth: giorno del mese (1 - 31)
#| | | .------- [mon]th: mese (1 - 12) OPPURE jan,feb,mar,apr...
#| | | | .---- [d]ay [o]f [w]eek: giorno della settimana (0 - 6) (domenica=0 or 7) OPPURE sun,mon,tue,wed,thu,fri,sat
#| | | | |
#* * * * * comando da eseguire#
0 12 * * 1 rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete -s /mnt/sorgente/ /mnt/backup/lunedì
0 12 * * 2 rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete -s /mnt/sorgente/ /mnt/backup/martedì
0 12 * * 3 rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete -s /mnt/sorgente/ /mnt/backup/mercoledì
0 12 * * 4 rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete -s /mnt/sorgente/ /mnt/backup/giovedì
0 12 * * 5 rsync -r -t -p -o -g -v --progress --delete -s /mnt/sorgente/ /mnt/backup/venerdì
#
C'è il servizio per cron, cronie.service
Sì ma da varie parti consigliavano di non usare cron quando possibile.y?
C'è il servizio per cron, cronie.service
Sì ma da varie parti consigliavano di non usare cron quando possibile.
Comunque systemd mi fa sempre più cagare.
C'è il servizio per cron, cronie.service
Sì ma da varie parti consigliavano di non usare cron quando possibile.
Comunque systemd mi fa sempre più cagare.
io mi trovo molto meglio che con l'initscript vecchio.
C'è il servizio per cron, cronie.service
Sì ma da varie parti consigliavano di non usare cron quando possibile.
Comunque systemd mi fa sempre più cagare.
io mi trovo molto meglio che con l'initscript vecchio.
Il fatto è che systemd è un'accozzaglia di roba: non è modulare manco per il cazzo, non è POSIX, è pieno di millemila robe che fanno tutto e mi fa cagare journalctl.
Ma soprattutto è fatto da RedHat.
Riconosco i miglioramenti prestazionali, la parallelizzazione e tutto, ma non vedo il senso di qualcosa palesemente destinato all'utenza comune (quando il 99,99% della diffusione Linux è nei server, perché systemd non è certo per android), fatto inoltre in modo così complicato e confusionario.
Voglio vedere quanto riescono ad andare avanti, specie considerando che sono in 2 ed uno è Lennhart Poettering.
C'è il servizio per cron, cronie.service
Sì ma da varie parti consigliavano di non usare cron quando possibile.
Comunque systemd mi fa sempre più cagare.
io mi trovo molto meglio che con l'initscript vecchio.
Il fatto è che systemd è un'accozzaglia di roba: non è modulare manco per il cazzo, non è POSIX, è pieno di millemila robe che fanno tutto e mi fa cagare journalctl.
Ma soprattutto è fatto da RedHat.
Riconosco i miglioramenti prestazionali, la parallelizzazione e tutto, ma non vedo il senso di qualcosa palesemente destinato all'utenza comune (quando il 99,99% della diffusione Linux è nei server, perché systemd non è certo per android), fatto inoltre in modo così complicato e confusionario.
Voglio vedere quanto riescono ad andare avanti, specie considerando che sono in 2 ed uno è Lennhart Poettering.
$ rdiff-backup /origine/ /destinazione/
Antonio Bianco |
▔▔▔▔▔▔ |
È pure del colore giusto :asd:
È pure del colore giusto :asd:
Ci sono anche belle donne non caucasiche, razzisti. :addit:
È pure del colore giusto :asd:
Ci sono anche belle donne non caucasiche, razzisti. :addit:
si ma la fessura sempre rosa è :drd:
peccato che io voglia backup differenziale compresso, e quello dubito mi consenta di farlo. attualmente l'unico che ho trovato è proprio sbackuprdiff-backup mantiene decompresso l'ultimo snapshot in modo che si possa ripristinarlo con una semplice copia, ma tutti i vari incrementi precedenti sono compressi :pipp: