Io faccio le fotografie con l'aifon e le ritocco con picasa. :lkof:
No, a parte che ho solo un ipod, però chi fa le foto con il telefono e pretende di fare il fotografo... :@@@:
Darko ti ho più unnato, materiale davvero interessante :tnz:
http://digital-photography-school.com/how-to-transfer-prints-to-wood-an-awesome-photography-diy-project)!interessantissimo, appena ho un po' di tempo me lo leggo con calma :D
Gran bel progetto di "semplice" realizzazione.
Da provare :ysy:
Aggiungo questa tabella per il corretto bilanciamento del biancoUtile quando perdo il mio equilibrio :lki:
(https://cache.gizmodo.it/wp-content/uploads/2012/05/bilanciamento_bianco1.jpg)
Edito il primo post e aggiungo i vari suggerimenti
@tony: visto ora :rp:Davvero interessante! :mki: :mki: +1
Bell'articolo di Oded Wagenstein sul ritratto.
L'articolo in inglese è qui (http://digital-photography-school.com/getting-your-portrait-photography-to-the-next-level-–-part-i)
Ma siccome sono buono, ovviamente vi ho preparato l'ebook (tradotto e impaginato da me medesimo con Scribus :tnz:) che potete reperire qui:
Portare la vostra ritrattistica ad un livello più alto - parte I (http://ompldr.org/vZWdheg)
Per chi non lo sapesse: "Oded Wagenstein è un fotografo di viaggio e scrittore.
Contribuisce regolarmente alla rivista National Geographic Traveler (Israele) ed è un popolare docente di Fotografia."
Grazie :tnz:@tony: visto ora :rp:Davvero interessante! :mki: :mki: +1
Bell'articolo di Oded Wagenstein sul ritratto.
L'articolo in inglese è qui (http://digital-photography-school.com/getting-your-portrait-photography-to-the-next-level-–-part-i)
Ma siccome sono buono, ovviamente vi ho preparato l'ebook (tradotto e impaginato da me medesimo con Scribus :tnz:) che potete reperire qui:
Portare la vostra ritrattistica ad un livello più alto - parte I (http://ompldr.org/vZWdheg)
Per chi non lo sapesse: "Oded Wagenstein è un fotografo di viaggio e scrittore.
Contribuisce regolarmente alla rivista National Geographic Traveler (Israele) ed è un popolare docente di Fotografia."
Fatto bene. Si legge perfettamente anche su un 15" senza necessità di zoomare a schermo intero :ysy:Grazie :tnz:@tony: visto ora :rp:Davvero interessante! :mki: :mki: +1
Bell'articolo di Oded Wagenstein sul ritratto.
L'articolo in inglese è qui (http://digital-photography-school.com/getting-your-portrait-photography-to-the-next-level-–-part-i)
Ma siccome sono buono, ovviamente vi ho preparato l'ebook (tradotto e impaginato da me medesimo con Scribus :tnz:) che potete reperire qui:
Portare la vostra ritrattistica ad un livello più alto - parte I (http://ompldr.org/vZWdheg)
Per chi non lo sapesse: "Oded Wagenstein è un fotografo di viaggio e scrittore.
Contribuisce regolarmente alla rivista National Geographic Traveler (Israele) ed è un popolare docente di Fotografia."
@Tony e chi lo ha scaricato?
Che ne pensate dell'impaginazione?
Fatto bene. Si legge perfettamente anche su un 15" senza necessità di zoomare a schermo intero :ysy:Grazie :tnz:@tony: visto ora :rp:Davvero interessante! :mki: :mki: +1
Bell'articolo di Oded Wagenstein sul ritratto.
L'articolo in inglese è qui (http://digital-photography-school.com/getting-your-portrait-photography-to-the-next-level-–-part-i)
Ma siccome sono buono, ovviamente vi ho preparato l'ebook (tradotto e impaginato da me medesimo con Scribus :tnz:) che potete reperire qui:
Portare la vostra ritrattistica ad un livello più alto - parte I (http://ompldr.org/vZWdheg)
Per chi non lo sapesse: "Oded Wagenstein è un fotografo di viaggio e scrittore.
Contribuisce regolarmente alla rivista National Geographic Traveler (Israele) ed è un popolare docente di Fotografia."
@Tony e chi lo ha scaricato?
Che ne pensate dell'impaginazione?
Domandona per i fotografi senza aprire nuovi topic.lascia stare i tuttofare. Io sto per prendermi un 35mm fisso :P
Volevo prendermi un obbiettivo tuttofare per una d40x.
Le opzioni erano
nikkor 18-105 vr
sigma 18-125 os dc hsm
sigma 18-200 os dc hsm
nikkor 18-200 vr
Sapete darmi dei consigli?
Lo so che i fissi sarebbero fighissimi (e risparmierei anche) però mi serve un obbiettivo per fare foto in campeggio con i ragazzi, quindi una cosa che sia ultrarapida da usare, anche se perdo un pò di qualità.
Sei una persona violenta.
Spero solo in foto. Altrimenti povere persone.
E fidati, il carcere non è bello, c'ho passato almeno 6 fine settimana dentro.
Hai fatto autopsie? :mki:Maca, bro :lki:
Hai fatto autopsie? :mki:Maca, bro :lki:
@TonyWhite in realtà non è molto difficile da seguire, anche perché molto è comprensibile dalle immagini stesseInfatti me lo sono visto per mezz'ora. Ma mi serve capire anche quello che dice. È come se l'accesso visto senza audio: ho capito 1 parola su troppe.
Tutto il processo di sviluppo di uno scatto medio formato in 4 minutiperò mi fa tristezza il fatto che alla fine, invece di stampare, scansioni...
https://www.youtube.com/watch?v=XMlg6-wXCgw
Xpost
Eh beh. Oggi stampare un medio formato costicchia parecchio e non conviene neanche più, in termini di resa.sì certo, era giusto un'osservazione. Ma perché dici che non conviene in termini di resa?
Ci vuole uno scanner adatto, ovviamente.
Perché con uno scanner da 200€ sei in grado di scannerizzare a 3200-6400 dpi che sono assolutamente sufficienti per poi stampare in digitale con una resa pari a quella originale.ah ok, questo ci sta, avevo capito male (credevo volessi dire che viene meglio che stampata analogicamente).
Con costi di lavorazione molto ridotti rispetto a quelli originali.
Sembra proprio comoda :lki:
Devi sempre avere il cavalletto per essere preciso, non riesci a prendere le cose al volo...non so, non mi ispira molto.
Btw, sbaglio o sta ritornando in voga il rullino?
Mamiya, ad oggi, ha il miglior compromesso tra portabilità, prezzi e qualità immagine.sì, capisco, in realtà di medio formato ne so pochissimo, dicevo pentax 645 solo perché a me piace il marchio... ;D
Come QI è seconda solo alle Hasselblad, mentre i corpi macchina sono quasi indistruttibili e molto leggeri, rispetto agli altri medio formato.
A patto di andare su una 1000s
io le faccio sfuocate :lkib:tira fuori il piromane che c'è in te
@eldar guarda certi tizi che fanno con l'opo.:omg:
E tu?
Quando hai in programma la prossima uscita? ;D
https://iso.500px.com/is-it-possible-to-photograph-the-milky-way-with-a-smartphone/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=is-it-possible-to-photograph-the-milky-way-with-a-smartphone
Allora 'sti controlli manuali servono a qualcosa :ueue: :ueue: :ueue: :ueue: :ueue:C'ha davvero i controlli manuali l'OPO? COSACOSACOSA? E cosa puoi regolare?
Sono io che non so' capace :asd:
Ce l'hanno molto cell. Basta usare l'applicazione adatta.ah, più tardi lo leggo con attenzione, avevo solo dato un'occhiata alle foto. Comunque sarebbe bello una classifica dei cellulari per fotocamera (qualità e modalità di utilizzo, e ovviamente prezzo del cellulare)...
Nell'articolo il tizio ne consiglia una in particolare.
Non supportati su Nexus 4, quindi lascia perdere :asd: In genere servono Nexus 5, Nexus 6, OnePlus One. Risultati quasi mai soddisfacenti, comunque.:omg:
@domxsembra interessante, peccato la risoluzione massima della versione lite scatti massimo a 0.3MP :asd:
Prova la versione lite (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.flavionet.android.camera.lite). Sempre meglio della solita fotocamera.
fuori dalla baita la notte stellata era splendida e con la via lattea ben visibile
uno degli amici ha portato reflex e cavalletto ed abbiamo spippolato un po
dovrebbe uppare su dropbox e linkaremi i risultati...in caso posto qua
Il sensore ha dimensioni ridicole, così come la lente.Ah, fisica ottica, quella cosa che faceva tutte le notti Galileo e che l'ha fatto diventare cieco :lki: :lkof:
Di conseguenza la Luce che entra e viene registrata non può essere più di tanta.
Quindi si alza la sensibilità, aumentando la risoluzione su sensori piccolissimi, per cui hai pixel sempre più piccoli, ma sensori più densi e questo fa aumentare il rumore.
È fisica ottica pura e semplice.
No, quello fino ad un certo punto.ok, ma cambiano come?
Se luce ne entra pochina, hai voglia ad elaborare.
Fino a quando non si cambiano i sensori c'è poco da fare.
vanno bene per vederle su uno schermo e per il web,che è il 99 dei posti dove stanno le foto nel XXI secolo
Se hai il piacere e/o la voglia di stampare "la foto del secolo super fighissima, mi faccio il poster" già vedi che il gioco non funziona più.io ho stampato in a3 foto fatte col cellofono :pipp:
Una botta la daranno i sensori delle mirrorless, imho.CitazioneNo, quello fino ad un certo punto.ok, ma cambiano come?
Se luce ne entra pochina, hai voglia ad elaborare.
Fino a quando non si cambiano i sensori c'è poco da fare.
come ci stan sensori migliori nello stesso spazio? è question di mera miniaturizzazione o cosa? (chiedo da ignorate assoluto in materia)
Citazionevanno bene per vederle su uno schermo e per il web,che è il 99 dei posti dove stanno le foto nel XXI secolo
CitazioneSe hai il piacere e/o la voglia di stampare "la foto del secolo super fighissima, mi faccio il poster" già vedi che il gioco non funziona più.io ho stampato in a3 foto fatte col cellofono :pipp:
Una botta la daranno i sensori delle mirrorless, imho.quindi solo questione di tempo in realtà
Altra l'uso di materiali nuovi.
Vero, ma è anche il modo migliore per perderleovvio..ma siamo nell'era della fruizione immediata e maniacale e della memoria 0
E comunque quando parlo di stampare intendo qualcosa del genere :asd:
This image has been resized. Click this bar to view the full image. The original image is sized 799x1046.
che se dovessi sptamparla 1 metro per 2 lla risoluzione non basterebbe e mi verrebbe sgranataNon è quello il punto.
e grazie a cazzo? :asd:
btw mi piacerebbe un minimo imparare a far le foto un domaniIn realtà non è complicato. Ci vuole solo una macchina con comandi manuali e scattare.
Non è quello il punto.logico
In full è la sua risoluzione nativa, non dovrebbe presentare quel rumore nelle ombre.
Succede perché il sensore non dovrebbe avere tutti quei pixel.
È un problema proprio tecnico, comune a tutti gli smartphone con tot megapixel.
Più pixel in una data area, più piccoli i pixel, più pixel si "bruciano", maggiori picchi di rumore.
In realtà non è complicato. Ci vuole solo una macchina con comandi manuali e scattare.non è complicato se sai cosa vuol dire cosa
Ovvio, ma poi succede cheCitazioneNon è quello il punto.logico
In full è la sua risoluzione nativa, non dovrebbe presentare quel rumore nelle ombre.
Succede perché il sensore non dovrebbe avere tutti quei pixel.
È un problema proprio tecnico, comune a tutti gli smartphone con tot megapixel.
Più pixel in una data area, più piccoli i pixel, più pixel si "bruciano", maggiori picchi di rumore.
ma questo si vede a dimensioni "grosse" di cui nel 90% dei casi fottesega (in pratica solo se devo farci una stampa enorme da quadro)
per tenerle sul pc, online o stampata in formato standard da foto va benone
btw mi piacerebbe un minimo imparare a far le foto un domani
In realtà non è complicato. Ci vuole solo una macchina con comandi manuali e scattare.non è complicato se sai cosa vuol dire cosa
p.s
foto di amico ..sempre presa da fb
(si, lui fa il fotografo e tiene corsi di fotografia)
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/q83/p526x296/11887999_10153592551949189_1039099186889737943_n.jpg?oh=14da101c6439af249963bb69e85afaff&oe=564C7C66)
Ed è molto bravo. Non è uno scatto semplice :pipp:si, figo :ysy:
Ovvio, ma poi succede che [..]il che non è detto. dipende da te.
3 concetti in croce:i concetti "in teoria" li sapevo
- ISO: sensibilità della pellicola, ieri, del sensore, oggi. Più basso il valore (100,200,400,800,1600,3200,ecc), più bassa la sensibilità, meno luce catturata, ma anche meno picchi di rumore
- Diaframma: apertura massima dell'obiettivo nel momento dello scatto. Più basso il valore (1.4, 1.8, 2.8, 3.5, 4.6 ecc) maggiore l'apertura, maggiore luce catturata, minore profondità di campo (più sfocato avanti e dietro il punto di messa a fuoco)
- Tempo di esposizione: durata dello scatto. Maggiore il numero, più tempo dura l'esposizione del sensore alla luce, maggiore ingresso di luce, maggiore cattura della sequenza del movimento (non si congela l'attimo, per cui il sensore registra tutte le fasi del movimento)
Non parlo di conoscere il mezzo, parlo proprio a livello di occhio.CitazioneOvvio, ma poi succede che [..]il che non è detto. dipende da te.
come per il pc... èer chi è un potente mezzo da capire ed usare / per chi è l'elettrodomestico per accedere ai servizi interconnessi
idem l'auto arte della guida / mezzo di trasporto
etc.
io l vedo come per il pc. Prima garantiscimi l'uso banale/automatico senza sappia ne voglia sapere un cazzo
poi se voglio sapere/capire/imparare lo faccio sennò continuo ad usufruire il livello base
Il cosa devi fare dipende dal risultato che vuoi ottenere.Citazione3 concetti in croce:i concetti "in teoria" li sapevo
- ISO: sensibilità della pellicola, ieri, del sensore, oggi. Più basso il valore (100,200,400,800,1600,3200,ecc), più bassa la sensibilità, meno luce catturata, ma anche meno picchi di rumore
- Diaframma: apertura massima dell'obiettivo nel momento dello scatto. Più basso il valore (1.4, 1.8, 2.8, 3.5, 4.6 ecc) maggiore l'apertura, maggiore luce catturata, minore profondità di campo (più sfocato avanti e dietro il punto di messa a fuoco)
- Tempo di esposizione: durata dello scatto. Maggiore il numero, più tempo dura l'esposizione del sensore alla luce, maggiore ingresso di luce, maggiore cattura della sequenza del movimento (non si congela l'attimo, per cui il sensore registra tutte le fasi del movimento)
non ho idea come interagiscano fra loro per dare risultati
foto alle stelle di notte: expo lunga per prender luce (a non troppo sennò "corrono" e fan le strisce) ma se metto l'expo da 30 secondi che devo fare dell'iso?
cioè..iso ed esposizione son cose che posso regolare manualmente perfino sul cellulare ma dovrei aver cazzi di spippolare per capire
Citazione3 concetti in croce:i concetti "in teoria" li sapevo
- ISO: sensibilità della pellicola, ieri, del sensore, oggi. Più basso il valore (100,200,400,800,1600,3200,ecc), più bassa la sensibilità, meno luce catturata, ma anche meno picchi di rumore
- Diaframma: apertura massima dell'obiettivo nel momento dello scatto. Più basso il valore (1.4, 1.8, 2.8, 3.5, 4.6 ecc) maggiore l'apertura, maggiore luce catturata, minore profondità di campo (più sfocato avanti e dietro il punto di messa a fuoco)
- Tempo di esposizione: durata dello scatto. Maggiore il numero, più tempo dura l'esposizione del sensore alla luce, maggiore ingresso di luce, maggiore cattura della sequenza del movimento (non si congela l'attimo, per cui il sensore registra tutte le fasi del movimento)
non ho idea come interagiscano fra loro per dare risultati
foto alle stelle di notte: expo lunga per prender luce (a non troppo sennò "corrono" e fan le strisce) ma se metto l'expo da 30 secondi che devo fare dell'iso?
