essuna azienda dietro, niente sudafricani milionari, democrazia e corruzionee allora dove sta il gusto?! :pipp:
Debian partì dopo un bel gptsync --madonna, però era e doveva rimanere un dual boot inutile con os x. Alla fine ho fedorato, perché ma quanto cazzo supporta bene il mac fedora? Probabilmente meglio del so con cui veniva sto bianchino della minchia. Os x merda comunque.
Chi si é fottuto il mio messaggio?
ma secondo voi LMDE+xfce andrebbe bene su un netbook (eeepc)?Se ci hanno messo Ubuntu con Unity, ci andrà tutto :asd:
p.s. dovrei metterci anche 7 in dual boot. :ysy:
ma secondo voi LMDE+xfce andrebbe bene su un netbook (eeepc)?Se ci hanno messo Ubuntu con Unity, ci andrà tutto :asd:
p.s. dovrei metterci anche 7 in dual boot. :ysy:
Ti consiglio G-Shell se è touch, altrimenti xfce.
qualcuno mi sa dire che differenze ci sono tra arch e archbang?
l'unica cosa che so è che archbang ha openbox in più di arch...
qualcuno mi sa dire che differenze ci sono tra arch e archbang?
l'unica cosa che so è che archbang ha openbox in più di arch...
archbang = arch con openbox già pronto e configurato all'installazione
qualcuno mi sa dire che differenze ci sono tra arch e archbang?
l'unica cosa che so è che archbang ha openbox in più di arch...
archbang = arch con openbox già pronto e configurato all'installazione
quindi tutto il resto tipo pacchetti bisogna installarlo a parte? è una rolling come arch?
Non è che è una rolling tipo arch, È arch in tutto e per tutto, solo con qualche pacchetto installato e configurato direttamente dall'installazione, tra cui openbox e altri affari di base
Non è quella la differenza.
Arch è totalmente configurabile durante l'installazione, mentre Archbang ti propone un'installazione più semplice.
Vedo che nessuno nomina Foresight :'( Vabbè, la useremo in 5? 6? Fa niente :bye:chell'è?
@Sgnablo Foresight LInux
@voi3
Pacchetti rpm?
Più o meno le influenze Ubuntu quali sarebbero?
Mi piacciono le rolling.
sudo conary update nomepacchetto
Rolling con gnome 2? :omg:
Che aspettano ad aggiornarla? :omg:
Rolling con gnome 2? :omg:
Che aspettano ad aggiornarla? :omg:
La tengo per gnome 2 e pure SL
Dimenticavo, ha ancora ext3 :lkof:
Archbang da quanto ho capito è una arch già configurato sulla falsariga di crunchbang ma non confermo nulla.
Il bello di arch sta proprio nel configurarselo.
Pensavo di mettere slackware o derivate. Che ne pensate?
Pensavo di mettere slackware o derivate. Che ne pensate?Vector é pronta all'uso, il parco pacchetti é sufficiente per la maggiorparte degli usi, usa xfce ed é veloce. Provala.
Pensavo di mettere slackware o derivate. Che ne pensate?
minchia, mi è sfuggito questo piccolo particolare :asd:Pensavo di mettere slackware o derivate. Che ne pensate?
Buona fortuna con la gestione delle dipendenze.
Io l'ho usata, poi ho usato i repo francesi e poi è morta. Ora vivo felicemente con Mint Debian Edition.
Io ho appena sminchiato tutto il computer, sono qui che recupero i dati prima di rinstallare.
non ha fatto il backup alla "e" :lki:Io ho appena sminchiato tutto il computer, sono qui che recupero i dati prima di rinstallare.
Che è successo?
Era troppo per il sistema operativo, è esloso :squomg:non ha fatto il backup alla "e" :lki:Io ho appena sminchiato tutto il computer, sono qui che recupero i dati prima di rinstallare.
Che è successo?
:pope:Era troppo per il sistema operativo, è esloso :squomg:non ha fatto il backup alla "e" :lki:Io ho appena sminchiato tutto il computer, sono qui che recupero i dati prima di rinstallare.
Che è successo?
Che massa di caproni incompetenti figli di troia per quella fretta puttana che fa fare il lavoro peggio di una pompa di Edward mani di forbice.
Più andiamo avanti e più la gente diventa deficiente? Ma ci mettono parameci a scrivere quel cazzo di uefi!?
Che massa di caproni incompetenti figli di troia per quella fretta puttana che fa fare il lavoro peggio di una pompa di Edward mani di forbice.^
Più andiamo avanti e più la gente diventa deficiente? Ma ci mettono parameci a scrivere quel cazzo di uefi!?
Io sto facendo un casino della puttana per avere arch e win8 con uefi.
Per il doppio bootloader avevo risolto col fatto che win lo uso poco, quindi se volevo usarlo premevo f9 per avere il bootloader di uefi.
miky@wicklow ~ $ cat /etc/apt/sources.list
bash: cat: file non trovato.
Non conosco la tua esperienza, ma se hai usato solo Ubuntu vai già sul pesante con Arch.
Ti consiglio di provare le seguenti distro, non per difficoltà, ma perché sono differenti tra loro: Mandriva, CrunchBang e Sabayon.
Vedile per bene, capisci le differenze e poi saprai orientarti ed installare più facilmente le distro "difficili".
Per me è tutta una questione di pratica.Non conosco la tua esperienza, ma se hai usato solo Ubuntu vai già sul pesante con Arch.
Ti consiglio di provare le seguenti distro, non per difficoltà, ma perché sono differenti tra loro: Mandriva, CrunchBang e Sabayon.
Vedile per bene, capisci le differenze e poi saprai orientarti ed installare più facilmente le distro "difficili".
uso sistemi gnu/linux da prima che uscisse ubuntu, debian knoppix gento fedora slackware opensuse e qualche altra.... forse la prima volta che ho visto un os gnu/linux era il 2001... prima molte distro si installavano solo via terminale.. poi ho conosciuto knoppix e subito dopo ubuntu... e da allora per me le distro si installano tramite live senza troppi sminchiamenti. e ogni volta che provo a mettere arch mi perdo in vari sminchiamenti. Non esiste un arch da fare partire in live? Tenendo conto che io con ubuntu faccio cad 2d e 3d.
sicuramente qualcosa, a livello "amatoriale", si trova. chakra per esempio è nata come arch con kde, anche se ora è più separata, ha dei repo suoi ed è semi-rolling (il sistema viene aggiornato quando i pacchetti sono più stabili, le app utente invece sono bleeding edge)Capito mi sembra di aver letto ingiro che pure ubuntu la vorrebbero rendere rolling.
Per me è tutta una questione di pratica.Umm si posso provare cosi. avete qualche buona guida da sugerire?!
Una volta che hai provato ad installarla con Virtualbox con il wiki sottomano, non dovresti aver problemi a fare altrettanto su una partizione reale. :ysy:
Blender non era per le animazioni?Si è nato per quello, ma una volta che sviluppi il progetto metti le lucci setti un paio di telecamere ottieni dei render fantastici, è un ottimo programma.
Blender non era per le animazioni?
Io il modulo per fare cad l'ho provato forse 2 o 3 anni fà, allora non mi era sembrato molto pratico, quello per i giochi si può utilizzare per fare delle demo dei progetti da consegnare ai clienti dove possono girare dentro la struttura.Hai mai disegnato una chiesa in 3D, con dentro gli zombie, e l'omino che si muove all'interno con un fucile a canne mozze ed un coltellaccio? :mki:
E l'acqua santa no? Stile Supernatural :verovero:Io il modulo per fare cad l'ho provato forse 2 o 3 anni fà, allora non mi era sembrato molto pratico, quello per i giochi si può utilizzare per fare delle demo dei progetti da consegnare ai clienti dove possono girare dentro la struttura.Hai mai disegnato una chiesa in 3D, con dentro gli zombie, e l'omino che si muove all'interno con un fucile a canne mozze ed un coltellaccio? :mki:
Seriamente: mi piace questo approccio con i clienti :verovero:
quanto ci hai messo a modellare il corpo?(click to show/hide)
capito. io un po' mi son pentito di non aver seguito un corso artistico, negli studi. infatti non ho tecnica, son totalmente autodidattaIo da una parte sono contento per avere fatto quello che mi piaceva, ho coltivato la mia passione, pittura scultura disegno dal vivo, ritratti, architettura ecc ecc ma ora mi ritrovo due anni fuoricorso per via delle carenze nelle materie scientifiche e quasi mi pento di non avere fatto i geometri o lo scientifico. Tieni conto che ho datto analisi 1 2 geometria fisica statica il primo anno fuori corso, ora devo dare matematica del quarto anno scienze delle costruzione tecnica delle costruzioni chimica ecc ecc. insomma mi sto mangiando le mani.
Dipende quanto conta il Conte, se é un che conta allora conta :ysy:Se è un contabile conta di più.
Diretto: esegui le modifiche manualmente ed esse non sono registrate o le sue grandezze non sono modificabili, come in molti (tutti?) robi tipo Photoshop (come si chiamano).
È veloce ma meno controllabile.
Maya ha comunque Workflow/Workchart che contiene un albero delle operazioni fatte, anche blender ha una funzione simile, attenzione però: una cosa del genere NON è uno storico, contiene proprio le operazioni.
AutoCAD è un CAD diretto e come tale mi fa cagare. (Il suo parametrico fa pena)
Parametrico:
1)tutte le entità sono regolabili da parametri e soprattutto sono definite da essi
2) si può cambiare un'entità cambiandone il parametro o la funzione che la generata, anziché applicare una trasformazione inversa.
Queste frasi messe così sono un po' oscure, faccio chiarezza:
1) per fare un cilindro estrudo un cerchio e tutte le sue dimensioni sono guidabili tramite quote: il cerchio posso farlo "a caso" oppure vincolarlo a seguire una quota, cambiando il valore della quota cambia il cerchio e tutto ciò che vi è collegato, come il cilindro.
La quota ha un suo nome ed una sua archiviazione (nome_quota@posto) e può essere nominata, così come il "disegno" in cui è fatta ( ∅cerchio1@base_cilindro); poi per modificarla basta andare nell'elenco dei parametri, non importa andare a cercare il cerchio, che in certe costruzioni richiederebbe complicati passaggi e ricerche.
2) Se ho fatto un cilindro troppo lungo e voglio modificarlo, cambio la sua altezza dalla funzione che l'ha generato (anch'essa nominabile a piacimento), non importa fare un'operazione di accorciamento.
Non sempre chiaramente il parametrico è meglio del diretto chiaramente, ma i CAD parametrici hanno delle modalità di archivio e controllo che apprezzerei vedere in blender.
Delacrua quanto ci hai messo a fare la stanza in blender, omino escluso?
Creo direct e parametric:
https://www.youtube.com/watch?v=uFf6jVItIr4
Quanto ci vuole a fare una cosa del genere in Maya o 3ds?
https://www.youtube.com/watch?v=DgyrGsAdUPE
Sto seguendo "blender for dummies" ma a parte che è riferita a blender 2.4 sto imparando poco, male e lentamente.
Ho imparato molto più velocemente quel che so su AutoCAD (autodidatta completo) e Solidworks (50% autodidatta) ma con blender non mi riesce cavare un ragno dal buco e non tanto per l'interfaccia che spaventa tutti ma per le sue procedure e boh.
Per il secondo non intendevo focalizzarmi sul movimento ma sulle lavorazioni interne e la semplicità con cui ha fatto quel primo giunto.
Per il renderer molti programmi si affidano a roba esterna e specializzata solo in quello.
Alla fine ciò che vorrei sarebbe una specie di blender parametrico con la possibilità di fare in modo diretto certe lavorazioni speditagli superficiali, ad esempio carrozzerie o persone.
Avete qualche esempio su quale sia il lavoro che dovrebbe essere in grado di fare un amatore che sappia usare discretamente blender?
Oppure alcuni lavori per dare delle tappe? (del tipo modello 1 principiante, modello 2 medio e modello 3 avanzato)
Io sono da un pò che cerco la risposta sulla vita, l'universo e tutto quanto.. ma trovo solo 42, ma questa è tutt'altra storia.
Guardi, verrei volentieri, il problema é che poi la martire mi licenzia :EYJfo:Allora niente, non è il caso di perdere il lavoro con questa crisi.
Alla ragazza interessa di più la misura che il tuo avatar indica con le mani :lki:La famosa risoluzione dell'ONU "Tengo una minchia tanta".
Ovvio, Staffan De Misura :lki:Alla ragazza interessa di più la misura che il tuo avatar indica con le mani :lki:La famosa risoluzione dell'ONU "Tengo una minchia tanta".
:smoke: Comunque Oracle Linux sa di trasgressivo, un po' come un preservativo della Farmacia Vaticana.Ovvio, Staffan De Misura :lki:Alla ragazza interessa di più la misura che il tuo avatar indica con le mani :lki:La famosa risoluzione dell'ONU "Tengo una minchia tanta".
Perché arch rulla. Bestemmiando parecchio in sti giorni mi ci son messo e son riuscito a far partire il media di installazione usb sul macbucco con giri strani. Ebbe', nuova installazione senza installer, rc.d sostituito, ma arch è sempre arch. Mi sento a casa. Perché l'ho lasciata? Mo davvero ci rimane finché muore sto macinino. Buon pacman -Syu a tutti.E sarò deficiente, ma non riesco a ricordarmi che cazzo avevo fatto per fare bootare l'installer da usb. Rivoglio arch, buuu. Anche se l'ultima volta si è sminchiata da sola fsckando tutti.
E se proprio vuoi un melacomputer non lamentarti se non puoi farci quello che vuoi.Nope, era un trucchetto che avevo inventato io, ma era davvero una stronzata mi ricordo, niente di complicato. Ovviamente usando plop che sennò il boot da usb sul macbook è fattibile solo con dischi EFIati apposta, una roba impossibile o quasi. No ma il fatto è che boota, però per un bug non risolvibile del plop (che nome di merda) la tastiera è bloccata sulla schermata di selezione iniziale, e quindi non puoi premere invio e non va. Ho provato a modificare la iso per mettere un timeout nel menu e farlo partire in automatico, ma non stivala nemmeno così, e comunque non è il sistema che avevo usato l'altra volta, tre mesi fa, con lo stesso problema. Era, me lo ricordo, un trucchetto semplicissimo e pezzentissimo che ha funzionato però, e ora non me lo ricordo più. Uff. Sto melacomputer è il primo che ho avuto e lo volli a 12 anni nemmeno compiuti, è già tanto se allora ho capito che windows faceva schifo e non conoscevo linux. Non ne comprerò mai più uno in vita mia, sia chiaro, ma adesso che ce l'ho vorrei usarci la mio distro preferita, visto che so che si può fare e non è nemmeno troppo un problema.
Scherzi a parte, non c'è nessuna guida online?
Per avviarlo con Plop gli devi semplicemente far fare un tuffo nel mare?
Mai avuti i tuoi problemi con Arch :omg:Lo so, infatti anche fedora 19 che avevo provato con un 3.9 faceva un po' lo stesso casino. Debian testing con il 3.10 però no, forse loro hanno cominciato a fixare ste cose, non so. Credo, dai messagi che sputa fuori quando si impanica, che abbia qualche problema con la scheda grafica, una intel integrata del millemila avanti cristo. Anche per questo qualche messaggio fa ho bestemmiato Torvalds (ebbene sì).
Presumo siano più legati al kernel, che non alla distro
ma son l'unico a cui su quattro macchine diverse non è mai, e dico MAI capitato un kernel panic?kenrnel panic no, che mi si piantasse tutto si :ysy:
Anche a me ogni tanto si inchioda arch, ma raramente.ma son l'unico a cui su quattro macchine diverse non è mai, e dico MAI capitato un kernel panic?kenrnel panic no, che mi si piantasse tutto si :ysy:
ma son l'unico a cui su quattro macchine diverse non è mai, e dico MAI capitato un kernel panic?
:omgonoz:
C'È UNA PENNA USB!!!
:omgonoz:
C'È UNA PENNA USB!!!
Full Kernel Panic! :o
:omgonoz:
C'È UNA PENNA USB!!!
Full Kernel Panic! :o
il principio dello Stallman equivalente! :o
Sui repo di Arch c'è anche il kernel LTS (3.0.x), potresti provare se ti dà noie anche con quello :pipp:Tenchiù, ho messo quello e per ora sembra funzionare. Ho fatto bene a scegliere syslinux come bootloader comunque, modificare il file di configurazione per usare il kernel lts è stata una stronzata da due secondi.
A me si ferma thunderbird quando ha degli allegati pesanti, ma quando finisce di scaricarli si riprende.
Oh Buntolo, cercavo proprio te!
Se prendessi unRaspberryCray potrei giocare decentemente a Minecraft?
Tu hai sempre fame :lkof:
Di E17 è rimasto un decimo di quello che doveva essere, purtroppo.Esplica, che son curioso. :pipp:
Di essere ottimo è ottimo.
Peccato per il modo in cui è sviluppato che rende impossibile farlo crescere ad una velocità decente.
Vedremo E18 ;D
come cazzo fa a fare tearing con vsync attivo? :pipp:
La guida è a prova di idiota che sappia leggere. Basta avere la voglia.Non sono affatto d'accordo :falsofalso:
octopi
Non sai leggere :asd:Ah, la guida di manjaro XD
Prova manjaro ;)
La puoi trasformare in arch dopo avere installato cambiando solo i mirror (ma non vedo perché)
Comunque, seriamente, ha installato mio fratello che è proprio digiuno completo :omg:
Quello di arch, aur incluso:mki:
I mirror sono intercambiabili.
In pratica è arch, ma con l'installer e un paio di tool in più
Quello di arch, aur incluso:mki:
I mirror sono intercambiabili.
In pratica è arch, ma con l'installer e un paio di tool in piùDov'è stata finora? :mki:Quello di arch, aur incluso:mki:
I mirror sono intercambiabili.
In pratica è arch, ma con l'installer e un paio di tool in più
Dov'è stata finora? :mki:
Ma i mirror cos'hanno di diverso? Cioè, se metto quelli di arch cosa cambia?
Ma i mirror cos'hanno di diverso? Cioè, se metto quelli di arch cosa cambia?
Si può fare il contrario, rallentare arch?
E l'approccio KISS che esalta il piacere di usare questa distro dove lo mettete? :addit:
La guida è a prova di idiota che sappia leggere. Basta avere la voglia.Non sono affatto d'accordo :falsofalso:
Seguendo la guida passo passo mi sono ritrovato senza OS :omg:
Potrebbero essere entrambe le cose :lkof:La guida è a prova di idiota che sappia leggere. Basta avere la voglia.Non sono affatto d'accordo :falsofalso:
Seguendo la guida passo passo mi sono ritrovato senza OS :omg:
il ho installato arch 3 volte, di cui 2 con gli script. o sei una scimmia urlatrice, o qualcosa non mi torna :asd:
Lasciandolo li :lkof:Lo sospettavo.
Ho deciso che mi installo gentoo.
Se sopravvivo vi racconto.
l'ho usata anch'io per qualche tempo. poi mi sono stufato di attendere le compilazioni :asd:E questo senza aspettarsele . .-.
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-updates multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-backports main restricted universe multiverse
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security main restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu trusty-security multiverse
deb http://archive.canonical.com/ubuntu trusty partner
deb http://extras.ubuntu.com/ubuntu trusty main
Nautilus è diventato lammerda
Devi trascinare il file js dentro la scheda delle estensioni.Ricordavo anch'io così, ma non va.
Oppure installi tampermonkeyDomani provo, thanks
Installato gnome 3.20 su Manjaro.Non ricordo di aver usato i menu di Nautilus da un bel pezzo.
L'ultima versione provata credo fosse la 3.10
Il DE in sé mi piace, come sempre, le estensioni cominciano ad avere un senso, le API sono più stabili e sono riuscito ad installarne una non aggiornata sin dalla 3.8.
Ma, perché un ma ci deve sempre essere, perché Nautilus deve avere 3 cazzo di menù? Ma farne uno con tutte le funzioni no?
Ore?Dipende dal software, ma sì.
Ore?
Ore?
quando vuoi te, non ho preferenze. da me o da te?
Ah, allora hai cambiato parrocchia!
Ah, allora hai cambiato parrocchia!
nah nah nah! lo sai che io ho un solo dio...(click to show/hide)
[mind@pavilion ~]$ yaourt google-chrome
1 aur/google-chrome 52.0.2743.82-1 (1320) (37,49)
An attempt at creating a safer, faster, and more stable browser (Stable
Channel)
2 aur/google-chrome-beta 52.0.2743.82-1 (326) (2,62)
An attempt at creating a safer, faster, and more stable browser (Beta
Channel)
3 aur/google-chrome-dev 53.0.2785.21-1 (594) (4,13)
An attempt at creating a safer, faster, and more stable browser (Dev
Channel)
==> Inserisci il numero dei pacchetti da installare (ex: 1 2 3 o 1-3)
==> -----------------------------------------------------------------
==> 1
==> Scaricamento del PKGBUILD di google-chrome da AUR...
x .SRCINFO
x PKGBUILD
x google-chrome-stable.sh
x google-chrome.install
zerophase commented on 2016-07-18 04:48
Is anyone having issues with Chrome forgetting computers that have logged into Google accounts with it?
swanson commented on 2016-07-21 15:39
Font sizes in tabs and menus in Version 52.0.2743.82 (64-bit) are way too big!
dun commented on 2016-07-21 20:34
Strangely one day after I've updated again and now it's running fine.
Zeroedout commented on 2016-07-21 22:05
@Det I just upgraded to Version 52.0.2743.82 (64-bit) and Netflix works fine... I seem to get as high quality video as I ever did.
swanson commented on 2016-07-22 10:18
Netflix works fine here too but fonts and the Netflix gui are way too big. I shall look into DPI settings I think.
google-chrome 52.0.2743.82-1 (2016-07-21 02:54)
( Pacchetto non supportato: Potenzialmente pericoloso! )
==> Modificare PKGBUILD [S/n] ("A" per annullare)
==> ----------------------------------------------
==>
@Mind scusa, leggo ora.
Che versione stai usando?
Comunque premi N
Ti sta chiedendo se vuoi controllare il pacchetto di installazione, prima di installare.
Premi N anche se ti chiede di controllare il .install
Premi S quando ti chiede di installare.
Ps come gestore grafico dei pacchetti cosa stai usando, Octopi o Pamac?
Qualcuno consce un installatore grafico decente per arch?pacman, sul terminale :verovero:
:yno:Qualcuno consce un installatore grafico decente per arch?pacman, sul terminale :verovero:
Tutto il resto è fuffa :verovero:
Devo piallare apricity e voglio mettere arch puro, sono tipo 10 giorni che c'è un mirror della distro bloccato e mi stoppa tutti gli aggiornamenti. Solo che di installare col terminale tutto non ho voglia e non sono capace.
Server = http://archlinux.beccacervello.it/archlinux/$repo/os/$arch
Server = http://mirror.hactar.bz/$repo/os/$arch
Server = http://archlinux.polymorf.fr/$repo/os/$arch
Mi sa perché è scritto in bash e non in c con approcci ultra-minimalisti :pipp:
Praticamente sì"non vi piace? Riscrivetevelo in assembly" :asd:
Ma funziona bene, quindi cazzo me ne frega di tutto il resto :asdrule:
Ce l'hanno fatta 125 e quell'altro con le gnoccolone nell'avatar. Deegan?Aggiungi anche me.... anche se dopo aver installato Gnome, non mi andava oltre il login grafico. Comunque il terminale è carino :lkib: :lkof: :lki:
Comunque ho una live di Debian con Mate. L'ho usata per riesumare un vecchio portatile Acer. Ora cerco gli orari di apertura dell'isola ecologica.
Sai vero che rischi il ban per una cosa simile?^perchè?? :rp:
Sai vero che rischi il ban per una cosa simile?^Non è ancora detto. Guarda.
Finita una breve parentesi con FreeBSD, che è quasi usabile come desktop (pensavo peggio insomma) è arrivato un momento in cui in effetti il computer mi serve anche per fare delle cose (principalmente per usare R :pipp:) e non solo come giocattolo ed insomma ho messo arch. E faccio anche coming out: ci ho messoCome si chiama quel DE? Mi sfugge.caccadieplasma desktop 5 e mi ci sto trovando molto bene, molto comodo con le attività per gestirsi le varie cose ecc. E sti cazzi non ce li metti?
Finita una breve parentesi con FreeBSD, che è quasi usabile come desktop (pensavo peggio insomma) è arrivato un momento in cui in effetti il computer mi serve anche per fare delle cose (principalmente per usare R :pipp:) e non solo come giocattolo ed insomma ho messo arch. E faccio anche coming out: ci ho messocaccadieplasma desktop 5 e mi ci sto trovando molto bene, molto comodo con le attività per gestirsi le varie cose ecc. E sti cazzi non ce li metti?
Raga io vorrei installare Linux mint debian edition perché ubuntu ha qualche bug roba che crasha e blabla però mi serve un ambiente grafico simile a unity perché non lo uso solo io e ai vecchi non puoi modificare le cose... Avete consigli?Cosai contro i vecchietti!!!
Raga io vorrei installare Linux mint debian edition perché ubuntu ha qualche bug roba che crasha e blabla però mi serve un ambiente grafico simile a unity perché non lo uso solo io e ai vecchi non puoi modificare le cose... Avete consigli?Cosai contro i vecchietti!!!
Poi ambiente simile a unity :shocked:
Mate e gia un quasi ambiente anche se non del tutto e quindi cosa vorresti , una 30 nel letto . Anche noi a parte @Sissica e qualcun altro . :asd:
;)
Beh una 30enne sarebbe cosa buona :rp:
La CinnaDock non sembra male e da mettere lì affianco sembra anche carinaOrmai mi sono affezionato a Docky
Cioè, una persona.Beh una 30enne sarebbe cosa buona :rp:
É anche intelligente , simpatica , cordiale e sa anche cucinare , doti difficili da trovare al giono d oggi .
ho letto CinaDock :rp: :rp:
Io sono passato a Cinnamon, dato che ieri ero a casa con la febbre.
Io sono passato a Cinnamon, dato che ieri ero a casa con la febbre.Bravo. La cannella fa bene, anche se il sapore non mi piace.
In realtà cinnamon su arch è abbastanza rognoso all'inizio (o sono io che non lo conosco) perchè al contrario di gnome o kde non installa tutti i programmi di base (nemmeno il terminale, per dire).
Sono d'accordo con Buntolo (https://antoniobianco.altervista.org/immagini/creeper_spione.gif)
% sudo apt-get remove libpcsclite1
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
iputils-arping ipxe-qemu libbluetooth3 libbrlapi0.6 libctemplate3 libfdt1
libgcr-3-common libgovirt-common libgovirt2 libndp0 libnma0 libphodav-2.0-0
libphodav-2.0-common libspice-server1 libteamdctl0 libtinyxml2.6.2v5
libusbredirhost1 libusbredirparser1 libvdeplug2 libxfont1
mobile-broadband-provider-info qemu-system-common seabios
spice-client-glib-usb-acl-helper vlc-l10n vlc-plugin-notify vlc-plugin-samba
vlc-plugin-video-splitter vlc-plugin-visualization
Use 'sudo apt autoremove' to remove them.
The following additional packages will be installed:
libnma0
The following packages will be REMOVED:
gir1.2-spiceclientglib-2.0 gir1.2-spiceclientgtk-3.0 libcacard0 libpcsclite1
libspice-client-glib-2.0-8 libspice-client-gtk-3.0-5 network-manager
network-manager-gnome qemu-kvm qemu-system-x86 spice-client-gtk virt-viewer
wpasupplicant
The following packages will be upgraded:
libnma0
1 upgraded, 0 newly installed, 13 to remove and 144 not upgraded.
Need to get 137 kB of archives.
After this operation, 47.7 MB disk space will be freed.
Do you want to continue? [Y/n]
% aptitude -s purge libpcsclite1
The following packages will be REMOVED:
libctemplate3{u} libgcr-3-common{u} libpcsclite1{p} libtinyxml2.6.2v5{u}
libxfont1{u} vlc-l10n{u} vlc-plugin-notify{u} vlc-plugin-samba{u}
vlc-plugin-video-splitter{u} vlc-plugin-visualization{u}
0 packages upgraded, 0 newly installed, 10 to remove and 147 not upgraded.
Need to get 0 B of archives. After unpacking 39.6 MB will be freed.
The following packages have unmet dependencies:
libcacard0 : Depends: libpcsclite1 (>= 1.3.0) but it is not going to be installed
wpasupplicant : Depends: libpcsclite1 (>= 1.0.0) but it is not going to be installed
The following actions will resolve these dependencies:
Remove the following packages:
1) gir1.2-spiceclientglib-2.0 [0.34-1.1 (now, unstable)]
2) gir1.2-spiceclientgtk-3.0 [0.34-1.1 (now, unstable)]
3) libcacard0 [1:2.5.3-1 (now, unstable)]
4) libspice-client-glib-2.0-8 [0.34-1.1 (now, unstable)]
5) libspice-client-gtk-3.0-5 [0.34-1.1 (now, unstable)]
6) network-manager [1.10.6-3 (now, unstable)]
7) network-manager-gnome [1.8.10-2 (now)]
8) qemu-kvm [1:2.12+dfsg-1 (now, unstable)]
9) qemu-system-x86 [1:2.11+dfsg-1 (now)]
10) spice-client-gtk [0.34-1.1 (now, unstable)]
11) virt-viewer [6.0-2 (now, unstable)]
12) wpasupplicant [2:2.6-15 (now, unstable)]
Install the following packages:
13) qemu:i386 [1:2.12+dfsg-1 (unstable)]
Leave the following dependencies unresolved:
14) geoclue-2.0 recommends wpasupplicant
15) task-xfce-desktop recommends network-manager-gnome
16) virt-manager recommends gir1.2-spiceclientglib-2.0
17) virt-manager recommends gir1.2-spiceclientgtk-3.0
18) virtinst recommends virt-viewer
Accept this solution? [Y/n/q/?]
Lo scopo di PC/SC Lite è quello di fornire un'interfaccia SCard di
Windows® veramente contenuta per comunicare con
smartcard e lettori.
Sono d'accordo con Buntolo (https://antoniobianco.altervista.org/immagini/creeper_spione.gif)
Oggi ho pensato che debian faccia estremamente cagare, ora ti senti meglio? :asd:
A tal proposito, aiutatemi:
PC con debian sid, ho installato una serie di programmi per smanettare con lettori di smart card e tessere magnetiche, non servendomi più, voglio rimuovere tutto.
Lui è l'unico rimasto da togliere: https://packages.debian.org/sid/libpcsclite1
Il problema è che il pacchetto libpcsclite1 si tira dietro libacard0 e wpasupplicant, che si tirano dietro network-manager, qemu-kvm, virt-viewer e altro; in sostanza il robo per connettersi alla rete e quello per le macchine virtuali. PERCHE'?Codice: [Seleziona]% sudo apt-get remove libpcsclite1
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
The following packages were automatically installed and are no longer required:
iputils-arping ipxe-qemu libbluetooth3 libbrlapi0.6 libctemplate3 libfdt1
libgcr-3-common libgovirt-common libgovirt2 libndp0 libnma0 libphodav-2.0-0
libphodav-2.0-common libspice-server1 libteamdctl0 libtinyxml2.6.2v5
libusbredirhost1 libusbredirparser1 libvdeplug2 libxfont1
mobile-broadband-provider-info qemu-system-common seabios
spice-client-glib-usb-acl-helper vlc-l10n vlc-plugin-notify vlc-plugin-samba
vlc-plugin-video-splitter vlc-plugin-visualization
Use 'sudo apt autoremove' to remove them.
The following additional packages will be installed:
libnma0
The following packages will be REMOVED:
gir1.2-spiceclientglib-2.0 gir1.2-spiceclientgtk-3.0 libcacard0 libpcsclite1
libspice-client-glib-2.0-8 libspice-client-gtk-3.0-5 network-manager
network-manager-gnome qemu-kvm qemu-system-x86 spice-client-gtk virt-viewer
wpasupplicant
The following packages will be upgraded:
libnma0
1 upgraded, 0 newly installed, 13 to remove and 144 not upgraded.
Need to get 137 kB of archives.
After this operation, 47.7 MB disk space will be freed.
Do you want to continue? [Y/n]
% aptitude -s purge libpcsclite1
The following packages will be REMOVED:
libctemplate3{u} libgcr-3-common{u} libpcsclite1{p} libtinyxml2.6.2v5{u}
libxfont1{u} vlc-l10n{u} vlc-plugin-notify{u} vlc-plugin-samba{u}
vlc-plugin-video-splitter{u} vlc-plugin-visualization{u}
0 packages upgraded, 0 newly installed, 10 to remove and 147 not upgraded.
Need to get 0 B of archives. After unpacking 39.6 MB will be freed.
The following packages have unmet dependencies:
libcacard0 : Depends: libpcsclite1 (>= 1.3.0) but it is not going to be installed
wpasupplicant : Depends: libpcsclite1 (>= 1.0.0) but it is not going to be installed
The following actions will resolve these dependencies:
Remove the following packages:
1) gir1.2-spiceclientglib-2.0 [0.34-1.1 (now, unstable)]
2) gir1.2-spiceclientgtk-3.0 [0.34-1.1 (now, unstable)]
3) libcacard0 [1:2.5.3-1 (now, unstable)]
4) libspice-client-glib-2.0-8 [0.34-1.1 (now, unstable)]
5) libspice-client-gtk-3.0-5 [0.34-1.1 (now, unstable)]
6) network-manager [1.10.6-3 (now, unstable)]
7) network-manager-gnome [1.8.10-2 (now)]
8) qemu-kvm [1:2.12+dfsg-1 (now, unstable)]
9) qemu-system-x86 [1:2.11+dfsg-1 (now)]
10) spice-client-gtk [0.34-1.1 (now, unstable)]
11) virt-viewer [6.0-2 (now, unstable)]
12) wpasupplicant [2:2.6-15 (now, unstable)]
Install the following packages:
13) qemu:i386 [1:2.12+dfsg-1 (unstable)]
Leave the following dependencies unresolved:
14) geoclue-2.0 recommends wpasupplicant
15) task-xfce-desktop recommends network-manager-gnome
16) virt-manager recommends gir1.2-spiceclientglib-2.0
17) virt-manager recommends gir1.2-spiceclientgtk-3.0
18) virtinst recommends virt-viewer
Accept this solution? [Y/n/q/?]
Su arch wpasupplicant non mi pare dipenda da una libreria per leggere smart card, inoltre è almeno dal 2011 che la cosa è nota: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=612715
Scusami, ma è come installare Linux e lamentarsi che il codice binario sia solo di zeri e uno.
Ho fatto una cosa del genere col netbook di un amico: "Ah questo? Non serve, via via, togliamo".Pensa quando fai cagate del genere con un PC di un cliente :lkof:
Scompare plimouth, altre cose del DE. Non si avvia più. :rp:
Ho fatto una cosa del genere col netbook di un amico: "Ah questo? Non serve, via via, togliamo".Pensa quando fai cagate del genere con un PC di un cliente :lkof:
Scompare plimouth, altre cose del DE. Non si avvia più. :rp:
...Solo clientesse. :ysy:
Basta non avere clienti. 8)
Non ci avevo mai pensato.Ho fatto una cosa del genere col netbook di un amico: "Ah questo? Non serve, via via, togliamo".Pensa quando fai cagate del genere con un PC di un cliente :lkof:
Scompare plimouth, altre cose del DE. Non si avvia più. :rp:
Basta non avere clienti. 8)
io provo e riprovo.. cambil ma poi torno sempre fra le braccia rassicuranti di mamma Ubuntu...
Io ho il pc spento, ma mi sembra che ubuntu con mate sia un pò "normale", adesso si sono messe le altre distro nei panni di unity. Almeno quel poco che leggo in giro, mi sembra, poi non sono sicuro chu ubuntu si sia ripulito del peso aggiuntosi.
Io sono arch, o meglio, AUR dipendente.Semplice installer sta cippa. Le volte che ci provavo mi dava sempre errori, al punto che all'ultimo cliente col dual boot con Windows 10 ho installato arch perchè manjaro non voleva saperne.
Preferisco manjaro per il semplice installer
All'inizio anche io volevo che Linux prendesse piede per sostituire immediatamente Windows.
A cosa ti serve il PC? E quali sono le tue abitudini?
Quindi si valuta l'utilizzo di un tipico sistema Linux, OSX e Windows (ordine alfabetico).
Di conseguenza si sceglie la strada migliore.
Poi mi sono scontrato con la realtà dellaggente
Laggente non vuole la strada migliore, ma vuole percorrere solo quella che conosce... e se ne vuole anche lamentare.
Nel frattempo Windows gli rallenta il lavoro, il tempo è denaro e amen.
- O sono estremamente intelligente
- Oppure sono tutti scemi e sono nato per sbaglio miliardi di anni prima
[...]Ecco perché gli intelligenti soffrono di solitudine e sopprimono il loro latente istinto di stupidicidio. :rotfl:
Comunque al mondo c è spazio per tutti e sarebbe più semplice se si divide in parti uguali, ognuno il suo lavoro e un pò d intelligenza non guasterebbe. Ecco io con l ultima parola, mi sono escluso da solo. :rotfl:
[...]Ecco perché gli intelligenti soffrono di solitudine e sopprimono il loro latente istinto di stupidicidio. :rotfl:
Comunque al mondo c è spazio per tutti e sarebbe più semplice se si divide in parti uguali, ognuno il suo lavoro e un pò d intelligenza non guasterebbe. Ecco io con l ultima parola, mi sono escluso da solo. :rotfl:
:asd: :asd: :asd:
Ma tanto l'hai sbagliato.dici ? :asdrule:
Vai di KDE e plasma 5. Su Manjaro stessa puoi installare tutto il blocco senza grossi problemibtw:
Hmmm.Vai di KDE e plasma 5. Su Manjaro stessa puoi installare tutto il blocco senza grossi problemibtw:
https://forum.manjaro.org/t/install-kde-instead-of-xfce/29717/12
in realtà c'è kdebase che contiene l'essenziale. comunque mi installo manjaro kde su vbox e ci faccio un giro, voglio vedere com'è prima di fare il salto :D
su neon non cè una soluzione del genere,.in realtà c'è kdebase che contiene l'essenziale. comunque mi installo manjaro kde su vbox e ci faccio un giro, voglio vedere com'è prima di fare il salto :D
@sgnablo in realtà da arch o manjaro, puoi avviare l'installazione di kdeapps e poi scegliere a mano quali installare, se tutto il gruppo o alcune singole.
Io preferisco fare così, più lungo ma una volta scelto cosa installare finisce lì
[dario@manjaro ~]$ yaourt kde-applications -S
[sudo] password di dario:
:: There are 157 members in group kde-applications:
:: Repository extra
1) akonadi-calendar-tools 2) akonadi-import-wizard 3) akonadiconsole 4) akregator 5) ark 6) artikulate
7) audiocd-kio 8) blinken 9) bomber 10) bovo 11) cantor 12) cervisia 13) dolphin 14) dolphin-plugins
15) dragon 16) ffmpegthumbs 17) filelight 18) granatier 19) grantlee-editor 20) gwenview 21) juk 22) k3b
23) kaccounts-integration 24) kaccounts-providers 25) kaddressbook 26) kajongg 27) kalarm 28) kalgebra
29) kalzium 30) kamera 31) kamoso 32) kanagram 33) kapman 34) kapptemplate 35) kate 36) katomic 37) kbackup
38) kblackbox 39) kblocks 40) kbounce 41) kbreakout 42) kbruch 43) kcachegrind 44) kcalc 45) kcharselect
46) kcolorchooser 47) kcron 48) kde-dev-scripts 49) kde-dev-utils 50) kdebugsettings
51) kdegraphics-mobipocket 52) kdenetwork-filesharing 53) kdenlive 54) kdepim-addons 55) kdesdk-kioslaves
56) kdesdk-thumbnailers 57) kdf 58) kdialog 59) kdiamond 60) keditbookmarks 61) kfind 62) kfloppy
63) kfourinline 64) kgeography 65) kget 66) kgoldrunner 67) kgpg 68) khangman 69) khelpcenter 70) kig
71) kigo 72) killbots 73) kimagemapeditor 74) kio-extras 75) kiriki 76) kiten 77) kjumpingcube 78) kleopatra
79) klettres 80) klickety 81) klines 82) kmag 83) kmahjongg 84) kmail 85) kmail-account-wizard 86) kmines
87) kmousetool 88) kmouth 89) kmplot 90) knavalbattle 91) knetwalk 92) knotes 93) kolf 94) kollision
95) kolourpaint 96) kompare 97) konqueror 98) konquest 99) konsole 100) kontact 101) kopete 102) korganizer
103) kpatience 104) krdc 105) kreversi 106) krfb 107) kross-interpreters 108) kruler 109) kshisen 110) ksirk
111) ksnakeduel 112) kspaceduel 113) ksquares 114) ksudoku 115) ksystemlog 116) kteatime 117) ktimer
118) ktouch 119) ktuberling 120) kturtle 121) kubrick 122) kwalletmanager 123) kwave 124) kwordquiz
125) kwrite 126) lokalize 127) lskat 128) marble 129) mbox-importer 130) minuet 131) okular 132) palapeli
133) parley 134) picmi 135) pim-data-exporter 136) pim-sieve-editor 137) poxml 138) print-manager 139) rocs
140) signon-kwallet-extension 141) spectacle 142) step 143) sweeper 144) telepathy-kde-accounts-kcm
145) telepathy-kde-approver 146) telepathy-kde-auth-handler 147) telepathy-kde-call-ui
148) telepathy-kde-common-internals 149) telepathy-kde-contact-list 150) telepathy-kde-contact-runner
151) telepathy-kde-desktop-applets 152) telepathy-kde-filetransfer-handler 153) telepathy-kde-integration-module
154) telepathy-kde-send-file 155) telepathy-kde-text-ui 156) umbrello 157) zeroconf-ioslave
Digita una selezione (default=tutto):
[dario@manjaro ~]$
-- Logs begin at Thu 2018-07-19 10:33:45 CEST, end at Sun 2018-11-04 22:01:01 CET. --
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: pci 0000:00:01.0: ASPM: current common clock configuration is broken, reconfiguring
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: ata3.00: supports DRM functions and may not be fully accessible
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: ata4.00: supports DRM functions and may not be fully accessible
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: ata4.00: supports DRM functions and may not be fully accessible
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: ata3.00: supports DRM functions and may not be fully accessible
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: nvidia: loading out-of-tree module taints kernel.
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: NVRM: loading NVIDIA UNIX x86_64 Kernel Module 410.73 Sat Oct 20 22:12:33 CDT 2018 (using threaded interrupts)
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: nvidia_modeset: module license 'NVIDIA' taints kernel.
nov 04 21:39:58 RED-ARCH kernel: Disabling lock debugging due to kernel taint
nov 04 21:39:59 RED-ARCH kernel: <1>aziokbd: detected USB Keyboard
nov 04 21:39:59 RED-ARCH kernel: <1>aziokbd: detected USB Keyboard
nov 04 21:39:59 RED-ARCH colord[529]: failed to get session [pid 510]: Nessun dato disponibile
nov 04 21:39:59 RED-ARCH colord[529]: failed to get session [pid 510]: Nessun dato disponibile
nov 04 21:39:59 RED-ARCH kernel: resource sanity check: requesting [mem 0x000e0000-0x000fffff], which spans more than PCI Bus 0000:00 [mem 0x000e0000-0x000e3fff window]
nov 04 21:39:59 RED-ARCH kernel: caller _nv030900rm+0x57/0x90 [nvidia] mapping multiple BARs
nov 04 21:39:59 RED-ARCH kernel: resource sanity check: requesting [mem 0x000c0000-0x000fffff], which spans more than PCI Bus 0000:00 [mem 0x000d0000-0x000d3fff window]
nov 04 21:39:59 RED-ARCH kernel: caller _nv001126rm+0xe3/0x1d0 [nvidia] mapping multiple BARs
nov 04 21:40:01 RED-ARCH kernel: sd 6:0:0:0: [sdd] No Caching mode page found
nov 04 21:40:01 RED-ARCH kernel: sd 6:0:0:0: [sdd] Assuming drive cache: write through
nov 04 21:40:02 RED-ARCH kernel: kauditd_printk_skb: 52 callbacks suppressed
nov 04 21:40:06 RED-ARCH klauncher[1036]: Connecting to deprecated signal QDBusConnectionInterface::serviceOwnerChanged(QString,QString,QString)
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/accounts.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/kscreen.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/recentdocumentsnotifier.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/ktimezoned.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/khotkeys.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/device_automounter.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/kwrited.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/baloosearchmodule.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/kmixd.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/statusnotifierwatcher.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/keyboard.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/proxyscout.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/appmenu.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/browserintegrationreminder.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/networkmanagement.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/desktopnotifier.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/bluedevil.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/plasmavault.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/freespacenotifier.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/remotenotifier.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/ksysguard.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/filenamesearchmodule.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/networkstatus.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/networkwatcher.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/soliduiserver.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/colorcorrectlocationupdater.so"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1041]: Module "kcm_mouse" was not found or does not actually have a kcminit function
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1041]: Module "kcm_style" was not found or does not actually have a kcminit function
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: Could not load kded module "networkmanagement":"Cannot load library /usr/lib/qt/plugins/kf5/kded/networkmanagement.so: (libdbusmenu-qt5.so.2: impossibile aprire il file oggetto condiviso: File o directo>
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 169
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 170
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 171
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 172
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 173
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 174
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 175
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 176
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 177
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 178
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 179
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: Qt: failed to retrieve the virtual modifier map from XKB
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: qt.qpa.xkeyboard: failed to compile a keymap
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1060]: The X11 connection broke: I/O error (code 1)
nov 04 21:40:07 RED-ARCH org.kde.ActivityManager[998]: XIO: fatal IO error 2 (File o directory non esistente) on X server ":0"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH org.kde.ActivityManager[998]: after 205 requests (204 known processed) with 0 events remaining.
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: kf5.kded: Could not load kded module "kded_printmanager":"Cannot load library /usr/lib/qt/plugins/kded_printmanager.so: (libdbusmenu-qt5.so.2: impossibile aprire il file oggetto condiviso: File o directory non es>
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1065]: qt.qpa.screen: QXcbConnection: Could not connect to display :0
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1065]: Could not connect to any X display.
nov 04 21:40:07 RED-ARCH klauncher[1068]: qt.qpa.screen: QXcbConnection: Could not connect to display :0
nov 04 21:40:07 RED-ARCH klauncher[1068]: Could not connect to any X display.
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kdeinit5[1039]: "KLauncher non può essere raggiunto tramite D-Bus. Errore nella chiamata a kdeinit_exec_wait:\nThe name org.kde.klauncher5 was not provided by any .service files.\n"
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kernel: resource sanity check: requesting [mem 0x000c0000-0x000fffff], which spans more than PCI Bus 0000:00 [mem 0x000d0000-0x000d3fff window]
nov 04 21:40:07 RED-ARCH kernel: caller _nv001126rm+0xe3/0x1d0 [nvidia] mapping multiple BARs
nov 04 21:40:09 RED-ARCH klauncher[1104]: qt.qpa.screen: QXcbConnection: Could not connect to display :0
nov 04 21:40:09 RED-ARCH klauncher[1104]: Could not connect to any X display.
nov 04 21:40:09 RED-ARCH systemd-coredump[1103]: Process 1039 (kded5) of user 1001 dumped core.
Stack trace of thread 1039:
#0 0x00007f9c6d116d7f raise (libc.so.6)
#1 0x00007f9c6df446cf _ZN6KCrash19defaultCrashHandlerEi (libKF5Crash.so.5)
#2 0x00007f9c6d116e00 __restore_rt (libc.so.6)
#3 0x00007f9c67302dff _ZN14QXcbConnection10internAtomEPKc (libQt5XcbQpa.so.5)
#4 0x00007f9c67328b1c _ZN19QXcbNativeInterface8atspiBusEv (libQt5XcbQpa.so.5)
#5 0x00007f9c67329a39 _ZN19QXcbNativeInterface28nativeResourceForIntegrationERK10QByteArray (libQt5XcbQpa.so.5)
#6 0x00007f9c673b51fa n/a (libQt5XcbQpa.so.5)
#7 0x00007f9c673b5a26 n/a (libQt5XcbQpa.so.5)
#8 0x00007f9c673a9289 n/a (libQt5XcbQpa.so.5)
#9 0x00007f9c6730b1e0 _ZNK15QXcbIntegration13accessibilityEv (libQt5XcbQpa.so.5)
#10 0x00007f9c6d88e2d7 _ZN11QAccessible13setRootObjectEP7QObject (libQt5Gui.so.5)
#11 0x00007f9c6d8b5c44 _ZN15QGuiApplication4execEv (libQt5Gui.so.5)
#12 0x00007f9c6df7b0da kdemain (libkdeinit5_kded5.so)
#13 0x000055da98393458 n/a (kdeinit5)
#14 0x000055da9839022a n/a (kdeinit5)
#15 0x00007f9c6d103223 __libc_start_main (libc.so.6)
#16 0x000055da9839084e _start (kdeinit5)
Stack trace of thread 1046:
#0 0x00007f9c6d1cfc21 __poll (libc.so.6)
#1 0x00007f9c6b635ee0 n/a (libglib-2.0.so.0)
#2 0x00007f9c6b636f62 g_main_loop_run (libglib-2.0.so.0)
#3 0x00007f9c5feb8d08 n/a (libgio-2.0.so.0)
#4 0x00007f9c6b5ff3eb n/a (libglib-2.0.so.0)
#5 0x00007f9c6c220a9d start_thread (libpthread.so.0)
#6 0x00007f9c6d1dab23 __clone (libc.so.6)
Stack trace of thread 1044:
#0 0x00007f9c6d1cfc21 __poll (libc.so.6)
#1 0x00007f9c6b635ee0 n/a (libglib-2.0.so.0)
#2 0x00007f9c6b635fce g_main_context_iteration (libglib-2.0.so.0)
#3 0x00007f9c6d567fc9 _ZN20QEventDispatcherGlib13processEventsE6QFlagsIN10QEventLoop17ProcessEventsFlagEE (libQt5Core.so.5)
#4 0x00007f9c6d5138cc _ZN10QEventLoop4execE6QFlagsINS_17ProcessEventsFlagEE (libQt5Core.so.5)
#5 0x00007f9c6d35ceb9 _ZN7QThread4execEv (libQt5Core.so.5)
#6 0x00007f9c6838dba6 n/a (libQt5DBus.so.5)
#7 0x00007f9c6d366f65 n/a (libQt5Core.so.5)
#8 0x00007f9c6c220a9d start_thread (libpthread.so.0)
#9 0x00007f9c6d1dab23 __clone (libc.so.6)
Stack trace of thread 1045:
#0 0x00007f9c6d1cfc21 __poll (libc.so.6)
#1 0x00007f9c6b635ee0 n/a (libglib-2.0.so.0)
#2 0x00007f9c6b635fce g_main_context_iteration (libglib-2.0.so.0)
#3 0x00007f9c6b636022 n/a (libglib-2.0.so.0)
#4 0x00007f9c6b5ff3eb n/a (libglib-2.0.so.0)
#5 0x00007f9c6c220a9d start_thread (libpthread.so.0)
#6 0x00007f9c6d1dab23 __clone (libc.so.6)
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 169
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 170
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 171
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 172
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 173
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 174
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 175
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 176
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 177
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: QXcbConnection::atomName: bad Atom 178
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: Qt: failed to retrieve the virtual modifier map from XKB
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: qt.qpa.xkeyboard: failed to compile a keymap
nov 04 21:40:23 RED-ARCH kactivitymanagerd[1222]: The X11 connection broke: I/O error (code 1)
nov 04 21:40:23 RED-ARCH org.kde.ActivityManager[1163]: XIO: fatal IO error 2 (File o directory non esistente) on X server ":1"
nov 04 21:40:23 RED-ARCH org.kde.ActivityManager[1163]: after 205 requests (204 known processed) with 0 events remaining.
nov 04 21:40:50 RED-ARCH NetworkManager[489]: <warn> [1541364050.8882] dhcp6 (enp3s0): request timed out
nov 04 21:47:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1441]: qt.qpa.screen: QXcbConnection: Could not connect to display :1
nov 04 21:47:07 RED-ARCH kactivitymanagerd[1441]: Could not connect to any X display.
nov 04 21:47:22 RED-ARCH kactivitymanagerd[1549]: qt.qpa.xkeyboard: failed to compile a keymap
nov 04 21:47:22 RED-ARCH kactivitymanagerd[1549]: The X11 connection broke: I/O error (code 1)
nov 04 21:47:22 RED-ARCH org.kde.ActivityManager[1489]: XIO: fatal IO error 2 (File o directory non esistente) on X server ":1"
nov 04 21:47:22 RED-ARCH org.kde.ActivityManager[1489]: after 205 requests (204 known processed) with 0 events remaining.
nov 04 21:55:02 RED-ARCH sudo[1780]: pam_unix(sudo:auth): conversation failed
nov 04 21:55:02 RED-ARCH sudo[1780]: pam_unix(sudo:auth): auth could not identify password for [sgnablo]
nov 04 21:55:02 RED-ARCH sudo[1788]: pam_unix(sudo:auth): conversation failed
nov 04 21:55:02 RED-ARCH sudo[1788]: pam_unix(sudo:auth): auth could not identify password for [sgnablo]
nov 04 21:55:02 RED-ARCH baloo_file[1786]: KCatalog being used without a Q*Application instance. Some translations won't work
nov 04 21:55:02 RED-ARCH xfce4-notifyd[1855]: theme 'Greenbird' is not found anywhere is user themes directories
nov 04 21:55:03 RED-ARCH baloo_file[1786]: QDBusConnection: name 'org.freedesktop.UDisks2' had owner '' but we thought it was ':1.76'
nov 04 21:55:02 RED-ARCH xfce4-notifyd[1855]: theme 'Greenbird' is not found anywhere is user themes directories
Intanto che Buntolo legge, lo dirò sempre :asd:(click to show/hide)
[...]Il problema è evitare di installare il Grub? Oppure non permette l'installazione su USB?
Unico problema: l'installer installa il bootloader per forza, e io ho grub su pennina (non ho installato in mbr), quindi dovrò farglielo installare lì
The current Debian Project Leader is Chris Lamb.https://www.debian.org/devel/leader
We should always be asking ourselves the difficult questions such as why the Debian Wiki did not become the much-lauded Archlinux Wiki, why cloud providers such as DigitalOcean or AWS did (and do not) default to Debian, as well as how to sensibly integrate the multitude of new third-party package managers into our existing infrastructure.https://www.debian.org/vote/2017/platforms/lamby.en.html
installare proprio grub, c'è già una partizione di boot separata nel disco, e grub è installato li, metto una pennina come dispositivo di boot che fa il chainload (di default ho Windows 10 e non voglio toccare l'mbr)[...]Il problema è evitare di installare il Grub? Oppure non permette l'installazione su USB?
Unico problema: l'installer installa il bootloader per forza, e io ho grub su pennina (non ho installato in mbr), quindi dovrò farglielo installare lì
Don't feed the troll. Ci sei cascato alla grande ;D
ho tenuto tipo 4 DE contemporaneamente, tra cui e16 ed e17.
Incompatibilità hardware con il componente alloggiato sul socket chiamato "sedia" con accesso diretto a tastiera e mouse :lkof:
Infatti stavo pensando di reinstallare da zero... Ho fatto un backup con clonezilla, appena ho voglia braso e reinstallo, tanto ho la partizione utente separata. Ho visto che funziona di merda, ho le icone che si rimettono su adwaita ogni volta, le icone sul desktop funzionano male e in generale non è stabile. Da live sullo stesso pc funziona perfettamente.Ma hai provato a ripristinare le impostazioni di KDE di default?
Unico problema: l'installer installa il bootloader per forza, e io ho grub su pennina (non ho installato in mbr), quindi dovrò farglielo installare lì
for j in plasma*; do mv -- "$j" "${j%}.bak"; done
Credo che quel comando ripristini i backup.Dovrebbe rinominare tutti i file di configurazione come .bak, se ho capito bene, così riparte con le configurazioni pulite
Sgnablo è partito con KDE già sminchiato. E poi ha trovato una soluzione reinstallando un componente. :pipp:
Io proverei a reinstallare e sovrascrivere i paccetti di KDE :2c:
Credo tu abbia ragione.
ho reinstallato tutti i pacchetti kde, tranne plasma stesso. In ogni caso ho gli stessi problemi anche con un utente appena creato, mi pare strano che ci sia un casino simile. Oltretutto, tempo fa avevo sfanvulato /var, era in un altro disco e avevo rimosso per sbaglio la partizione. Son riuscito a rimettere in piedi tutto con molte bestemmie, ma ho lo storico dei pacchetti a fanculo. Ogni tanto mi capita un pacchetto che devo installare col Force perché i suoi file non risultano da nessuna parte nella cache, ma sono presenti nel disco. Quindi sarebbe anche la scusa per un formattoneInfatti stavo pensando di reinstallare da zero... Ho fatto un backup con clonezilla, appena ho voglia braso e reinstallo, tanto ho la partizione utente separata. Ho visto che funziona di merda, ho le icone che si rimettono su adwaita ogni volta, le icone sul desktop funzionano male e in generale non è stabile. Da live sullo stesso pc funziona perfettamente.Ma hai provato a ripristinare le impostazioni di KDE di default?
Unico problema: l'installer installa il bootloader per forza, e io ho grub su pennina (non ho installato in mbr), quindi dovrò farglielo installare lì
Da Arch WikiCodice: [Seleziona]for j in plasma*; do mv -- "$j" "${j%}.bak"; done
Ma io ho manjaro, che c'entra Debian?Debian centra sempre ed è la causa di molti mali.
Se tii leggesse un mio amico, ti manderebbe al rogo come blasfemo :pope: :asd:Ma io ho manjaro, che c'entra Debian?Debian centra sempre ed è la causa di molti mali.
Ma io ho manjaro, che c'entra Debian?
Spulcia in dolphin.@Darko potresti spiegarti meglio? ho cercato un po' online e non trovo una ceppa...
Il modo c'è.
Io le metto in tray
@sgnablo ci sono le come cazzo si chiamano. Widget ecc. Ma forse non ho capito che devi fareho tre partizioni che uso, una di dati, una di windows e una di altre cose. su xfce (e su qualsiasi altro DE), se una partizione è montata (da fstab o a mano) viene mostrata sul desktop. su kde non ho capito se si possa fare. tra i plasmoidi non ho trovato uno che lo facesse, ma magari me lo sono perso io...
Controlla le impostazioni desktop e attivitànon trovo nulla di rilevante....
quasi quasi mi tentate.Installare i deb non è complicato su arch volendo. Non mi ricordo come si fa ma l'ultima volta che ne ho avuto bisogno è stato facile.
è che non mi va di cambiare.
fra rpm e deb ora mettermi di nuovo a leggere su come funge arch.. e i repo.. ho poca voglia.
se mi viene, la provo.
Yaourt ha sempre avuto magagne sulla sicurezza.Io sto usando aurman comunque. Però Yaourt è comodo per trovare i pacchetti.
Per ora uso trizen e non mi ci trovo male
Secondo me ti conviene provare a installare arch e perderci del tempo, tanto per capire a modino come funziona.e ...la voglia. ho lasciato slackware proprio per non sbattermi :P
Secondo me ti conviene provare a installare arch e perderci del tempo, tanto per capire a modino come funziona.e ...la voglia. ho lasciato slackware proprio per non sbattermi :P
ps
però io so cosi.. se mi viene la voglia, poi mi ci butto dentro a testa in giù.
Forse appena ho una giornata libera mi dedico ad arch.
Poi ti mando gli adesivi col loghetto di arch da attaccare al PC;D
Secondo me ti conviene provare a installare arch e perderci del tempo, tanto per capire a modino come funziona.e ...la voglia. ho lasciato slackware proprio per non sbattermi :P
ps
però io so cosi.. se mi viene la voglia, poi mi ci butto dentro a testa in giù.
Forse appena ho una giornata libera mi dedico ad arch.
[archlinuxfr]
SigLevel = Never
Server = http://repo.archlinux.fr/$arch
# echo "[archlinuxfr]
SigLevel = Never
Server = http://repo.archlinux.fr/$arch" >> /etc/pacman.conf
1.2 Repository
1.3 Sicurezza dei pacchetti
2 Uso
2.1 Installare pacchetti
2.1.1 Installare pacchetti specifici
2.1.2 Installare gruppi di pacchetti
2.2 Rimuovere i Pacchetti
2.3 Aggiornare il sistema
2.4 Interrogare il database dei pacchetti
intanto ho provato majaro sul portatile di mio figlio
cosi per vedere come andava. messo gnome. tema fanstastico ( che tema è ==)
di ottimo, velocità, completezza, anche onedrive e office online di default, mica male !
unico difetto, gnome, non è del tutto tradotto in Italiano. il sotto menu che appare cliccando con il tasto destro, è in inglese.
ps
una volta installato il sistema base, che è davvero facile facile da fare, bisogna tirar su tutto il resto.
cè una guida post installazione ?? ( si parla di ARch ovviamente)
intanto ho provato majaro sul portatile di mio figlioProva ad aggiornarlo o aggiornare il pacchetto lingua.
cosi per vedere come andava. messo gnome. tema fanstastico ( che tema è ==)
di ottimo, velocità, completezza, anche onedrive e office online di default, mica male !
unico difetto, gnome, non è del tutto tradotto in Italiano. il sotto menu che appare cliccando con il tasto destro, è in inglese.
ps
una volta installato il sistema base, che è davvero facile facile da fare, bisogna tirar su tutto il resto.
cè una guida post installazione ?? ( si parla di ARch ovviamente)
Se è come in debian anche selezionando l'italiano durante l'installazione hai un supporto solo parziale, dopo devi installare altri pacchetti lingue; inoltre ogni programma necessita del suo pacchetto, tipo Firefox e Libroffice.Ovvio. ho pure installato da centro di controllo di majaro il supporto alla linuga italiana. tutto perfetto tranne il sotto menu del tasto destro di gnome.
non ancora. sul mio fisso ho ancora ubuntu.
mi sta facendo incazzare come una bestia, perchè dopo gli ultimi aggiornamenti, mette la schermata su grub, con 20 secondi di attesa.
Inutile dirvi che ho provato di tutto. pure ad reinstallare grub.
ho pure installato ubuntu 18.04.02 ex novo sempre sul portatile, e fa lo stesso scherzo.
:devil: :devil:
GRUB_DEFAULT=0
#GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true
GRUB_TIMEOUT=0
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
Ovvio. ho pure installato da centro di controllo di majaro il supporto alla linuga italiana. tutto perfetto tranne il sotto menu del tasto destro di gnome.
magari è andato storto qualcosa
fatto per prima cosa.. ho usato anche grub customizer.non ancora. sul mio fisso ho ancora ubuntu.
mi sta facendo incazzare come una bestia, perchè dopo gli ultimi aggiornamenti, mette la schermata su grub, con 20 secondi di attesa.
Inutile dirvi che ho provato di tutto. pure ad reinstallare grub.
ho pure installato ubuntu 18.04.02 ex novo sempre sul portatile, e fa lo stesso scherzo.
:devil: :devil:
Modifica '/etc/default/grub' e nella seguente sezione cambia 'GRUB_TIMEOUT=20' in quel che vuoi:Codice: [Seleziona]GRUB_DEFAULT=0
#GRUB_HIDDEN_TIMEOUT=0
GRUB_HIDDEN_TIMEOUT_QUIET=true
GRUB_TIMEOUT=0
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""Ovvio. ho pure installato da centro di controllo di majaro il supporto alla linuga italiana. tutto perfetto tranne il sotto menu del tasto destro di gnome.
magari è andato storto qualcosa
Ho, purtroppo, GNOM3RDA anche io ed è la prima volta che sento parlare di menù di tasto destro: DOVE hai il menù di tasto destro? G3 è un prodotto ritardato a cui hanno tolto praticamente tutto e oltre alle icone hanno rimosso la funzionalità di tasto destro dal 90% della roba.
non ancora. sul mio fisso ho ancora ubuntu.
mi sta facendo incazzare come una bestia, perchè dopo gli ultimi aggiornamenti, mette la schermata su grub, con 20 secondi di attesa.
Inutile dirvi che ho provato di tutto. pure ad reinstallare grub.
ho pure installato ubuntu 18.04.02 ex novo sempre sul portatile, e fa lo stesso scherzo.
:devil: :devil:
fatto per prima cosa.. ho usato anche grub customizer.
per il menu tasto destro intento il menu contestuale che appare cliccando con tasto destro su un punto del desktop o su un file, tipo "comprimi" "crea nuovo documento", "invia a"
yesfatto per prima cosa.. ho usato anche grub customizer.
per il menu tasto destro intento il menu contestuale che appare cliccando con tasto destro su un punto del desktop o su un file, tipo "comprimi" "crea nuovo documento", "invia a"
Cioè hai GRUB_TIMEOUT a meno di 20 e nonostante tutto continua ad attendere 20 secondi? Hai già fatto 'update-grub'?
yesfatto per prima cosa.. ho usato anche grub customizer.
per il menu tasto destro intento il menu contestuale che appare cliccando con tasto destro su un punto del desktop o su un file, tipo "comprimi" "crea nuovo documento", "invia a"
Cioè hai GRUB_TIMEOUT a meno di 20 e nonostante tutto continua ad attendere 20 secondi? Hai già fatto 'update-grub'?
TRovato finalmente !
bug grub ubuntu (https://askubuntu.com/questions/1114797/grub-timeout-set-to-30-after-upgrade)
comunque so proprio ceco.. era bloccato a 30 non 20. c ho fatto caso solo da poco.
Colpa mia, scusa.ma che scusa.. paga una birra e basta !
Cire ndiamo conto che l'utente più fastidioso del foro è anche distruttore di timeout altrui? :lki::asdno: :asdno:
Stasera ho tempo se vuoi alle 23.00 al terzo tempo a Villazzano, gradita conferma.Colpa mia, scusa.ma che scusa.. paga una birra e basta !
Cire ndiamo conto che l'utente più fastidioso del foro è anche distruttore di timeout altrui? :lki:
giochi a Rugby ??No, è il nome del bar. Ho un pò di amici che giocano però.
famo sabaato ?? domani lavoro, e devo alazarmi presto.
(https://media.tenor.com/images/93f4619e29a4fbb14dc42a00f9c991d7/tenor.gif)Cire ndiamo conto che l'utente più fastidioso del foro è anche distruttore di timeout altrui? :lki:
Com'è che nessuno in 10 anni ha usato il suo nome così? :rp: :rp: :rp:
Aspetta...10 anni? :mog:
Stiamo diventando tutti molto saggi. Se non l'avessi usato io adesso, lo avrebbe usato qualcun altro (https://antoniobianco.altervista.org/immagini/saggio.gif)Cire ndiamo conto che l'utente più fastidioso del foro è anche distruttore di timeout altrui? :lki:
Com'è che nessuno in 10 anni ha usato il suo nome così? :rp: :rp: :rp:
Aspetta...10 anni? :mog:
Cirendiamo conto che no, non è così? :asdno:Stiamo diventando tutti molto saggi. Se non l'avessi usato io adesso, lo avrebbe usato qualcun altro (https://antoniobianco.altervista.org/immagini/saggio.gif)Cire ndiamo conto che l'utente più fastidioso del foro è anche distruttore di timeout altrui? :lki:
Com'è che nessuno in 10 anni ha usato il suo nome così? :rp: :rp: :rp:
Aspetta...10 anni? :mog:
Sto creando una VM con Arch.
Le mie scelte attuali:
Sistema: base e base-devel
Bootloader: Grub
Desktop Environment: Xfce
Display Manager: SLiM
Rete: Network Manager
[...]Esatto. Cosa mi consigli?
Se non fai multiboot GRUB non serve.
[...]
[...]Infatti in VM non l'ho installato
Se non fai multiutenza SLiM non serve.
Non mi interessa l'interfaccia grafica. Proverò prima trizen, perché sembra un nome croccante ;DQuesta è l'America, puoi fare tutto.
Posso scrivere un wrapper python che avvia un jar che implementa una sessione di bash che avvia uno script in zenity che mi chiede se voglio aprire il terminale con zsh per usare il gestore AUR :lkof:
Ah, pensavo di poter fare tutto in Minecraft :lki:
Io finora ho usato rEFInd, che ha l'autoscoperta. In quessti giorni a lavoro proverò systemd-boot.mmm di questi tempi le Carbiolet non è che mi facciano impazzire... fa freddo ancora.
Gnome-tweak-toolPurtroppo non funziona, a partire dalla versione 3.20 hanno rimosso completamente la possibilità di usare le icone sul deskop (perché dato che gli sviluppatori non le usano allora non le deve usare nessun altro), l'unica è usare un'estensione per la shell
mi dite che tema usa manjaro ??? troppo bello... e pure le sue icone.
e magari come insrtalalre.
seconda cosa:
le icone dalla barra a sinistra sono enormi.. non riesco a rimpiccolire con dconf..
si l ho provata con la live, poi ho cancellato la chiavette. Ha un ottimo tema, uno sfondo bellissimo. Idem per le icone.
vado avanti per la configurazione
installato server di stampa e hplip
sto i
Mi domando, sono solo io che preferiva ubuntu con unity o no?. Ubuntu con gnome 3 non riesco a digerirlo. Ho installato 18.04 su un ssd ma puntualmente accedo con la 16.04 che ho su un altro disco. Mi sa che quando decido di fare un avanzamento andrò con mate. Sulla macchina virtuale ho la arch con deepin e tanto per imparare a usarlo e per prendere un po di domestichezza continuo sminchiare le robe :rp: :rp: :rp:Deepin, che nostalgia. Hai visto che la calcolatrice non sa fare i conti?
Mi domando, sono solo io che preferiva ubuntu con unity o no?. Ubuntu con gnome 3 non riesco a digerirlo. Ho installato 18.04 su un ssd ma puntualmente accedo con la 16.04 che ho su un altro disco. Mi sa che quando decido di fare un avanzamento andrò con mate. Sulla macchina virtuale ho la arch con deepin e tanto per imparare a usarlo e per prendere un po di domestichezza continuo sminchiare le robe :rp: :rp: :rp:
Mi domando, sono solo io che preferiva ubuntu con unity o no?. Ubuntu con gnome 3 non riesco a digerirlo. Ho installato 18.04 su un ssd ma puntualmente accedo con la 16.04 che ho su un altro disco. Mi sa che quando decido di fare un avanzamento andrò con mate. Sulla macchina virtuale ho la arch con deepin e tanto per imparare a usarlo e per prendere un po di domestichezza continuo sminchiare le robe :rp: :rp: :rp:in ufficio, ho un portatile con la 16.04 e ogni volta che la uso mi fa venire voglia di metterla anche a casa. unity 7 ha una usabiilità , almeno per me, imbattibile.
No @Cire3) non hai voglia di sbatterti. :asd:
Unity piace solo quando si verificano 2 condizioni molto rare:
- funziona
- attrae graficamente
...Sì è la cosa migliore per provarli, è tipo la voglia che manca. ;D Ad ogni modo visto che è un fisso "decente" quell super-minimali per hardware obsoleto e/o poco potente al momento non li prenderei in considerazione. Così a naso leggendo qua là quello che si dice forse sono uno da kde. :mmm:
@Toshio
Crea una macchina virtuale e prova questi Desktop Environment
https://wiki.archlinux.org/index.php/Desktop_environment_(Italiano)#Ambienti_Desktop
Che per caso sono brutta ggente quelli da kde?
Io sto usando KDE, ...Quindi sì. :asd:
... Ho solo dei problemi a settare il MIME.Non mi sovviene al momento, che è?
Che per caso sono brutta ggente quelli da kde?Io sto usando KDE, ...Quindi sì. :asd:... Ho solo dei problemi a settare il MIME.Non mi sovviene al momento, che è?
al di fuori dei classici, sono attrato solo da i3
Uso gnome per comodità visto che uso programmi tutti in Gtk ed è pronto praticamente da subito.
kde rimane il migliore. IMHO
Bene, grazie dell'informazione.
E pensare che questo forum una volta era anti-kde. Anche nel regolamento lo si denigrava.
E pensare che questo forum una volta era anti-kde. Anche nel regolamento lo si denigrava.
E pensare che questo forum una volta era anti-kde. Anche nel regolamento lo si denigrava.
Solo perché GNOM3RDA ha preso il posto di KAKKADIE.
E allora io creo un DM interamente con Zenity ;DL orologio . ;D
Quello è il soggetto.Porca puttena :asd:
Parlami delle frese combleta :asd: