Per me no, capisco e non capisco

Capisco il valore storico-artistico della seconda, valutandola per quella che è, uno studio su forme, luce ed ombra. Kertész è stato un grandissimo.
Per dire, uno come Henri Cartier-Bresson disse di lui: "Tutto quello che abbiamo fatto, Kertész l'ha fatto prima."
Capisco la bellezza della seconda, il lavoro che c'è dietro, e l'armonia delle forme (la foto è perfettamente tagliata in due, con la parte inferiore ulteriormente divisa in settori bilanciati tra loro).
Ma 3.2 milioni?