cioè..iso ed esposizione son cose che posso regolare manualmente perfino sul cellulare ma dovrei aver cazzi di spippolare per capire
:ysy:A me l'HDR non convince molto in fase di scatto. Preferisco fare più foto e mixarle.
Il post-processing è quasi sempre necessario con gli smartphone. Una punta di HDR aiuta sempre quando non hai voglia e/o devi fare presto perché vuoi che almeno si veda.
È giusto, però mi è sembrato che Darktable non applichi le modifiche in successione in base ai comandi dell'utente.
Imho è molto buona.
Avrei osato un filo di più col contrasto, ma è solo gusto personale.
Oppure un filo di nitidezza come ultimo passaggio assoluto (la nitidezza si corregge sempre come ultima cosa)
Di basilico mentolato. Una app foto con un buon hdr
@Darko
ho giochicchiato per la prima volta con Darktable sul RAW postato da Walter Micheletti. L'ho aggiuta in "correggi le foto (https://plus.google.com/u/0/events/gallery/cjleghas5gq7neo1e5ag4rmn6b0?sort=1&pid=6184263224815035666&oid=105291056449318678465)" così per vedere l'effetto che fa.
@shishimaru invitato
nono l'hdr durante lo scatto non lo uso mai. Non viene mai bene :confused::ysy:A me l'HDR non convince molto in fase di scatto. Preferisco fare più foto e mixarle.
Il post-processing è quasi sempre necessario con gli smartphone. Una punta di HDR aiuta sempre quando non hai voglia e/o devi fare presto perché vuoi che almeno si veda.
@shishimaru invitatoAnch'io voglio!
Tanta tecnica per creare solo una cagata. È certo che esistono i merdofagi, tanto che l'opera d'arte diventa "d'elite" perché tu non l'apprezzi. Eppure l'arte non è solo tecnica: l'arte è qualcosa che è bello da vedere/sentire/comunicare e la tecnica è nata per servire quello scopo. Alcune "opere" richiedono necessariamente una spiegazione, altrimenti se tu mi fotografi un elefante melmoso, mi ispiri solo l'intestino crasso.
Tanta tecnica per creare solo una cagata. È certo che esistono i merdofagi, tanto che l'opera d'arte diventa "d'elite" perché tu non l'apprezzi. Eppure l'arte non è solo tecnica: l'arte è qualcosa che è bello da vedere/sentire/comunicare e la tecnica è nata per servire quello scopo. Alcune "opere" richiedono necessariamente una spiegazione, altrimenti se tu mi fotografi un elefante melmoso, mi ispiri solo l'intestino crasso.
Sempre per restare in tema natura morta, questo è di un'artista che non si caga nessuno di striscio.
È semplicemente stupendo.
Realizzato in una maniera superba, sembra quasi un quadro cinquecentescco.
Ed è tutto realizzato in camera, con la postproduzione limitata al normale.
https://drscdn.500px.org/photo/65101607/m%3D2048/99acb96b5c43e07d71200ee896d33b07
Anche io potrei avere una fetta di ammiratori se fossi famoso e continuerei a fare foto al buio senza cavalletto :asd:Tanta tecnica per creare solo una cagata. È certo che esistono i merdofagi, tanto che l'opera d'arte diventa "d'elite" perché tu non l'apprezzi. Eppure l'arte non è solo tecnica: l'arte è qualcosa che è bello da vedere/sentire/comunicare e la tecnica è nata per servire quello scopo. Alcune "opere" richiedono necessariamente una spiegazione, altrimenti se tu mi fotografi un elefante melmoso, mi ispiri solo l'intestino crasso.
Tutto vero, ma c'è gente che apprezza sul serio le opere di Paillet e Frotin e pagano fior di quattrini perché le considerano "belle".
Se ci sono le tizie in bikini si.
Over the topless.Se ci sono le tizie in bikini si.
Allora fotografi direttamente le tizie in bikini :lkof:
Sempre per restare in tema natura morta, questo è di un'artista che non si caga nessuno di striscio.
È semplicemente stupendo.
Realizzato in una maniera superba, sembra quasi un quadro cinquecentescco.
Ed è tutto realizzato in camera, con la postproduzione limitata al normale.
(https://drscdn.500px.org/photo/65101607/m%3D2048/99acb96b5c43e07d71200ee896d33b07)
che bella topolotta :mki:Le categorie Vintage e Granny sono fatte apposta per gente come te :drd:
io son piuttosto suscettibile al fascino "antico",...che dite' era intuibile? sticazzi :asd:
Quando le femmine sembravano femmine e i maschi sembravano maschi :verovero:m anche qualcosa in più
granny no d sicuroche bella topolotta :mki:Le categorie Vintage e Granny sono fatte apposta per gente come te :drd:
io son piuttosto suscettibile al fascino "antico",...che dite' era intuibile? sticazzi :asd:
Sono delle bombe da sesso, niente di più. Il che va bene, ma manca sempre qualcosa :mmm:Il rasoio :lki:
http://bagniproeliator.it/cosi-parlo-la-droga/
Ne parlava Nebo sul suo blog.
(https://i.imgur.com/aUDGK59l.jpg) (https://i.imgur.com/aUDGK59.jpg) | Data scatto 08/11/15, 11:17 AM UTC+2 Dimensioni 1357 x 2048 Nome file DSC_1119.png Dimensioni file 2.34M Fotocamera NIKON D7000 Obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED Distanza focale 18 mm Esposizione 1/4 Numero F f/3.5 ISO 320 Marca della fotocamera NIKON CORPORATION Flash Non utilizzato |
File size : 7968005 Bytes
MIME type : image/png
Image size : 2782 x 4197
Camera make : NIKON CORPORATION
Camera model : NIKON D7000
Image timestamp : 2015:08:21 16:26:44
Image number :
Exposure time : 3 s
Aperture : F10
Exposure bias : 0 EV
Flash : No, compulsory
Flash bias :
Focal length : 24.0 mm (35 mm equivalent: 36.0 mm)
Subject distance:
ISO speed : 200
Exposure mode : Manual
Metering mode : Multi-segment
Macro mode :
Image quality : RAW
Exif Resolution : 2782 x 4197
White balance : AUTO1
Thumbnail : None
Copyright :
Exif comment :
#!/bin/bash
#Legge i dati exif dai file immagine
#copiare il file "exiv" in /usr/bin
#dipendenze: zenity exiv2
zenity --info --text "`exiv2 "$1"`" --title "exiv2 $1"
Il chiaroscuro della prima è molto più di effetto
Sarebbe da lavorare sulla seconda in questo senso
http://bagniproeliator.it/cosi-parlo-la-droga/
Ne parlava Nebo sul suo blog.
più che altro, come diavolo hai fatto a scattare una foto non mossa, con così poca luce, senza cavalletto? :omg:Mano ferma, due respiri profondi, rilassi le spalle, i gomiti poggiati sul dorso.
1° (https://i.imgur.com/kgIcpp0l.jpg) (https://i.imgur.com/kgIcpp0.jpg) | 2° -0.5 stop e senza correzione ISO (https://i.imgur.com/a17Ghzal.jpg) (https://i.imgur.com/a17Ghza.jpg) |
1a foto in assoluto (https://i.imgur.com/aUDGK59l.jpg) | 1a Foto col cavalletto (https://i.imgur.com/kgIcpp0l.jpg) (https://i.imgur.com/kgIcpp0.jpg) | 2° -0.5 stop e senza correzione ISO (https://i.imgur.com/a17Ghzal.jpg) (https://i.imgur.com/a17Ghza.jpg) |
Poi ne fai una spennellando ;DCeeerto, facile :lki:
Soprattutto per fare risaltare la frutta.
(https://i.imgur.com/eJ8x0iXl.jpg) (https://i.imgur.com/eJ8x0iX.jpg) | File size : 10607571 Bytes MIME type : image/png Image size : 2754 x 4155 Camera make : NIKON CORPORATION Camera model : NIKON D7000 Image timestamp : 2015:08:24 01:33:24 Image number : Exposure time : 8 s Aperture : F10 Exposure bias : 0 EV Flash : No, compulsory Flash bias : Focal length : 25.0 mm (35 mm equivalent: 37.0 mm) Subject distance: ISO speed : 100 Exposure mode : Manual Metering mode : Multi-segment Macro mode : Image quality : RAW Exif Resolution : 2754 x 4155 White balance : AUTO1 Thumbnail : None Copyright : Exif comment : |
Tenere a mente 'ste robe è dura :pipp: Sarebbe bello metterle in pratica per rendersi meglio conto.
Tenere a mente 'ste robe è dura :pipp: Sarebbe bello metterle in pratica per rendersi meglio conto.Alla fine sono delle regolette abbastanza semplici, non serve che sai tutti i numerini a memoria.
Ovviamente mi riferisco a trucchetti più avanzati per ottenere certe particolari immagini. Ci vuole comunque tanta pratica - oltre al tempo e al materiale, chiaro.Fai un esempio ad esempio per esempio
Mi son dimenticato di dire che tutti modificano lo stesso RAW e solo il vincitore inizia la nuova gara mettendo a disposizione un suo RAW. A meno che tu non vinca sempre, non avrai bisogno di fare delle foto.Appunto, non ho il tempo di mettermi a modificare foto ora come ora.
Se qualcun altro è interessato o solo (https://it.wikipedia.org/wiki/Ian_Solo) curioso, può contattarmi per aggiungerlo alla community su G+
Buon segno, vuol dire che non sei daltonico :drd:Si si, OK, si si, bla bla bla :lki:
Buon segno, vuol dire che non sei daltonico :drd:Si si, OK, si si, bla bla bla :lki:
Immagino che per fare al contrario bisogna fotografare con una focale lunghissima ed aggiustare l'effetto della lente :pipp:
eh, tony...questi mezzucci per un po di millanteria ormonale... :lkib:Immagino che per fare al contrario bisogna fotografare con una focale lunghissima ed aggiustare l'effetto della lente :pipp:
Per fare sembrare le cose grandi, dici?
Sì. Ad esempio fotografare un modellino lego in scala ± 1:100 e farlo sembrare a grandezza naturale.Immagino che per fare al contrario bisogna fotografare con una focale lunghissima ed aggiustare l'effetto della lente :pipp:
Per fare sembrare le cose grandi, dici?
E non dovrebbe. È una merda :asd:
Sto facendo un piccolo esperimento sociale.
L'ho messa in vari posti e scommetto che quello in cui riceverà più apprezzamenti sarà Facebook :asd:
Questa è la classica foto da facebook.
Ps scattata col cell a bassissima risoluzione :asd:
Eccolo là
Instagram come massima espressione artistica del terzo millennio :facepalm:
Prossimo esperimento: foto perfetta di ragazza bruttina vs foto terribile di ragazza carina.socialtroll +1 :veroverorulez:
Avvicinarsi. Riempire la cornice con il soggetto. Eliminare confusione inutile sullo sfondo. Se stai scattando la foto di un fiore, per esempio, non hai bisogno dell'intero prato, dell'orizzonte, del parcheggio, quello che vuoi, nella foto. La semplicità è bellezza. Guarda nel mirino in maniera attenta e cerca di notare tutto ciò che comparirà nell'immagine quando scatterai.
Pensa al tuo angolo. Non tutte le foto devono essere scattate ad altezza del tuo occhio mentre sei all'inpiedi. Se stai scattando una foto di un bambino, per esempio, inginocchiati sul terreno e prova a scattare all'altezza del suo occhio. Se vuoi scattare una foto in movimento del tuo amico che fa skateboard, coricati sul terreno e scatta verso l'alto. il giusto angolo rende il tutto più interessante e dinamico.
Non usare un flash montato sulla fotocamera quando si scattano foto a persone in scarse condizioni di luce. Niente è meno gradevole di un viso pieno di luce accecante che accentua i difetti nei toni della pelle e cancella qualunque struttura facciale. Cerca nelle impostazioni della tua macchina fotografica un modo per alzare gli ISO. Anche le moderne punta e clicca digitali hanno un modo per farlo.
Quando scatti ritratti di persone, specialmente se sei più basso, non scattare verso l'alto, da sotto il loro mento, è un angolo poco piacevole. Cerca di andare leggermente sopra il loro livello degli occhi, leggermente fuori centro rispetto al naso, fagli abbassare e spostare in avanti leggermente il mento e falli guardare nella lente. È lo stesso angolo che usi quando cerchi di farti un selfie.
Non hai bisogno di 2000$ di macchina fotografica per scattare grandi foto. quello che molte persone fanno e rovina le loro foto è stare lì in piedi, come un pezzo di legno, e lasciare che sia la macchina fotografica fare il lavoro per loro. Tutti i tuoi scatti sembreranno come quelli della noiosissima vacanza di tua zia.
Le persone non hanno bisogno di vedere tutte le 108 foto che hai scattato in campeggio.
Tieniti tutte le foto che riempiono la memory card, ma mostra solo le migliori. Qualche volte da 108 diventano 10 o 11.
Regola dei terzi: dividi l'immagine in 9 riquadri (tre sezioni verticali identiche e tre orizzontali). Prova a piazzare gli elementi importanti della composizione lungo le linee o le loro intersezioni.
Non scattate foto inclinate. Guardate la linea dell'orizzonte siate sicuri che sia perfettamente orizzontale.
Io considero questo (https://youtu.be/7ZVyNjKSr0M) un ottimo video sulla composizione. Scorre veloce, per cui magari ci vuole tempo per focalizzare bene, ma ha esempi visivi e spiegazioni.
la tecnolgia adottata, nei suoi limiti, e' nettamente superiore (sopratutto in economicita' del sistema) rispetto ad una reflex, e ti spiego il perche':
la distinzione maggiore per una buona camera e' dovuta alla sensibilita' del sensore/lente, come giustamente accenni, ossia dal rapporto luce entrante/luce sfruttata e dalla geometria della lente (che non porti distorsioni e separazione della luce).
per loro intrinseco funzionamento i sensori devono suddividere la luce collimata dalla lente in piccole zone distinte, che diverranno punti mediando la quantita' di luce che li colpisce, grigliando fisicamente la superficie del sensore e perdendo parte dell'informazione (in quanto, fisicamente, la luce che incide sulla griglia viene persa), ma e' un'aspetto che qualsiasi sistema di acquisizione subisce (compreso l'occhio biologico); quest'aspetto viene maggiormente amplificato perche' la luce (a meno di non adottare particolari disposizioni che la normalizzino sul sensore o adottando sensori curvi) non viene percepita sulla superficie del sensore, ma all'interno, e parte di questa si perdera' perche' coperta dalla griglia (e' lo stesso problema che si ha sulle celle fotovoltaiche, che hanno il loro massimo rendimento solo se normalizzate al piano luce).
ora pero' c'e' una sensibile differenza:
un regolare sensore separa la luce adottando filtri (colorati) che annullano tutte le radiazioni tranne una per poterne quindi misurare la sua quantita', perdendo percio' l'informazione delle altre radiazioni per quel punto; l'uso di sensori multifiltro sovraposti (faveon) elimina parte di questo problema, ma somma l'attenuazione di piu' filtri sovrapposti e di griglie sovrapposte.
cosi' si comporta un sensore con filtro colorato (bayer o pseudo bayer), per separazione: ogni punto della griglia viene coperto con un diverso colore, componendo un mosaico, e questo poi viene elaborato mediando i valori dell'intorno per ricavare nuovamente l'informazione persa delle altre radiazioni ne punto interessato, ma e solo un'estrapolazione ipotetica.
risulta quindi che un sensore a filtro bayer rende 1/4 della sua reale risoluzione, perche' e' diviso in 4 colori primari (rosso, blu e 2 verdi, in quanto la radiazione verde e' quella meno percepibile dal sensore per diversi motivi).
oltre a questo si deve tener conto del modo in cui si costruiscono i sensori:
non si puo' sperare che ogni fotosito sia funzionante, e che la deposizione del filtro (utilizzando comunque tecniche litografiche) sia sempre precisa.
qual'e' invece il pregio di utilizzare un array?
1) utilizzi sensori piu' piccoli;
puo' sembrare un assurdo, ma in effetti non lo e' affatto. L'utilizzo di sensori piu' piccoli a pari grigliatura (ossia con risoluzione nettamente inferiore) ti garantisce una resa produttiva enormemente piu' elevata; se parte dei fotositi e' rovinata non butti un grande sensore, ma un piccolo sensore, recuperando gli altri a parita' di superficie rispetto al grande sensore.
Questo ti permette di poter utilizzare sensori con fotositi piu' piccoli ottenendone comunque molti di discreta qualita'.
un bel punto a favore sull'economicita' del sistema.
2) con questa tecnologia utilizzi sensori monocromatici:
visto che hai molti sensori puoi dedicarli ogniuno ad una specifica cromia, e oltretutto non sei limitato alle sole 3 cromie RGB standard, ma ne puoi mettere 5, 6 o piu'; in un sensore mosaicizzato piu' cromie utilizzi, meno punti puoi costruire.
Viene meno la lavorazione del filtro bayer, che produce artefatti e puo' desensibilizzare un fotosito, quindi i sensori diventono ulteriormente economici.
I filtri li implementi direttamente sulle lenti, anzi NELLE lenti, colorandole diretamente in fusione con l'aggiunta dei minerali giusti, eliminando ulteriori lavorazioni.
ottieni conseguentemente un mosaico monocromico con meno errori e meno disturbi, quindi piu' luminoso.
in piu' un sensore da 5 milioni di fotositi monocromatico HA una risoluzione di 5Mpix, perche' non deve dividere i fotositi con le altre cromie, come avviene in un filtro bayer.
se prendi un sensore da celulare da 5Mpix hai la resa di un sensore 4 volte piu' grande in monocromia, con 4 volte piu' luce; ne devi pero usare almeno 3 per ottenere la multicoromia...
4) elimini il filtro passo basso IR:
utilizzando filtri nelle lenti elimini anche il fastidioso filtro IR, che ammazza il 20% della luminosita'.
5) lenti piu' piccole, ma anche molte piu' lenti:
la luce che catturi e' dovuta alla somma delle superfici delle sezioni longitudinali delle stesse lenti; quindi avrai tante lenti piu piccole che ne produrranno una piu' grande.
logico che se vuoi partire dallo stesso valore di luce "catturata in entrata" la superficie occupata da piu' lenti piccole sara' maggiore di quella occupata da una singola, ma anche qui ci sono dei vantaggi nella costruzione del sistema.
6) lenti:
puoi allungare il punto di fuoco della lente, dominuendo il valore di luce persa a causa della grigliatura (un punto fuoco piu' lungo ha di conseguenza un minor angolo d'incidenza della luce sul sensore) e limitare comunque la lunghezza totale dell'array di lenti, evitanto percorsi della luce troppo lunghi, e quindi la sua dispersione.
allungare il punto fuoco significa fare lenti meno curvate, e quindi molto meno problematiche, diminuendo cosi' anche le abberrazioni.
il problema della perdita di luce non normalizzata e' notevole:
si stima che agli angoli si perde oltre il 50% della luce rispetto al centro; si effettuano correzioni di sensibilita' progressiva per i singoli fosositi dal centro verso gli estremi del sensore, in modo da normalizzare la luminosita'.
si e' provato a spaziare la grigliatura in modo logaritmico, ma visto che la luce incidente dipende da tutto il gioco che operi con le lenti, dovresti costruire un sensore per ogni ottica; ecco perche' hanno anche cercato di curvare i sensori, ma anche qui i limiti sono dovuti all'ottica... un sensore per ogni ottica? sai che costo!
7) puoi pretrattare i dati di ogni singolo obbiettivo-sensore:
avendo le sorgenti separate puoi elaborare i dati per correggere abberrazioni sistematiche di lenti e oltretutto di normalizzazione della luce, senza preoccuparti affatto delle diverse lunghezze d'onda, perche' ne hai una sola da trattare.
8 bombosita' delle riprese:
definiamo bombosita':
un singolo obbiettivo prende la luce da una singola posizione, e quindi appiattisce i soggetti; per evitare questo appiattimento le grandi focali permettono la fine messa a fuoco, sfocando la profondita' di campo e quindi il soggetto stesso.
prendendo la luce da punti diversi hai la reale percezione della vista bioculare; i soggetti verranno plasmati dalla luce come avviene normalmente per la vista bioculare;
quindi perfettamente a fuoco ma senza risultare piatto.
per foto scientifiche sarebbe un male, ma per foto artistiche e' l'apoteosi.
9) multifuoco.
ora, se ho tanti obbiettivi, posso permettermi anche di giocarci come non si puo' fare con un sensore unico: in un singolo scatto posso mettere a fuoco gruppi diversi di array, catturando un unica foto su piu' piani (una foto con diverse profondita' di campo), e se sono sufficentemente veloci e luminosi posso fare piu' scatti ravvicinati ottenendo una foto in multipiani con separazioni di questi di pochi metri.
unita alla "bombosita'" del singolo scatto (perche' riprendendo il soggetto da piu' punti ho il non piccolo pregio di prendere la riflessione della luce sul soggetto in modo diverso) posso creare foto bidimensionali che hanno pero' l'impressione di essere tridimensionali, sia per la questione del fuoco a diverse lunghezze (dando profondita' ai soggetti ripresi) sia per la loro bombosita'.
La Lytro ci sta' facendo una gamma completa su questo aspetto, ossia la possibilita' di mettere a fuoco soggetti diversi in un solo scatto.
diciamo che potresti costruire un array di Lytro monocromatiche; piu' semplici, piu' efficaci.
panasonic per evitare la dispersione della luce dovuta alla grigliatura e al filtro bayer ha brevettato un sensore con filtro a "prismi fotonici"... utilizza un reticolo cristallino su ogni triade di fotositi che separa la cromia e la indirizza al singolo fotosito... lasciamo stare il costo di tale implementazione su sensori con fotositi nell'ordine di qualche centianoio di nanometro, il tutto ha la non piccola limitazione di essere comunque legato all'incidenza della luce sul reticolo, quindi all'ottica, e quindi ricadiamo nel caso di una specifica ottica per un tipo di sensore.
certo, i difetti sono solo nella collimazione dei singoli obbiettivi.
non devi solo mettere a fuoco allo stesso modo tutti gli obbiettivi (ma ti salvi utilizzando un unico piccolo sensore con filtro bayer su cui operare queste cose), ma meccanicamente devi anche ruotare i sensori (su questa camera, lo fanno con l'ausilio di specchi, perdendo parte della luce per via della dispersione perche' non normalizzata).
a questo punto un sensore da "cellulare", piccolo che possa essere, monocromatico ed in array con altri della stessa fattezza renderebbero gia' solo le monofocali obsolete; utilizzando una buona meccanica di rotazione e magari dei limitati obbiettivi telescopici, in aggiunta a un gran quantitativo di sensori, anche camere ben piu' professionali di una reflex avrebbero i loro problemi a stargli dietro... ma si paga in una piccola complessita' meccanica e software.
in questa camera utilizzano multi sensori in gruppi multi focali; e' pero' l'embrione di tale tecnologia: 5 sensori per focale, giusto il minimo, e 3 focali molto diverse, troppo, per come la vedo io, in una meccanica semplificata al massimo: specchi invece che lenti raddrizzatrici e corpo macchina appiattito, per renderla piu' pratica, ma dovuto al fatto di usare proprio gli specchi invece che un gruppo di lenti raddrizzatrici.
e' un cambiamento di paradigma... ci si deve solo abituare.
ma che fosse una cosa "prototipale" e dai risutati per questo discutibili (specie rispetto al prezzo) mi pare non ci fosse dubbio.
a me interessava più che altro il pippone tecnico del tizio sui perchè , maturata e sistemata, l'idea fosse teoricamente vincente
Il problema è che, per quanto tecnicamente fattibile, non è fattibile bene.
[...]
È un problema di processore e sensore.
[...]
Non c'è modo di mettere focali degne, sensori mediamente decenti e processori all'altezza rimanendo sull'umano come prezzo.
Forse anche un obbiettivo fisso a lunga focale non sarebbe male.
[...]Fotografia, musica, quadri, eccetera eccetera. Le regole della tecnologia si fermano alla matematica.
È tutto nella testa dell'artista, non ha deciso la macchina come scattare :ysy:
BN o colore cambia poco se lavori sul raw.
Ma c'è la Fujifilm XT10 che tira fuori bei jpg in BN molto belli. Ha un profilo preimpostato molto ben fatto.
È una mirrorless, quindi leggera, buono parco ottiche, molto completa.
Anche piuttosto elegante da vedere.
Quella più un buon obiettivo e sei a posto.
Ma la post produzione :sbeg:Il RAW è il dato grezzo che il sensore digitale rileva durante lo scatto. Lo salvi e vai subito in postproduzione.
Chiaramente fotografarla ha poco senso perché non si riesce a rendere l'idea delle dimensioni in una foto,Dai un occhio al link pag precedente.
Però a volte si vede una luna rossa *enorme* che mette quasi paura. .., però boh o me la sono sognata.. ma no direi di no.Dai un occhio al link qui http://bubs.altervista.org/index.php?topic=8.9960 o altri che trovi in rete. E' la luna più grande che si può vedere, astronomia eh non opinoni. Il colore è un'altra cosa. Ti ha fatto più impressione per il colore e perchè era visivamente confrontabile con qualcosa di familiare di cui bene o male, più o meno, conosci le dimensioni.
Ieri abbiamo ritirato album e video del matrimonio..Sarà stato per farvi sembrare più magri. Sai in 16/9 devi avere il fisico. C'era molta gente obesa al matrimonio?
Non ci credo ancora... 4:3! Hanno fatto il video in 4:3! :O
Lasciando perdere poi il fatto che è stato fatto in maniera abbastanza orribile.
...:verovero: :asd:
Meglio sia l'uomo :asd:
Ho creato un piccolo libretto, solo inglese, di street photography. Può interessare?Sono contento quando vedo qualcuno che riesce a coltivare i propri hobby :tnz: