Posto che non sono il cliente Apple, visto che preferisco macchine riparabili (questo in ogni campo, dai vestiti all'automobile) e aggiornabili, molte cose che fa Apple hanno senso per la loro politica commerciale, però ci sono delle brutte eccezioni. Uno appunto il fatto che vari macMini venduti prima fossero delle ciofeche, ora hanno hardware potente perlomeno, l'altro è che l'iMac 21.5" fa cagare dal 2014 o 2015, in quanto ci infilano hardware per PC portatili nelle versioni più "economiche" che economiche non sono
Confrontate i prezzi attuali:
iMac 21.5" da 1349$
Processore per portatili: i5 7360U dual core @ 2.3 GHz da 9.5W con integrata Iris 640+
8 GB di RAM saldati sulla scheda
schermo 1920x1080
iMac 21.5 da 1549€
Processore per fissi: i5 7400 quad core @ 3 GHz da 65W con integrata HD 630
Scheda video dedicata Radeon Pro 555 con 2 GB di VRAM
8 GB di RAM saldati sulla scheda
schermo 4096x2304 (quindi pure superiore ai 4k "normali" da 3840x2160)
Un acquirente potrebbe pensare che per 200€ non ci sia una gran differenza e che 1349€ per un Mac sia un buon prezzo, quindi è plausibile che il 21.5" da 1349€ sia il più venduto. La realtà è ben diversa e il modello da 1549€ è mostruosamente migliore di quello da 1349€, non c'è semplicemente paragone come processore, scheda video e schermo. Molto probabilmente Apple ha un guadagno più alto col modello da 1349€ che con quello da 1549€, visto che a parte il processore (le CPU per portatili costano anche più di quelle per fissi), la scheda video e lo schermo costano meno.
Applicate questo esempio a tutti gli altri prodotti, come gli iPhone con 8/16 GB di spazio di archiviazione, i MBA con 2/4 GB di RAM, etc.